Author |
Topic  |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 27 Mar 2003 : 21:30:24
|
Ciao ragazzi, una domandina semolice: qual è la differenza tra ds pallas e prestige?
ciao
Pulex |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 27 Mar 2003 : 21:47:01
|
I modelli erano 2. la 21 Prestige e la 23 Pallas Prestige. La prima aveva il separè retraibile a manovella (la stessa degli alzavetri) 2 plafoniere, 2 accendini, radiotelefono ed interfono (quest'ultimi 2 a richiesta), bocchette laterali di areazione ed i montanti post. neri come la carrozzeria. La seconda aveva in più l' interno in cuoio ed i montanti erano quelli satinati di serie. Ciao Renzo. |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 28 Mar 2003 : 09:20:28
|
Caro Renzo non vorrei contraddirti, ma non è giusto quello che scrivi. L'allestimento pallas(65-75) era il più lussuoso, riservato solo alle DS (19-20-21-23, tutte quindi), aveva solo interni ed esterni più pregiati. Nessuna modifica meccanica rispetto alle altre DS. Sedili in velluto o cuoio, profili inox ecc.... Le DS prestige (59-74)erano dei modelli particolari (vennero allestite su tutte meno la DS20), rari e fatti solo da Chapron per la Citroen. Le Prestige sono caratterizzate dal divisorio tra autista e passeggieri con vetro manuale o elettrico. Gli allestimenti variavano a seconda del cliente (erano fuoriserie di fatto, seppur a listino) e solo per la zona di Parigi potevano avere anche il telefono (primi anni di produzione). Sono state costruite Pregige anche con allestimento Pallas. Nelle prime l'autista aveva il sedile in cuoio e i passeggieri in velluto. Dal punto di vista collezionistico sono molto rare, ma non eccessivamente quotate (comunque ben più di una DS), forse a causa del fatto che sono scomode da guidare visto che il sedile guida non è regolabile.
Ciao Paolo |
Edited by - paolo on 28 Mar 2003 09:22:12 |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 28 Mar 2003 : 15:49:52
|
quote: Originally posted by paolo
Caro Renzo non vorrei contraddirti, ma non è giusto quello che scrivi. L'allestimento pallas(65-75) era il più lussuoso, riservato solo alle DS (19-20-21-23, tutte quindi), aveva solo interni ed esterni più pregiati. Nessuna modifica meccanica rispetto alle altre DS. Sedili in velluto o cuoio, profili inox ecc.... Le DS prestige (59-74)erano dei modelli particolari (vennero allestite su tutte meno la DS20), rari e fatti solo da Chapron per la Citroen. Le Prestige sono caratterizzate dal divisorio tra autista e passeggieri con vetro manuale o elettrico. Gli allestimenti variavano a seconda del cliente (erano fuoriserie di fatto, seppur a listino) e solo per la zona di Parigi potevano avere anche il telefono (primi anni di produzione). Sono state costruite Pregige anche con allestimento Pallas. Nelle prime l'autista aveva il sedile in cuoio e i passeggieri in velluto. Dal punto di vista collezionistico sono molto rare, ma non eccessivamente quotate (comunque ben più di una DS), forse a causa del fatto che sono scomode da guidare visto che il sedile guida non è regolabile.
Ciao Paolo
Probabilmente mi sono spiegato male, anche perchè io no ho parlato di modifiche meccaniche. Comunque i dati sono stati presi dal libro "La DS de mon pere tomo 2". Saluti. Renzo. |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 30 Mar 2003 : 14:38:52
|
quote: Originally posted by paolo
Sono state costruite Pregige anche con allestimento Pallas. Nelle prime l'autista aveva il sedile in cuoio e i passeggieri in velluto. Ciao Paolo
Strano e interessante... vuol dire quindi che era considerato di maggior pregio il velluto anziché il cuoio?  |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 03 May 2003 : 01:28:00
|
quote: Originally posted by ugolux
quote: Originally posted by paolo
Sono state costruite Pregige anche con allestimento Pallas. Nelle prime l'autista aveva il sedile in cuoio e i passeggieri in velluto. Ciao Paolo
Strano e interessante... vuol dire quindi che era considerato di maggior pregio il velluto anziché il cuoio? 
In un certo senso è così ; non so se negli anni 60 e 70 era ancora così , ma è certo che le auto di lusso degli anni 30 e 40 avevano il sedile dell'autista in cuoio e quelli dei passeggeri in panno. Il cuoio era conosciuto e usato da secoli mentre panno e velluto erano una costosissima novità . Inoltre l'autista era anche meccanico e quindi il sedile doveva necessariamente essere a prova di grasso .... Non dimentichiamo poi che spesso il posto dell'autista non era neppure coperto dal tetto , quindi era esposto alle intemperie. I tempi sono cambiati ed oggi è esattamente il contario. |
 |
|
|
Topic  |
|