CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere GENERALE
 DS & prezzi - QUANTO costa la dea?
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

serpiko
Senior Member

466 Posts

Posted - 02 Sep 2002 :  13:39:11  Show Profile
Ogni tanto "becco" i links che Marco ha proposto nel sito e ci dò un'occhiata, ne tenevo d'occhio uno in particolare (www.lesds.it) perchè, da come era impostata la parte "acquisto", sapevo che prima o poi vi sarebbe comparsa una bella tabella.
E infatti così è stato! Completissima e, per quel poco che ho potuto riscontare, decisamente attuale: penso sia un valido strumento per chi, come me, intende prima o poi effettuare il suo acquisto.

Ho poi curiosato in altri siti della Dea, in particolare quello del Clùb de France (http://membres.lycos.fr/dsid/pages/us/ussommai.htm): riporta infatti una tabella analoga (anche se decisamente meno completa, se i Francesi vedessero la nostra...), non so dire però quanto aggiornata e con valori in franchi (1000 frf = 152,40 euro).
E' interessante fare un confronto da cui emerge che, stando a questo documento, le differenze di prezzo tra il nostro mercato e quello francese sono decisamente notevoli (ovviamente spendiamo di più noi).
So che molti dei forumers hanno effettuato acquisti sul mercato francese e quindi possono parlare con cognizione di causa, è a loro che rivolgo la mia domanda: che qui la DS costi di più è ovvio ma secondo voi delle differenze tanto marcate rimangono comunque giustificate? Se sì, a questo punto mi piacerebbe poter studiare i risultati di un confronto tra gli altri mercati non francesi e quello italiano.



Edited by - serpiko on 02 Sep 2002 13:40:30

matteopini
New Member

39 Posts

Posted - 02 Sep 2002 :  15:33:14  Show Profile
Caro Serpiko,
capisco indubbiamente le tue perplessita riguardo le quotazioni della dea in Italia ed in Francia.Bisogna considerare diversi fattori:
-Il numero di dee presenti sul mercato francese é molto piu alto rispetto a quello disponibile su quello italiano.
-I francesi non considerano ancora la dea come oggetto di culto ma come auto "vecchia",ovvero se chiedi al francese medio se si ricorda della dea lui ti risponderà:"ha si! l'auto del general de gaulle!".Questa strana tendenza la potrai veder confermata se avrai la possibilita di notare,nei mercatini,la differenza tra i ricambisti francesi e gli "altri".I commercianti francesi sono spesso di aspetto dimesso e propongono bancherelle incasinatissime con una marea di pezzi buttati alla rinfusa in scatoloni con cartelli del tipo "tutto a 10 euro".Chiaramente la regola non vale per tutti,esistono anche coloro che hanno captato il bussiness e vendono auto "chiavi in mano" ad una clientela danarosa e ben spesso straniera vedi Losson.(www.losson.com).
Anticipo adesso una domanda prevedibile:
Come mai non vanno tutti in Francia a comprarsi la dea?
Eh beh!Anche quando sei riuscito a trovarne una,con tutte le difficolta rappresentate dal fatto che non abiti sul posto,devi trasportartela in Italia.Ed é qui che viene il bello!devi reimmatricolarla!!!!!!!!!!!
Ti lascio leggere il calvario dell'immatricolazione nel topic deesse d'oltralpe,marco/admin ne sa qualcosa!!!
Ti devi preparare ad una guerra alla motorizzazione!!!!
saluti

Go to Top of Page

serpiko
Senior Member

466 Posts

Posted - 02 Sep 2002 :  17:24:30  Show Profile
Grazie Matteo: dalla tua risposta emerge che, se l'ipotesi di portarsi a casa un DS d'oltralpe è piuttosto complicata da realizzare, diventa invece interessante tutto il discorso ricambi. Mi fa un po' riflettere quella che mi hai spiegato essere la considerazione francese della Dea: chissà, magari anche noi abbiamo qualche pezzo da '90 che sottovalutiamo...

A fronte di tutto ciò che mi hai detto sono ancora più incuriosito da un raffronto dei prezzi di tutti i mercati DS non francesi, se riesco a trovare qualcosa d'interessante mi riprometto di pubblicarlo sul forum.

P.S.
Festeggio la 2° stellina...

Go to Top of Page

BORLENGHI
Starting Member

6 Posts

Posted - 03 Sep 2002 :  01:04:34  Show Profile
quote:

Ogni tanto "becco" i links che Marco ha proposto nel sito e ci dò un'occhiata, ne tenevo d'occhio uno in particolare (www.lesds.it) perchè, da come era impostata la parte "acquisto", sapevo che prima o poi vi sarebbe comparsa una bella tabella.
E infatti così è stato! Completissima e, per quel poco che ho potuto riscontare, decisamente attuale: penso sia un valido strumento per chi, come me, intende prima o poi effettuare il suo acquisto.

Ho poi curiosato in altri siti della Dea, in particolare quello del Clùb de France (http://membres.lycos.fr/dsid/pages/us/ussommai.htm): riporta infatti una tabella analoga (anche se decisamente meno completa, se i Francesi vedessero la nostra...),

LA VEDONO E PROPRIO IL SEGRETARIO DI QUESTO SITO = GERALD BORLENGHI

non so dire però quanto aggiornata e con valori in franchi (1000 frf = 152,40 euro).
E' interessante fare un confronto da cui emerge che, stando a questo documento, le differenze di prezzo tra il nostro mercato e quello francese sono decisamente notevoli (ovviamente spendiamo di più noi).
So che molti dei forumers hanno effettuato acquisti sul mercato francese e quindi possono parlare con cognizione di causa, è a loro che rivolgo la mia domanda: che qui la DS costi di più è ovvio ma secondo voi delle differenze tanto marcate rimangono comunque giustificate? Se sì, a questo punto mi piacerebbe poter studiare i risultati di un confronto tra gli altri mercati non francesi e quello italiano.



Edited by - serpiko on 02 Sep 2002 13:40:30



Gerald
Go to Top of Page

BORLENGHI
Starting Member

6 Posts

Posted - 03 Sep 2002 :  01:19:14  Show Profile
quote:

Caro Serpiko,
capisco indubbiamente le tue perplessita riguardo le quotazioni della dea in Italia ed in Francia.Bisogna considerare diversi fattori:
-Il numero di dee presenti sul mercato francese é molto piu alto rispetto a quello disponibile su quello italiano.
GIUSTO
-I francesi non considerano ancora la dea come oggetto di culto ma come auto "vecchia",

ASSOLUTAMENTE FALSO BASTA USCIRE CON LA DEA PER RACCOGLIERE DECINE E DECINE DI COMMENTI MELANCOLICI DI VECCHI O MERAVIGLIATI DA PARTE DEI GIOVANI

ovvero se chiedi al francese medio se si ricorda della dea lui ti risponderà:"ha si! l'auto del general de gaulle!".Questa strana tendenza la potrai veder confermata se avrai la possibilita di notare,nei mercatini,la differenza tra i ricambisti francesi e gli "altri".I commercianti francesi sono spesso di aspetto dimesso e propongono bancherelle incasinatissime con una marea di pezzi buttati alla rinfusa in scatoloni con cartelli del tipo "tutto a 10 euro".

MAGARI!

Chiaramente la regola non vale per tutti,esistono anche coloro che hanno captato il bussiness e vendono auto "chiavi in mano" ad una clientela danarosa e ben spesso straniera vedi Losson.(www.losson.com).
Anticipo adesso una domanda prevedibile:
Come mai non vanno tutti in Francia a comprarsi la dea?


PERCHE QUI CE N'E


Eh beh!Anche quando sei riuscito a trovarne una,con tutte le difficolta rappresentate dal fatto che non abiti sul posto,devi trasportartela in Italia.Ed é qui che viene il bello!devi reimmatricolarla!!!!!!!!!!!
Ti lascio leggere il calvario dell'immatricolazione nel topic deesse d'oltralpe,marco/admin ne sa qualcosa!!!

E CHIARO CHE E UN CASINO MA CONOSCO ALMENO 3 ITALIANI CHE L'HANNO FATTO.PIANO PIANO FA PARTE DEL RESTAURO COME LA RICERCA DEI PEZZI E SE LO HAI FATTO BENE VINCERAI LA GUERRA!!! COMMUNQUE IN FRANCIA E ANCHE DIFFICILE IMMATRICOLARE UNA STRANIERA


Ti devi preparare ad una guerra alla motorizzazione!!!!
saluti





Gerald
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 03 Sep 2002 :  08:54:04  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Buongiorno a tutti.
Questo topic, cari amici è la "fotocopia" di un argomento che è già stato sviscerato qualche mese fa... per cui invece di ri-raccontarvi la mia vi invito a rileggervi
Deesse D'oltralpe
ove troverete un impacciato HHaldo (ora brillante co-amministratore di questo forum) ai suoi primi passi su queste pagine

L'immatricolazione di una francese - una volta scoperto "come si fa" e trovata un'agenzia che sappia fare il proprio lavoro (non così facile) diventa una cosa tutto sommato facile, a consuntivo. Presto vi aggiornerò sulla mia situazione. Si può anche far da soli, ovvio, ma io lavorando il tempo di correre fra MTC, PRA, poste etc proprio non ce l'ho, mi conviene avere qualcuno (in gamba) che lo faccia per me.


Marco/Admin


Go to Top of Page

serpiko
Senior Member

466 Posts

Posted - 03 Sep 2002 :  09:40:04  Show Profile
Approfitto dei forumers stranieri (o quasi) per cercare di soddisfare una mia curiosità: Gerald e Matteo potreste dirmi quali sono le italiane d'epoca più apprezate in Francia?

Ciao

Go to Top of Page

matteopini
New Member

39 Posts

Posted - 03 Sep 2002 :  11:31:09  Show Profile
Ciao Serpiko,
sulle italiane apprezzate in francia non ti so dire molto,
posso affermare con certezza di aver visto qui a Lione molte fiat 500,una lancia aurelia in uno stato di conservazione eccezionale,un duetto tipo vecchio ed una giulietta bellissima.
ciao

Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.13 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03