Author |
Topic  |
Fabio
Senior Member
   
307 Posts |
Posted - 07 May 2003 : 00:13:24
|
La mia Dea ha il cambio semi e nonostante non ne avessi mai guidata una, fin dalla prima volta mi sono trovato sempre bene.
quote: Credo che su una DS 23 IE da oltre 190 km all'ora sia più adatto il 5 marce.....
... ma chi è mai costui che porta una Dea a queste folli velocità?
Concordo con Hhaldo: ho affrontato due lunghi viaggi in DS ed alla velocità costante di 120 Km/h mi sono goduto il paesaggio.
P.S.: chi ha fretta prenda l'aereo o comunque si ricordi della sicurezza e dei limiti di velocità ....
Ciao, Fabio  |
 |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 07 May 2003 : 14:19:05
|
Ho una 5 marce ma preferisco il semi, non perché è nata così, neanche perché è più comodo, solamente per una "libido tecnologica". Considero infatti il semi uno stupendo esercizio tecnologico, di gran lunga più complesso di un cambio automatico. Il cambio manuale sarà anche più comodo, in autostrada meno spaccatimpani, nelle partenze in salita più agevole... ma volete mettere tutto quell'insieme di meccanismi, molle, pistoni che all'unisono emulano una mano e due piedi??? |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 07 May 2003 : 17:50:01
|
quote: Originally posted by Fabio ... ma chi è mai costui che porta una Dea a queste folli velocità?
A parte il fatto che alla velocità massima la DS mantiene comunque una sicurezza superiore a molte auto (utilitarie, berline, piccole sportive) degli anni '80 e '90 (escluso ovviamente le vetture dotate di ABS), io non ho detto che tutti i giorni mi sparo i 190 in autostrada con la DS....Ho detto che ha un motore in grado di portarcela e che quindi, a mio avviso, gradisce di più la quinta marcia...Tutto qua !
|
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 07 May 2003 : 20:36:32
|
ho letto oggi sulla carta di circolazione del mio 23ie,che la velocita' massima e' 172,tot,ma io ricordo che andavano molto piu' veloci i 23,o sbaglio?Saluti |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 07 May 2003 : 21:30:10
|
Sui libretti delle 2 D Super 5 (2175) che ho avuto in passato, alla voce velocità, indicava 197 Km ora, (si bonanotte!!!) |
 |
|
velvet
Moderator
   
583 Posts |
Posted - 01 Aug 2003 : 21:41:18
|
quote: Originally posted by dindino
Quindi tra i 5 rapporti per i motori 2000 e i5 per i motori 2175 e 2347 c'era differenza? Mi spiego: la mia a 130 in quinta fa 3600 giri lo stesso dicasi per la 23 come riportato dal libretto d'uso e manutenzione, le versioni a 4 marce in quarta a 130 fanno 3900giri ma la quinta per i motori 2000 sarà stata più corta della 5a per i motori 21 e 23 altrimenti sai che lunga...Pier79
La CX 2347 a 4000 giri spaccati fa i 140km/h (che penso siano la velocità di crociera autostradale ideale), quindi credo che con la DS equipaggiata del medesimo motore siamo più o meno là (a parte il cambio della Lancia Beta... )
Ciao
 |
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 04 Aug 2003 : 12:53:22
|
La riduzione del numero di giri viene considerata molto importante dai motoristi perchè riduce i consumi, l'usura e la rumorosità, questo solo in teoria perchè gli automobilisti comuni sulle auto convenzionali usano la 5a solo quando l'auto è lanciata poichè prima sentono che il motore non risponde o borbotta ecco che la 5a di riposo non serve a niente, sulla Ds va bene perchè il motore ha una buona coppia, poi 140 a 3700/4000giri sono una manna per motori come i nostri, ma per dei motori più tirati niente di più sbagliato: con l'Alfa75 facevo 120 a 4000giri un motore sportivo, con la Dyane6 a 4000 g corrispondono 83 km ora, dipende dal carattere della vettura. il Dyane non è autostradale anche se a volte cerca la 5a, la 75 è una sportiva da inseguimento e sta bene con un cambio relativamente corto. Pier79 |
 |
|
Bernardo
Senior Member
   
367 Posts |
Posted - 04 Aug 2003 : 23:01:55
|
A me la DS piace sia con cambio manuale a 4 o 5 marce, che con il semiautomatico.
Invece non sopporterei il raro (per fortuna) automatico a 3 marce!
 |
 |
|
Eduk
Junior Member
 
85 Posts |
Posted - 13 Sep 2003 : 13:24:47
|
Non capisco tanto problema a causa di un cambio a 4 marce. Io vado anche felice a 130-140 con la mia 21ie. Solitamente guido una megane a 6 marce e tranne in autostrada non mi capita di usare nemmeno la quinta spesso... inoltre, la dea e nata tanti anni fa... Poi, il cambio semi era un cambio "state of the art technology" in quella epoca ed Io ho voluto sempre una dea semi, propio per quello, perche la dea era tutta lei un "State of the art" in quasi tutti i sensi.
Saluti |
 |
|
Topic  |
|