Author |
Topic  |
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 18 Jan 2003 : 19:41:11
|
MAGARI LA FACESSERO |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 18 Jan 2003 : 22:25:44
|
io però non la comprerei ....
non credo in nessun rifacimento " post mortem" .
intendo dire che una volta tolto di produzione un modello che ha fatto storia , un cult , insomma qualcosa di unico e irripetibile , il suo sucessore che arriva decenni dopo non potrà mai ambire a competere con la fama , il successo e l'immagine simbolica del suo predecessore.
La nuova mini è sicuramente una bella macchina ma non ha niente in comune con l'originale se non una vaga forma. Se fossi un fan della mini non la degnerei di uno sguardo. Stessa cosa dicasi per il new beatle , con la differenza che non mi piace per niente : vuoi mettere con il buon vecchio maggiolone ?
Queste sono solo operazioni di immagine e marketing , ormai abbiamo visto tutto e nessuna auto moderna potrà essere ricordata come alcuni celebri modelli di 30 e oltre anni fa ... ... almeno che non ci sia uno stacco netto da tutto e da tutti . La prossima auto che verrà ricordata sarà la prima che di serie avrà un motore a idrogeno , non avrà bisogno di un pilota e non avrà bisogno delle ruote per camminare ; se poi avrà la vaga forma di un DS tanto meglio. Ecco allora il mondo tornerà a stupirsi per una meraviglia ..... |
 |
|
manug75
Junior Member
 
74 Posts |
Posted - 18 Jan 2003 : 23:24:32
|
Sono completamente d'accordo con l'amico Haaldo. Di DEA ce né solo una!!! |
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 19 Jan 2003 : 11:02:12
|
il problema sostanziale e questo a mio parere dalla cx a ritroso citroen aveva un anima dalla xm in avanti l'anima c'e ancora , ma per il commercio. questa per me sarebbe ancora un auto con un anima vera anche se pur minore dell'antecedente. e come dire "tra tutti i ciechi quello che ha un occhio solo e il migliore" DSaluti |
Edited by - CITRONLANE on 19 Jan 2003 19:11:59 |
 |
|
velvet
Moderator
   
583 Posts |
Posted - 19 Jan 2003 : 15:11:34
|
quote: Originally posted by hhaldo
io però non la comprerei ....
non credo in nessun rifacimento " post mortem" .
La nuova mini è sicuramente una bella macchina ma non ha niente in comune con l'originale se non una vaga forma. Se fossi un fan della mini non la degnerei di uno sguardo. Stessa cosa dicasi per il new beatle , con la differenza che non mi piace per niente : vuoi mettere con il buon vecchio maggiolone ?
Asssssolutamente d'accordo con te, hhaldo. New beatle e Mini BMW sono solo il pallido riflesso di due automobili create da persone che alla fine del progetto hanno lasciato un po' della loro anima nel disegno di quelle vetture. Oggi si fa diversamente, si interpella prima l'ufficio marketing, che è la "guida" per la matita del designer. Il risultato sono oggetti molto "furbi", privi di grossolani difetti e di personalità troppo marcata, giusto un'accenno, che male non fa, fatti per piacere senza disturbare. Io ne ho sempre fatto un punto d'onore di parcheggiare la mia 1303 (Maggiolone, 1974,ora in attesa di parziale restauro) a fianco o di fronte a qualsiasi new beatle che mi capitasse a tiro in luoghi affollati. Ebbene, a quale auto credete che fossero rivolti gli sguardi rapiti dei bambini (molti) e delle fanciulle (un po' meno ) ? Ad un maggiolone caffellate con tutte le cromature scintillanti o al new beatle di turno , giallo o nero che fosse? Voi che guidate una dea nel traffico lo sapete bene, al cuore non si comanda, e non c'è Mercedes serie S o Porsche o...fate voi quale supercar che tenga quando a fianco c'è parcheggiata un'auto con "l'anima" come una DS, una 2CV, una vecchia Mini,persino le comuni 500. Ti viene spontaneo accarezzare un parafango, schiacciare il naso contro al finestrino per guardare il posto di guida....
Se a qualcuno in Citroen venisse in mente di produrre una New2cv o una newDS semplicemente ricalcando linee impresse nella mente di tutti noi farebbe secondo me un enorme sbaglio. Avrebbe ucciso la fantasia dei suoi desiger ma anche la nostra, condannati a vederci circondati da oggetti dall'aria "vintage" insulsi e senza logica. Pensate: cosa sarebbe successo se negli anni 50 i progettisti Citroen avessero detto "perchè non rifacciamo in chiave moderna la Traction, che è ancora tanto bella ed attuale?" Adesso questo forum si chiamerebbe CitroenNewTraction.it e noi non avremmo mai visto uno dei più belli oggetti mai inventati da un gruppo di persone: la DS. Il punto è che bisogna inevitabilmente guardare sempre avanti, tenendo comunque ben presente quello che siamo stati e le cose belle ( e brutte ) che abbiamo fatto, che ci devono servire da guida.
quote:
La prossima auto che verrà ricordata sarà la prima che di serie avrà un motore a idrogeno , non avrà bisogno di un pilota e non avrà bisogno delle ruote per camminare ; se poi avrà la vaga forma di un DS tanto meglio. Ecco allora il mondo tornerà a stupirsi per una meraviglia .....
Io mi fermerei per il momento all'idrogeno. La prima vettura ad idrogeno destinata alla grande diffusione sarà proprio quel "futuro" che stiamo aspettando da tempo. Se poi avrà le sospensioni idropneumatiche io sarò più contento,e se qualcuno dovesse anche voler pensare a me, povero maniaco (e a voi...?), e mettesse in commercio delle unità ad idrogeno aftermarket adattabili alle vecchie auto per potermi far viaggiare su una dea senza inquinare...bè, sarei proprio felice.
buone Citroen a tutti Velvet |
 |
|
ds21
Junior Member
 
55 Posts |
Posted - 19 Jan 2003 : 20:25:48
|
Allora devo dissentire dai topic finora giunti se l'immagine proposta e' fedele al progetto cio' dimostra la modernita' del progetto degli anni 50. Ora per i modelli miniRover e NewBeetle i progetti originari sono stati completamenti stravolti; la prima nata come city car piccola ed economica ora e' grande e costosa, assai come si dice a Napoli, la seconda e' diventata una macchina di tendenza e non piu' una macchina economica, ricordo che nel progetto originale risalente alla seconda guerra mondiale mise il naso anche hitler che aveva in mente una macchina potente e robusta, oltre che economica. |
 |
|
frass
Average Member
  
244 Posts |
Posted - 19 Jan 2003 : 21:31:16
|
Aspettavo che qualcuno la pensasse come me....
quote: Originally posted by ds21
Allora devo dissentire dai topic finora giunti se l'immagine proposta e' fedele al progetto cio' dimostra la modernita' del progetto degli anni 50. Ora per i modelli miniRover e NewBeetle i progetti originari sono stati completamenti stravolti; la prima nata come city car piccola ed economica ora e' grande e costosa, assai come si dice a Napoli, la seconda e' diventata una macchina di tendenza e non piu' una macchina economica.
Già il fatto che esca questa DS 2eme edition, potrebbe far pensare alla gente: "... ma da dove viene questa?!?". Chi non ha pensato al 1303 quando è uscito il NewBeetle?!? E alla Mini Minor, Mini Morris, Mini Innocenti ecc... quando è uscita la MiniBMW?!? O la nostra "nemica" Golf IV pensando alla Golf I (io l'avevo!!!)...
Qualcosa si potrebbe muovere negli animi... (Non ho fonti certe, è un mio pensiero) Non si è mosso il mercato delle auto suddette quando sono usciti queste Nouvelles Edition?!?
Poi, tanto di cappello alla nostra amatissima, veneratissima, meravigliosa, lodatissima, osannata, superdea , ma una rinnovata nella parte tecnologica sarebbe necessaria, senza (o quasi) avere problemi... Qualche accortezza quà e là... E abbiamo una Nouvelle Dèesse, magari affiancabile alla Vieux Dèesse...
Ecco... Avendo tutte le possibilità mi piacerebbe averle Tuttedue, ma a patto che la nuova abbia caratteristiche facilmente similari o superiori alla nostra Citroen Ds (credo che sia difficile!).... Altrimenti non se ne fa nulla!!!
|
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 19 Jan 2003 : 21:38:02
|
Sarà per il ritorno al classico parafango post. Citroen "a mezza ruota", sarà per la notevole somiglianza con la linea della DS (sempre attuale anche se evoluta) ma se la C5 fosse così la comprerei subito (soldini permettendo....)!! Purtroppo la C5 è, a mia parere, pessima e anonima quanto ad estetica... addirittura peggio (e qui mi sa che qualcuno dissentirà) della XM.
Ciao
Guidodue |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 19 Jan 2003 : 21:59:23
|
Anche io voglio intervenire, conoscevo già da tempo quel disegno, mi piace molto, trovo che ricalchi molto bene, in chiave moderna, la linea della ds. Magari aggiungerei i 2 rostri ma se fosse prodotta come nel disegno sarebbe proprio bella. Ovviamente nessuno rottamerebbe le vecchie dee per passare a questa (o si? :-)) diciamo che si potrebbe essere Citroenisti orgogliosi, finalmente, dopo le ultime Citroen, una bella auto. Magari la facessero, risolvendo i problemi delle "vecchie" ds con le tecnologie e le possibilità moderne, ma senza inutili complicazioni mangia-soldi. Comunque, io non potri permettermela, almeno prima di 10 anni dalla commercializzazione, quando forse si troverebbero usate per mille-duemila euro :-) Lunga vita alla ds! |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 19 Jan 2003 : 22:00:56
|
PS. Le mini e i maggiolini non erano auto economiche. E non consumavano poco! |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 19 Jan 2003 : 22:47:54
|
Stasera ne ho per tutti 
Frass, d'accordo con te ma solo in parte: se fosse uscita una "nouvelle deesse" qualche anno fa sarebbe stata una novità accolta da me con grande entusiasmo; ma ora, dopo il NewBeetle e la Mini, solo un accodarsi alla moda di tendenza.
Guidodue, non dissento affatto: La C5 è decisamente la più brutta delle idropneumatiche fin qui partorite da Citroen! Ma la linea della XM, secondo me, sta al secondo posto dopo la DS, a pari merito con la SM. È un mio giudizio personale, e non vuole scatenare battaglie ma anzi ribadire un concetto: solo la DS ci mette d'accordo tutti!!!!!
Vince, il maggiolino era un'auto economica per l'epoca! Certo, la FIAT 600 costava un po' meno, ma se volevi o dovevi viaggiare era la scelta più azzeccata. Lo dice uno che ci è quasi nato dentro! 
Velvet, il tuo è il punto di vista più razionale ed allo stato attuale concordo. Attendo l'idrogeno con impazienza, ma serberò da parte un bidoncino di benzina per farmi un giretto ogni tanto con la mia DS, rigorosamente come Becchia l'ha pensata. Non sarà questo a far ammalare il mondo.
Concludo con una considerazione: non cerchiamo una rinascita della DS, ma quanto di lei è rimasto nei suoi "figli": e l'XM - che esteticamente piaccia o no - tecnicamente ne è una perfetta evoluzione. Mi aspetto una degna C6. Di C5 non parlo volutamente, in quanto non è nella discendenza diretta, anzi direi che ne è solo un derivato, giusto MArtini?. Ma non è il topic giusto per parlarne.
Saluti a tutti Marc'Admin 
|
 |
|
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 20 Jan 2003 : 10:01:36
|
Apro un topic e... m'innamoro!!! Poi leggo... 1° considerazione, di getto ho pensato: MA COME, DOPO 30 ANNI DI CESSI SU CESSI VIENE DISCUSSA L'UNICA LINEA UN PO' ORIGINALE CHE ARRIVA D'OLTRALPE  
Il resto, secondo me, passa tutto in secondo piano: pazienza se l'ha fatta un uff. mkt e non un designer, pazienza se Citroen scopiazza le sue linee di 40 anni fa per fare una bella vettura, pazienza se arriva anche ultima tra chi ha avuto l'idea del re-make, pazienza se uccide la fantasia dei suoi progettisti (io l'avrei uccisa ben prima, CX esclusa...). Mi girerebbero un po' le balle se le quotazioni delle vecchie Dee salissero ancora comunque io la comprerei subito, magari a metà col Vince che ha il mio stesso problema! E se qualcuno, come il Velvet, parcheggerà la sua Dea del '69 dietro la mia NewDS vorrà dire che andrò a casa a prendere la "ministeriale" e gliela posteggerò davanti!! 
Ovviamente scherzo, vi faccio però notare un'ultima cosa: come per il progetto originale, anche questa proposta non ha lasciato nessuno indifferente e, al di là delle considerazioni "etiche", non ho ancora sentito levarsi una voce che dica: "E' proprio un cesso!"...  |
 |
|
velvet
Moderator
   
583 Posts |
Posted - 20 Jan 2003 : 11:19:58
|
quote: Originally posted by serpiko
Apro un topic e... m'innamoro!!! Poi leggo... E se qualcuno, come il Velvet, parcheggerà la sua Dea del '69 dietro la mia NewDS vorrà dire che andrò a casa a prendere la "ministeriale" e gliela posteggerò davanti!!
Averla, una Dea del 69!!!!!!! Purtroppo alla data attuale il mio garage è sprovvisto di dee, ma mi sono fatto l'ennesimo appunto mentale e temo che prima o poi cadrò anch'io nel vortice delle "D". Se potessi scegliere, però ,porterei a casa un monofaro del '66 o'67 ...che bello ...
quote:
Ovviamente scherzo, vi faccio però notare un'ultima cosa: come per il progetto originale, anche questa proposta non ha lasciato nessuno indifferente e, al di là delle considerazioni "etiche", non ho ancora sentito levarsi una voce che dica: "E' proprio un cesso!"... 
Il punto è proprio questo, che il disegno in cima a questo topic E' il progetto originale, rinfrescato da un moderatissimo restyling, veramente all'acqua di rose. Ergo, non può essere un cesso.
Sono mooolto d'accordo con chi scrive che il disegno della dea rivela un'attualità sconcertante a distanza di 50 anni, ma mi rifiuto di credere che dopo aver inventato il transistor, essere andati sulla luna, creato il computer, clonato povere bestiole inconsapevoli non siamo più in grado di creare qualcosa di veramente NUOVO e BELLO nel campo del design.
La C5 è un palo nell'occhio, e questo lo sanno tutti (anche se la break è decisamente più elegante della berlina), e per questo dai designer Citroen mi aspetto una GRANDE C6. Ci-6? C-sei? Ci sei, reparto design Citroen?  
Se privi di i-dee riassumessero piuttosto il grande Opron, che dall'alto della sua veneranda età è senza dubbio meno rincoglionito dei designer che hanno partorito la C5.
Buone Citroen a tutti Velvet |
 |
|
joepazzo
Average Member
  
108 Posts |
Posted - 20 Jan 2003 : 11:42:30
|
Dal mio punto di vista di progettista, sinceramente non vedo niente di male nello scopiazzare le linee della DS.. non posso che essere daccordo con chi dice che citroen ha bisogno di una bella rivoluzione in campo di design... a mio avviso dopo la ds, sono al massimo un paio le auto azzeccate... ma il disegno di bertoni e' ad anni luce di distanza... Mi piace il disegno, anche se io avrei ragionato diversamente, e poi non l'avrei mai chiamata nouvelle ds o new ds ma semplicemente c7 c8 o c qualcosa... con la ds non centra nulla, cosi come new beetle non centra col maggiolone... e ripeto non sparate a chi scopiazza, scopiazzando i romani inizio' il rinascimento.. chissa che questa non sia il rinascimento di citroen!!
   |
 |
|
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 20 Jan 2003 : 12:30:39
|
quote: Originally posted by joepazzo
e ripeto non sparate a chi scopiazza, scopiazzando i romani inizio' il rinascimento..
Caro joepazzo consentimi una modifica: scopiazzando quello che 1500 anni prima i romani già avevano scopiazzato dai greci inizio' il rinascimento!! Come dire: cicli e ri-cicli... 
|
 |
|
joepazzo
Average Member
  
108 Posts |
Posted - 20 Jan 2003 : 14:42:47
|
si ma ci hanno aggiunto l'arco...

|
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 20 Jan 2003 : 21:12:43
|
 Questa pare essere la futura ammiraglia Citroën. Che piaccia o meno, ricorda molto più la Cx che la Ds. Il disegno presentato all'inizio di questa pagina gira da almeno cinque anni sul web ed è un esercizio di stile firmato da Donato Coco, attuale direttore del centro design Citroën e padre delle linee di Picasso, C3, C5 e C6. |
Edited by - Martini on 20 Jan 2003 21:16:01 |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 20 Jan 2003 : 21:30:09
|
quote: Originally posted by Martini Questa pare essere la futura ammiraglia Citroën.
Cosa ci fa la foto di un'Audi in questo sito?   Molto meglio la ds a inizio topic.
Marco: A proposito del maggiolino mi pare di ricordare che mio padre diceva che consumavano molto ma sono passati anni e magari è una mia idea. E comunque anche oggi mi pare che le new beetle e le golf e le mini costano molto di più delle pari categoria. Cosi' a occhio eh! non è che so esattamente i prezzi. |
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 20 Jan 2003 : 21:37:06
|
Per quel che riguarda la Volkswagen (ma vorrei sentire il parere di Velvet) una ventina d'anni c'era la regoletta del 8-80 ovvero otto chilometri per un litro e ottanta all'ora di velocità massima. Sulla tenuta di strada e sulla capacità di frenata ci sono poi racconti orribili. E' comunque vero che la Porsche 911 è parente stretta della VW... |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 20 Jan 2003 : 21:57:55
|
quote: Originally posted by Martini
 Questa pare essere la futura ammiraglia Citroën. Che piaccia o meno, ricorda molto più la Cx che la Ds. Il disegno presentato all'inizio di questa pagina gira da almeno cinque anni sul web ed è un esercizio di stile firmato da Donato Coco, attuale direttore del centro design Citroën e padre delle linee di Picasso, C3, C5 e C6.
....se non fosse per il double chevron appiccicato sulla calandra l'avrei identificata come la nuova Skoda Octavia......pazienza! Da buon interista sono abituato ad aspettare, aspettare, aspettare di vincere qualcosa di importante....così per la Citroen: uscita di scena la CX ho cominciato ad attendere, attendere, attendere una ammiraglia di rango ma, ahimè, se il futuro è questa C6....continuerà la mia già lunga attesa. Ma in fondo chi se ne impipa...la mia DS ce l'ho che cosa voglio di più???
Ciao
Guidodue |
 |
|
Bernardo
Senior Member
   
367 Posts |
Posted - 20 Jan 2003 : 22:02:21
|
quote: Originally posted by Martini
 Questa pare essere la futura ammiraglia Citroën(...)
Se è un' immagine pressoché definitiva, definirei quest' auto notevole, veramente notevole! Complimenti al centro stile della Citroen! Quanto all' immagine a inizio Topic, mi sembra una proposta poco realistica e sembra solo un pesante restyling della DS, che è bene che resti come l' hanno fatta dal '55 al '75! |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 20 Jan 2003 : 22:04:56
|
quote: Originally posted by GUIDODUE Da buon interista sono abituato ad aspettare, aspettare, aspettare di vincere qualcosa di importante....così per la Citroen: uscita di scena la CX ho cominciato ad attendere, attendere, attendere una ammiraglia di rango ma, ahimè, se il futuro è questa C6....continuerà la mia già lunga attesa. Ma in fondo chi se ne impipa...la mia DS ce l'ho che cosa voglio di più???
Ciao
Guidodue
Io che sono Torinista sono mooooooolto più abituato di te!   Teniamoci la DS, và...  |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 20 Jan 2003 : 22:58:06
|
L'AUTO DI INIZIO TOPIC E'INDUBBIAMETE AFFASCINANTE MA IO SONO D'ACCORDO CON VELVET.SONO UN MUSICISTA E'LA CLONAZIONE CREDO SIA CIO' CHE DISTUGGERA' LA FANTASIA E L'ARTE DI CONCEPIRE COSE UNICHE E MERAVIGLIOSE.ASCOLTARE LA 9 SINFONIA DI L.W.BEETHOVEN O UNA PARTITA DI J.S.BACH E UNA COSA ATTUALE QUANTO VEDERE ONDEGGIARE LA DS NEL TRAFFICO DI UNA GRANDE CITTA'.E' SEMPRE UN EMOZIONE UNICA PERCHE' UNICA E GRANDE E' LA MENTE CHE L'HA PRODOTTE.
SALUTI
AGO |
 |
|
velvet
Moderator
   
583 Posts |
Posted - 21 Jan 2003 : 08:19:25
|
quote: Originally posted by Martini
Per quel che riguarda la Volkswagen (ma vorrei sentire il parere di Velvet) una ventina d'anni c'era la regoletta del 8-80 ovvero otto chilometri per un litro e ottanta all'ora di velocità massima. Sulla tenuta di strada e sulla capacità di frenata ci sono poi racconti orribili. E' comunque vero che la Porsche 911 è parente stretta della VW...
Mi dispiace dover "sfatare" un'altra delle simpatiche leggende metropolitane che da sempre hanno accompagnanto la nostra vita, ma mi sento in dovere di difendere parzialmente la geniale vettura. Premettendo che io ho sempre guidato solo una 1303, dotata di sospensioni anteriori McPherson al posto delle tradizionali barre di torsione, devo dire che la tenuta di strada era molto buona per una trazione posteriore dell'epoca, in molte situazioni non inferiore alla già citata BMW 528i (che sul bagnato, complici i sui 184 CV si trasformava in una saponetta).In montagna poi era una favola, molto controllabile anche in discesa. Chiaro che non era un Alfa, ma non è stata concepita per la guida sportiva, ovvio, ma comunque superiore a qulasiasi Fiat a trazione posteriore, garantito.
Capitolo consumi: questa domanda mi è stata rivolta almeno 584 volte da amici, benzinai, parenti e colleghi. Quindi sono preparato. Allora, il boxer 1200 che equipaggia la mia 1303 percorre una media di 12 km/litro, con punte minime di 7 e massime di 15.
Ho da poco letto un bellissimo aneddoto sulla Citroen GS: "l'unica macchina al mondo in grado di consumare a seconda del modello e dello stile di guida dai 5 a i 20 litri per 100km".
Credo sia cosa piuttosto comune tra i vecchi boxer il fatto di bere abbastanza se tirati per il collo, a causa dei lunghi condotti di aspirazione e della particolare architettura.Poi è chiaro che ce ne sono alcuni concepiti per "le prestazioni" (Porsche 356, lo stesso motore del maggiolino, arrivato a 100 CV nella versione 1600 senza tante iniezioni elettroniche, 4 valvole o turbocompressori, o il Citroen 1015, 55 CV nel 1970) e altri per la durata e la coppia di funzionamento.
Un maggiolone 1200 arriva ai 120 col vento a favore, ma li può tenere per 20,000 km senza problemi, sia nel Sahara che in Canada.
La frenata nelle versioni con freni a disco è molto buona (parlo sempre di Maggiolone, il Maggiolino complice le sospensioni antiche è un'altra storia), ma nel mio caso i 4 tamburi di grande diametro erano mooolto potenti, ma scarsamente modulabili e dal facile bloccaggio (risultato, ho tamponato l'Audi ).
Scusate l' O.T. quasi totale, adesso mi ritiro in silenzio ad espiare
Buone Citroen a tutti Velvet |
Edited by - velvet on 21 Jan 2003 08:23:27 |
 |
|
Martini
Senior Member
   
730 Posts |
Posted - 21 Jan 2003 : 09:02:21
|
Nel gennaio del 1994, al Passo Penice con un fredo che definire polare è riduttivo, organizzammo una singolare sfida tra una DS19 del 1964 ed una Porsche 356. Il terreno di gara era molto simile a quello del Rallye di Montecarlo e la sfida doveva dimostrare che anche con soli 75 cavalli e con 1200 chiletti da tirarsi dietro, una DS poteva competere (e vincere) con le nobili sportive di Stoccarda. Due collaudatori di Quattroruote erano alla guida dei mezzi: salita e discesa, poi inversione di conducenti ed ancora lo stesso tracciato. Dirigeva Federico Robutti, per quasi quarant'anni alla guida del reparto prove ed esperienze di Quattroruote, oggi direttore del Museo Auto Storiche della Domus. Il risultato non sorprese nessuno: la DS diede alla Porsche svariati minuti di distacco sia in discesa che in salita, i pattinamenti perfettamente controllati del retrotreno della vettura tedesca ne rallentavano significativamente la corsa sino a far perdere secondi su secondi ad ogni curva. La DS, indubbiamente più lenta, si arrampicava con la sicurezza di uno scalatore, sempre composta e sempre controllabile. Vi consiglio di richiedere l'arretrato che riporta la cronaca della prova (Ruoteclassiche n°71, marzo 1994) il titolo, parecchio significativo, del pezzo è «Birra ghiacciata alla tedesca». Saluti Martini |
 |
|
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 21 Jan 2003 : 09:29:36
|
quote: Originally posted by Martini
 Questa pare essere la futura ammiraglia Citroën. Che piaccia o meno, ricorda molto più la Cx che la Ds.
Fine dei sogni, si torna alla triste realtà... Non discuto l'auto in foto, per carità, tutto sommato non è male; ma dove sono i particolari che contraddistinguono la marca, primo tra tutto quella routa posteriore "a metà"? Tra l'altro non vedo nemmeno questa gran somiglianza con la CX... Auto anonima, senz'anima. L'ennesima.
P.S.: Vince mi sa che dovrai fare a mezzo con qualcun altro...  |
 |
|
Topic  |
|
|
|