Author |
Topic  |
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 17 Apr 2003 : 14:17:51
|
Ciao a tutti. Qual'è secondo voi il cambio che meglio si adatta alle caratteristiche della Ds? Perdonate la mia ignoranza, le Ds con motore 1985cc potevano avere il 5marce manuale come optional, o non era previsto per il motore base? La mia ds20 ha meccanica DSuper5(2175cc, 5 marce) idea di un precedente proprietario! Grazie. Pier79 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 17 Apr 2003 : 16:27:23
|
Secondo me il cambio migliore per la DS è ovviamente il semi. Non ho dubbi. Sia per questioni storiche che d'uso. Mi spiego. L'auto è nata col semi e a parte questo le sue peculirità tecniche veramente uniche si integrano perfettamente con l'originalità (non solo meccanica) di tutto il mezzo. Il semi della DS è un enorme esercizio di tecnica, sicuramente la cosa più complessa (e per foruna molto affidabile) del mezzo. Non c'è elettronica, solo olio e la complessità del blocco idraulico (il cervello del semi) era mostruosa per l'epoca. Basti dire che nessuna azienda poteva realizzare parti meccaniche con le tolleranze richieste per il suo funzionamento (non ha guarnizioni di tenuta) e quindi la Citroen creò un reparto apposta super tecnologico per produrle. Solo un pazzo (Paul Magès) poteva inventarlo e altri pazzi (Robert Puiseux e la Citroen) produrlo. Chi dice che il semi della DS è fragile è poco informato, ho guidato rottami (emm ... achitetto non me ne voglia) che cambiavano da Dio. Su strada l'andamento "rilassato" della DS si concilia perfattamente con l'uso della magica levetta. Uniche (parziali) controindicazioni: partenze/manovre (a carico) in salita e traino di rimorchi. Del semi rimpiango solo la mancanza della 5 marcia (sarebbe stata super utile in autostrada).
Sul cambio manuale niente da dire, funziona e per chi guida auto tradizionali tutti i giorni è molto più facile. E' molto affidabile anche lui.
Riguardo la tua seconda domanda, il motore 1985cc poteva avere le 5 marce (opzionali) solo sul Dsuper. La DS20 (1985cc) ha di fatto avuto sempre e solo il cambio semiautomatico.
Scusate se sono stato un po lungo. Ciaooooo
|
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 17 Apr 2003 : 21:08:13
|
Confermo la tesi di Paolo sia pure con una riserva. Sulle ragioni storiche infatti nessun dubbio, su quelle d'uso qualche dubbio ci deve essere se poi in Italia la maggioranza delle DS veniva comunque richiesta con cambio manuale.
Per l'utilizzo come vettura da passeggiata domenicale, il semiautomatico è una vera goduria. La mia esperienza coincide con l'impressione di Paolo, ho avuto problemi persino col tappo della benzina ma col semi MAI. In autostrada però avere solo 4 marce è davvero una limitazione. E chi acquistava una dea a questo senz'altro dava un grosso peso. Le manovre in salita effettivamente non sono così agevoli come il libretto d'uso vorrebbe far credere.
Date le caratteristiche dei motori, infine, il semiautomatico si adatta molto meglio alla DS20 ed alla DS21 piuttosto che alla DS23. Ciao  Marc'Admin
|
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 17 Apr 2003 : 21:42:10
|
quote: Originally posted by paolo
La DS20 (1985cc) ha di fatto avuto sempre e solo il cambio semiautomatico.
Mi spiace fare il saputello, ma per amor di precisione ti devo correggere. Quello che affermi è vero dall'anno-modello 1970 in avanti, prima la DS20 era disponibile anche con il cambio meccanico. Per "prima" intendo solamente l'anno-modello 1969 ovvero il primo in cui apparve la denominazione commerciale "DS20". (Fonte: "DS Le Grand Livre" di Olivier De Serres EPA) Ciao
|
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 17 Apr 2003 : 23:06:03
|
Ho avuto sempre il cambio maccanico 5 m e devo dire che mi trovo bene,non ho avuto mai problemi. Il semi automatico però è fantastico,affascinante. Anche se a 4 m e non cosi agevole concordo con Paolo; si adatta perfettamente allo stile originale e avanguardista della Dea.
Saluti
Ago64 |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 17 Apr 2003 : 23:36:40
|
Dopo il periodo iniziale per abituarmi al semiautomatico adesso tutte le volte che guido un'auto che non ce l'ha mi chiedo cosa hanno messo a fare il pedale della frizione da premere continuamente quando se ne può fare benissimo a meno. |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 18 Apr 2003 : 00:23:53
|
cinque marce,carburatore |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 18 Apr 2003 : 08:40:40
|
Ma quel "di fatto" voleva dire proprio ciò ;-) Tutto vero quello che dici. Chissà se ne hanno mai realizzate... Comunque una delle prime cose che mi hanno spiegato mentre cercavo la mia DS è stato: se ha il cambio manuale non è un DS20 ! (era infatti un tarocco e il venditore insisteva pure). Aggungerò anche che in Italia non credo esistesse la DS20 confort (non pallas). Sto divagando...
La DS20 (1985cc) ha di fatto avuto sempre e solo il cambio semiautomatico.
quote:
Mi spiace fare il saputello, ma per amor di precisione ti devo correggere. Quello che affermi è vero dall'anno-modello 1970 in avanti, prima la DS20 era disponibile anche con il cambio meccanico. Per "prima" intendo solamente l'anno-modello 1969 ovvero il primo in cui apparve la denominazione commerciale "DS20". (Fonte: "DS Le Grand Livre" di Olivier De Serres EPA) Ciao
|
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 18 Apr 2003 : 08:58:42
|
Il semiautomatico è eccezionale. La vera DS è con cambio semi. IL traino di roulottes o barche è altrettanto eccezionale con il semi.
Ciao e buona Pasqua a tutti!!!!!
Guidodue |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 18 Apr 2003 : 14:12:17
|
non capisco tutta questa avversita' per il manuale.Molti di voi dicono che il vero ds deve essere semi,pero' poi ci si lamenta che "magari la quinta...".faccio a cambio con il mio che e' semi ,comprato e mai usato ,devo solo rifare uno sportello abbozzato due giorni prima dal venditore.ho provato a farmelo diventare simpatico ma non lo sopporto ,vuoi mettere la quinta in autostrada? o quando devi sentire che il motore e' come se soffra ,e' come se dicesse"mi manca la quinta,mi manca la quinta..."Saluti |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 18 Apr 2003 : 16:28:56
|
Caro Mecca, nessuno ha espresso avversità per il manuale. E' vero quello che dici sulla mancanza della 5 marcia, però a onor del vero a velocità codice (max 130km/h) la sua mancanza non è poi così sentita.
By e Buona Pasqua a tutti. |
Edited by - paolo on 18 Apr 2003 16:31:10 |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 18 Apr 2003 : 19:54:30
|
non e' questione di velocita'ma,quando hai 4 marce a prescindere dalla velocita',senti che a quel certo motore manca una marcia e ,per me,il motore ds ti fa sentire che gli manca qualcosa. |
 |
|
Nonno
Average Member
  
181 Posts |
Posted - 19 Apr 2003 : 12:16:03
|
Ciao a tutti, concordo a pieno con il tuo giudizio (Paolo), anche se a dire il vero in certe occasioni la partenza del semi puo´ diventare una tragedia, specie per le versioni meno potenti. Riguardo alla questione DS20 mi sembra che il semi era d´ obbligo solo per il nostro mercato. Perche´ mai non hanno proseguito con questo straordinario cambio? Vi immaginate un bel CX semi-automatico Ciao e AUGURI a TUTTI |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 19 Apr 2003 : 12:24:31
|
In un certo senso è esistito, si chiamave C-MATIC non era come quello della DS però era simile ed era disponibile a richiesta sulle 2400 Pallas e sulle Prestige. So che era disponibile anche sulla GS. Almeno in Italia, non ha avuto successo. |
 |
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 19 Apr 2003 : 21:52:37
|
ciao renzo la solita storia....gli italiani vedono i cambi automatici o semiautomatici come il fumo negli occhi! io trovo che non ci sia niente di più pratico. de gustibus.... sergio |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 20 Apr 2003 : 07:47:13
|
Eh si caro Sergio, dillo a me che quando mi rubarono la BX automatica riabituarmi al cambio meccanico della DS fu veramente problematico! |
 |
|
Nonno
Average Member
  
181 Posts |
Posted - 20 Apr 2003 : 15:08:06
|
Si ma quello era un vero automatico come il BORG WARNER sulle DS. Io parlo di un cambio meccanico servo assistito(se cosi´ posso chiamarlo) Salutoni |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 20 Apr 2003 : 16:28:16
|
Infatti il C-MATIC di cui parlavo io non ha niente a che vedere con il Borg-Warner o ZF che dir si voglia. E' un cambio con la frizione servoassistita con principio molto simile a quello DS ed ha 3 marce e ribadisco che non è un cambio automatico. Infatti sui testi si parla di cambio semi-automatico con tanto di effetto freno-motore come un cambio meccanico (cosa che sull'automatico non c'è). Praticamente hai la normale leva del cambio come su quella meccanica, ma con il funzionamento semiautomatico, senza il pedale della frizione (stile DS). |
 |
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 20 Apr 2003 : 17:40:30
|
" Eh si caro Sergio, dillo a me che quando mi rubarono la BX automatica riabituarmi al cambio meccanico della DS fu veramente problematico!"
il classico ladro che non si fa mancare nessuna comodità!
sergio |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 20 Apr 2003 : 18:37:12
|
Già, accidenti a loro! Per quanto riguarda il C-MATIC riporto un paragrafo tratto dai libretti uso e manutenzione rispettivamente delle CX berline benzina 2400 modello 9/78 e GSA 1300 modello 4/82: "LA GUIDA DI UNA VETTURA MUNITA DI CONVERTITORE E' ASSAI SEMPLIFICATA, NON SOLTANTO PER LA SOPPRESSIONE DEL PEDALE DELLA FRIZIONE, MA ANCHE PER LA DIMINUZIONE DELLE MANOVRE DI INNESTO DELLE MARCE. E' POSSIBILE INFATTI USARE SOLO LA SECONDA IN CITTA' E LA TERZA SU STRADE PROVINCIALI E AUTOSTRADE, RISERVANDO LA PRIMA ALLE PARTENZE IN SALITA ED IN MONTAGNA. NELLA GUIDA RAPIDA SI DOVRANNO USARE NECESSARIAMENTE I 3 RAPPORTI SENZA SUPERARE I 6250 GIRI PER LA GSA E I 6000 PER LA CX. LA PROCEDURA DI INSERIMENTO DELLE MARCE, AD ECCEZIONE DELL'AZIONAMENTO DEL PEDALE DELLA FRIZIONE (CHE NON C'E'), E' IDENTICA A QUELLA DI UN CAMBIO CLASSICO: TOGLIERE IL PIEDE DALL'ACCELERATORE, POI MANOVRARE LA LEVA" (come nella DS n.d.r.). Riperto: questo tipo di cambio (come gli automatici ZF e Borg-Warner) in Italia non hanno avuto successo; (oltretutto la DS Automatic non era nemmeno importata), e purtroppo c'è da aggiungere che questo C-MATIC non era esente da difetti (infatti poi sostituito dopo poco tempo dall'automatico ZF), molto più affibabile e completamente automatico. E le ID a cambio e frizione meccanica sopraggiunsero proprio a salvataggio delle DS semiautomatiche che sopratutto all'inizio ebbero i problemi da tutti conosciuti. |
 |
|
pasquale
New Member

40 Posts |
Posted - 20 Apr 2003 : 22:35:10
|
io ho una D special del 73 che monta un 5 marce. sul libretto originale, alla voce cambio meccanico c'era un 4 seguito da una barra ed un 5 ( 4/5 ), tanto che sul nuovo libretto ho dovuto richiedere una modifica da parte dei funzionari della motorizzazione. ora, se è vero che il 5 marce era montato solo sulle D super, la mia, DSFD cos'è? mi risulta che a partire da una certa data siano state unificate Dspecial e Dsuper. é vero? cmq il cambio è originale, in quanto anche la targhetta a fianco del quadro strumenti riporta la 5 marcia. Ciao. |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 21 Apr 2003 : 11:38:54
|
La DSpecial del 73 o DS-FD in codice esisteva esclusivamente a 4 marce. Le 5 marce erano per la DSuper5 ( codice DS 21M) ma era 2175 cc. Quindi con molta probabilità le è stato sostituito il cambio. La dicitura del libretto ha poca importanza (pensa che anch'io ho una DSpecial modello5/ 72 che sul libretto alla voce cambio porta la scritta AUT (!!!), ma quando mai!). Per quanto riguarda la targhetta sul cruscotto be'.. a sostituirla ci vogliono 2 secondi. Il problema di queste modifiche (e ne ho viste a bizzeffe) è che spesso si monta (erroneamente), il cambio del 23 invece di quello del 20 con la conseguenza che la macchina, avendo rapporti più lunghi, non cammina più (i commenti? "ma perchè più di 130 non va?, prima andava...."). Per quanto riguarda l'unificazione era a livello di allestimento (e parliamo di modelli italiani) mentre tra le 2 variavano piccoli dettagli (vedi l'orologio che sulla DSpecial era a richiesta, mentre il metallizzato era a richiesta solo per la DSuper5 (sto escludendo le Pallas, quindi parlo solo di DSpecial e DSuper5), mentre fari girevoli e servosterzo e lunotto termico erano di serie su entrambe, così come le manovelle degli alzavetri cromate. Una nota per i fari girevoli : sulle DSpecial sono di serie a partire dal 9/72 quindi i modelli che montavano la targhetta di identificazione post. piatta; infatti quella del sottocritto non li ha essendo di maggio 72, e differente è anche la scritta post. Saluti. |
Edited by - md6216Roma on 21 Apr 2003 13:11:58 |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 22 Apr 2003 : 22:24:05
|
quote: Originally posted by dindino
Ciao a tutti. Qual'è secondo voi il cambio che meglio si adatta alle caratteristiche della Ds? Perdonate la mia ignoranza, le Ds con motore 1985cc potevano avere il 5marce manuale come optional, o non era previsto per il motore base? La mia ds20 ha meccanica DSuper5(2175cc, 5 marce) idea di un precedente proprietario! Grazie. Pier79
Il semi è un capolavoro di ingegneria idro-meccanica. Penso sia abbastanza comprensibile credere che la vera DS sia la DS semi. Nella guida cittadina e rilassata è imbattibile. Trovo corretto però quanto precisato da Admin. Credo che su una DS 23 IE da oltre 190 km all'ora sia più adatto il 5 marce..... Io personalmente quando mi sono messo in cerca della mia 23 ho cercato (e fortunatamente trovato) una 23 5 marce.
Ciao
|
Edited by - Gianluca on 22 Apr 2003 22:27:41 |
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 23 Apr 2003 : 18:33:52
|
Quindi tra i 5 rapporti per i motori 2000 e i5 per i motori 2175 e 2347 c'era differenza? Mi spiego: la mia a 130 in quinta fa 3600 giri lo stesso dicasi per la 23 come riportato dal libretto d'uso e manutenzione, le versioni a 4 marce in quarta a 130 fanno 3900giri ma la quinta per i motori 2000 sarà stata più corta della 5a per i motori 21 e 23 altrimenti sai che lunga...Pier79 |
 |
|
hhaldo
Administrator
   
517 Posts |
Posted - 02 May 2003 : 17:51:24
|
Il semi , sempre il semi !!!!!!!!
Avessi anche un 23 ie .
Oltre alle ragioni già espresse da altri , aggiungo che al di là del codice non porterei la DEA oltre i 110 / 120 per nessun motivo ( come ha scritto qualcuno in un altro post , un diessista non ha mai fretta !). Inoltre farei il 90% dei km percorsi in un anno tra provinciali e statali e strade di campagna ; quella volta che andrò in autostrada sopporterò le proteste del motore !!!!
|
 |
|
CITRONLANE
Senior Member
   
980 Posts |
Posted - 06 May 2003 : 11:18:06
|
li ho provati entrambi pero rimango affezionato al 5 marce semplice sicuro affidabilissimo e gustoso nei suoi movimenti. DSaluti |
 |
|
Topic  |
|