CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Sostituzione tubi benzina
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Fox
New Member

21 Posts

Posted - 05 Mar 2003 :  15:45:44  Show Profile
Ciao a tutti ,
come promesso torno a stressare con le mie domande...

Il Week-End scorso sono andato a sciare e quindi ho pensato un po' alla Dea ; e mi son detto:"Ma se l'ultima volta che e' stata usata il motore funzionava correttamente, perche' non dovrebbe ripartire a distanza di 15 anni????"
Quindi mi basterebbe una veloce pulizia a candele, carburatore, passare i contatti elettrici con lo spray apposito, una tanica di LHS, una tanica di benzina, una batteria nuova e.... VROOOOOOMMMMM

Voi che ne dite? E' fattibile?

Mentre scrivevo mi e' anche venuto in mente che sarebbe meglio dare anche una pulitina al circuito di raffreddamento...che ha dentro lo stesso liquido da allora...

E adesso veniamo al Subject della discussione: ma la benzina verde, non si mangera' la gomma vecchiotta dei tubicini? Quindi come faccio a cambiarli (cioe' che percorso fanno dal serbatoio al carburatore)? E basta andare in un autoricambi e dire che vorrei qualche metro di tubo per la benzina?
Rischio un incendio (come Admin, se non ricordo male ) risvegliando la belva senza cambiare sti tubetti?

AAAAAAAHHHHHH quante belle cose vengono in mente sciando

Saluti,
Fox

P.S. Sabato provo a far girare il motore con la manovella: basta che la inserisco e provo a girare? Come faccio ad accorgermi se l'ho agganciata correttamente? E a capire se il motore gira?

Che bello scassarvi i ma...oni


Andrea
Administrator

477 Posts

Posted - 05 Mar 2003 :  17:08:34  Show Profile  Visit Andrea's Homepage
Non so se posso essere utile ma a me è capito questo.
Un mesetto fa circa, dopo 6 mesi di inutilizzo della mia Alfa Romeo Giulia Super 1,3 - ebbene sì la passione per le Citroen la unisco a quella per le Alfa Romeo - ho cercato di mettere in moto l'auto. Nonostante la carica della batteria fosse piuttosto bassa ho comunque tentato - con l'utilizzo dello starter - di avviarla. All'ennesimo tentativo ho deciso di aprire il cofano e di togliere la batteria per ricaricarla. Aperto il cofano un "lieve" zampillo di benzina mi investiva su tutto il corpo. Morale il tubo della benzina era forato in ben due punti. Non era mai accaduto prima, per altro tutte le cose prima di rompersi funzionano perfettamente. Non so se sia stato colpa del freddo, del non utilizzo, della mancata lubrificazione della gomma a contatto con la benzina o chissà cosa, fatto sta che ho dovuto sostituire il tutto ritenendomi peraltro fortunato che l'auto non sia partita. Una fiammata avrebbe potuto creare danni non indifferenti al motore.
Naturalmente quello che è capitato a me non è detto che debba capitare ad altri però ritengo sia possibile.
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 05 Mar 2003 :  18:52:12  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by Fox

Ciao a tutti ,
E adesso veniamo al Subject della discussione: ma la benzina verde, non si mangera' la gomma vecchiotta dei tubicini? Quindi come faccio a cambiarli (cioe' che percorso fanno dal serbatoio al carburatore)? E basta andare in un autoricambi e dire che vorrei qualche metro di tubo per la benzina?
Rischio un incendio (come Admin, se non ricordo male ) risvegliando la belva senza cambiare sti tubetti?



Il discorso dei "tubetti" riguarda soprattutto le DS ad iniezione elettronica. Infatti a) ce n'è una marea che avvolgono letteralmente il motore b) la benzina è in pressione.
Sabato scorso sperimentando su una Dea INIEZIONE rimasta ferma 13 anni mi sono LAVATO con la benzina.

Per quelle a carburatore meno problemi, infatti gli unici tratti in GOMMA sono 10cm PRIMA della pompa e 10cm DOPO la pompa. E non essendoci pressione al massimo puoi avere qualche goccia che trafila, ma nulla di pericoloso se è solo una prova che vuoi fare e stai sorvegliando i tubi che sono a vista.
Tutto il tratto dal serbatoio a prima della pompa (sotto l'alternatore) è in NYLON, e non gliene importa nulla per fortuna della benzina verde.

quote:

P.S. Sabato provo a far girare il motore con la manovella: basta che la inserisco e provo a girare? Come faccio ad accorgermi se l'ho agganciata correttamente? E a capire se il motore gira?


Infila, e gira (senso orario) spingendo, vedrai che entra di più, si aggancia (a fatica la prima volta, il meccanismo di sicuro non l'ha mai usato nessuno) e poi senti un macigno. Quello è il motore .
Se gira lo vedi dalla ventolona del radiatore, per esempio.

Ciao
Marc'Admin
Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 05 Mar 2003 :  22:10:16  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
Sabato provo a far girare il motore con la manovella: basta che la inserisco e provo a girare?

Purtroppo non tutti i ds possono essere avviati con la manovella: alcune versioni, se non sbaglio il cambio a 5 marce, non hanno l'attacco per la manovella. Senz'altro gli altri utenti piu' esperti di me sapranno darti ulteriori informazioni.

Ciao

Pulex
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 05 Mar 2003 :  22:47:23  Show Profile
Ciao Fox se hai una Dea a carburatore stai attento alla cannetta di ottone dove si inserisce il tubo di ingresso a volte si stacca e fuoriesce la benzina........

Puoi provare a muoverla con la mano, senza il tubo, se si sta per rompere si sfila tirandola verso il basso.

Per i tubetti puoi mettere quelli per la benzina verde.

Buon lavoro

Saluti

Ago64
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 05 Mar 2003 :  22:58:22  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by Pulex


Purtroppo non tutti i ds possono essere avviati con la manovella: alcune versioni, se non sbaglio il cambio a 5 marce, non hanno l'attacco per la manovella. Senz'altro gli altri utenti piu' esperti di me sapranno darti ulteriori informazioni.



Bravissimo Pulex, è proprio così. Cambio semiauto/ 4 marce SI, cambio 5 marce NO, e comunque la manovella non entra, manca il foro sul convogliatore del radiatore.
Ciao
M'A
Go to Top of Page

Fox
New Member

21 Posts

Posted - 06 Mar 2003 :  08:25:28  Show Profile
Ciao e grazie per le veloci risposte.
Allora sabato controllo i tubetti prima e dopo la pompa, per il carburatore era previsto lo smontaggio e pulizia, quindi aggiungiamo la verifica di solidita' dei vari pezzi e per quanto riguarda la manovella... c'e'. E' un 4 marce e poi ho gia' controllato e ci sono sia manovella che foro...

Sapete una cosa? Leggendo per le prime volte i vari post, quasi mi spiaceva non avere un semiautomatico ad iniezione, magari anche Pallas, adesso sono contento di avere un modello piu' semplice da dove partire a fare esperienza

Al prossimo aggiornamento,
Fox
Go to Top of Page

Fox
New Member

21 Posts

Posted - 26 Mar 2003 :  15:01:34  Show Profile
Ciao a tutti ,
un piccolo aggiornamento (a chi puo' interessare ) sul risveglio della mia Dea: tutto rimandato
Ai buoni propositi si sono aggiunti un sacco di contrattempi lavorativi/familiari e per forza di cose devo rimandare. Se poi consideriamo che la belva non e' nel garage sotto casa, ma nella campagna piemontese... la vedo una volta ogni 15 gg, se tutto va bene
Unico dato positivo: ho provato a far girare il motore con la manovella e non ho avuto problemi . Ho fatto 3/4 giri, poi ho smesso perche' credo che in 15 anni l'olio sia decisamente una gelatina sul fondo e non volevo rovinare il tutto. Ma mentre girava la sensazione era fantastica...


Dimenticavo: ho deciso di chiamare il lavoro di risveglio "Operazione Bella Addormentata"

Edited by - Fox on 26 Mar 2003 15:06:49
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.12 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03