Author |
Topic  |
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 01 Oct 2004 : 11:56:39
|
quote: Originally posted by Antonio
Bene, facciamo che vendo le mie due ID Super.
La prima: monofaro 1967, restaurata da cima a fondo ecc ecc, qualcuno mi dà almeno 15.000 euro?
La seconda: bifaro 1968, affidabile di meccanica e così così di carrozzeria, interno non originale, autoradio d'epoca, almeno 3.000 euro.
Dai anto', 17.500,00 € prezzo forfait e ti porto via tutto il lotto, 850 compresa! |
 |
|
Antonio
Senior Member
   
348 Posts |
Posted - 01 Oct 2004 : 15:32:19
|
... in cambio di una alfa 147 però!!!!!!
Era solo per far vedere come due modelli uguali possono avere quotazioni una quintupla dell'altra. |
 |
|
Citroman
Average Member
  
213 Posts |
Posted - 02 Oct 2004 : 22:45:28
|
quote:
la DS è una macchina talmente sottovalutata in confronto del costo di restauro
E' vero, ma va detto che per essere una berlina da famiglia anni 70 vale tantissimo ! Le allora dirette concorrenti nello stesso segmento di mercato valgono meno di un terzo e non sono "commerciabili" come la DS. Una bella DS ad un prezzo non esagerato (rapportato alle condizioni della macchina)secondo me è quasi un assegno circolare. Un buon restauro con 10.000 euro (costo della macchina base escluso) si fa: di + si spende solo se il telaio è marcio. E 15 - 18.000 euro sono una cifrona rispetto a quello che si può spendere per un'altra berlina anni '65-'75. Bisogna aspettare che passi ancora un po' di tempo... |
Edited by - Citroman on 03 Oct 2004 17:47:31 |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 03 Oct 2004 : 12:10:34
|
Il prezzo ce l'abbiamo dentro. La Ds ci regala delle emozioni, se no andremmo in giro con qualsiasi mezzo di trasporto più facile da gestire, no? E allora; quanto vale per ognuno di noi un’emozione? Poi, come dico sempre, se uno ha soldi è tutto diverso… Ciao!  |
 |
|
kalido
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 03 Oct 2004 : 13:14:58
|
secondo me per dare un valore a una vettura concorrono principalmente due fattori : la rarita' dell'auto e le sue effettive condizioni. per quanto riguarda il primo fattore la rarita' , penso sia indubbio che per fare un esempio, a parita' di condizioni,valga di piu' un ds 21 pallas 1967 monofaro a liquido verde di una dspecial del 1974. per quanto riguarda il secondo fattore le effettive condizioni della vettura penso bisogna fare prima una distinzione fra vetture conservate e vetture restaurate. per le vetture conservate a stabilire il prezzo non concorrono le spese di restauro sostenute (visto che e' conservata) ma il basso numero di chilometri originali e il fascino della vettura non restaurata,ma ben conservata e tutta originale. forse per le vetture conservate e' possibile stabilire delle tariffe medie,ad esempio quelle di ruoteclassiche. ma anche la vettura ben conservata con pochi chilometri originali puo' necessitare di alcuni interventi di tipo idraulico o meccanico,anche se una vettura ha 40.000 km originali gli organi idraulici hanno sempre 30 0 40 anni. discorso a parte,almeno secondo me,sulle vetture restaurate. prima di tutto bisogna distinguere bene che tipo di restauro e' stato effettuato. si puo' restaurare a diversi livelli,e in baso al livello cambiano le cifre spese. un vero restauro integrale con smontaggio di tutti i pezzi dal telaio e successiva sabbiatura del telaio,rifacimento di tutti i lamierati,preparazione verniciatura di ogni singolo componente sia di carrozzeria che di meccanica,revisione di tutta l'idraulica e di tutta la meccanica l'avantreno....lucidatura di tutte le parti in acciaio inox,cromature varie,zincature....rifacimento di tutto l'interno (moquette,sedili,pannelli,cielo..)e poi tutti i ricambi nuovi : guarnizioni,profili,fanali.... sinceramente questo tipo di restauro ha dei costi enormi (se ben fatto)e quindi recuperare i soldi spesi diventa difficile. ma in tipo di restauro del genere se mi sentissi domandare 20.000/25.000 euro e in caso di accessori importanti (ad esempio aria condizionata originale,interno cuoio completo con poggiatesta,cruscotto jaeger,radio originale...)anche qualcosa in piu',riterrei la richiesta giustificata. certo poi magari non la compro !!! pero' sinceramente di vetture restaurate a questo livello in vendita sul mercato c'e' ne sono poche,di solito chi restaura a questo livello la vettura non la vende quasi mai. poi ci sono altri tipi di restauro meno radicali,dove la vettura viene sanata solo dove almeno apparentemente necessita,e vengono sostituiti solo i particolari piu' gravemente danneggiate,conservando quello che e' ancora in accettabili condizioni. chiaramente in questo caso le cifre si abbassano notevolmente. per esempio nel mio caso io avevo restaurato tre ds. una ds 21 pallas del 1967 e una ds 23 i.e. pallas del 1973 entrambe con targhe originali le avevo restaurate radicalmente (ad eccezzione degli interni che erano in cuoio ottimamente conservate)smontando e sostituendo ogni minimo particolare sia di telaio (sabbiandolo) di carrozzeria di meccanica idraulica accessori......avevo montato tutti gli accessori originali possibili anche i piu' rari. quando poi ho deciso di venderle cercando di recuperare le spese e' stata una impresa perche' avevo speso troppo!!!!!! dopo piu' di un anno che le avevo messe in vendita la ds 21 pallas del 1967 l'ho venduta in olanda e sono riuscito a realizzare quasi quello che volevo mentre la ds 23 l'ho svenduta qua in italia,rimettendoci parecchio. la terza vettura era una ds 21 cabriolet del 1968 che io ho restaurato solo dove almeno apparentemente necessitava senza smontarla pezzo per pezzo e in questo caso (l'unico della mia carriera citroen!!!) sono riuscito a guadagnare. per concludere stabilire prezzi certi non e' possibile bisogna prima stabilire il propio badget di spesa e poi ogni vettura va analizzata singolarmente. |
 |
|
superbx
Junior Member
 
57 Posts |
Posted - 03 Oct 2004 : 13:33:55
|
una ds 23 perfetta vale circa 10.000 € giusto? ma chi di voi la cambierebbe per una nuova panda col multijet? mi spiego meglio: vi sembra una cifra elevata una ottima ds a 5, 6, 7mila € quando una utilitaria qualsiasi costa molto di più? ciao! andrea |
 |
|
mickey
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 04 Oct 2004 : 10:35:21
|
Credo che sia molto difficile trovare un punto che metta d'accordo tutti, anche perchè la questione alla fine è molto più soggettiva che oggettiva. Mi spiego: parlando di auto non nuove bensì di trenta e passa anni ogni particolare in ordine o non in ordine fa muovere la lancettina, ed alla fine è la somma di tantissimi particolari a determinare il prezzo dell' auto. Pertanto credo che alla fine a determinare il valore di "quella" singola DEA sia proprio il suo stato in quel preciso momento, senza dimenticare poi (ancora condizioni soggettive) le possibilità del venditore, quelle dell' acquirente, il desiderio di quest' ultimo etc.... Penso che un equo modo di vedere la questione possa essere: le DEE debbono avere una base di partenza fissata in una certa cifra a seconda del modello e dell'anno, e poi per OGNI SINGOLA auto si va a definire in base a tanti elementi, soprattutto evitando i paragoni con le auto dei giorni nostri, poichè non avrebbe a mio avviso nessun senso (a prescindere dalle auto che prendiamo in esame, siano esse utilitarie o altro...). Michele |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 04 Oct 2004 : 10:49:30
|
In ogni caso il mercato delle DS è un po' come quello immobiliare. Ovvero un'appartamento principesco perfetto dal valore di un miliardo magari ci metti due anni a venderlo e poi alla fine lo fai fuori per 800 milioni. Un appartamentino da 250 milioni, magari lo fai fuori in 2 mesi chiedendo 270. Voglio dire una DS che effettivamente magari vale 15 o 20 mila euro rischi di venderla dopo due anni a 12 mila. Una DS da 4-6000 Euro è un assegno (quasi) circolare... Ciao Ciao! Mario
|
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 04 Oct 2004 : 12:34:35
|
Concordo con ugolux, il prezzo giusto è quello che ciascuno di noi è disposto a spendere per "quell'auto" in quel determinato momento. |
 |
|
Ting
Junior Member
 
83 Posts |
Posted - 04 Oct 2004 : 14:57:26
|
dico la mia? il prezzo lo determina la voglia di avere un giocattolo (compatibilmente con la disponibilità...) le condizioni non influenzano granchè; se cerchiamo un giocattolo da mostrare o per nostra gratificazione devono essere perfette, non cercheremo qualcosa di poco originale per spendere meno. Se il gioco consiste nel 'mettercela a posto' può essere in qualunque condizione, decide solo l'emozione..
Ho provato ad essere razionale, cercavo una break e volevo solo che fosse rivendibile in qualunque momento al prezzo che l'ho pagata, esclusi i costi di restauro o riparazioni che considero lo scotto da pagare per il mio hobby che è riparare e non possedere. Niente da fare,tutte le break circolanti che ho visto si aggiravano sui 6/7000 euro indipendentemente dalle condizioni, quelle restaurate non le ho considerate... per acquistare la mia rugginosa me ne sono andato sino ad Erba, l'ho pagata 4000 e ci gioco in attesa di sostituirla con una sua simile dopo che l'esperienza fatta di volta in volta mi permette di selezionarne una migliore. devo dire che con questa filosofia mi sono divertito usando e sistemando diverse auto, di fatto con la mia manodopera + una piccola parte di ciò che effettivamente spendevo,accumulavo un plusvalore (non un guadagno) che riversavo sull'auto successiva. oggi o con le ds pare che ciò non sia più possibile... trovo comunque un pò asettico stabilire un borsa della ds... e l'amore? |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 04 Oct 2004 : 15:29:15
|
Come alcuni sanno , ho iniziato ad avvicinarmi al mondo DS alla fine del 1998 . Ho subito iniziato a contattare i numerosi venditori ( all'epoca su seconda mano ce n'erano moltissimi ) rispondendo ad annunci su ruoteclassiche , oppure sulle numerose bacheche di annunci on-line che potete trovare facendo una veloce ricerca in internet.
Dopo un primo momento ( per foruna passato in fretta ) dove anche il più sprovveduto tra voi sarebbe riuscito a vendermi a caro prezzo un mucchio di ruggine , ho iniziato a tirare delle somme :
Ho capito cosa cercavo , cioè un DS 20 o 21 pallas , bifaro , naturalmente semiautomatico . Forse anche un 23 , ma in ogni caso non a iniezione ( all'epoca mi spaventava un pò , e forse ancora oggi è così ) . La cercavo pronta da mettere in moto e via ( non avevo e non ho tempo capacità e pazienza per affrontare un pur minimo restauro ). La cercavo con telaio sano , carrozzeria sana , interni sani .
Ho capito quanto avrei dovuto spendere , perchè dopo le prime 15 / 20 macchine in condizioni perlomeno dubbie , ho dedotto che a meno di 10 o 12 milioni delle vecchie lire non avrei trovato nulla .
Ho capito che in giro c'erano tante DS in vendita , ma veramente tante ( ne ho viste 50 in circa 3 anni ) , ma la maggior parte aveva bisogno di lavori anche importanti , e comunque non venivano via per una cifra molto più bassa di quella che ho detto prima .
Ho capito che in giro ci sono un sacco di furboni ( rispondevo solo agli annunci di Pallas , salvo scoprire che erano taroccate , oppure che il confuso venditore affermava che per lui tutte le DS sono Pallas , anche la sua ID .... con tutto il rispetto per chi ha una ID !!!) , gente che commercia vecchi scassoni per mestiere , li prende un momento prima della demolizione , gli da una lucidata e via ... 10 milioni per uno squalo , guarda che è rara , una occasione così non ti capita più !!!
Ho capito che dovevo scendere a compromessi perchè tra tutte le DS viste un paio erano veramente belle ma anche veramente CARE !!!
La buona sorte ha però giocato a mio favore , e dopo pochi mesi di ricerche ho incontrato il famoso vecchietto che teneva la sua DS come una reliquia . Non vi racconto la storia , è troppo lunga , molti di voi la sanno già : dico solo che il corteggiamento e la trattativa sono proseguiti per 5 anni .
Nel frattempo , dopo aver visto più volte questa macchina , la usavo come termine di confronto con tutte quelle cha andavo a vedere . Come riferimento avevo in mente anche le macchine di Kalido , che avevo visto in diverse occasioni , ma che obbiettivamente stavano ad anni luce dalle mie possibilità.
Ebbene , ogni volta che andavo a vedere una nuova macchina mi convincevo sempre più che quella del vecchietto non potevo lasciarmela scappare , che era cara ( prima richiesta 20 milioni ) carissima , sicuramente non era perfetta come nessuna DS lo è , ma era quello che cercavo , nelle condizioni che cercavo , forse anche meglio .
Nel corso degli anni la richiesta è scesa ( un paio di milioni all'anno ) per arrestarsi definitivamente a 15 milioni , ma se non avessi avuto la pazienza di aspettare ? se il vecchietto avesse sparso la voce e qualcuno avesse pagato 20 milioni senza battere ciglio ? se mi fossi trovato nella classica situazione tipo prendere o lasciare ?
Penso che avrei lasciato , ma solo perchè non potevo assolutamente sforare il budget , ed oggi sarei stato quì a rodermi . Ho pensato di fare carte false ( tipo chiedere in prestito la cifra che mi mancava senza dire niente alla famiglia ) , ho passato mesi e mesi a tormentarmi per quella benedetta macchina . In definitiva , se avessi avuto una condizione di maggior agiatezza , e se il vecchietto si fosse deciso a vendere più rapidamente , avrei scucito i 20 milioni da subito. Sono abbastanza sicuro che il vecchietto è sceso a patti con me solo perchè ha capito che la sua auto sarebbe finita in buone mani ( e spero di non dover deludere le sue aspettative !!!! ) , ma sono altrettanto sicuro che avrebbe potuto venderla ad altri e un prezzo maggiore .
Come ho detto , trovare una DS non è difficile , ma trovarne una che incarna i nostri sogni , bellissima , tenuta con cura , usata poco ma regolarmente , documenti e targa originale , pronta da mettere in moto e via non è cosa di tutti i giorni . Quindi che fate , la snobbate perchè vi chiedono il 15 o il 20% in più delle quotazioni ufficiali ?
Lo so che ruoteclasiche la mette a 7500 euro se in buone condizioni ( ma il BUONE è già un termine soggettivo ! ) e che quindi l'ho pagata esattamente il suo valore , ma se in 5 anni a quel prezzo non ho trovato niente di meglio e molto di peggio un motivo ci sarà o no?
In conclusione ( ma anche ruoteclassiche lo dice ) alla quotazione ufficiale è necessario applicare dei coefficienti di correzione , in più se auto sono oggettivamente in ottime condizioni ( dicono fino a un 30% in più , ma una DS da concorso , se la trovate , è giusto che costi il doppio e forse anche di più ), in meno fino al 10% del suo valore se è un rottame senza documenti buono per ricambi ( per questo quando si legge un annuncio tipo DS 21 pallas radiato , funzionante , completo a 1000 euro , si compra e basta ).
In tal senso penso che quelle di ruoteclassiche siano delle buone indicazioni , sicuramente migliorabili perchè è bene distinguere meglio le varie versioni ed annate , ma per questo ci si rivolge a noi , sennò che ci stiamo a fare ???
|
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 04 Oct 2004 : 16:44:23
|
quote: Originally posted by superbx
una ds 23 perfetta vale circa 10.000 € giusto?
E' qui il punto...Una DS 23 perfetta a 10.000 EURO non si trova...
Fra una DS 23 e una DS 23 perfetta ci sono alcune differenze piuttosto sostanziali...
Chi vuole davvero una bella DS 23 li spenderebbe subito 10.000 EURO per una vettura perfetta. Se ne trovate una fatemelo sapere !!!
ciao ciao |
 |
|
Topic  |
|
|
|