Author |
Topic  |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 22 Mar 2003 : 11:55:07
|
visto che devo sostituire la cinghia della pompa alta pressione e le due dell'alternatore secondo voi sono migliori quelle dentate o quelle piene e una cosa che non ho mai valutato e non saprei neanche dare una risposta DSaluti |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 23 Mar 2003 : 21:25:53
|
Io ho da anni quelle dentate sostituite con quelle piene 12 anni or sono e non ho notato nessuna differenza.
Saluti
Ago64 |
 |
|
ds21
Junior Member
 
55 Posts |
Posted - 24 Mar 2003 : 10:26:20
|
chiedo aiuto a AGO64 e al nostro ADMIN,ieri volevo sostituire tutte le cinghie ma come si fa? ciao |
 |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 24 Mar 2003 : 12:23:29
|
Smolli le viti di fissaggio dell'alternatore e della pompa A.P., io smonterei anche il ventolone del radiatore, son quattro viti e non corri rischi di danneggiare le pale facendo contorsionismi per sfilare le cinghie facendole passare all'interno del vano del ventolone (ti lascio immaginare l'impresa), tale operazione diviene quasi indispensabile nel caso di DS iniezione elettronica. Penso che i meccanici del tempo ritenessero questa un'operazione inutile quindi... rompevano qualche pala... tanto non si vedono ergo il cliente non si lamenta. Alcuni smollavano anche il radiatore per facilitare l'operazione. Cinghie lisce o dentate? Credo che non ci sia differenza, l'attrito è sui bordi laterali, non sul fondo, suppongo che la dentatura faciliti una eventuale curvatura stretta della cinghia. |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 24 Mar 2003 : 22:14:39
|
Ciao Ds21 Stefano ti ha dato tutti i consigli utili del caso posso aggiungere che la sostituzione delle cinghie non incide sulla regolazione della fase o altro.E' una operazione tanto innocua quanto utile.Per mettere in tiro,senza esagerare,Io ho usato "l'attrezzo" che fa parte del crick che si inserisce nel buco dei cerchioni incastrandolo tra alternatore/pompa ap e differenziale.Mentre con una mano lo tiri verso Te con l'altra serri la vite di fissaggio.Se hai un tendi cinghia.........meglio.
Spero di esserTi stato utile.
Saluti
Ago64 |
 |
|
ds21
Junior Member
 
55 Posts |
Posted - 24 Mar 2003 : 23:19:48
|
Grazie cari per tutte le vostre utili informazioni, ma il problema e' più complesso di quel che sembri, sulla puleggia oltre alle cinghie dell'alternatore e pompa ho anche quella dell'aria condizionata che riduce di molto lo spazio,dovro' mica smontare lo sterzo? al solo pensiero vomito................ ps allego foto
 |
 |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 26 Mar 2003 : 17:42:30
|
Non dovrebbero esserci problemi, tranne per il fatto che devi per prima togliere la cinghia del compressore se è montata sulla pulegia della pompa dell'acqua. |
 |
|
ds21
Junior Member
 
55 Posts |
Posted - 26 Mar 2003 : 20:19:59
|
No è montata sulla puleggia dell'albero motore il che rende difficoltosa estrazione e allora come posso fare per sostituirla???????????? |
 |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 27 Mar 2003 : 12:01:22
|
Deduco, e spero, che la puleggia principale (non è dell'albero motore, bensì dell'albero a camme... troppo facile!!!) sia quella originale (senza una gola aggiuntiva) in cui una gola+cinghia sono state dedicate al compressore. In caso di aria condizionata originale la cinghia del compressore è mossa dalla puleggia della pompa dell'acqua che avrà tre gole anziché due. Il servosterzo non è assolutamente da smontare... solo qualche bestemmione da tirare, ma questo è nella norma. |
 |
|
|
Topic  |
|