CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere GENERALE
 La questione dei prezzi delle DS (ID,D,DS)
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 29 Sep 2004 :  21:53:49  Show Profile
Prendendo spunto da questa ennesima discussione sui prezzi troppo alti o sulle macchine che non si vendono, unita alla giusta osservazione di Marco, chiedo al forum:
Visto che spesso e volentieri ho notato incertezza e smarrimento in materia, vogliamo provare una volta per tutte a schiarirci le idee (o almeno a cercare di farlo) su quanto sia giusto pagare un determinato modello di DS/D/ID ?

quote:
Originally posted by Eugenio Colazzo

quote:

Però non capisco una cosa: perchè, pur essendoci una costante crescita di richiesta di DS, molte volte gli annunci di DS "vendesi" postati da noi non vengono ascoltati? Mi viene in mente il nostro Imperium che scrive che nel veronese c'è una DS su un prato da 4 mesi con scritto vendesi e non capisco come mai alle soglie dell'autunno sia ancora là!
Aspiranti diessisti fatevi coraggio!
E' così bello questo mondo...



Ciao Fede
Una semplice domanda... a quanto la vendono ? Sicuramente troppo...
Stò vedendo in giro che appena si intuisce che la propria vettura "è probabilmente di interesse storico " la prima cosa a cui si pensa è venderla al massimo prezzo possibile.
Mi sono capitati rottami a 2000 euro.... chi pagherebbe un rottame quattro milioni di lire ? Oppure si leggono prezzi di vendita di 10000 euro..... ma sono sempre 20 milioni.... per una macchina di un qualsisasi privato che con una bella spruzzata di antirombo ti dice che è restaurata "totalmente" ?

Ti posso garantire che tale situazione è veramente stressante...

Ok Fede... raccontaci la tua storia....

(Come vedi oggi non sono di umore ottimo...)

Ciao, baci e abbracci

Eugenio C.




quote:
Originally posted by Admin

... In altro topic però, sennò mandiamo questo alle ortiche.
Admin


Vince
Senior Member

457 Posts

Posted - 29 Sep 2004 :  22:31:02  Show Profile
Come già detto altre volte il prezzo "giusto" non esiste.
Non esiste per le cose di uso comune, neanche per le auto nuove, e neanche per le altre cose.
Un oggetto costa 10 qui, 13 là, 6 da un'altra parte.

Per le ds poi è ancora peggio perchè all'interno del suo modello ogni auto è un oggetto a sè.
L'unica via praticabile è vederne molte e chiedere il prezzo, quando il campione sarà sufficientemente ampio sarà possibile fare la scelta.
Una scelta fatta troppo presto conduce solo a pagare troppo o ad acquistare l'auto sbagliata.

L'altro giorno mia moglie mi dice che c'è una ds in un posto qui a PC.
Ovviamente il giorno dopo mi fiondo a vedere:
si tratta di una familiare, non radiata ma in condizioni disastrose.
C'erano alcuni pezzi che potevano essermi utili ma allo stesso tempo mi spiaceva smontarli perchè l'auto, non essendo radiata, in teoria poteva essere considerata circolante e non volevo essere io a demolirla completamente.

Chiamo il proprietario, mi dice (giustamente) che la vuole vendere intera, che è del '76!?, che ha già 2 o 3 offerte e la darà al migliore offerente.Gli chiedo qual'è l'offerta migliore e lui: 3000 euro.
Ho salutato e messo giù il telefono, ma se fossi stato innamorato di quella macchina? O se non ne avessi viste altre di quel modello. O se avessi visto dei rottami ancora peggio?
Del resto magari lui crede di poter vendere a quel prezzo perchè le quotazioni di ruoteclassiche dicono 3000(per auto in codizioni ottime).
Probabilmente resterà lì un bel pezzo!
Ciao,
Vince
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 29 Sep 2004 :  22:49:12  Show Profile
quote:
Originally posted by Vince

...Del resto magari lui crede di poter vendere a quel prezzo perchè le quotazioni di ruoteclassiche dicono 3000(per auto in codizioni ottime).



Questo potrebbe essere un buon punto di partenza...
A parte il fatto che la quotazione di ruote classiche per una DS Break è ben + alta, spesso si prendono in esame le quotazioni di ruoteclassiche sia per vendere rottami che per acquistare gioielli...
Se si vendono rottami le quotazioni di ruoteclassiche sono alte, se si acquistano gioielli (ma anche solo vetture in buone condizioni, originali o ben rifatte) sono basse...






Edited by - Gianluca on 29 Sep 2004 22:52:07
Go to Top of Page

MotomSS
Average Member

217 Posts

Posted - 29 Sep 2004 :  23:32:50  Show Profile
Aggiungo anche la mia, ovvero la scelta che, nel mio piccolo, ho dovuto fare. Presomi una cotte di eccezionali proporzioni (riparando la famosa DS21 i.e.) decido di trovarmene una, complice anche il fatto di avere qualche spicciolo da parte. Ebbene, comincio a sondare le offerte su "La Manovella", su Ebay, in generale su Internet notando con mio sommo dispiacere che anche solo per avere un modello base, un'ultima versione, non si me la potevo cavare con meno di 3000 euro (considerando il fatto che da delle foto il fondo marcio non lo vedi...). Altro problema: dalle mie parti vige il detto "DS: questa sconosciuta"; infatti nella mia provincia si contano su una mano quelle di cui si ha memoria. Ma un giorno, sfogliando un giornale tipo "Secondamano" vedo l'Annuncio: ovvio che essendo l'unica possibilità in zona sono andato a vederla, poi il prezzo era accessibile, l'auto non troppo in brutte condizioni (leggi: tanti bolli ma poca ruggine), alla fine ho deciso e me la sono portata via (grazie anche alla manforte datami da Marc'Admin e MarioCX, grazie!!!). Magari per quello che era l'ho pagata fin troppo, se ne trovavo una simile a meno ma a 100 km da casa potevo essere certo di risparmiarci (considerando trattativa a distanza, spese di trasporto & affini)?!?
Purtroppo la Dea ripsonde ad una legge di mercato tutta sua, difficilmente gestibile; al massimo quello che possiamo è fare una sorta di "censimento" dei nostri modelli con il relativo prezzo che abbiamo dovuto pagare e inserendo anche una piccola descrizione di come si trovava al momento dell'acquisto, per poterle confrontare insieme. Voi che ne dite?! Rischiamo di fare una cosa che appesantisce il forum? Personalmente mi piacerebbe sapere come è realmente l'andamento in base ai vari modelli.
Scusate la lungaggine...mi sono fatto prendere!
MotomSS
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  08:59:57  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Tante volte si è discusso della questione 'prezzi' , ma la verità è che ciascuno ha la propria idea, e solo quando venditore ed acquirente riescono ad incontrarsi l'affare si fa.

Quello che avete descritto è un fenomeno comune: chi è "fuori dal giro" e vuole vendere una Dea marciotta ma recuperabile non comprende che il suo valore è quasi completamente eroso dalle spese che l'acquirente dovrà affrontare per usarla o renderla presentabile. Vede Ruoteclassiche ed inizia a pretendere 3-4000 Euro, perchè <<è un Pallas>>

Spesso si tratta solo di lasciar "sedimentare" le cose: non è vero che si vendono, specialmente quelle bisognose di cure hanno un mercato molto difficile.
Il classico esempio è proprio la DS23ie Pallas che ho presentato in questi giorni sul sito: Nel 2001 il proprietario chiedeva 10 milioni di lire, nel 2003 con aria triste mi ha chiesto <<me li da almeno mille euro?>> Glieli ho dati, anche se in quel momento, visto che non cercavo un'altra DS e tutt'ora non so esattamente cosa ne farò (a parte dei giretti nel cortile...) per me ne valeva anche di meno...

Quanto alle quotazioni, posso solo dire che dopo un punto di minimo alla fine degli anni '90 sono leggermente salite (conta anche l'effetto euro...); e che si è attenuata la differenza fra le <<Pallas>> e le ID, che fino a qualche tempo fa non voleva nessuno ed invece adesso sono molto apprezzate, specialmente dai più giovani, per la loro facilità di gestione. Nel 1999 le trovavi in ordine a 4-5 milioni di lire; oggi ci vogliono anche 5000 Euro...

Consigli: non abbiate fretta!!! Se vi chiedono troppo, ripassate; se non è quello che cercate, continuate a cercare. Ce ne sono molto di più di quello che credete.

Admin
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  10:28:15  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
Il prezzo giusto?

Ebbene il prezzo giusto è quello a cui il proprietaro vende la propria macchina pensando di averci guadagnato qualcosa in più del dovuto ed allo stesso tempo l'acquirente pensa di aver acquistato un bella DS per 2 lire!

A parte questa battuta - che poi tanto lontana dalla realtà non penso che sia - , ritengo che ognuno di noi abbia il suo "listino prezzi".

2 esempi rapidi:
1) Marc'admin ha pagato la sua seregnese 1000 euro quando io vedo in quell'auto un valore superiore: già solo gli interni pressochè immacolati penso valgano più di 1000 euro (ricordiamo che My-parts li vende a 1700 euro.)
2) Quando ero in cerca di DS visionai un Dspecial malmesso e poco originale ed il signore con molta tranquillità voleva 10000 euro! Non sto scherzando, il signore (che è il proprietario della concessionaria dove ho preso visione della macchina) era sicuro di se.10000 euro o niente. Infatti dopo 2 anni quella vettura è ancora in quel cortile a prendere acqua.

Con questi due "assaggini" voglio dire che ognuno ha il suo metro valutativo che può essere più o meno condiviso ma comunque rispettato.

E' risaputo che i costi di restauro di una ID/D/DS non di rado lievitano lievitano fino a superare il valore reale della ID/D/DS stessa dunque è comprensibile il perchè di sentire prezzi che si aggirano intorno ai 10000/15000 euro SE il prezzo è documentato dai lavori eseguiti.
Non mi scandalizzo a sapere che il proprietario di una DS restaurata da capo a piedi, per non rimetterci, debba chiedere anche 20000 euro (Massimo mi sbaglio?).
Mi scandalizzo invece a sapere che per una DS malconcia con lavori anche importanti che l'aspettano vengano chieste cifre spropositate come nell'esempio N°2 solo perchè:"Questa quì è la squalo!" oppure: "Con questa ci fai i matrimoni e diventi ricco portando le spose".
Tutte palle! La sostanza è un'altra....

Non mi resta di augurare buoni affari a tutti!
-Fede-
Go to Top of Page

Eugenio Colazzo
Average Member

217 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  10:29:00  Show Profile  Visit Eugenio Colazzo's Homepage
Ciao a tutti

Per me una cifra di partenza dovrebbe essere intorno ai 3500 euro oscillante in base alle seguenti considerazioni:

tipo di vettura: DS / D / ID

Verniciatura: Almeno un particolare della carrozzeria da riverniciare -500 euro, tutto ok + 500.

Rifiniture esterne: Integre +500, almeno una danneggiata -500.

Tappezzeria interna: almeno un sedile da rifare in tappezzeria - 200 euro, tutto ok + 200 euro.
Tappeti da cambiare -100 euro.

Motore: Frizione da cambiare -400 euro; motore in ordine (no gas, metano, idrogeno ecc ecc)+400.

Telaio: Vano bagagliaio bucato o fondi bucati - 1500 euro, tutto ok +1500.


Queste considerazioni non possono comunque essere applicate sui modelli definiti rari o pregiati.

Come potete vedere si arriva a pagare macchine mantenute ed in buono stato circa 6500 euro che a mio avviso sono prezzi giustissimi su tali macchine che, vorrei ricordare, sono si di "interesse storico" ma che ancora non sono diventate RARE.
Va da sè che se un modello è messo veramente male non può valere che poche centinaia di euro....

Un discorso a parte va fatto per le macchine restaurate, qui le quotazioni non sono applicabili, si pagano i lavori fatti e i materiali messi piuttosto che il prezzo di mercato, pertanto se uno ha i soldi da spendere (non nel mio caso) e si vuole comperare un bel giocattolo nuovo è questa una tappa obbligata.


Lo facciamo un prezziario di riferimento su cui poter poi trattare ?

ciao a tutti

Eugenio C.

Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  10:37:16  Show Profile
Possiamo farlo , anche solo per "scannarci un pò amichevolmente" :-)

Basta che non si parta dalla stessa base per tutti i modelli. Identifichiamo almeno delle fasce di modelli...Son tutte belle le DS ma non sono tutte uguali...

ciao ciao

Go to Top of Page

serpiko
Senior Member

466 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  10:45:56  Show Profile
2 considerazioni: il mercato si è livellato verso l'alto, le differenze tra modelli ed epoche si sono attenuate ma in salita.
Causa di ciò è l'esosità (non sto a commentare se giusta o meno) dei modelli di vertice, che ha portato le ID ad essere sempre più rare e ne ha "lanciato la volata" secondo il modello:
"Vuoi una DS? Ok, il Pallas costa una sassata."
"Allora mi cerco una ID".

Provo a postare i miei personalissimi "paletti" inerenti i modelli bifaro (dei monofaro ho poca conoscenza e non so quanti ve ne siano effettivamente, cosa che incide parecchio).

ID '68/'69: almeno 5000 € (qualsiasi mod.)
DS '68/'69: almeno 7500 € (qualsiasi mod.)

DSPECIAL: 4000 €
DSUPER: 4500 €
DSUPER5: 5000 €
DS 21/23: 8000 €
DS20 PALLAS: 7500 €
DS21/23 PALLAS: 8000 €

Va da sè che quanto sopra va poi mediato con le effettive condizioni del mezzo: quelli più spettacolari (ma devono esserlo davvero) possono guadagnare ancora un 10/15% ma non di più.

Assolutamente IMHO... Serpiko
Go to Top of Page

Monnezza
Junior Member

95 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  10:48:29  Show Profile  Visit Monnezza's Homepage  Send Monnezza an ICQ Message
quote:
Originally posted by serpiko

2 considerazioni: il mercato si è livellato verso l'alto, le differenze tra modelli ed epoche si sono attenuate ma in salita.
Causa di ciò è l'esosità (non sto a commentare se giusta o meno) dei modelli di vertice, che ha portato le ID ad essere sempre più rare e ne ha "lanciato la volata" secondo il modello:
"Vuoi una DS? Ok, il Pallas costa una sassata."
"Allora mi cerco una ID".

Provo a postare i miei personalissimi "paletti" inerenti i modelli bifaro (dei monofaro ho poca conoscenza e non so quanti ve ne siano effettivamente, cosa che incide parecchio).

ID '68/'69: almeno 5000 € (qualsiasi mod.)
DS '68/'69: almeno 7500 € (qualsiasi mod.)

DSPECIAL: 4000 €
DSUPER: 4500 €
DSUPER5: 5000 €
DS 21/23: 8000 €
DS20 PALLAS: 7500 €
DS21/23 PALLAS: 8000 €

Va da sè che quanto sopra va poi mediato con le effettive condizioni del mezzo: quelli più spettacolari (ma devono esserlo davvero) possono guadagnare ancora un 10/15% ma non di più.

Assolutamente IMHO... Serpiko



Ecco, queste sono esattamente le quotazioni che mi attendo... Ed è per questo che sono ancora a piedi! (beh, c'è sempre la XM...)
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  11:04:26  Show Profile
quote:
Originally posted by serpiko

ID '68/'69: almeno 5000 € (qualsiasi mod.)
DS '68/'69: almeno 7500 € (qualsiasi mod.)

DSPECIAL: 4000 €
DSUPER: 4500 €
DSUPER5: 5000 €
DS 21/23: 8000 €
DS20 PALLAS: 7500 €
DS21/23 PALLAS: 8000 €

Va da sè che quanto sopra va poi mediato con le effettive condizioni del mezzo: quelli più spettacolari (ma devono esserlo davvero) possono guadagnare ancora un 10/15% ma non di più.

Assolutamente IMHO... Serpiko



Quindi tu non valuti niente in più per le Pallas ? O ho capito male ?
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  11:08:25  Show Profile
quote:
Originally posted by Monnezza
Ecco, queste sono esattamente le quotazioni che mi attendo... Ed è per questo che sono ancora a piedi! (beh, c'è sempre la XM...)



In effetti sono quotazioni che, specialmente per i modelli più esclusivi, sono piuttosto bassine. L'affare lo si può trovare sempre, il gioco d'azzardo (e quindi la gente che fa debiti...) è in aumento secondo le ultime statistiche ma...
Trovare una 23 IE Pallas "spettacolare davvero" a meno di 10.000 EURO (la tabella di serpiko porta a queste cifre) penso sia davvero complicato.

Comunque possiamo lavorarci su...Mi piace l'idea di confrontarci su queste tabelle...


Edited by - Gianluca on 30 Sep 2004 11:13:17
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  11:48:27  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Le tabelle secondo me lasciano il tempo che trovano. La forchetta DEVE necessariamente essere più ampia.
Ho venduto la DS23 Pallas blu per meno di 7000 Euro, la macchina era sana e funzionante, ma non ha mai subito un vero restauro. Ne chiederei più di 10.000 senz'altro, se decidessi di vendere la DS23ie Confort, visto tutto il lavoro di restauro e di "consolidamento" fatto (tanto che mi fido tranquillamente ad usarla anche tutti i giorni, come ho fatto quest'estate). Perchè continuare ad insistere "quel modello DEVE costare così" ? Non esiste....
Go to Top of Page

ALMAURI65
Average Member

159 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  12:21:38  Show Profile  Visit ALMAURI65's Homepage
.......DSpecial 4000 euro ...................
....in "ottime condizioni" + 10%-15 % ?????

Il prezzo massimo in "ottime condizioni" allora sara' di 4600 euro !??!??!!

Personalmente, ho delle riserve su queste quotazioni !!!!!!!!!

Non parliamo di "grande restauro", ma per sistemare la mia DS e portarla in " buone condizioni " , la spesa di pezzi e manod'opera e' stata molto di piu' di 4600 euro; pur partendo comunque da un'auto
in condizioni discrete di telaio e fondi !!

....ricondizionarla di a carrozzeria, gommarla, rendere efficente idraulica , motore, freni e frizione, scarico ecc..ecc......e rivenderla in " ottime condizioni " a 4600 euro !!!!!!!!

i miei conti non tornano !!!

Ciao


















Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  12:50:17  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin

Perchè continuare ad insistere "quel modello DEVE costare così" ? Non esiste....




Marco io sono perfettamente d'accordo con te...Non voglio certo essere io ad insistere. Quello che voglio fare è proprio un tentativo di far capire che è inutile ogni volta parlare o sparlare di prezzi o scandalizzarsi per determinate cifre che si sentono in giro.
Ho letto più volte persone deridere quotazioni di auto in vendita senza sapere neanche che cosa il venditore stava vendendo.
"EHHHHH 15.000 EURO per una 23 IE ??? Ma questo viene dalla Luna. Oppure. Forse nel 2040 !!!". Oppure spesso sento di perosne deluse dopo aver visto vetture messe in vendita a prezzi ridicoli che magari "non si alzavano subito" o che magari "avevano sedili non originali".

Molte persone vogliono comprare la DS, molte persone la vogliono perfetta o quasi, molte persone vogliono spendere al massimo 4.000 EURO, volevo solo tentare di far comprendere loro che i tempi per comprare una DS buona a cifre basse è passato...

Tutto qui. Se pensi che questa discussione sia inutile per me possiamo anche chiuderla qui...
(anche perché io non devo vendere né comprare :-) )


Edited by - Gianluca on 30 Sep 2004 12:56:49
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  12:51:27  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage




Personalmente mi astengo dal dare un mio "listino prezzi".
Lo ritengo molto (troppo) soggetto a variazioni che farebbero "cadere" l'utilità stessa del listino.
Troppi elementi vanno ad incidere sul valore di una ID/D/DS.
Quando il diessista si è "formato", dentro di se stabilisce il proprio metro valutativo e lo crea in base ai propri gusti.
Le quotazioni sulle riviste servono a poco ai "senior".

Porto questo esempio per meglio esplicare il mio pensiero: prendete in considerazione una qualsiasi ID/D/DS senza particolari lavori da fare. La valutate buona in tutte le cose che si analizzano normalmente. Se al momento è tutto a posto allora vale X euro, giusto?
Bene! E la stessa macchina con l'aria condizionata? Quanto vale? X + 3500 perchè questo è il costo dell'installazione dell'a.c. aftermarket?
Questo è semplicemente un esempio dei tanti fattibili di come e quanto può variare il valore di un modello.
ciao,Fede










Go to Top of Page

Guido
Senior Member

327 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  12:58:52  Show Profile
E' un'annosa discussione periodica.
L'unico aiuto che mi sento di dare(da non esperto in materia)è che bisognerebbe conoscere il prezzo a cui è stata venduta l'auto e non il prezzo a cui è stata proposta.Il secondo non serve a nulla.
Go to Top of Page

serpiko
Senior Member

466 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  13:03:41  Show Profile
quote:
Originally posted by ALMAURI65

.......DSpecial 4000 euro ...................
....in "ottime condizioni" + 10%-15 % ?????

Il prezzo massimo in "ottime condizioni" allora sara' di 4600 euro !??!??!!

Personalmente, ho delle riserve su queste quotazioni !!!!!!!!!

(...)
E' per quello che parlo di "valutazione personale": per rispondere un po' a tutti, i valori che ho riportato sono quelli che sarei disposto a spendere sui vari modelli (Gian guarda bene che il Pallas è distinto!).

Tranquillo Alberto, so bene cos'è un restauro e quali siano i suoi valori anche se non l'ho mai provato (ma sto per farlo...): quindi so anche che uno qualsiasi di noi che ha messo mano alla sua bella non la cederà mai per i valori di cui parlo io.
Quindi ha ragione l'Admin quando dice che non si può ricondurre tutto a una tabellina, un conservatissimo DSuper5 che conosco (personalmente il miglio conservato che abbia mai visto...) non può avere un valore fisso: un appassionato di DSuper5 potrebbe dargli 15000 € senza batter ciglio, un appassionato che si rende conto dell'originalità della macchina ma non la ama più di tanto potrebbe offrirne 12000, un Serpiko qualsiasi non ne spenderebbe più di 6/7000... Chi può dirlo?

Quando ho acquistato la mia ho impostato i valori che ho appena riportato solo e soltanto al fine di darmi un budget, poi sapevo che MAGARI avrei potuto trovare un'auto a quelle cifre. Va anche a culo...
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  13:11:28  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Ecco, questa è l'unica cosa che si può dire:

<< Sto cercando una DS21: spero di trovare una buona macchina, che mi soddisfi, non vorrei spendere più di 5000€ >>

È plausibile? SI, perchè il buona ed il vorrei sono soggettivi e lasciano aperte tutte le possibilità...

Admin
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  13:57:46  Show Profile
quote:
Originally posted by serpiko
...
DS 21/23: 8000 €
...
DS21/23 PALLAS: 8000 €



Serpiko ? Sono distinte si ma...Hai messo lo stesso prezzo !!!



(si fa per ridere ovviamente...non per far polemica)


Edited by - Gianluca on 30 Sep 2004 14:10:15
Go to Top of Page

Spinz
Average Member

168 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  15:06:37  Show Profile
Io sono d'accordo con Marco.
Dobbiamo tener presente che i motivi che ci spingono ad acquistare una Dea sono i più svariati e ognuno di noi (e questo l'ho verifivato personalmente) nella scelta applica parametri differenti.
Quanto vale una targa quadra?
Quanto vale la coincidenza tra codice colore nel vano motore e tinta effettiva (e in questo caso non sto prendendo in considerazione le tinte non originali)?
Quanto vale un libretto originale?
Quanto vale in più il cruscotto 70 rispetto all'ultimo (ma anche il contrario)?
Ovviamente non sono le cose più importanti nella scelta di un'auto di 30 anni, ma non potete negare che le opinioni al riguardo sono differenti e tutte in un certo senso "valide"...
Se cercassi una ID monofaro marciante a 1500 Euro qualcuno potrebbe avere qualcosa da obbiettare? I miracoli a volte succedono...

Spinz
Go to Top of Page

Eugenio Colazzo
Average Member

217 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  16:59:23  Show Profile  Visit Eugenio Colazzo's Homepage
Ciao a tutti

Spinz mi hai illuminato!!!!
Hai messo a fuoco perfettamente la situazione !

Ti chiedi quanto possa valere una targa quadrata quando invece personalmente mi chiederei quanto può valere tecnicamente parlando un freno a fungo rispetto a uno tradizionale, oppure quanto può valere un sistema di iniezione rispetto ad un sistema a carburatori...

Effettivamente comincio a notare l'impossibilità di definire un prezziario quando i punti di valutazione di un sistema sono oggettivamente basati su particolari differenti.

Personalmente sono affascinato dal modello 23 ad iniezione proprio per la sua complessità mentre magari altri preferiscono altri modelli proprio perchè sono magari più semplici...


ciao

EC
Go to Top of Page

dominique
Average Member

159 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  18:02:32  Show Profile  Visit dominique's Homepage
la DS è una macchina talmente sottovalutata in confronto del costo di restauro che questa situazione impedisce di conservare bene queste automobili. come si può chiedere ciffre cosi basse si i costi di restauro possono superare i 20000 EUR ? La complessità di questo mezzo gustifica pienamente queste ciffre. Pensate ad una Jaguar che non ha neanche il fascino delle nostre dee che viene proposta sul mercato a prezzi ben superiori.
Tanto che la DS non avrà sul mercato il suo valore di restauro, avremmo sempre il problema di avere mezzi trafficati in giro, e questoè un vero peccato.
So che la mia opinione sarà contestata, ma rifare bene una DS costa veramente tanto, anche se non rifatta da un professionista ( di cui, comunque, è meglio mai fidarsi se non veramente affidabile ).
Un capolavoro della tecnologia e del design , insomma un'opera d'arte, vive solo se si presenta con il suo splendore originale in modo che altre generazioni possano capirla.
Go to Top of Page

ZAGOR
Senior Member

520 Posts

Posted - 30 Sep 2004 :  22:13:06  Show Profile


...Secondo il mio punto di vista, è praticamente impossibile stilare una tabella con dei valori...

Sappiamo bene che ci sono delle riviste del settore che lo fanno, in base sicuramente alla "solita" legge domanda-offerta...e ad altro che solo loro sanno...!?!

Ma, partendo dal presupposto che non ci troviamo di fronte ad un pezzo nuovo di fabbrica, con un suo listino ufficiale su cui discutere, ogni caso và discusso a parte, ogni auto và esaminata e, ogni auto, anche dello stesso modello può avere valori enormemente diversi.

E' indiscutibile, per tutti credo, che un restauro con la "R" maiuscola sia molto impegnativo, e più il modello è complesso più il costo sale... cioè partendo da una DSpecial e da una 23 ie Pallas nell'identico stato, la cifra da spendere sarà per forza maggiore nella 23... è inevitabile...

C'è poi un fatto: se uno compra per rivendere o se compra con l'intenzione di tenere...

Secondo me, le auto sono un pessimo mezzo di investimento; forse solo pochissime marche e modelli sono esenti da tale mio giudizio. Quindi, se dovessi comperare con l'idea che un domani potrò rivendere e tornare in possesso dei miei soldi spesi (o magari qualcosina in più) dovrò per forza optare sui prezzi più bassi e con le auto in proporzione messe meglio... ecco che da quì può "scaturire" un eventuale "affare"...

Ma gli anni sono passati per loro, e continuano a farlo; con la conseguenza che è sempre più difficile trovare vetture buone con basso prezzo.

Secondo me, saranno quasi sempre auto le quali avranno bisogno di interventi sempre più profondi, ma che non gli verranno concessi perchè altrimenti costerebbero troppo e non sarebbero più rivendibili.

Per concludere, secondo me: Se voglio una DS è bene che cerchi e mi documenti per bene; è bene che chieda consiglio a chi ne sà qualcosa più di me, ed è bene che mi prepari a capire che non stò comprando una vettura "facile"...

Ciao Zagor
Go to Top of Page

MotomSS
Average Member

217 Posts

Posted - 01 Oct 2004 :  10:05:45  Show Profile
Mi riferisco ad una cosa che ha detto ZAGOR: un'auto (e quindi pernso anche una moto, no?!)d'epoca non è un buon investimento... Beh, secondo me è il contrario... Premetto che questa mia convinzione scaturisce dalle sole eperienze personali, qundi possono lasciare il tempo che trovano. 3 anni fa ho restaurato integralmente una Lambretta del '53 (sabbiatura telaio e lamierati, motore nuovo, etc.) totale spesa: 1 milione e 200mila lire. Ho detto "ho restaurato" perchè il lavoro l'ho fatto completamente io, anche la parte meccanica (esclusa la rettifica). Ebbene, un giorno, mentre ero in città, mi ferma un signore che senza battere ciglio mi offre 6 milioni, senza chiedermi nulla; ovviamente non glielo data, essendo la moto appartenuta alla nostra famiglia da sempre, però se l'avessi data via ci avrei guadagnato 4milioni e 800mila tutti in un colpo. Meglio di così... E stessa cosa mi è successo anche con la 500, mi hanno offerto una cifra di molto superiore alla spesa che ho dovuto sostenere (acquisto compreso). Si potrebbe dire: tipica botta di fortuna, ma non penso che sia così. Ok, non stiamo parlando di 500 ma di Citroen e la sua complessità è foriera di costosita che non permette di guadagnarci, ma volendo, e facendosi buona parte del lavoro in casa, secondo me si può pareggiare tranquillamente, se non guadagnarci.
Saluti a tutti
MotomSS
Go to Top of Page

Antonio
Senior Member

348 Posts

Posted - 01 Oct 2004 :  10:08:40  Show Profile
Bene, facciamo che vendo le mie due ID Super.

La prima: monofaro 1967, restaurata da cima a fondo ecc ecc, qualcuno mi dà almeno 15.000 euro?

La seconda: bifaro 1968, affidabile di meccanica e così così di carrozzeria, interno non originale, autoradio d'epoca, almeno 3.000 euro.
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.25 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03