Author |
Topic  |
|
Mikilux
Average Member
  
151 Posts |
Posted - 20 Jul 2004 : 09:20:57
|
Ciao a tutti, lo scorso fine settimana ho controllato il serraggio dei dadi interni che tengono fissato il tetto al bordo del telaio, e ho constatato che tutti erano svitati, ossia gli ho fatto fare a tutti altri 4/5 giri di chiave "inglese", adesso mi è venuto un dubbio atroce.... forse nn dovevo serrarli bene in quanto ci deve essere una certa elasticità perché la vetroresina con le torsioni del veicolo non crepi. Sapreste dirmi quanto devo tener serrate queste viti del tetto? dovevo lasciarle come erano tipo.. allentate ma giuste per la capote?
Grazie Mikilux |
|
bellunese
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 21 Jul 2004 : 01:27:13
|
Hai fatto sicuramente bene a stringerle,infatti la Citroen in una nota informativa concernente la tenuta agli agenti atmosferici dei veicoli D tutti i tipi, suggeriva, nel foglio specifico "entrate dal tetto " e prima degli altri rimedi , di assicurarsi che le viti di fissaggio del tetto fossero ben serrate(pur non riportando la coppia di serraggio). Saluti
|
 |
|
LaBestia
New Member

41 Posts |
Posted - 23 Jul 2004 : 08:43:01
|
Una domanda ce l'ho anch'io. Dovrei cambiare il tessuto del cielo della mia ID. Sotto (anzi, sopra...) al tessuto attuale c'é (credo?) della gommapiuma, xké é molto soffice. In questo caso cosa dovrei fare? Incollare il tessuto nuovo sulla gommapiuma? Ho letto in piú topic che bisogna scrostare tutto il cielo, togliendo i residui di colla: ma questa gommapiuma, allora, che fine fa?
Mandi! Stefano |
 |
|
roman1
Junior Member
 
93 Posts |
Posted - 23 Jul 2004 : 16:49:00
|
LA COLLA!!!! 
Come si levano i residui sul tetto? Devo sostituire il panno e sotto ovviamente ci sono i residui della vecchia colla.
Ho provato con tutto: Benzina, Trielina, Alcool, Trementina, Removil (un liquido puzzolentissimo rimuovi sporco vernice...), ....
Esito: nullo!

Corrado |
 |
|
Mikilux
Average Member
  
151 Posts |
Posted - 23 Jul 2004 : 17:09:36
|
Ciao Corrado, lo so la colla è una brutta bestia, io nel mio ds l'ho raschiata via fin dalla base, con un semplice raschietto in plastica, comperato in un colorificio qui dalle mie parti, è un raschietto con lama larga di 4 cm inclinata, con questo ti facilita molto il lavoro, e ti diverti in maniera pulita senza solventi, euro 1,20 cent. pensa nella mia venivano via sfoglie di colla come se fosse formaggio grana.
Avevo aperto anche un topic ---Pannellini posteriori lato capelliera --
Ciao e buon lavoro Corrado
Mikilux |
 |
|
roman1
Junior Member
 
93 Posts |
Posted - 23 Jul 2004 : 17:31:46
|
Cacchio... è vero!

Ci provo...
Grazie!
Corrado |
 |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
Posted - 23 Jul 2004 : 21:21:43
|
Interessante la storia della gommapiuma... ma è originale?
Anche io adesso ho da reincollare il cielo e la tappezzeria. Spero di non sbagliare a proporre altre perplessità su questo post, visto che c'è aperto anche l'altro non volevo aprirne un terzo... Per il tetto non ho nemmeno provato a togliere la colla ma pensavo: è proprio necessario rimuoverla se è così saldamente ancorata? Comunque che colla si usa? Ci sono quelle specifiche?
Infine ho un altro problema importante: alcune clip del fascione esterno sono rotte/deteriorate/non ci sono, come posso fare a sostituirle degnamente con una soluzione di fortuna?
Ringrazio e saluto, Giuseppe.
|
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 23 Jul 2004 : 22:10:23
|
quote: Originally posted by ancorato Infine ho un altro problema importante: alcune clip del fascione esterno sono rotte/deteriorate/non ci sono, come posso fare a sostituirle degnamente con una soluzione di fortuna?
Se mi mandi per email una foto o una descrizione precisa delle clip che cerchi, magari nella mia collezione di ciarpame ci sono... Ciao |
 |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
Posted - 25 Jul 2004 : 15:00:26
|
quote: Originally posted by Admin
Se mi mandi per email una foto o una descrizione precisa delle clip che cerchi, magari nella mia collezione di ciarpame ci sono... Ciao
In realtà ho sbagliato a scrivere, non si tratta del fascione esterno ma di quello interno, nell'altro post sui pannellini posteriori è stato chiamato anche "salsicciotto". Il mio ha alcuni di questi agganci rotti, chiedevo se c'era qualche trucco per farlo star su bene senza problemi e senza cambiare nulla.
Saluti, Giuseppe |
 |
|
|
Topic  |
|