Author |
Topic  |
michy
New Member

23 Posts |
Posted - 05 Aug 2004 : 14:19:18
|
Ciao ragazzi! In questi giorni ho portato il telaio della mia Dea 23 i.e. pallas a sabbiare, poi vorrei farlo zincare, voi cosa ne pensate? Fin'ora però non ho trovato nessuna zincheria (nel Nord Italia, io sono di Trento) con delle vasche abbastanza grandi per contenerla!!! Qualcuno di voi ha altri suggerimenti? Ciao a tutti!
 |
|
Eugenio Colazzo
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 05 Aug 2004 : 14:39:49
|
E' uno dei miei pensieri ricorrenti...
L'unica zincatura possibile è quella elettrolitica in quanto è quella che ha temperature di lavorazione più vivibili ( max 400 °C ) e qualità del prodotto finito migliore. Personalmente ( in quanto informato ) ti consiglio quella elettrolitica per il fatto che alla fine la superficie rimane più liscia e quindi facilmente lavorabile da un carrozziere.
Saluti |
 |
|
Sergio64
Average Member
  
133 Posts |
Posted - 05 Aug 2004 : 14:53:54
|
Il nostro amico Pallas21, potrebbe darti dei suggerimenti preziosi, dato che ha l'esperienza di restauro su diverse DS e non. Non mi risulta comunque che lui faccia zincare il telaio, ma lo sottoponga ad un trattamento di verniciatura. Puoi vedere sul suo sito (www.lemiecitroends.it)i lavori eseguiti, con foto che danno benissimo l'idea degli interventi fatti.
Ciao Sergio |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 05 Aug 2004 : 16:55:18
|
il bello sarebbe sapere il costo dell'operazione, per sapere se il gioco vale la candela.........
PuleXY |
 |
|
michy
New Member

23 Posts |
Posted - 05 Aug 2004 : 17:18:47
|
Il costo non deve essere eccessivo, so per certo che per la zincatura a caldo (impossibile da fare perchè il telaio si cola) ci vogliono circa € 300,00 e non mi sembra esagerato! Per quella a freddo, credo non ci siano grosse differenze... ciao ciao |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 05 Aug 2004 : 18:58:53
|
Beh, dimmi dove lo fanno a questo prezzo....... Penso molti sarebbero interessati! Io per primo.
Ciao
PuleXY |
 |
|
yohnny
New Member

34 Posts |
Posted - 06 Aug 2004 : 00:26:58
|
Io conosco una ditta che ha delle vasche abbastanza grandi per contenere un'auto. So per certo che hanno già cromato per intero una macchina. Devo però cercare meglio il numero di tel. Michy, appena ho notizie ti chiamo, ok?  ciao ciao...
YOHNNY  |
 |
|
michy
New Member

23 Posts |
Posted - 06 Aug 2004 : 08:22:41
|
quote: Originally posted by Pulex
Beh, dimmi dove lo fanno a questo prezzo....... Penso molti sarebbero interessati! Io per primo.
Ciao
PuleXY
Lo fanno alla Zincheria Seca di Ala (Tn) però è zincatura a caldo e c'è il rischio che a 400° il telaio non regga...è meglio non provare..per questo sto cercando una zincheria elettrolitica (a freddo).. ciao ciao |
 |
|
michy
New Member

23 Posts |
Posted - 06 Aug 2004 : 08:24:30
|
quote: Originally posted by yohnny
Io conosco una ditta che ha delle vasche abbastanza grandi per contenere un'auto. So per certo che hanno già cromato per intero una macchina. Devo però cercare meglio il numero di tel. Michy, appena ho notizie ti chiamo, ok?  ciao ciao...
YOHNNY 
ciao Johnny! Ok grazie!Ma alla fine l'hai preso il Ds??Mi sembra che poche settimane fa hai telefonato a Mirko e andavi a vederne uno... Fatto il grande acquisto? ciao ciao |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 06 Aug 2004 : 08:42:03
|
Io credo che zincare il telaio (a freddo o a caldo) sia da pazzi. Mai visto farlo su nessuna DS. Anche sabbiarlo credo sia una cosa esagerata e a rischio, una persona di VR che conosco dopo il "trattamento" di sabbiatura l'ha buttato via (era un 23). Infatti se il telaio è marcio la sabbiatura lo termina e invece se è sano non ce ne bisogno, insomma perchè usare il cannone per uccidere una mosca ? Anche la sabbitura genera un discreto calore e poi tutta la polvere andrebbe a depositarsi negli scatolati. Bah. Io a rovereto gli lasciai 100 mila lire per zincare 4 vaccate, vabbe che da noi siamo un po cari (ladri), ma 300 euro come dice pulex mi sembrano pochini (ammesso che lo facciano). |
 |
|
michy
New Member

23 Posts |
Posted - 06 Aug 2004 : 08:47:36
|
quote: Originally posted by paolo
Io credo che zincare il telaio (a freddo o a caldo) sia da pazzi. Mai visto farlo su nessuna DS. Anche sabbiarlo credo sia una cosa esagerata e a rischio, una persona di VR che conosco dopo il "trattamento" di sabbiatura l'ha buttato via (era un 23). Infatti se il telaio è marcio la sabbiatura lo termina e invece se è sano non ce ne bisogno, insomma perchè usare il cannone per uccidere una mosca ? Anche la sabbitura genera un discreto calore e poi tutta la polvere andrebbe a depositarsi negli scatolati. Bah. Io a rovereto gli lasciai 100 mila lire per zincare 4 vaccate, vabbe che da noi siamo un po cari (ladri), ma 300 euro come dice pulex mi sembrano pochini (ammesso che lo facciano).
La sabbiatura l'ho già fatta e gli scatolati li ho aperti tutti perchè devo sostituirli con lamiere nuove...Alla zincheria ci sono andato di persona e ti assicuro che è prorpio così! Ciao ciao |
 |
|
Eugenio Colazzo
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 06 Aug 2004 : 09:12:56
|
quote: Io credo che zincare il telaio (a freddo o a caldo) sia da pazzi. Mai visto farlo su nessuna DS.
Il fatto di zincare non mi sembra poi così fuori dal mondo, considera che per i 2cv si trovano telai zincati da diversi anni a prezzi ragionevoli (2000 euro).
quote: Anche sabbiarlo credo sia una cosa esagerata e a rischio, una persona di VR che conosco dopo il "trattamento" di sabbiatura l'ha buttato via (era un 23).
Sabbiare significa asportare una certa quantità di materiale che non presenta più una consistenza pari a quella del materiale originario. Che poi venga anche utilizzata per togliere la vernice questo è un altro conto. Il fatto di dover buttar via un telaio forse sarà dovuto al fatto che o era marcio o hanno usato un sistema di sabbiatura inadatto per il tipo di materiale ( se si usa un sistema di sabbiatura per carpenterie pesanti su lamierini da 1 - 2 millimetri è logico che te li mangi....) Per sabbiare bene basta una pressione tra le 5 e 10 atmosfere, ottenibili con un compressore "home".
Con questo non voglio contrariarti, consideralo uno scambio di opinioni ok ?
ciao
eugenio
|
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 06 Aug 2004 : 10:58:01
|
quote: Originally posted by Eugenio Colazzo (...) Per sabbiare bene basta una pressione tra le 5 e 10 atmosfere, ottenibili con un compressore "home". (...)
Io ho sabbiato tempo fa il telaio del mio ciclomotore Malaguti utilizzando il compressore "home" a 8 atmosfere, con sabbia semifine (finezza da 1 a 3 mm) acquistata dal ferramenta, risultato eccellente, spesa molto contenuta e adesione della vernice molto buona e omogenea. Telaio del 1968.
dealux |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 06 Aug 2004 : 12:43:51
|
quote:
La sabbiatura l'ho già fatta e gli scatolati li ho aperti tutti perchè devo sostituirli con lamiere nuove...Alla zincheria ci sono andato di persona e ti assicuro che è prorpio così! Ciao ciao
Non finirò mai d'imparare. |
 |
|
yohnny
New Member

34 Posts |
Posted - 07 Aug 2004 : 10:03:32
|
quote: ciao Johnny! Ok grazie!Ma alla fine l'hai preso il Ds??Mi sembra che poche settimane fa hai telefonato a Mirko e andavi a vederne uno... Fatto il grande acquisto? ciao ciao
Ciao Michy!
si ho chiamato Mirko per un consiglio... ma sto ancora contrattando sul prezzo... Sono davvero indeciso! Nel frattempo sono andato anche a vedere una SM! 
Ok, a presto! 
Yohnny  |
 |
|
bombetta
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 07 Aug 2004 : 14:41:31
|
Se dopo la sabbiatura un bel fondo di antiruggine e dopo usarla solo quando è bel tempo e riporla subito in un garage al calduccio credo che una dea possa durare almeno 50 anni. Se la vuoi fare zincare quanto te la vuoi fare durare due secoli? |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 17 Aug 2004 : 10:38:27
|
Zincare il telaio? Mi sembra una cosa un pò esagerata. Penso che come faccia il grande massimo(pallas21)sia la cosa più giusta. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa lui! Per quanto riguarda la sabbiatura tutto sta nella potenza(atmosfere) e nella grana,se è fine o meno. ciao,fede |
 |
|
ginko
New Member

29 Posts |
Posted - 19 Aug 2004 : 16:14:22
|
Ciao da Ginko,
sei sicuro che non si storge anche la madonna?!?!?!?!?!?
|
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 21 Aug 2004 : 13:24:56
|
quote: Originally posted by ginko
Ciao da Ginko,
sei sicuro che non si storge anche la madonna?!?!?!?!?!?
Non si capisce il tuo intevento... comunque benvenuto ginko. aggiorna un pò la tua cartella! chi sei? da dove vieni? ciao,fede |
 |
|
ginko
New Member

29 Posts |
Posted - 21 Aug 2004 : 23:05:36
|
SALUTI A TUTTI. MI SEMBRA TROPPO RISCHIOSO FAR ZINCARE IL TELAIO. DOPO LA SABBIATURA UN BUON TRATTAMENTO E' OK. SCRIVERE SUL FORUM NON E' SEMPLICE FOR ME. UN PASSO ALLA VOLTA. CIAO DA GINKO |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 01 Sep 2004 : 14:15:57
|
sono un profano: a cosa servono sabbiatura e zincatura? |
 |
|
dominique
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 01 Sep 2004 : 19:32:20
|
ciao mao, la sabbiatura serve a togliere tutte le parti ossidate su una parte metallica in modo di poter effettuare un trattamento prottettivo . Ovviamente, la sabbiatura tratta solo le parti in vista.Se si vuole lavorare un scatolato, serve ad aprirlo per garantire anche una pulizia interna. Una sabbiatura si effettua con diversi tipi di granulati e pressioni. Una pressione troppo alta riscalda e deforma il pezzo. La zincatura invece è un strato applicato a caldo o elettroliticamente che protegge la lamiera degli effetti negativi atmosferici. e meglio di una verniciatura, ma si deve verificare prima se l'operazione non può deformare il pezzo da trattare.
|
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 01 Sep 2004 : 23:31:37
|
ma quindi è possibile far sì che una DS non arrugginisca MAI? |
 |
|
michy
New Member

23 Posts |
Posted - 02 Sep 2004 : 09:05:01
|
E' proprio per questo motivo che ho deciso di zincare il telaio... Con la zincatura elettrolitica non ci sono problemi per la tenuta del telaio, la temperatura raggiunge circa 140°, mentre la zincatura a caldo è impossibile, i gradi sono 400°...troppi e si rischia di compromettere la struttura. Il problema è trovare una zincheria elettrolitica con vasche abbastanza grandi da contenere la Dea.... |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 02 Sep 2004 : 10:51:34
|
e ci si metterebbe solo il telaio in queste vasche, o anche la carrozzeria? |
 |
|
michy
New Member

23 Posts |
Posted - 02 Sep 2004 : 11:14:15
|
quote: Originally posted by mao
e ci si metterebbe solo il telaio in queste vasche, o anche la carrozzeria?
Io per ora sto pensando al telaio, comunque è possibile farlo anche con la carrozzeria...però è un lavoraccio...io ho somontato tutto, proprio tutto, ora sto ripristinando le lamiere del telaio (fondo baule, longheroni) che erano arrugginite, poi passerò alla zincatura e al rimontaggio.... |
 |
|
Topic  |
|