Author |
Topic  |
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 14 Jul 2004 : 19:12:25
|
Ultimamente mi capita spessissimo.
Sto guidando, magari chiacchiero con chi mi sta accanto, o ascolto la radio, o sono del tutto preso dalla strada, dalla guida. Poi i miei occhi colgono qualcosa, ma la mente non vede... non è che una macchia di colore, come le mille altre macchie di colore parcheggiate ai lati della carreggiata. E' solo qualche istante dopo, quando la mente riconosce l'oggetto, che la sensazione da percezione si trasforma in riconoscimento. Allora scatta la reazione intellettuale, estetica. Mi giro, realizzo, sorrido, ho un brivido, esclamo qualcosa. Se dietro di me non c'è nessuno freno, e torno indietro accostando. Studio bene l'oggetto, l'opera. Può essere semidistrutto, cadente, danneggiato, oppure perfetto, brillante, curato, o ancora normale, semplice, vissuto, ma è quasi indifferente. E' l'impulso all'arte, è la forza della conoscenza, la coscienza del frutto del lavoro di persone colte, intelligenti, rivoluzionarie. Mi piace poi cercare di definire meglio l'esemplare, di collocarlo correttamente nella gamma e nella storia, provando a ricordare tutto quel che ho studiato e imparato in questi 2-3 mesi di convalescenza forzata a casa, solo grazie alla rete, a questo sito e ad alcuni altri, anche stranieri, e alle persone che intervengono con le loro storie, le esperienze, i problemi, le domande, le risposte e le proposte. Sento che, pur non avendo la mia DS, posso dire di appartenere ad una comunità, e di esserne lieto, alla comunità di quelli che sanno cos'è una DS, a cosa c'è dietro in termini meccanico-tecnologici, ma anche, e forse soprattutto, estetico-artistici e storico-culturali.
Poi, necessariamente, proseguo. |
Edited by - mao on 15 Jul 2004 11:28:31
|
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 14 Jul 2004 : 20:21:43
|
Verissimo. È anche la forza dell'interesse, la molla che ci spinge a concentrarci su una delle moltissime opere dell'ingegno umano, proprio questa, fusione di forma, tecnologia, ma soprattutto sforzo di persone che hanno saputo comunicare qualcosa di se stessi imprimendolo in un freddo oggetto uscito da una fabbrica, che ora ha un'anima. Quanti che la guidano sentono questo? Non tutti, certamente. Gestisco ormai da anni questa "baracca", ed ho intorno a me una frettolosa e distratta Milano, dove le DS non mancano di certo, ma i loro proprietari si! Com'è possibile che in tutto questo tempo sia riuscito a conoscere due o tre persone soltanto appassionati della loro DS, fra tutte le centinaia di migliaia che mi circondano? Eppure le vedo, semiabbandonate a farsi distruggere dalla maleducazione imperante del traffico che si muove irrispettoso; oppure sgusciare sinuose e silenziose nel traffico (come la DSpecial MI-N8 che continua a sfrecciarmi sotto casa, ma chi sei??).
Admin
|
 |
|
bombetta
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 14 Jul 2004 : 21:18:08
|
Una vettura te la puoi far piacere forse con il tempo se non ti pianta in asso e se consuma poco, la dea no non ci sono mezze misure o si ama o si odia, e non è come le altre vetture d' epoca, perche chi si compra la junior o il 124 spider o la giulia o qualsiasi altra vettura d' epoca lo fa solo perchè è la vettura che da giovane non ha potuto permettersi, chi come noi è innamorato della dea primo va contro corrente e poi è appagato dalle forme di una vettura che è e sarà sempre inimitabile. |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 14 Jul 2004 : 21:27:02
|
Mao, hai scritto un post unico, uno fra i più carismatici che io abbia mai letto in 9 mesi circa di forum; esso ha riportato a galla nella mia mente quando, dieci e passa anni fa, scorrazzavo in bici sempre con lo stesso amico, con l'unico scopo di "beccare" automobili che ci interessavano. Queste auto potevano essere anche Fiat Uno Suite con interni in pelle, Ferrari Testarossa, ma comunque erano auto che suscitavano in noi moltissima curiosità; la Ferrari è facile immaginare perchè, mentre era curioso pensare che qualcuno avesse comprato una Uno con interni in pelle e aria condizionata, ma priva di contagiri. In un pomeriggio di giugno, vidi passare di buona lena una DSpécial beige in centro Lecco, di fronte alla posta. Io, senza proferir verbo mi lancio assennatamente all'inseguimento in bici, ma la sfortuna ha voluto che il semaforo fosse verde... Da quel giorno, sempre assieme al mio amico, il mio unico scopo "automobilistico" era quello di vedere una DS, osservarla col cuore in gola, intimare di non toccarla assolutamente poichè non eravamo degni di cotanto splendore poichè privi di patente. Giurai di fronte allo specchio che un giorno o l'altro (avevo 14 anni) avrei posseduto simile magnificenza. Per nove anni mi sono documentato e informato, sfogliando gli annunci di Ruoteclassiche fino alle tre di notte, fino a quando il mio sogno, uno dei più grandi, si è avverato. Ora continuo a rimuginare su come fare a mantenerla negli anni, dove la metterò uan volta che avrò famiglia e altre assurdità del genere. Ho pure pensato di venderla e cambiarla con una Giulia GT, ma.... al diavolo, la DS non è un'automobile, è L'Automobile! Mentre scrivo mi si stringe la gola e mi diventano lucidi gli occhi, e questo è il potere magnetico di quest'auto, cruccio e diletto di chi la possede e la sfoggia magari solo la domenica per il giretto o tutti i giorni per andare al lavoro o di chi la maledice per una perdita alla pompa LHM... Insomma, se la DS è la nostra Dea, questo forum è il Suo luogo di culto per eccellenza, e sarebbe veramente un delitto atroce perdere appassionati per diatribe futili. Nevvero il Gran Sacerdote (ora esagero ) Marc'Admin deve decidere per il futuro del forum come meglio crede, e mi sembra che dal 2002 i 289 membri non sia un risultato tanto facile da raggiungere!
Scusate i vari OT e il post chilometrico, ma sentivo veramente di scrivere quello che ho scritto.
Aloha ! dealux |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 14 Jul 2004 : 21:41:16
|
Leggendo anche il tuo post mi vengono i brividi, credo che sia proprio una scintilla che scocca dentro. Mi ricordo quando da piccolo compravo quattroruote tutti i mesi e poi cercavo per prima cosa gli articoli sulle citroen, di qualsiasi tipo fossero, e restavo regolarmente deluso, non essendocene abbastanza. Oppure quando in questi ultimi mesi sto fino alle 3 di notte a spulciarmi tutti i siti di auto in vendita di tutta europa e non solo, sognando a occhi aperti di andare a comprare una DS in Francia, in Olanda, in Inghilterra, in Canada, pur di averne una sotto casa. Poi penso che essendo ancora studente non ho uno stipendio, che non ho un garage, che non avrei i soldi per mantenerla, ammesso che riuscissi a trovare quelli per comprarla, che sarebbe pur sempre una macchina vecchia che rischia di rompersi magari in modo irrecuperabile, e poi mi dico che invece in fondo sarebbe una sorta di adozione, quindi i soldi per il mantenimento si troverebbero, magari aspettando di guadagnarli qua e là per un'eventuale riparazione, e che poi quando "sarò ricco" potrei comunque rimetterla a posto bene, che in fondo la userei molto poco, solo per qualche uscita la sera, o la domenica, e che sicuramente il fatto che sia un'auto storica permetterebbe di risparmiare moltissimo su bollo e assicurazione. E così vado a dormire e sogno vecchie citroen, DS, 2CV, Dyane, come quelle che avevamo in casa quand'ero piccolo e che sicuramente anche per questo hanno un ruolo così importante nella mia vita, nel mio inconscio, nella mia cultura.
Chissà quando sarò in grado di fare il grande passo... |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 14 Jul 2004 : 21:55:29
|
Scusate ragazzi, ma come fate a vedere tutte queste DS in giro? Io sto con due occhi così, ma nell'ultimo anno mi è capitato di vedere 2 (due) DS in giro, una a Cogoleto della quale sono riuscito a sapere qualcosa di più da un collega che abita in loco (i proprietari sono di Milano, vengono in Liguria in vacanza) e l'altra in aereoporto a Genova un bel 23 Pallas tetto in vinile, ci ho girato bene intorno, ma non ho visto nessun segno di appartenenza a clubs, registri ecc. ecc. E ho visto un solo CX in una nevosa notte nel tragitto Milano-casa di Serpiko...remember Admin? Ciao! Ma rio
|
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 14 Jul 2004 : 22:08:44
|
quote: Originally posted by MarioCX
Scusate ragazzi, ma come fate a vedere tutte queste DS in giro? Io sto con due occhi così, ma nell'ultimo anno mi è capitato di vedere 2 (due) DS in giro, una a Cogoleto della quale sono riuscito a sapere qualcosa di più da un collega che abita in loco (i proprietari sono di Milano, vengono in Liguria in vacanza) e l'altra in aereoporto a Genova un bel 23 Pallas tetto in vinile, ci ho girato bene intorno, ma non ho visto nessun segno di appartenenza a clubs, registri ecc. ecc. E ho visto un solo CX in una nevosa notte nel tragitto Milano-casa di Serpiko...remember Admin? Ciao! Ma rio
Nella zona CO-LC-BG è facile imbattersi in qualche DS, comunque meno che in passato. Per contro di CX qualche anno fa ne circolavano un buon numero, ma ora...boh, rimane solo la 25TRD turbo 2 station argento (non so se break o familiale) a due passi da casa mia (tra l'altro il proprietario ha anche una Xantia break station argento 2.0HDi, la sua nipotina !!). In zona MI è più facile vedere DS perchè, penso io, la Citroen Italia sta proprio all'ombra della Madunina.
Aloha ! dealux |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 14 Jul 2004 : 23:20:59
|
Si vede che a Roma siamo fortunati: io ne ho viste 4-5 nel giro delle ultime 2-3 settimane, di cui due Break. E il bello è che DS non ne vedevo da anni in giro: o sono spuntate tutte fuori adesso, o io avevo gli occhi foderati di prosciutto.
Forse vogliono solo invogliarmi ancora di più...
ah, CX manco l'ombra |
Edited by - mao on 14 Jul 2004 23:21:54 |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 14 Jul 2004 : 23:54:42
|
quote: Originally posted by mao
Ultimamente mi capita spessissimo.
Sto guidando, magari chiacchiero con chi mi sta accanto, o ascolto la radio, o sono del tutto preso dalla strada, dalla guida. Poi i miei occhi colgono qualcosa, ma la mente non vede... non è che una macchia di colore, come le mille altre macchie di colore parcheggiate ai lati della carreggiata. Solo qualche istante dopo, quando la mente riconosce l'oggetto, che la sensazione da percezione si trasforma in riconoscimento. Allora scatta la reazione intellettuale, estetica. Mi giro, realizzo, sorrido, ho un brivido, esclamo qualcosa. Se dietro di me non c'è nessuno freno, e torno indietro accostando. Studio bene l'oggetto, l'opera. Può essere semidistrutto, cadente, danneggiato, oppure perfetto, brillante, curato, o ancora normale, semplice, vissuto, ma è quasi indifferente. E' l'impulso all'arte, è la forza della conoscenza, la coscienza del frutto del lavoro di persone colte, intelligenti, rivoluzionarie. Mi piace poi cercare di definire meglio l'esemplare, di collocarlo correttamente nella gamma e nella storia, cercando di ricordare tutto quel che ho studiato e imparato in questi 2-3 mesi di convalescenza forzata a casa, solo grazie alla rete, a questo sito e ad alcuni altri, anche stranieri, e alle persone che intervengono con le loro storie, le esperienze, i problemi, le domande, le risposte e le proposte. Sento che, pur non avendo la mia DS, posso dire di appartenere ad una comunità, e di esserne lieto, alla comunità di quelli che sanno cos'è una DS, a cosa c'è dietro in termini meccanico-tecnologici, ma anche, e forse soprattutto, estetico-artistici e storico-culturali.
Poi, necessariamente, proseguo.
Nel 1982 ho provato la Tua stessa sensazione solo che mi son fermato e dopo una rapida prova ho acquistato la mia Dea. Oggi è una delle cose del passato che sicuramente rifarei.
Saluti
Ago64
|
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 15 Jul 2004 : 11:25:27
|
La Ds suscita propio emozioni tali da far si che ogni persona innamorata di tale auto la desideri con il cuore. Io non mi separerei mai dalla mia, sono contento e fortunato di avere un padre più pazzo di me per la Ds, altrimenti anche per me sarebbe un sogno impegnativo, un sogno che avete in molti quello di possedere una Dea, sogno che auguro di realizzarsi a tutti! Quando la guardo nei fanali anteriori e penso a quanto sia stata sballotata di propietario in propietario, la tocco sul cofano e le prometto che da me non si separerà mai! Sarò un pò morboso, ma secondo me le auto hanno un anima e capiscono o sembrano capire come vengono trattate e se amate o sopportate. Penso a quante Dyane e 2cv (ma non solo) sono state distrutte a forza di turture da ragazzini neopatentati che fanno i deficenti con la vecchia auto passata dai genitori all'insegna del:" prima si rompe prima la cambiano!" Poveracce. Pier79 |
 |
|
Federico
Average Member
  
144 Posts |
Posted - 15 Jul 2004 : 14:33:21
|
Per Mao, se hai un attimo di tempo, vai sul forum riasc, sezione CX e leggiti "avvistamenti notturni". Forse riderai per come l'ho messo giù ma anche lì son modi di vedere/sentire/rsffrontare la propria con l'altrui Citro, nel mio caso CX. Quoto tutto quanto scritto da te, se non di più, e tieni conto che per la cura della principessa ho a sfavore mio una pressoché totale incompetenza meccanica ed una manualità da bradipo monco. Ma non mi arrendo mica, e DS sarà un prossimo passo.
Ago64, anch'io ho visto fino al 1983 quella che avrei sognato come mia Dea, giusto posteggiata di fronte a casa mia, non ho fatto tempo ad avere età e potere d'acquisto per farla mia. E ancora vedo gli occhioni di DS Pallas targa quadrata "TO E...", forse un giorno la ritrovero'. L'ho vista sostituita poi con una Volvo 740 berlina azzurra .
Vero che più studiano meno capiscono... |
 |
|
bombetta
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 15 Jul 2004 : 21:04:33
|
Io dalle mie parti vedo più DS che 126 bis o regata o argenta! Vorrà pur dire quacosa no! |
 |
|
roman1
Junior Member
 
93 Posts |
Posted - 16 Jul 2004 : 02:38:25
|
Di nuovo avvistamenti...
L'altro ieri mentre tornavo frettolosamente a casa con il mio Scrambler (per andare a rifare l'impianto elettrico al mio motocarro Guzzi) affianco sulla tangenziale una bella pallas grigia targata g5, mi pare. Ho sbirciato dentro la macchina, ci siamo guardati un pò dall'alto dei sessant'anni di anzianità in due (veicoli) e poi la fretta mi ha portato via...
Ma non è che era uno di noi?
Saluti
Corrado |
 |
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 16 Jul 2004 : 08:40:17
|
uei corrado, mi sa che ero proprio io! :-))
sergio |
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 16 Jul 2004 : 12:48:02
|
Credo sia la sera che siamo andati a cena insieme Sè... La tangenziale ci sta tutta.... |
 |
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 16 Jul 2004 : 20:17:38
|
rè confermo. :-)
sergio |
 |
|
roman1
Junior Member
 
93 Posts |
Posted - 17 Jul 2004 : 02:06:38
|
Bè dai... a questo punto è proprio il caso di vedersi ufficialmente...
Visto che siamo in zona potremmo andare una sera a berci qualcosa... in macchina ovviamente...
Ps. scusate per l'uso priuvato di spazio pubblico.
Corrado |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 17 Jul 2004 : 10:06:41
|
anch'io, anch'io, che adesso sono in vacanza!
Vi mostrerò volentieri la mia zx scassatella |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 17 Jul 2004 : 10:30:32
|
Ciao! Da qualche anno, quando mi metto alla guida, mentre sto accendendo la macchina, mi ripeto dentro di me la stessa frasetta: quante Deèsse vedrò oggi? ciao,fede |
 |
|
andrea_super_5
Average Member
  
238 Posts |
Posted - 17 Jul 2004 : 14:03:12
|
Quando mi sono iscritto a questo forum in molti mi dissero che alla fine la malattia sarebbe andata avanti, e così è stato! Non ho ancora la mia DS, però c'è qualcosa che mi fa balzare in piedi ogni volta che ne vedo una!! Dalle mie parti è raro...ma è successo una volta a Lecce, ed a Perugia, dove mi stavo andando quasi a schiantare, distratto da una DS abbandonata in un parcheggio (il quartiere si chiama Prepo)...Diessisti appiedati, aspettando il nostro momento rifacciamoci gli occhi!! |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 18 Jul 2004 : 17:24:24
|
Oggi e' l'ultimo giorno del festival dei due mondi,(con fuochi artificiali x finire alle ore 24,00).avvistamenti;unDS 20 familiale targato olanda,carico all'inverosimile,il potabagagli pieno,l'interno aveva occupato anche il lato passeggero.Il tipo un biondino sui trenta con figlio appresso,donna?Mi fa anche fare delle foto.A meta' giornata,arrivo ad un incrocio e vedo una DS credo special colotre verde,molto ben tenuta ,almeno esternamente.il proprietario che stava parcheggiando,appena mi vede ,mi viene incontro,un suo rapido giudzio sulla mia,e poi mi chiede se voglio partecipare ad un mini raduno di auto d'epoca(credo da fare sul momento),ma ho gentilmente rifiutato in quanto la mia ha l'impianto elettrico che sta' a puttane e poi avevo sinceramente da fare.Era qualcuno di voi?.Salut |
Edited by - mecca on 19 Jul 2004 09:38:41 |
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 19 Jul 2004 : 10:35:29
|
quote: Originally posted by roman1
Bè dai... a questo punto è proprio il caso di vedersi ufficialmente...
Visto che siamo in zona potremmo andare una sera a berci qualcosa... in macchina ovviamente...
Ps. scusate per l'uso priuvato di spazio pubblico.
Corrado
Infatti, approfitto dell'impetus romano e mi chiedo perché no?
Sto saettando da tre settimane con la dea e ho percorso 1500 km, solo il benzinaio della Q8 mi saluta con feste, altrimenti vivi col terrore i parcheggi urbani e balneari...non c'è volta che un torsolo in manovra non mi faccia un mini bozzetto o riga! Cazzo, ma ci vuole tanto a capire che è fragile e che se ha un bell'aspetto il suo paparino ci tiene? Mi rivolgo ai diessisti: ma quando parcheggiate, vi ritrovate anche voi ditate su tutto ciò che brilla, finestrini compresi? Perché comincio ad essere stanco di passare il panno sui bordi cromati, ripulire i finestrini laterali e via dicendo. Per Mao: da fuori è bellissima ma dentro è ancora meglio, sei su un oggetto vivo, non so come sia possibile, ma Lei ti trasmette di essere in grado di farcela oppure no, ha dei comportamenti lungi dall'essere stereotipati e sanciti dall'essere una macchina, no! Ha i suoi rumori interni e meccanici che ti danno la conferma che Lei esiste, non è mai ripetitiva nelle reazioni, a volte si inclina in curva me se rifarai quella stessa curva a un certo punto si comporta diversamente e lo stesso vale per tutto il resto, la velocità dell'intermittenza delle frecce la modalità con cui si alza o si abbassa, ci sono sempre delle fluttuazioni che la rendono sinceramente sorprendente. Sarà amore? fischer |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 19 Jul 2004 : 13:40:12
|
Ma certo che è amore! Dentro, fuori, è come una nonnetta un po' anziana bisognosa di cure e affetto, ma che sa offrire a sua volta amore, storie, esperienze, insomma un'intera visione del mondo.
A proposito, io sono ormai in vacanza, quindi ti propongo un incontro citroenistico con birretta annessa! |
 |
|
Gannik
Average Member
  
101 Posts |
Posted - 19 Jul 2004 : 14:40:16
|
Dalle mie parti non è impossibile vedere delle ds in giro.Ho calcolato che approssimativamente ce ne sono ancora una trentina nella mia città.E devo dire che diverse persone le usano ancora quotidianamente (tra questi dovrebbe esserci grillo che partecipa al forum).Proprio l'altro giorno mentre ero in giro con la mia ho incrociato proprio grillo con la sua splendida 21; ho strombazzato per salutarlo ma non mi ha visto.Comunque in genere la prassi è questa: se la ds è in movimento strombazzo e saluto semplicemente; così, per spirito di "fratellanza".Se è ferma invece freno (cercando di evitare di provocare un tamponamento) e la esamino attentamente, anche se è una macchina che conosco già (ce ne sono di pazzi in giro eh?) .Scommetto che abbiamo tutti gli stessi sintomi vero? |
 |
|
turbo
Junior Member
 
64 Posts |
Posted - 19 Jul 2004 : 16:08:07
|
quote: Originally posted by MarioCX
Scusate ragazzi, ma come fate a vedere tutte queste DS in giro? Io sto con due occhi così, ma nell'ultimo anno mi è capitato di vedere 2 (due) DS in giro, una a Cogoleto della quale sono riuscito a sapere qualcosa di più da un collega che abita in loco (i proprietari sono di Milano, vengono in Liguria in vacanza) e l'altra in aereoporto a Genova un bel 23 Pallas tetto in vinile, ci ho girato bene intorno, ma non ho visto nessun segno di appartenenza a clubs, registri ecc. ecc. E ho visto un solo CX in una nevosa notte nel tragitto Milano-casa di Serpiko...remember Admin? Ciao! Ma rio
A Torino non è che va molto meglio: io ne vedo 3/4 all'anno, CX anche meno, e tutte tenute male. Quest'anno ho visto passare velocemente (dal 5° piano) una SM bourdeaux. Le DS le ho anche viste in versione taxi per donnine allegre (suppongo accompagnate dal loro magnaccia) e un'altra con travestito annesso: ho tirato giù il finestrino (era buio e me ne sono accorto solo allora che era un trav.: questo per tacitare le eventuali male lingue, ok lo so che nessuno ha pensato male...) per chiedergli di che anno era e di che tipo, e questo è scattato via con la macchina ancora abbassata. Senti Mario, volevo chiederti che differenza di guida c'è tra la Ds e il CX, anche se ho letto delle cose in proposito (alcune nel sito). |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 19 Jul 2004 : 16:16:30
|
Mario io? Se sì, ti ringrazio della fiducia nei miei confronti, ma ho sempre avuto solo CX e ho guidato solo una volta un DSuper5. Ti posso dire che guidare CX è una esperienza sensuale difficilmente descrivibile. Giriamo la domanda a Zagor ad esempio che ha DS e CX da tempo. Io (forse) ti posso rispondere tra qualche tempo... Ciao! Ma rio |
 |
|
Topic  |
|
|
|