Author |
Topic  |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 17 Jul 2004 : 13:12:25
|
perchè ci sono quelle righe sulle palpebre dei fari ??? |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 17 Jul 2004 : 14:11:19
|
Anch'io mi son posto la domanda diverse volte. Ma non saprei... |
 |
|
Sergio64
Average Member
  
133 Posts |
Posted - 17 Jul 2004 : 14:19:43
|
Forse servivano per brinare il vetro da formazione di ghiaccio, un po' come per il lunotto. E' solo una supposizione, non so se l'ho azzeccata. Aspettiamo il parere degli esperti.
Ciao Sergio |
 |
|
dominique
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 17 Jul 2004 : 21:29:51
|
esatto. le righine sono sottili fili metallici che si riscaldano con il calore dei fari e mantengono il vetro pulito |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 18 Jul 2004 : 00:16:21
|
Perbacco! Ingegnosissimo! Una sorta di "lunotto termico" ad induzione di calore... Ma
|
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 18 Jul 2004 : 09:25:49
|
quote: Originally posted by MarioCX
Perbacco! Ingegnosissimo! Una sorta di "lunotto termico" ad induzione di calore... Ma
Complimenti a mamma citroen e al forum che non smette mai di divulgare la DEESSOLOGIA(scienza che studia la ds). Che ingegno..... |
 |
|
gallie
New Member

37 Posts |
Posted - 18 Jul 2004 : 11:55:49
|
Spero di aver capito bene il francese di un mio libro: il vetro riscaldato per il bifaro si trova da Settembre 1968 in poi, su un vetro solo, come optional extra, connettendo un interruttore supplementare sul ‘tableau de bord’, azionabile solo a motore acceso, sui modelli 21 (DX & DJ) e 19A (DY&DL). La mia DS20 bifaro del 1968 non ha nemmeno fari girevoli (la motorizzazione Italiana non immatricolava fari girevoli per i primi modelli consegnati in Italia) e le righe sui vetri sono solo per bellezza. Ewan
|
 |
|
kiuzo
Average Member
  
220 Posts |
Posted - 18 Jul 2004 : 13:38:33
|
quindi se ho ben capito queste righine funzionano normalmente in modo passivo, accumulando il calore della luce, e su alcuni modelli erano anche elettrificabili ? |
 |
|
dominique
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 18 Jul 2004 : 18:38:52
|
il vetro di cui parla gallie è il lunotto posteriore. |
 |
|
Alex
Average Member
  
176 Posts |
Posted - 18 Jul 2004 : 19:00:02
|
Se parla di fari nn sta parlando sicuramente di lunotto posteriore. |
 |
|
dominique
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 18 Jul 2004 : 19:35:38
|
questo l'ho capito anch'io. ma i fari anteriori riscaldati, non le ho mai visti. |
 |
|
Alex
Average Member
  
176 Posts |
Posted - 18 Jul 2004 : 19:43:39
|
La parola agli esperti.... |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 18 Jul 2004 : 20:29:49
|
quote: Originally posted by Alex
La parola agli esperti....
dominique E' un esperto...Fidati
 |
 |
|
Mikilux
Average Member
  
151 Posts |
Posted - 19 Jul 2004 : 09:51:35
|
Francamente non mi risultava che le richine del vetro del doppio faro sono per sbrinare il vetro, io ho smontato tutto il pezzo parafango, blocco faro e vetro e nn ho trovato alcun filo o tacchetta metallica per connettere un cavetto per portare corrente come invece ho trovato nel lunotto posteriore. e poi basta accendere i fari che il calore della luce li sbrina penso.
PS. se il vostro lunotto posteriore non sbrina, nel mio caso e spero che sia anche per il vostro non c'è piu il contatto tra i faston e la tacchetta metallica che é attaccata al vetro e a sua volta al filamento sbrinante. fate attenzione di far aderire e a ben contatto senza ossido il fasto,cino con la placchetta che è attaccata al vetro, e si trovano al lato guarnizione.
mikilux |
 |
|
gallie
New Member

37 Posts |
Posted - 19 Jul 2004 : 11:34:33
|
Dominique ha perfettamente ragione, ho fatto solo confusione , chiedo scusa a tutti e chiedo a MarcoAdmin di esercitare i suoi poteri editoriali per eliminare post inutili. Grz e saluti. Ewan
|
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 19 Jul 2004 : 11:45:33
|
quote: Originally posted by Mikilux
Francamente non mi risultava che le richine del vetro del doppio faro sono per sbrinare il vetro, io ho smontato tutto il pezzo parafango, blocco faro e vetro e nn ho trovato alcun filo o tacchetta metallica per connettere un cavetto per portare corrente come invece ho trovato nel lunotto posteriore. e poi basta accendere i fari che il calore della luce li sbrina penso.
infatti è proprio questo: induzione di calore. Quando i fari sono accesi, oltre alla luce emettono anche calore, come qualsiasi sorgente luminosa ad incandescenza. Le righine verticali sui vetri esterni si riscaldano a loro volta, e probabilmente essendo fatte di un materiale in grado di diffondere questo calore per tutto il vetro, riescono a scaldarlo in tutta la sua superficie. Quindi non c'è bisogno di circuiti elettrici |
 |
|
Swan
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 19 Jul 2004 : 15:38:19
|
Il libro di Reynolds dice che le righe sono lì per un fattore puramente estetico, anche se mi sembra strano in effetti... ciao! -Swan- |
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 19 Jul 2004 : 15:55:02
|
Quoto Swan. Sono di vernice bianca. Pura estetica. |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 19 Jul 2004 : 16:03:28
|
quote: Originally posted by Martini
Quoto Swan. Sono di vernice bianca. Pura estetica.
Azz! E io che credevo...io che pensavo.. (Elio) Ma
|
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 19 Jul 2004 : 19:28:56
|
parteciperò, mi autoinviterò
ai DSraduni, naturalmente, anche senza DS |
 |
|
Alex
Average Member
  
176 Posts |
Posted - 19 Jul 2004 : 21:24:03
|
quote: Originally posted by MarioCX
quote: Originally posted by Martini
Quoto Swan. Sono di vernice bianca. Pura estetica.
Azz! E io che credevo...io che pensavo.. (Elio) Ma
Ahahah grande Mario!!!! |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 20 Jul 2004 : 00:35:52
|
Alex, e perché a me non mi citi? guarda che mi offendo! Anche la mia era da Elio!!!! |
 |
|
Alex
Average Member
  
176 Posts |
Posted - 20 Jul 2004 : 12:05:27
|
Ops scusa mao....avevo letto solo il post di Mario... |
 |
|
|
Topic  |
|