CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Avviamento con freno premuto
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

gallie
New Member

37 Posts

Posted - 22 Mar 2003 :  19:12:53  Show Profile
Perché il libretto (uso e manutenzione DS19) dalla collana Ruoteclassiche nel capitolo Avviamento - su pagina 8 - quando il motore è freddo: consiglia di “appoggiare il piede destro sul pedale del freno principale”… “lasciare il pedale del freno principale solamente dopo che il motore sia ‘partito’”.
Quando la mia DS e ferma da qualche giorno si fatica un poco a mettere in moto, si può rilasciare il piede tra un tentativo di avviamento e l’altro? Facendo così, ho l’impressione che le sospensioni anteriori si alzino prima delle sospensioni posteriori. Sono perplesso.
Ewan

GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 23 Mar 2003 :  00:10:38  Show Profile
Io in tanti anni di DS non ho mai premuto il pedale del freno per avviarla. A freddo tiro solo lo starter senza accelerare. Probabilmente, specie a temperature molto basse, il libretto suggerisce come avviare il motore evitando il il trascinamento dell' albero primario del cambio. In pratica così facendo è come se avviassi una normale vettura tenendo premuto il pedale della frizione.

Ciao

Guidodue
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 23 Mar 2003 :  20:06:52  Show Profile  Visit Admin's Homepage
A motore freddo la frizione è comunque staccata perchè non c'è pressione nell'impianto. Il motivo della raccomandazione è che solo quando il pedale del freno è premuto il motore si trova al <<minimo>>, mentre quando il pedale del freno è rilasciato sei nella condizione di <<minimo accelerato>>. Ergo è come avviare una DS a cambio manuale con lo starter tirato e l'acceleratore leggermente premuto. La vettura si avvia lo stesso, comunque!
PS Il pedale del freno premuto "sottrae" pressione alle sfere posteriori, ergo è possibile il curioso fenomeno dell'innalzamento anteriore prima che posteriore. In nessun caso si rovina la vettura, comunque.
Admin
Go to Top of Page

GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 25 Mar 2003 :  23:32:24  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin

A motore freddo la frizione è comunque staccata perchè non c'è pressione nell'impianto. Il motivo della raccomandazione è che solo quando il pedale del freno è premuto il motore si trova al <<minimo>>, mentre quando il pedale del freno è rilasciato sei nella condizione di <<minimo accelerato>>. Ergo è come avviare una DS a cambio manuale con lo starter tirato e l'acceleratore leggermente premuto. La vettura si avvia lo stesso, comunque!
PS Il pedale del freno premuto "sottrae" pressione alle sfere posteriori, ergo è possibile il curioso fenomeno dell'innalzamento anteriore prima che posteriore. In nessun caso si rovina la vettura, comunque.
Admin



...no Marco, non è semplicemente per tenere il minimo "vero". Il libretto di Ruoteclassiche (ce l'ho anch'io) consiglia di pigiare il freno in caso di freddo molto intenso e, addirittura, ribadisce (più in basso...)che "in caso di tempo molto freddo può darsi che il motore si fermi, lasciando il freno....tenere il freno premuto fino a che il motore non si arresti più...". E' vero che la frizione è sempre staccata a motore spento ma è anche vero che appena gira la pressione idraulica riporta il disco frizione in posizione di esercizio (vedi operazione di regolazione del gioco della frizione che nel semiautomatico viene fatta a motore acceso al minimo fino a he la manovella viene "trascinata" nella rotazione dell'albero primario del cambio). Con freddo molto intenso non fatico a pensare che il disco frizione possa divenire solidale con il volano anche con un minimo di pressione idraulica. Con il motore a temperatura sotto zero il trascinamento dell'albero primario del cambio (a sua volta gelato insieme all'olio del cambio ben più denso dell'olio motore)è da evitare decisamente. Con il freno premuto si ha quanto meno la certezza di escludere il minimo accelerato e quindi la certezza che la frizione non riceva alcun "impulso".
A proposito, il trafiletto che segue l'ho tratto dal topic "cambio idraulico" sezione "tecnica" di questo sito:
"Come ulteriore sicurezza, ma anche per tenere la frizione disinnestata ed evitare al motore freddo ed inizialmente poco lubrificato di trascinare inutilmente gli ingranaggi del cambio, Citroen raccomandava di avviare il motore freddo tenendo il piede sul freno, senza toccare l'acceleratore".

Ciao!

Guidodue
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 26 Mar 2003 :  19:30:44  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by GUIDODUE

[quote]Originally posted by Admin
A proposito, il trafiletto che segue l'ho tratto dal topic "cambio idraulico" sezione "tecnica" di questo sito:
"Come ulteriore sicurezza, ma anche per tenere la frizione disinnestata ed evitare al motore freddo ed inizialmente poco lubrificato di trascinare inutilmente gli ingranaggi del cambio, Citroen raccomandava di avviare il motore freddo tenendo il piede sul freno, senza toccare l'acceleratore".



...infatti ho scritto Citroën raccomanda, senza specificare se la valutassi una raccomandazione utile o no
Go to Top of Page

hhaldo
Administrator

517 Posts

Posted - 03 May 2003 :  01:49:37  Show Profile
Vi dico la mia :

esperimento A

motore freddo
do il contatto , tiro lo starter , non premo il fungo ( ovviamente c'è il freno a mano anzi a piede tirato ) metto in moto.
Il motore parte e inizia a salire di giri quasi subito.
Per evitare di ingolfare il motore devo quasi subito togliere l'aria.
Metto la prima e il motore si spegne , anche dopo un paio di minuti di funzionamento , se è molto freddo.

esperimento B
tutto come sopra ma tengo premuto il fungo.
il motore gira più in basso , metto la prima e il motore non si spegne.

Penso che tutto dipenda dalla regolazione dei minimi ; più questi sono alti , soprattutto il minimo accellerato , più si rischia che all'avviamento si costringe il motore a trascinarsi dietro della zavorra e quindi mancando ancora di lubrificazione e coppia si spegne.
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.1 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03