CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Regolazione minimo accelerato nelle i.e. semi
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Rainer
New Member

19 Posts

Posted - 02 Sep 2002 :  19:42:18  Show Profile
Ciao a Tutti.

Volevo chiedervi qualche notizia a proposito del congegno pneumatico-idraulico attraverso il quale si dovrebbe poter (il condizionale è d'obbligo) effettuare la regolazione del minimo accelerato nelle i.e. semi. Nella mia (21 del '70) presumo che sia stato completamente chiuso al momento della revisione,per limitare un poco le emissioni. Ovviamente premendo il freno il motore non cambia assolutamente regime. Ho provato svitarlo un poco con un grosso cacciavite, ma non sono riuscito che a smuoverlo di circa mezzo giro, dato che era eccezzionalmente rigido. Per evitare di combinare eventuali guai irrimediabili ho lasciato perdere a malincuore. Sapreste dirmi quali sono le alterazioni alle quali questo delicato meccanismo va' incontro nel tempo ?

Grazie

Alex

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 03 Sep 2002 :  09:37:37  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Normalmente il correttore del minimo accelerato non si altera nel tempo.
Esso è però in parallelo alla valvola che fornisce aria addizionale a freddo, ovvero lo starter automatico. Ti funziona? Facilmente questo pezzo si blocca tutto aperto, ergo il correttore non può più fare il proprio lavoro.
Altro problema ricorrente è che i tubi di gomma che collegano il collettore di aspirazione a questi due oggetti, pieni di raccordi e raccordini, garantiscono la propria tenuta senza fascette di sorta, sulla sola elasticità della gomma. Quando per il calore (siamo a 10cm dal motore) la gomma si <<cuoce>> entra aria da tutte le parti.

Prima domanda:
La tenuta dei tubi è perfetta?
Seconda domanda:
Ti funziona lo "starter automatico" a freddo (Ovvero quando accendi a freddo il motore resta accelerato per diversi minuti)?

Marco


Go to Top of Page

Rainer
New Member

19 Posts

Posted - 03 Sep 2002 :  19:54:00  Show Profile
Si , credo funzioni, dato che a freddo, appena avviato il motore, il contagiri è leggermente sopra i 1000 giri, ma dopo un po' di tempo si abbassa un poco. Una cosa che ho notato nei percorsi lunghi, e che ho la sensazione che il minimo si abbassi ulteriormente, forse in seguito al riscaldamento generale.
Per quanto riguarda i tubi, sono in stato abbastanza buono.

Alex

Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 09 Sep 2002 :  22:11:16  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Scusa il ritardo, problemi su problemi col PC.
Da quello che dici sembra proprio allora il correttore, può darsi che con lo sporco si sia intasato il condotto aria.
Tiralo giù, sono solo due bulloni (in posizione da contorsionista, lo so. Bisognerebbe addestrare un criceto per farsi aiutare a svitare i bulloni della DS...)
Quando l'hai in mano, capirai che altri tre bulloni e separi la parte idraulica da quella del passaggio aria. Pulisci tutto, sarà bloccato dalle schifezze. La parte idraulica la puoi verificare "a vista", connetti il tubino idraulico e fai schiacciare il freno ad un amico. Devi vedere esce il pistoncino. La parte aria la verifichi... soffiandoci dentro!
ciao
M


Go to Top of Page

Rainer
New Member

19 Posts

Posted - 11 Sep 2002 :  19:55:08  Show Profile
Di nuovo grazie infinite. Questo fine settimana guardo

Alex

Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.09 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03