Author |
Topic  |
|
citronds
New Member

20 Posts |
Posted - 21 Aug 2002 : 22:47:21
|
Ciao a tutti,sono nuovo di qui.
Ho la ds bloccata e non so che sia successo:
Da circa 2 mesi la mia DS 20 ha cominciato a perdere ogni tanto qulche colpo in accelerazione....la cosa si e' fatta sempre piu' frequente e poi e' sparita.Quindici giorni dopo ha ricominciato a fre la stessa cosa e stavolta si e' pure fermata.Dopo vari (piu' di mezzora) di tentativi cin scippi nel filtro aria ed esplosioni varie e' partita e sono arrivato tranquillamente a casa.Il giorno dopo ho cercato di rimetterla in moto: un tubo.Continui scoppietti nel carburatore con vistose fumate nello stesso.Alla ho provato a staccare candela per candela ed ecco che succede:con i 4 fili candela inseriti il motore tenta di paritire ma scoppia nel carburatore e si ferma.Se stacco i fili del primo o secondo cilindro il motore parete,non tiene il minimo.ogni tanto scippietta e se lo faccio girare sopra i 3mila giri va anche bene.Se ricollego le 4 candele non parte un tubo.Ho rifatto la fase(spinterogeno) e cambiato le puntine.Un tubo.Ma che puo' essere?Grazie in aticipo per qualche consiglio
|
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 21 Aug 2002 : 23:58:24
|
A me è successa una cosa simile parecchi anni fa con una DS21, nel mio caso era il collarino che ferma lo spinterogeno allentato (la macchina andava continuamente fuori fase) puoi verificarlo semplicemente ruotando a mano lo spinterogeno, se gira sul suo asse hai trovato il problema. Se non si tratta di un problema di accensione (hai tutti i sintomi) potrebbe essere acqua nella benzina.
|
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 22 Aug 2002 : 12:51:13
|
Io ho avuto un problema un po diverso, ma era comunque lo spinterogeno grippato (era duro e sforzava). Prova a staccarlo (non è difficile)dovrebbe girare senza fatica con le mani, controllerei anche la massa centrifuga dell'anticipo. Non c'è molto da controllare nella nostra primordiale accensione: bobina, spinterogeno, cavi e candele.
Ciao
|
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 22 Aug 2002 : 17:01:51
|
A me era successa una cosa simile ed erano le puntine che non aprivano bene. In un attimo il meccanico ha messo a posto il problema ruotando la vitina che c'è dentro allo spinterogeno. L'auto andava male, scoppiettava e non riuscivo a superare i 90 all'ora al massimo. Al minimo "girava male " e fumava. Il motore vibrava in maniera anomala.
Ciao
Pulex
|
 |
|
citronds
New Member

20 Posts |
Posted - 23 Aug 2002 : 10:14:05
|
Controllato lo spinterogeno e' Ok.Non so che fare.Non e' che e' andata la distribuzione?
|
 |
|
Fabio
Senior Member
   
307 Posts |
Posted - 23 Aug 2002 : 10:36:26
|
La butto lì ... hai provato con un'altra calotta dello spinterogeno, cavi e candele nuovi ?
Ciao, Fabio 
|
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 23 Aug 2002 : 12:49:29
|
Non essendo esperto non so se possa essere la distribuzione, so solo che per rifare la catena della distribuzione sono cazzi..... o smonti il motore o ci arrivi dalla cabina di guida tagliando un pezzo di metallo (la catena si troverebbe proprio dietro al motore). In bocca al lupo, purtroppo molti esperti sono in vacanza...
Pulex
|
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 23 Aug 2002 : 17:47:45
|
Non è che durante i tentativi vari hai montato male i cavi candela (intendo fuori ordine)? Potrebbe spiegare tutto.
|
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 23 Aug 2002 : 18:36:21
|
quote:
Non essendo esperto non so se possa essere la distribuzione, so solo che per rifare la catena della distribuzione sono cazzi..... o smonti il motore o ci arrivi dalla cabina di guida tagliando un pezzo di metallo (la catena si troverebbe proprio dietro al motore). In bocca al lupo, purtroppo molti esperti sono in vacanza...
Pulex
Esiste, a quanto pare, anche un altro modo per sostituire la catena distribuzione. In buca sfruttando il poco spazio a disposizione tra coperchio distribuzione e paratia dell'abitacolo. Così dice il mio fido meccanico (ovviamente citroenista di lungo corso) che asserisce di averlo fatto su parecchie altre DS. E' senz'altro più economico che smontare il motore mantenendo la paratia abitacolo integra. Certo che dai sintomi descritti da CITRONDS parrebbe proprio "fuori fase" e si dovrebbe controllare il PMS con la apposita tacca sul volano quindi smontare il coperchio valvole e controllare il bilanciamento delle valvole: a questo punto capisci subito se è saltato un dente delle catena. Ma forse, anzi senza forse, conviene chiamare il meccanico di fiducia. Ciao.
Guido2
|
 |
|
citronds
New Member

20 Posts |
Posted - 23 Aug 2002 : 19:00:06
|
OK trovato buco e tacca volano.Tolto coprivalvole?Come faccio a vedere se e' salto un dente?
Grazie ciao
|
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 23 Aug 2002 : 20:29:59
|
[quote] mi associo a fabio fai una prova con un' altra calotta e stai attento alle candele. ho appena risolto un problema simile sulla mia dsuper5. tempo fa ho montato 4 EIQUIEM nuove prese a un mercatino per cui il discorso candele per me era apposto eppure perdeva colpi continuamente a cavallo dai 1500 ai 2000 giri circa. ho sostituito dunque fili calotta puntine condensatore spinterogeno nonostante tutto cio' niente. alla fine erano quelle cazzute di candele che anche se nuove non andavano. su suggerimento del mio meccanico ho messo 4 champion L87YC e il problema si e fefinitivamente risolto DSaluti
|
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 23 Aug 2002 : 22:51:41
|
quote:
OK trovato buco e tacca volano.Tolto coprivalvole?Come faccio a vedere se e' salto un dente?
Grazie ciao
Premetto che l'ultima volta che ho regolato le valvole era l'estate di 5 anni fa per cui devo fare un attimo mente locale......allora: inserisci la 4a o la 5a marcia; spingi avanti l'auto fino a che la tacca del volano si trova sul riferimento "0" (zero) della targhetta riportante i gradi dell'anticipo. A questo punto spingi leggermente la vettura un po' avanti e un po' indietro noterai che i bilancieri delle valvole del 4° cilindro dovrebbero "bilanciare" (cioè un bilanciere sale, per fine corsa, e l'altro scende per inizio corsa). Ciò significa che il 1° cilindro è in fase di scoppio e quindi si trova al Punto Morto Superiore (PMS). Se un dente della catena è saltato dovresti trovare non il "bilanciamento" delle valvole del 4° cilindro bensì un solo bilanciere (quindi una sola valvola) che risulta operante(conseguenza:la scintilla scocca quando il pistone non è al PMS).Ah, dimenticavo se la tua dea è semiautomatica inserire la 4a non serve. Utilizza la manovella di avviamento per l'operazione di bilanciamento. Spero di essere stato abbastanza chiaro ma non sono un meccanico; solo un appassionato curioso. Ciao e buon lavoro.
Guido2
|
 |
|
Franco
Junior Member
 
61 Posts |
Posted - 30 Sep 2002 : 17:55:46
|
Sei riucito a capire cos'è successo? Qual'era il problema?
|
 |
|
citronds
New Member

20 Posts |
Posted - 01 Oct 2002 : 11:30:28
|
COINCIDENZA!!Proprio ieri sera ho rimesso le mani sul malato. Ecco che ho verificato:
ho trovato il PMH primo cilindro(penso)inserendo la spinetta nella campana frizione e volano.
In quello stato i bilancieri sono cosi' posizionati:
vi e' bilanciamento(o meglio pressione)tra le valvole di aspirazione e sacarico del 1° cilindro e ,facendo girare di pochissimo il motore, gli altri bilancieri che iniziano a muoversi sono laspirazione del 2° cilindro e lo scarico del 3°.Del famoso bilanciamento sui martelletti del 4 cilindro detto da Guido nemmeno l'ombra.ORA: e' giusto che siano posizionati cosi' i martelletti quando inserisco la spinetta o sono fuori fase?
2°)nel caso sia fuori fase e dovessi mettere mani alla catena(aprendo ,non inorridite!,una finestrella dall'abitacolo,come faccio a smontare lo schermo anticalore presente nel vano motore dei modelli pallas o super?
Grazie
|
 |
|
Daniele
New Member

32 Posts |
Posted - 01 Oct 2002 : 13:40:49
|
quote: 2°)nel caso sia fuori fase e dovessi mettere mani alla catena(aprendo ,non inorridite!,una finestrella dall'abitacolo,come faccio a smontare lo schermo anticalore presente nel vano motore dei modelli pallas o super?
Uhhmmm... niente da fare, ho sentito dire che la finestrella dall'abitacolo (TI PREGO NON FARLO) si può aprire soltanto sulle versioni senza paracalore. La stessa cosa se vuoi lavorare sulla distribuzione da sotto la macchina: già avresti pochi cm diponibili senza lo schermo.
Onestamente non sono convinto che tu abbia dei problemi alla distribuzione (al massimo potrebbe essere partito il tendicatena, ma quanti Km ha la tua DS?), mi da più l'impressione che ci sia un inconveniente elettrico.
ciao
|
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 01 Oct 2002 : 14:18:45
|
quote:
COINCIDENZA!!Proprio ieri sera ho rimesso le mani sul malato. Ecco che ho verificato:
ho trovato il PMH primo cilindro(penso)inserendo la spinetta nella campana frizione e volano.
In quello stato i bilancieri sono cosi' posizionati:
vi e' bilanciamento(o meglio pressione)tra le valvole di aspirazione e sacarico del 1° cilindro e ,facendo girare di pochissimo il motore, gli altri bilancieri che iniziano a muoversi sono laspirazione del 2° cilindro e lo scarico del 3°.Del famoso bilanciamento sui martelletti del 4 cilindro detto da Guido nemmeno l'ombra.ORA: e' giusto che siano posizionati cosi' i martelletti quando inserisco la spinetta o sono fuori fase?
2°)nel caso sia fuori fase e dovessi mettere mani alla catena(aprendo ,non inorridite!,una finestrella dall'abitacolo,come faccio a smontare lo schermo anticalore presente nel vano motore dei modelli pallas o super?
Grazie
Per come sei messo ora in fase di scoppio c'è il 4° cilindro; fai fare un altro giro al volano e troverai il bilanciamento del 4° con conseguente fase di scoppio del 1° cilindro. Ma per quel che ti serve sapere va bene anche così come sei ora: se con la spina inserita noti che le valvole del 1° bilanciano (una chiude e l'altra apre) vuol dire che il dente della catena non è saltato. Quindi la distribuzione non c'entra.
nb: quando sento parlare di sostituire la catena "aprendo" il vano motore dall'abitacolo io inorridisco sempre.
Ciao
Guido2
|
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 01 Oct 2002 : 14:54:50
|
Concordo con Guidodue. E' come cambiare una gomma senza smontare la ruota. Insisto poi nel suggerirti di verificare meglio spinterogeno, puntine, cavi e candele.
|
 |
|
citronds
New Member

20 Posts |
Posted - 01 Oct 2002 : 18:41:02
|
Domanda: ma perche' inserendo la spinetta non trovo il bilanciamento del 4 ma del primo?Cioe' il foro sul volano in asse con la campana frizione non dovrebbe essere univoco e dare il punto di accensione del primo cilindro?Oppure ogni giro di volano mi fa inserire la spina e identifica il pms di ogni cilindro e quindi io devo andare a verificare ogni volta qual'e' che bilancia per stabilire quale deve scoppiare?Sulla 2cv ricordo che basta inserire la spinetta per trovare,in qualsiasi caso,il SOLO punto di accensione corretto
|
 |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 02 Oct 2002 : 08:49:13
|
Aggiungo la mia. Marco/Admin ha avuto un problema molto simile ed è rimasto a piedi. Era partito il condensatore delle puntine, queste si erano consumate nel giro di brevissimo e poi non ci fu nulla da fare. Se fosse una questione di fase/distribuzione ho come l'impressione che a questo punto dovresti avere qualche valvola rotta poiché, a causa proprio dello sfasamento, le valvole si potrebbero aprire quando il pistone è al PMS, cioè gli andrebbero a sbattere contro. Nella Clio della mia fidanzata, ovviamente a metà agosto, è partita la cinghia di distribuzione, risultato: 7 valvole rotte e testa da revisionare. C'è un vecchio topic su questo argomento, in sintesi ricontrolla le puntine (non devono avere zone fuse, la resistenza di contatto deve essere bassissima, quando sono chiuse con il quadro acceso, ai loro capi non devono cadere più di 0,2 Volt), i cavi delle candele con un tester/multimetro (devono avere una resistenza compresa tra gli 800 e i 1.200 Ohm), cambia la calotta (pulirla non serve, anzi potrebbe peggiorare la situazione), controlla la giusta regolazione dell'anticipo, alla fine prova a mettere in moto staccando PER POCHISSIMO TEMPO il condensatore, quindi facci sapere.
Stefano |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 02 Oct 2002 : 08:52:13
|
quote:
Domanda: ma perche' inserendo la spinetta non trovo il bilanciamento del 4 ma del primo?Cioe' il foro sul volano in asse con la campana frizione non dovrebbe essere univoco e dare il punto di accensione del primo cilindro?Oppure ogni giro di volano mi fa inserire la spina e identifica il pms di ogni cilindro e quindi io devo andare a verificare ogni volta qual'e' che bilancia per stabilire quale deve scoppiare?Sulla 2cv ricordo che basta inserire la spinetta per trovare,in qualsiasi caso,il SOLO punto di accensione corretto
Nei motori a 4 tempi il ciclo completo avviene ogni 2 giri dell'albero motore.Quindi la spinetta identifica ad ogni giro il pms contemporaneo del 1° e del 4° pistone solo che uno solo di questi si trova in fase di "scoppio" (momento di accensione); l'altro è in fase di "bilanciamento" cioè ha appena concluso la fase di "scarico" e si appresta ad iniziare la fase "aspirazione".
Ciao.
Guido2
|
 |
|
citronds
New Member

20 Posts |
Posted - 03 Oct 2002 : 18:30:03
|
......in effetti ho rifatto la fase......era in scoppio sul 4° al posto del primo.....ma come faceva ad andare prima?boh.Causa batteria a zero non ho potuto metterla in moto.....ma presto lo faro'......
|
 |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 04 Oct 2002 : 14:17:56
|
"... rifatto la fase..." Cosa intendi di preciso? Hai rimontato bene lo spinterogeno o avevi invertito i cavi delle candele? Considerato che l'ordine di accensione è 1-3-4-2, se era in scoppio il 4° al posto del 1° vuol dire che era sfasato di un giro (!!!) o che lo spinterogeno era montato con mezzo giro di errore. Per "rimettere in fase il motore" io intendo che si controlla l'albero a camme, che comanda valvole e spinterogeno.
Stefano |
 |
|
citronds
New Member

20 Posts |
Posted - 04 Oct 2002 : 19:15:07
|
Domanda: quando il motore e' in moto esso gira in senso orario o antiorario?e la spazzola del distributore AT dello spinterogeno gira in senso orario o che?
|
 |
|
|
Topic  |
|