CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere GENERALE
 DS Automatic
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

MarioCX
Senior Member

686 Posts

Posted - 13 Feb 2003 :  22:10:24  Show Profile  Visit MarioCX's Homepage

Ho scoperto da poco che a partire dall'anno-modello 72 le DS21 e poi le DS23 potevano montare in opzione un cambio automatico ZF a tre rapporti tipo quello della mia CX (e quindi non il classico semi).
Qualcuno sa qualcosa di queste DS, ne avete vista mai una?

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 13 Feb 2003 :  22:29:01  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Ma quante domande, Mario!!!

Il cambio automatico era richiesto dal mercato americano, che non sopportava il semiautomatico giudicandolo primitivo (lascio a voi il commento su CHI fossero i primitivi).
Curiosamente quando fu pronto la Citroën aveva già deciso di abbandonare il mercato statunitense!!

Comunque c'era e fu posto in vendita.
L'ingegnerizzazione fu fatta dagli stessi inglesi. Poteva adattarsi bene su una vettura francese?

Risultato: Notevole calo di prestazioni, consumi da Concorde al decollo, durata infima (si dice che più di 100.000km senza smontarlo siano impossibili...).
Le poche DS "automatique" sopravvissute hanno quotazioni tutto sommato uguali alle semiautomatiche: raro ma anche poco usabile.

Non ne ho mai vista una con targa italiana.

Ciao
Admin
Go to Top of Page

GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 13 Feb 2003 :  23:01:05  Show Profile
Io nel 1982 stavo per acquistare una DS 21 PALLAS automatica. Da un signore di Milano che la teneva a Bassano del Grappa o giù di lì. A prima vista pareva un normale semiautomatico: la leva del cambio era identica ed aveva una piccola spia posta sulla mensolina con lo scopo illuminare il selettore delle velocità. A detta del proprietario si guidava divinamente (ma guarda caso quel giorno aveva la batteria scarica....e non aveva cavi) ma poi, ascoltati i pareri degli esperti (cioè i magazzinieri di via Gattamelata che assomigliavano più a delle portinaie tante erano le notizie che riuscivano a darti circa i problemi di questo o quel modello...), decisi di lasciare perdere. Il prezzo richiesto era di 3 milioni e mezzo delle vecchie lire. Chissà che fine ha fatto.....

Guidodue
Go to Top of Page

Stefano
Average Member

242 Posts

Posted - 14 Feb 2003 :  11:49:12  Show Profile
Considero il modello automatico interessante ma solamente perché "raro". Pensate che quel cambio aveva sempre avuto problemi fin da nuovo, con frequenti rotture, per non parlare dei consumi come Marc'Admin ha sottolineato (mi ricordo un 3-4 Km/l a 160 Km/h, ricordo bene?). Prenderei in considerazione un tale modello solo per tenerle ferma in garage, ho sentito vociferare di 6000 € per il cambio revisionato!
Sul fatto della primitività... beh... il cambio automatico è della fine anni '40 - inizio '50, il semi, ben più complesso a causa dell'esistenza di una vera frizione e conseguentemente di tutti i meccanismi che devono emulare i nostri piedini, è venuto qualche anno dopo.
Go to Top of Page

bronn
New Member

31 Posts

Posted - 14 Feb 2003 :  18:26:38  Show Profile
Ho visto recentemente a Padova un 23(credo) automatico. Comunque ce ne sono pochissime...
Confermo i consumi da portaerei e la durata intorno ai 100/120 mila Km.
Però mi sembra che il cambio fosse Borg-Warner, non ZF. Correggetemi se sbaglio.
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 14 Feb 2003 :  18:58:11  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by bronn

Però mi sembra che il cambio fosse Borg-Warner, non ZF. Correggetemi se sbaglio.



OpS! Mi era sfuggito lo ZF, si il cambio è assolutamente Borg-Warner.

Ne approfitto per una ennesima curiosità (che avevamo trovato con Daniele, ragionando sui ricambi). 'Sto cambio deve dare qualche strana sollecitazione al motore, visto il motore che gli va accoppiato ha un codice DIVERSO: e l'unica differenza pare essere sull'albero motore, ove le semirondelle che costituiscono i rasamenti vengono montate a COPPIE anzichè SINGOLE come in tutti gli altri casi... BOH! Come se ci fosse un maggio sforzo ASSIALE a sollecitar l'albero...

Admin

Go to Top of Page

Bernardo
Senior Member

367 Posts

Posted - 15 Feb 2003 :  18:40:42  Show Profile  Visit Bernardo's Homepage
E'vero: ma le DS automatiche erano particolarmente assetate di benzina e le prestazioni ne risentivano...
Senza contare che dopo soli 100.000 km bisognava revisionare il cambio..
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.11 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03