CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere GENERALE
 Deessere o non Deessere?
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

dedde
New Member

42 Posts

Posted - 03 Aug 2004 :  21:21:04  Show Profile
Salve a tutti!

Ho appena ottenuto (finalmente) la mia patente di guida (ho 18 anni)
Le auto d'epoca mi piacciono un sacco e la DS, con la sua originale modernità è in cima alla mia lista delle elette.
Volevo una vostra opinione: Un Ds (o una Id o Dspecial) potrebbe essere un buon acqisto per un neopatentato?
Quali modelli dovrei preferire?
I prezzi non sembrano eccessivi....

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 03 Aug 2004 :  23:33:06  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
ciao e benvenuto.

Innanzitutto buona fortunaper quanto riguarda la ricerca dell'Auto. Io propenderei per una dsuper o una dspecial, piu' semolici da riparare e meno costose. Naturalmente le ds magari in allestimento pallas sono piu' "prezione" e piu' costose.

PuleXY
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 04 Aug 2004 :  08:48:54  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
Ciao! L'importante è che valuti con calma e non ti fai prendere dalla fretta.
Io ti consiglio una DS "di mezzo",nè troppo esosa nè troppo scarna.
Visto che comunque ce ne sono diverse in giro comunque valuta tutte le proposte!
Facci sapere,ti aiuto volentieri!
ciao,fede
Go to Top of Page

dedde
New Member

42 Posts

Posted - 04 Aug 2004 :  08:54:42  Show Profile
Vi ringrazio moltissimo per l'interessamento e la collaborazione...
Sarò lieto di chiedervi consiglio circa le varie offerte che incontrerò ,ma vorrei innanzitutto sapere se una Ds (in genere) può essere un'auto compatibile con le necessità di un neopatentato amante delle classiche.
Solo dopo questo chiarimento potrò scegliere...
Grazie
Go to Top of Page

Guido
Senior Member

327 Posts

Posted - 04 Aug 2004 :  09:07:15  Show Profile
Ciao e benvenuto,

è ovvio che in un forum di malati di ID e DS nessuno ti dirà che per un neopatentato una ID/DS non è consigliabile.
Io guido dal 77 e quando mi sono comprato la mia ID 20 Super nel 95
c'ho impiegato almeno un paio di mesi per assuefarmi al tipo di guida diverso da un'auto convenzionale.
Si guida in alto,il cambio al volante,le generose dimensioni a mio parere non aiutano un neopatentato.
Proporrei,per rimanere in famiglia, una GS,secondo me sarebbe meglio.

Buona fortuna, Guido
Go to Top of Page

dedde
New Member

42 Posts

Posted - 04 Aug 2004 :  09:15:46  Show Profile
Per quanto riguarda il tempo di apprendimento, non mi preoccupa...
Comunque la GS non è la stessa cosa....non è la DEA
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 04 Aug 2004 :  11:51:23  Show Profile
Ciao benvenuto anche da me. Ammirevole la tua passione per le classiche data la tua giovane età, i tuoi coetanei in genere s'intaressano al tunning delle moderne sportive.
Io ho una Ds20 del 73 comprata poco prima che conseguissi la patente, e ho iniziato a guidarla per strada subito, la cosa che sorprende della Squalo è che nonostante le dimensioni da Ducato Maxi è veramente maneggevole, il diametro di sterzata è contenuto facilitando le manovre di parcheggio, il sedile di guida è alto e cmq regolabile e permette una buona visibilità, veramente come maneggevolezza è sorprendente se si considerano i quasi 5 metri di lunghezza! Semmai il punto di vista neopatentato/Ds potrebbe essere il consumo di carburante che pur non essendo eccesivo in rapporto alla cilindrata è cmq superiore a quello di una Punto, sta a te valutare in base alla strada che fai.
Sottoscrivo chi consiglia di non essere affretato nella scelta, e magari quando fiuti un occasione prendi visione con qualcuno del forum, che potrà aiutarti nella scelta, di che zona sei?
Pier79
Go to Top of Page

dedde
New Member

42 Posts

Posted - 04 Aug 2004 :  12:45:00  Show Profile
la zona è il Trentino A.A, quanto alla scelta, non mi lascio certo predere dalla fretta...
So di essere un po'"anomalo" per la mia età, ma credo che sia preferibile (e forse più conveniente), investire in un'auto vera e forse più robusta che in una scatoletta farcita di appedici plastichq...
Go to Top of Page

dealux
Senior Member

470 Posts

Posted - 04 Aug 2004 :  13:13:31  Show Profile  Visit dealux's Homepage
quote:
Originally posted by dedde
(...)
So di essere un po'"anomalo" per la mia età, ma credo che sia (...)



Eh, eh la mia passione per la DS è cominciata a 14 anni, ora ne ho 24... come ti capisco!!

Io ti consiglio : più offerte hai, e soprattutto PIU' AUTO VEDI DI PERSONA (e ti rendi conto di ruggine, difetti, gomme, fari, interni, originalità, ecc...), MEGLIO E'!!

dealux

Edited by - dealux on 04 Aug 2004 13:14:39
Go to Top of Page

ugolux
Senior Member

508 Posts

Posted - 04 Aug 2004 :  13:53:13  Show Profile  Visit ugolux's Homepage  Send ugolux an ICQ Message
Ciao Dedde e benvenuto!
Primo consiglio: armati di pazienza e leggi i topic più vecchi dove gli argomenti che ti interessano sono già stati a lungo dibattuti. Se mastichi un po’ d’inglese leggiti anche le FAQ.
quote:
Originally posted by dedde

...ma vorrei innanzitutto sapere se una Ds (in genere) può essere un'auto compatibile con le necessità di un neopatentato amante delle classiche.
Solo dopo questo chiarimento potrò scegliere...
Grazie

Ad occhio e croce alla tua domanda risponderei con un no. La DS è un auto parecchio complessa da gestire e soprattutto antieconomica per un uso quotidiano.
Immagino (ripeto, immagino) che un neopatentato abbia il desiderio di usare la sua prima auto abbastanza spesso, no?
Però non ti conosco ed è difficile valutare una persona su un forum pubblico, magari sei un pazzerellone capace di tutto!
Le domande che ti farei io sono due:
Quanti chilometri hai intenzione di percorrere in un anno?
Ma soprattutto: quanto guadagni? A questa puoi anche non rispondere, è una domanda normale in altri paesi ma non nel nostro. Serve a farti capire che devi preparare il portafoglio…
Ciao e buona caccia!
Go to Top of Page

ALMAURI65
Average Member

159 Posts

Posted - 04 Aug 2004 :  15:30:44  Show Profile  Visit ALMAURI65's Homepage
Ciao dedde benvenuto !!!!

Secondo il mio parere, poco importa che tu abbia 18 anni e sia neopatentato, a te piace la DS, e basta !!!!!!!
Non stiamo parlando di un'astronave, ma di un'auto studiata e concepita per l'uso quotidiano !

La DS , certo, e' molto particolare, ha bisogno di tante cure e attenzioni, e' impegnativa da guidare, e pur trovando un buon esemplare c'e sempre qualche riparazione in vista,

Se permetti, un consiglio : se sei appassionato d'auto storiche, ed e' la CITROEN DS l'auto che hai nel cuore,.......e DS sia, togliti lo sfizio che si vive una volta sola !!!!!!!!

Saluti
ALMAURI65








Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 04 Aug 2004 :  20:45:52  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Benvenuto!
Un paio d'anni fa il nostro frass si presentò qui, ancora prima di prendere la patente, a fare domande simili.
Oggi lo ritroviamo felicemente alla guida... di una CX, alla quale è stato "traviato" in virtù di una presunta maggiore affidabilità .
Io stesso incominciai la mia carriera da neopatentato con la DSpecial di papà. In famiglia c'era anche (e c'è ancora) una FIAT 500L, ma all'inizio ebbi in pratica il divieto di usarla in quanto avrebbe offerto poca protezione in caso di urto, al contrario della DS (che - peraltro - nemmeno mai graffiai).
Dunque come vedi pur essendo una scelta controcorrente ha dei numeri anche per un neopatentato.
Un consiglio: punta su meccanica e telaio sani, magari fregandotene se interni e carrozzeria non sono perfetti. Risparmierai sull'acquisto e non piangerai se per caso dovessi sbagliare mira su qualche spigolo...
Admin
Go to Top of Page

dedde
New Member

42 Posts

Posted - 04 Aug 2004 :  21:29:27  Show Profile
Le opinioni, a quanto pare, sono contrastanti...
Per permettervi di capire meglio la situazione, vi fornisco alcuni dati in più...
Non ho intenzione di fare uso dell'auto con percorrenze enormi (solo qualche uscita la sera e viaggetti di pochi Km)
Vorrei inoltre sapere qualcosa in più circa i consumi, l'affidabilità e la sicurezza del mezzo.
Solo così potrò decidermi per l'acquisto...
Possibilmente, preferirei i dati delle DSuper o Special, che sembrano consigliabili.
Go to Top of Page

dealux
Senior Member

470 Posts

Posted - 05 Aug 2004 :  08:05:46  Show Profile  Visit dealux's Homepage
quote:
Originally posted by dedde
(...)
Vorrei inoltre sapere qualcosa in più circa i consumi, l'affidabilità e la sicurezza del mezzo.
Solo così potrò decidermi per l'acquisto...
Possibilmente, preferirei i dati delle DSuper o Special, che sembrano consigliabili.




Io ho una DLuxe, in pratica una DSpécial senza servosterzo e i consumi, spesso verificati, sono questi :
uso cittadino 6,5-7 Km /1 litro (la città dove abito in pratica è una salita unica !!)
uso extraurbano 8,5 Km/ 1 litro
uso autostradale 9,5 - 10 Km/ 1 litro
Io uso la verde normale a 95 ottani + un additivo un pieno sì e uno no, per ovviare al piombo (non si sa mai), ma a breve proverò la IP o la Agip a 98 ottani, oppure la VPower (ma costa di più).
Per quanto riguarda i consumi, mi sa che sono uno tra i più fortunati nel forum, perchè chi ha una 21 o 23....ahi ahi...
La sicurezza, per un auto di 30 e passa anni, mi pare più che buona, con due bei dischi anteriori che ben frenano gli oltre 12 quintali dell'auto, un bel musone assorbi-urto e una stabilità a prova di bomba (anche se con un evidente rollìo!). Della tenuta di strada non dico niente...sono DS !!!!

dealux

Edited by - dealux on 05 Aug 2004 13:30:08
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 05 Aug 2004 :  08:30:23  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Dealux, rischi di aprire una delle più vecchie diatribe del forum.
Ovviamente quello che dici è una tua personalissima opinione.
Da "super partes" (ed anche da proprietario di ID e di DS) dirò solo che ogni D, se correttamente tenuta, ha la sua affidabilità garantita. La differenza è nel costo e nella frequenza degli interventi, dal momento che meno roba c'è e meno gli devi stare dietro.
Quanto ai consumi, non c'è una enorme differenza fra le varie motorizzazioni. Il 2300 ad iniezione, proprio grazie all'elettronica vecchiotta ma efficace, se usata con piede leggero assicura consumi inferiori a qualsiasi versione a carburatore. Lo scotto è che ho dovuto studiare ed imparare a mettere a punto l'impianto da solo: non ho ancora conosciuto un meccanico che abbia compreso come funziona...
Admin
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 05 Aug 2004 :  11:03:55  Show Profile
Il 23 i.e. infatti è tecnologicamente il massimo, e se messo a punto bene può consumare meno di una versione a carburatore, anche perchè permette di viaggiare con un filo di gas anche in accelerazione.
Io ho una Ds 20 con meccanica D Super5 ergo: 2175cc a carburatore da 106cv Din cambio a manuale a 5 marce, e a benzina (ha l'impianto a gpl) nella media globale ho fatto 9.4Km/l comprendendo autostrada a 130-140 e con punte di 170. A gas in media faccio 7.5-8Km/l.
La sicurezza attiva e passiva della Ds è notevole ancora oggi, e incredibile nel 55. I freni sono potenti la tenuta di strada anche sul bagnato è sicura e la stabilità è ai massimi livelli, praticamente inavvertibile il vento laterale. Le gomme però devono essere sane, per farti un esempio, il precedente inverno mi è capitata una frenata d'emergenza con fondo asciutto per evitare il taglio di strada di una Polo, e a causa delle pinze freni da revisionare la frenata è stata più brusca di quello che pensassi, le gomme anteriori erano secche, e il risultato è stato un inchiodata di 30metri a 60 all'ora. Questo esempio era per dirti che devi valutare magari con l'aiuto di qualcuno del forum l'acquisto di una Dea ponderando la scelta, perchè molte vetture si presentano ottime di carrozzeria ma sono una nerchia di meccanica, e allora fanno spendere. Meglio partire da qualcosa di meccanicamente valido come dice admin mettendo in secondo piano la lucentezza della carrozeria o la perfezione della tappezeria.
Sulla Ds ci sono molte scuole di pensiero riguardo la sua affidabilità, io in barba ai detrattori mi sono lasciato trasportare dal cuore, e insieme a mio padre 6 anni fà ho fatto il grande passo: la Ds è la prima auto di casa! La seconda è una Dyane6 del 80 con solo 320mila km, sulla Ds abbiamo speso del denaruzzo, ma abbiamo fatto 100mila km in 6 anni, e ti confido che lo rifarei! Pier79
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 05 Aug 2004 :  11:08:54  Show Profile
Dimenticavo: con l'aiuto di noi del forum potrai realizare un sogno, io ad esempio sono di Cittadella Pd, una 90 di km da Trento, se dici ci troviamo, magari con altri forumisti della zona e valutiamo bene il discorso affinchè tu scelga la Ds che meglio si addice alla situazione. Una pazzia per la quale vale la pena! Concordo con chi dice si vive una volta sola! Pier79
Go to Top of Page

ancorato
Senior Member

258 Posts

Posted - 05 Aug 2004 :  12:02:46  Show Profile  Visit ancorato's Homepage  Send ancorato an ICQ Message
Un mio consiglio: prima di tutto valuta lo stato della meccanica; per un neopatentato l'affidabilità è importante (per non restare senza macchina subito) e quella nelle macchine d'epoca non dipende dalla macchina/marchio in sè ma dallo stato di conservazione della stessa.
Per il resto nessun problema, a tutto ci si adatta.

Saluti e buona fortuna, Giuseppe
Go to Top of Page

Emanuele
Average Member

234 Posts

Posted - 05 Aug 2004 :  12:37:11  Show Profile  Visit Emanuele's Homepage
Alzi la mano chi non ha mai fatto una cazzata da neopatentato! Io personalmente avevo una 2CV Charleston e ricordo ancora bene il dritto nel campo con salto del fosso che ho fatto perchè non mi ero reso conto che la curva chiudeva e sono arrivato un po' troppo...allegro. Mi è andata molto bene, ho scavato una buca nella terra da poco arata e me la sono cavata con uno spavento terribile, con il paraurti storto e un braccio dello sterzo da sostituire. Ma se avessi avuto una DS, con quali danni ne sarei uscito, e che costi avrei dovuto oggi sopportare per ripararla?
Io penso che un po' di apprendistato con una macchina qualsiasi sia consigliabile, la DS comprala, tienila bene e usala nelle occasioni speciali, almeno per i primi tempi.
Ciao, Emanuele
Go to Top of Page

dealux
Senior Member

470 Posts

Posted - 05 Aug 2004 :  13:29:36  Show Profile  Visit dealux's Homepage
quote:
Originally posted by Admin

Dealux, rischi di aprire una delle più vecchie diatribe del forum.
Ovviamente quello che dici è una tua personalissima opinione.
(...)



Lungi da me creare scompiglio nuovamente per questioni ormai obsolete, come hai giustamente scritto (e come io ho scritto a mia volta nel post) questa è la MIA personale opinione, da ignorante della meccanica, ma da buon ascoltatore di chi una 23 ce l'ha e ne racconta pregi e difetti. Se vuoi, Admin, elimino dal post quella frase, senza rancori né dispiaceri, anzi lo faccio subito!
W l'Admin superpartes!!

Aloha ! dealux
Go to Top of Page

ancorato
Senior Member

258 Posts

Posted - 05 Aug 2004 :  16:25:05  Show Profile  Visit ancorato's Homepage  Send ancorato an ICQ Message
quote:
Originally posted by Emanuele

Alzi la mano chi non ha mai fatto una cazzata da neopatentato!



Non alzo certo la mano, ma in alcuni casi può essere meno costoso riparare una DS che la BMW del papà, e poi ho sempre pensato che non si può sempre concepire tutto in base al peggio, è pensando di non fare incidenti che si evitano; a me piace vivere con ottimismo anche le cinture di sicurezza, le allaccio come un bottone della camicia: va allacciato e basta.

Saluti, Ancorato.
Go to Top of Page

andrea_super_5
Average Member

238 Posts

Posted - 06 Aug 2004 :  11:54:00  Show Profile  Visit andrea_super_5's Homepage
Benvenuto, con un po' di ritardo. Anche io appartengo alla categoria dei più giovani, ho 22 anni e non ho ancora la mia Dea. Sto ancora aspettando di trovare l'occasione giusta...ed i fondi necessari!!
Trovo ottimi i consigli dati dagli altri forumisti...li prendo buoni anche per me. C'è comunque un topic in censimenti&sondaggi che si chiama "aspiranti possessori di DS" (o una roba del genere...). Dagli uno sguardo...
ciao e benvenuto ancora
Go to Top of Page

dindino
Senior Member

417 Posts

Posted - 06 Aug 2004 :  12:00:39  Show Profile
Diciamo che prendere in considerazione la Ds metta già in guardia per l'uso che s'intende farne. Un auto con la quale è meglio non lasciarsi andare in evoluzioni e guida sportiva, ma da godere in relax per apprezarne appieno i pregi. Secondo me può essere interessante come prima auto da neopatentato utilizare una Ds, da una notevole soddisfazione, poi se si devono affrontare certi viaggi se si dispone di un auto comune è anche meglio, per tranquillità personale però, perchè come ho già detto a casa mia la Ds è la prima auto! Pier79
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 08 Aug 2004 :  14:10:57  Show Profile
Ciao giovanotto,
benvenuto fra i patentati e benvenuto fra gli appassionati della DS...

Affidabilità e sicurezza dipendono quasi esclusivamente dalle condizioni della macchina che andrai a prendere. Sono sempre macchine di 30 anni e il filo cotto e il tubo imporrato sono sempre in agguato ma, con un minimo di fortuna, puoi trovare una DS tenuta da qualcuno che gli ha voluto bene o che l'ha fatta manutenere da un meccanico con una buona dose di buon senso e allora, in questo caso, non dovresti avere particolarit problemi...
Per i consumi calcola una media di 8 KM con un litro e vedrai che non avrai grosse sorprese ma molto dipende anche da come la usi e da quanto sei attento con il piede del gas. Se posso darti un consiglio - che spero non offenda nessuno - evita di farti irretire dalle "sirene" di GPL e Metano. Per me la DS va a benzina e basta. Meglio usarla un giorno in meno che sforacchiarla con impianti di alimentazione alternativa...

La sicurezza in strada è buona...Direi anche superiore a molte utilitarie e medie "anni '90" eccetto per il fatto che la DS non ha l'ABS, accessorio principe fra gli accessori destinati alla sicurezza attiva...La tenuta di strada, con convergenza, gomme, altezze, regolazioni braccetti e company a posto, è buona quindi nessun problema.

In ultimo, credo ti faccia piacere, con la DS si cucca + che con la Mercedes....Fidati


ciao ciao

Edited by - Gianluca on 08 Aug 2004 14:13:06
Go to Top of Page

serpiko
Senior Member

466 Posts

Posted - 09 Aug 2004 :  00:37:39  Show Profile
quote:
Originally posted by Emanuele

Alzi la mano chi non ha mai fatto una cazzata da neopatentato! (...) Io penso che un po' di apprendistato con una macchina qualsiasi sia consigliabile, la DS comprala, tienila bene e usala nelle occasioni speciali, almeno per i primi tempi.
Anzitutto ciao Dedde e benvenuto.
Per quanto mi riguarda, sottoscrivo in pieno quanto dicono Ugolux ed Emanuele: la Dea è una macchina unica nel suo genere, non spendo troppe lodi per descriverla perchè tutti qui sanno perfettamente di cosa si tratti. Però, memore di un'esperienza da neopatentato ancora piuttosto fresca, dico che secondo me non è un'auto che risponde alle esigenze di chi si muove con i 18 anni nel sangue: a quell'età si ha bisogno di affidabilità ed economicità, qualsiasi Dea ormai non garantisce più nè l'una nè l'altra.

Se davvero il tuo cuore batte a LHM temporeggia e fatti un po' di ossa, vedrai che una Dea arriverà al momento giusto per godersela e curarla con i dovuti mezzi.
Se invece ritieni di dover fare questa cazzata a tutti i costi, beh, sei nel posto giusto per trovare qualche aiuto e sentirti comunque dire con entusiasmo "Hai fatto bene!", ma dopo i convenevoli prepara un portafoglio break...
Go to Top of Page

ugolux
Senior Member

508 Posts

Posted - 11 Aug 2004 :  11:19:56  Show Profile  Visit ugolux's Homepage  Send ugolux an ICQ Message
quote:
Originally posted by ancorato

quote:
Originally posted by Emanuele

Alzi la mano chi non ha mai fatto una cazzata da neopatentato!



Non alzo certo la mano, ma in alcuni casi può essere meno costoso riparare una DS che la BMW del papà, e poi ho sempre pensato che non si può sempre concepire tutto in base al peggio, è pensando di non fare incidenti che si evitano; a me piace vivere con ottimismo anche le cinture di sicurezza, le allaccio come un bottone della camicia: va allacciato e basta.

Saluti, Ancorato.

Appunto, dipende se paga papà o il figlio diciottenne.
Un aspetto spesso trascurato è il portafogli. Non trovate sia importante?
Secondo me bisogna dirlo a un ragazzo di diciotto anni che la Dea non è proprio economica, a prescindere dall’iniziale prezzo di acquisto.
Non lo era 22 anni fa (quando l’ho comprata io), lo è ancora meno adesso, per i motivi che conosciamo tutti.
Poi se paga papà o ci sono altre entrate, beh… allora è tutto ok!
Poco importa che sia una ID 19, una 23 Pallas o una BMW 735.
Ciao!

P.S. A 18 anni ero anch'io uno specialista in cretinate...
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.21 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03