CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere GENERALE
 DS21 vs DS23
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

MarioCX
Senior Member

686 Posts

Posted - 09 Feb 2003 :  12:56:00  Show Profile  Visit MarioCX's Homepage
Scusate ragazzi, spesso sento dire che la DS23 non vale la DS21, che la DS21 è stata la migliore DS ecc. ecc.
Per quale ragione? Io ho sempre pensato che la 23 fosse meglio, quantomeno più potente e recente.
Qualcuno di voi Dssisti di ferro ha voglia di farmi chiarezza?

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 13 Feb 2003 :  19:04:12  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Dal punto di vista puramente del motore, il 2375cc è il primo motore nella stora della DS che ha finalmente coppia in basso, e non ti costringe a smanettare col cambio in continuazione. Avrai infatti notato che potenza, accelerazione e velocità max non differiscono poi così tanto dal 21, in quanto l'effetto cercato era diverso. Il rombo si fa un tantino più cupo, e così purtroppo diventa il motore più rumoroso nell'abitacolo della serie.

La DS23 arriva a fine 1972, dunque alle porte della crisi petrolifera, in una stagione che sarà piuttosto difficile per l'industria automobilistica. Di li' a poco la produzione sarà spostata dallo storico sito Parigino del Quai de Javel alla nuova fabbrica di Aulnay sur Bois. La cosa non sarà indolore. La qualità e l'affidabilità delle già delicate DS (e parlo di quelle "complicate", tipo la 23ie semiautomatica o automatica) subisce un certo scossone, e molti clienti "storici" (che per averle hanno sborsato bei soldoni) si lamentano di imperfezioni e continui inconvenienti. Per finire, l'utilizzo poco accorto di lamiere provenienti dal "riciclaggio" unitamente a procedimenti troppo accelerati rende le DS "post '72" rugginose molto prima del previsto! Ancora oggi molti ritengono la DS23 "la peggiore".
Il tempo ha fatto giustizia, io personalmente non riesco a dare una preferenza (e se ho solo DS23 in casa ti assicuro è casuale...)

Admin
Go to Top of Page

MarioCX
Senior Member

686 Posts

Posted - 13 Feb 2003 :  22:06:57  Show Profile  Visit MarioCX's Homepage

Quindi fortunato chi ha una delle prime 23 fabbricate a Quai de Javel prima del trasferimento del 1973.
Associa coppia in basso a buona qualità costruttiva!
Immagino che il discorso minore qualità nella nuova sede riguardi anche le Varie DSpecial, DSuper5 con l'attenuante di essere meno complicate.
Grazie e ciao
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 13 Feb 2003 :  22:32:14  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by MarioCX


Quindi fortunato chi ha una delle prime 23 fabbricate a Quai de Javel prima del trasferimento del 1973.



Io!!
DS23ie brun scarabee, immatricolata 10/1972

Admin
Go to Top of Page

hhaldo
Administrator

517 Posts

Posted - 17 Feb 2003 :  22:18:23  Show Profile
io riaffermo ciò che ho detto altre volte :
sulla base della mia poca esperienza posso dire che le DS migliori sono quelle fino al '70 '71 .
anzi , il massimo del livello qualitativo dei lamierati , delle finiture e degli assemblaggi penso sia stato raggiunto tra il '67 e il'69 .

il discorso delle lamiere migliori è verissimo , certo una DS con buone lamiere ma che si è beccata 10 anni di pioggia e sole sarà messa peggio di un DS ultima serie che ha sempre passato le sue notti in box...

però se andiamo a vedere nei particolari un DS '68 , magari pallas , ci accorgiamo che la differenza c'è.

mi riferisco per esempio alle cornici dei fari in inox indistruttibile , invece che in plastica perennemente deformata dal tempo , così come in inox erano le placche che rivestivano le frecce anteriori .
Insomma , tutto ciò che brillava era immancabilmente metallico e non plastico.
Fino alle maniglie ancora di tipo esterno e non a filo della carrozzeria ; queste ultime venivano definite come "maniglie di sicurezza" , nel senso che non sporgevano dal profilo della fiancata .
Mi domando a che pro , dal momento che un eventuale e malcapitato pedone che venisse investito da una DS per me si ritrova praticamente tagliato in due ...........

per tutti questi motivi ritengo un 21 migliore di un 23 ( il 21 è nato propio nel periodo migliore , essendo già disponibile sui modelli monofaro ) ; ha già i 5 supporti di banco , è più silenzioso ( a condizione di non tiragli il collo ) e se propio vogliamo qualche cavallo in più possiamo optare per l'iniezione elettronica.

Ok , non ha la stessa coppia a basso regime come il 23 , ma lo svantaggio è solo questo.
Se poi non abbiamo la pretesa di avere un cambio semiautomatico , la differenza si assottiglia ancora di più , dal momento che un cambio manuale a 5 marce avrebbe dei rapporti più corti nelle marce basse , e il vantaggio di una 5° veramente lunga , quindi anche nei viaggi autostradali ti permette di marciare spedito con un migliaio di giri in meno rispetto al semi.
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 17 Feb 2003 :  22:59:11  Show Profile
le maniglie a filo erano considerate piu' sicure perche' la chiusura della serratura ad incastro era piu'affidabile,mentre quelle a bottone avevano la serratura a stella che ,a volte,si apriva nei momenti meno indicati
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.1 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03