Author |
Topic  |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 11 Oct 2004 : 22:54:46
|
Orbene, dopo quasi tre mesi dall'acquisto e duemila chilometri ho cominciato a infilare le mani nelle viscere e tra cavi, tubi e fili ho risistemato un minimo di cose che dovevo risolvere dal giorno dell'acquisto, ma si sa, la fregola della novità, l'inadempienza dell'ignoranza etc etc. Problema: quando spingo sulla leva della freccia nessun abbagliante....quando premo la leva fari nessun abbagliante, però posso accendere gli abbaglianti con la leva dei fari in posizione abb.. Ho ripulito i contatti della scatola dei fusibili, ho sostituito quello da 16A che era caramellizzato con uno nuovo ma da 15A(da 16 non l'ho trovato) ma non ho risolto il problema. Che sia l'ossido dei contatti nei comandi al volante? E soprattutto: quale dei due comandi va usato, destro? sinistro? entrambi? Ho anche smontato le lampadine e verificato i contatti nel rimontarle. |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 12 Oct 2004 : 09:07:01
|
Se non erro per un periodo in Italia era vietato il lampeggio con gli abbaglianti. Controlla a fari spenti che il lampeggio no0n avvenga con gli anabaglianti. Su un mio ds è così e ricordo era così anche sulla renault 6 del 1977 che avevo.
Saluti
PuleXY |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 12 Oct 2004 : 09:09:12
|
Corretto. Per legge, il lampeggio avveniva esclusivamente con gli anabbaglianti, ergo solo a fari spenti o con le luci di posizione. Admin |
 |
|
Stefanino
Average Member
  
189 Posts |
Posted - 12 Oct 2004 : 09:48:07
|
Se ti potesse essere d'aiuto... Tiri verso di te, clacson. Tiri con più forza, due clacson o trombe supplementari. Spingi verso parabrezza, lampeggio con ana/abbaglianti. Sulla mia c'era un cavallottino originale che collegava per il lampeggio anche gli iodio roteanti :). Ciao



|
Edited by - Stefanino on 12 Oct 2004 09:48:44 |
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 12 Oct 2004 : 13:44:34
|
Grazie per l'esaustiva raccolta di immagini e i consigli...spero solo di non rompere nulla! fischer |
 |
|
frada
New Member

38 Posts |
Posted - 13 Oct 2004 : 13:01:33
|
Ho da poco smontato e rimontato la levetta della foto per sostituirne delle parti con una più vecchia e rovinata, in particolare: quella originale si era rotta alla base portandosi via il collarino di plastica che un tempo era tutt'uno con la sfera interna al comando . ho reperito una "nuova" levetta sana è l'ho inserita nel blocco frecce/clacson. il problema è che fà davvero schifo, mentre quella originale era bella lucida! vengo al punto: nella foto vedo che la levetta è libera dalla plastica che la tiene ancorata al blocchetto, io pensavo che fosse termosaldata quindi non me la sono sentita di tirare troppo, come hai fatto a liberarla? secondo voi posso riuscire ad operare una sostituzione recuperando la mia vecchia ( e lucida) levetta ?
grazie |
 |
|
Stefanino
Average Member
  
189 Posts |
Posted - 13 Oct 2004 : 13:19:34
|
quote: Originally posted by frada
Ho da poco smontato e rimontato la levetta della foto per sostituirne delle parti con una più vecchia e rovinata, in particolare: quella originale si era rotta alla base portandosi via il collarino di plastica che un tempo era tutt'uno con la sfera interna al comando . ho reperito una "nuova" levetta sana è l'ho inserita nel blocco frecce/clacson. il problema è che fà davvero schifo, mentre quella originale era bella lucida! vengo al punto: nella foto vedo che la levetta è libera dalla plastica che la tiene ancorata al blocchetto, io pensavo che fosse termosaldata quindi non me la sono sentita di tirare troppo, come hai fatto a liberarla? secondo voi posso riuscire ad operare una sostituzione recuperando la mia vecchia ( e lucida) levetta ?
grazie
avvitata. anche in quella delle immagini il riporto di plastica dove avviti l'astina è parzialmente assente, ma pulendo contatti e sistemando il tutto, per tutti i comandi non serve più grande sforzo. L'unico problema è quando nel traffico il nervosismo cerca di farti suonare il clacson con forza sovraumana ma...... la calma regna sovrana in un DS.
:)
... ah altre foto se vuoi le trovi qui
www.stefanomeroni.com/ds |
Edited by - Stefanino on 13 Oct 2004 13:20:25 |
 |
|
frada
New Member

38 Posts |
Posted - 13 Oct 2004 : 19:42:10
|
non che metta in dubbio la tua parola ma ho anche provato a svitare con le pinze il moncherino di plastica rimasto avvolto alla levetta che ho sostituito(tanto non avevo più nulla da perdere!), non c'è stato nulla da fare! Possibile che prima o dopo un tale anno la levetta sia stata termosaldata? (la mia DS è del '70) Proverò comunque con più decisione ! Grazie. |
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 15 Oct 2004 : 09:56:02
|
OK. C'era dell'ossido, delle ragnatele e poi finalmente ha ripreso a funzionare e confermo che si azionano le mezze luci sia a luci spente che con le luci di posizione, ho spruzzato un prodotto della crc, il 6-66 marine e anche il resto funziona meglio. Grazie ragazzi. fischer |
 |
|
|
Topic  |
|