Author |
Topic  |
renato
New Member

39 Posts |
Posted - 23 Dec 2004 : 17:27:34
|
CIAO A TUTTI,CIAO BAXTER,l'accessorio che ho montato dietro nella chiusura baule,era fabbricato dalla "ROBRI"una ditta francese che faceva accessori per la dea!credo che avesse un catalogo con tutti gli accessori che produceva. AUGURONI!   |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 26 Dec 2004 : 13:16:17
|
quote: Originally posted by renato
CIAO A TUTTI,CIAO BAXTER,l'accessorio che ho montato dietro nella chiusura baule,era fabbricato dalla "ROBRI"una ditta francese che faceva accessori per la dea!credo che avesse un catalogo con tutti gli accessori che produceva. AUGURONI!  
Molto bello! Renato Quando mi fai vedere la tua Dea? Ho già capito che è una Fikata.... Ho visto il sito della Robri ma è in tedesco... Che accessori propone? Non c'ho capito molto... |
 |
|
baxter
Average Member
  
103 Posts |
Posted - 04 Jan 2005 : 18:53:19
|
Esiste anche il porta pacchi sul tetto e personalmente e' una cosa che apprezzo,non mi piace quello sul bagagliaio posteriore. |
 |
|
iondolo
New Member

31 Posts |
Posted - 04 Jan 2005 : 20:51:16
|
ciao a tutti, un optional che a me personalmente piace è il mobiletto porta autoradio, l'originale dell'epoca secondo me si intona benissimo al periodo veramente vintage! non è obbligatorio ma se c'è è un qualcosa in più! |
 |
|
ROSANGELO84
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 09 Jan 2005 : 18:04:28
|
A me è piaciuta molto la veneziana dietro come già molti hanno apprezzato. Ho capito che può costare intorno ai 20, 30 euro. Ma qui in Italia, non ho capito dove si possa trovare. Altra domanda, come si farebbe a regolarla? Ci sarebbero le cordine solo dietro? Altro accessorio, un vero MITO che a tutti non piacerà, ma piuttosto che il cruscotto "vecchio tipo" come il mio, che non apprezzo molto, che ne dite di un bel Jeager con i vari indicatori? Qualcuno sa dove se ne possano reperire delle foto? Dove se ne trovino? Quanto possan costare? Salve a tutti. |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 09 Jan 2005 : 20:25:20
|
Ciao Ros (ROSANGELO84 è troppo lungo.. )!
La veneziana la apprezzo molto, diciamo che mi "finisce bene il di dietro della Dea", infatti ne sto cercando anche io una per la mia DS . Parlando di prezzi le ho sempre viste sugli 80 euro minimo, ti esorto ad indicarmi dove le hai viste sui 20-30 euro (anche in privato così non inondiamo di OT il topic che poi al buon admin vengono i fumi).
Per quanto riguarda il cruscotto jaeger a strumenti circolari (per gli "amici": strumentazione Montecarlo) è un accessorio che mi gusta tantissimo, mentre so che ad altri non piace per nulla. Secondo il mio parere è di una finezza particolare ed è anche elegante e sportivo allo stesso tempo. Ci sono giornate che lo vedrei meglio sulla cabriolet e giorni che mi piacerebbe di più sulle berline. Penso comunque che proprio per le sue caratteristiche si eleganza e sportività forse farebbe più scena su una cabrio (ciò non toglie che se me lo regalassero lo monterei subitissimo sulla DS21M ). Per quanto riguarda le fotografie ne ho diverse nell'arkivio e sul sito. Queste che ho deciso di postare non sono le più belle ma sono abbastanza significative:

 Per soddisfare la tua richiesta di conoscenza riguardo i prezzi ti dico che io ultimamente ne ho visti in vendita a 650/700 euro usati.
Rabate nads aup ultius!...in italiano= Ciao! |
Edited by - FeDeesse on 09 Jan 2005 21:41:04 |
 |
|
baxter
Average Member
  
103 Posts |
Posted - 10 Jan 2005 : 08:53:20
|
Molto bello FeDeesse,anche a me piace molto la strumentazione Montecarlo in Amsterdam era montato su un break monofaro semi, sicuramente meglio da vedere su una berlina o un cabrio.CIAO
|
 |
|
ROSANGELO84
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 14 Jan 2005 : 11:34:16
|
Grazie Fedeèsse. Vedo che abbiamo gli stessi gusti. La tendina sui 20/30 euro non l'ho mai vista, mi han detto che si poteva trovare al'estero a quel prezzo li, ma metti le spese di trasporto... Il cruscotto Montecarlo è a dir poco favoloso, anche se costa un po' troppo e poi scusa, dove trovarlo??? Saluti |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 17 Jan 2005 : 12:10:03
|
Un pò di cultura: Il termine "Montecarlo" tra l'altro deriva dal catalogo Jaeger dell'epoca e si riferiva al «tableau de bord type DS rally de Montecarlo". Tutti gli altri cruscotti jaeger esistenti come accessorio (optional) hanno finito per prendere lo stesso (bel) soprannome. Esiste anche il cruscotto "Smith", visto su ID/DS inglesi ma non mi convince. Lo reputo esteticamente riduttivo per la sterminata plancia della Dea...

Che ve ne pare? |
 |
|
kalido
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 17 Jan 2005 : 16:23:11
|
il cruscotto chiamato rally montecarlo e' stato prodotto dalla jaeger per la ds dal 1962 al 1968. io ho una pubblicita' dell'epoca e vi erano due tipi: erano uguali in tutto (contagiri-contachilometri-temperatura acqua-pressione olio-benzina) pero ' il modello sport montava l'orologio,mentre il modello rally montava al posto dell'orologio l'amperometro. e' stato prodotto anche per il modello 69 con relative varianti ai pulsanti non piu' a tirante cromato ma basculanti in plastica,e all'amperometro con disegno diverso. e' stato prodotto anche per il cruscotto dell'id. sulle ds berlina e cabriolet usine era un accessorio a richiesta,mentre sui modelli chapron era quasi sempre di serie. per il reperimento e' molto difficile trovarli quelli dell'epoca (in francia qualcuno li ha rifatti ma utilizzando strumenti jaeger simili agli originali ma non identici). se dovessi trovarne uno considera che ormai difficilmente si scende sotto i 900-1.000 euro (modello ds ) e 600-700 euro (modello id ). poi considera che generalmente sono tutti strumenti da revisionare e pulire all'interno (te lo dico per esperienza personale) e inoltre verniciare con nero raggrizzante la parte nera che e' quasi sempre un po' rovinata e la sua installazione non e' cosi' semplice. devi montare il bulbo per la pressione dell'olio,quello per la temperatura acqua (a meno che monti gia' la temperatura acqua),fare l'attacco per il contagiri,eventualmente quello per l'amperometro, e modificare tutti gli attacchi elettrici precedenti. ti assicuro che e' una cosa lunga. quando li ho cercati li ho trovati solo da fabrizio libera di padova. saluti |
 |
|
ladeabendata
New Member

13 Posts |
Posted - 17 Jan 2005 : 19:26:01
|
Scusate anche a me piace il tetto in vinile...... Qualcuno mi sà dire se esiste solo nero???e quanto puo costare farlo montare??? grazie!! Stefano |
 |
|
baxter
Average Member
  
103 Posts |
Posted - 18 Jan 2005 : 09:28:55
|
Grazie Kalindo per la spigazione completa e dettagliata,leggo che tu l'avevi comprato era per caso per un ds 21 pallas 67 gris palladium, interni in cuoio, appoggiatesta,bellissima in vendita su ruoteclassiche un po' di tempo fa'? |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 18 Jan 2005 : 10:13:28
|
quote: Originally posted by ladeabendata
Scusate anche a me piace il tetto in vinile...... Qualcuno mi sà dire se esiste solo nero???e quanto puo costare farlo montare??? grazie!! Stefano
Ciao! Guarda per evitare anacronismi ti dico che il tetto il vinile NERO era un'opzione delle sole DS dall'A.M.(Anno-Modello) 1974 fino al termine della produzione. Per la cronaca so che CITRONLANE l'ha montato color BLU Bentley sulla sua DSuper5 "pallas". Di altri colori non ne ho visti. Ciao! Fede |
 |
|
baxter
Average Member
  
103 Posts |
Posted - 18 Jan 2005 : 13:53:00
|
quote: Originally posted by baxter
Grazie Kalido per la spigazione completa e dettagliata,leggo che tu l'avevi comprato era per caso per un ds 21 pallas 67 gris palladium, interni in cuoio, appoggiatesta,bellissima in vendita su ruoteclassiche un po' di tempo fa'?
|
 |
|
baxter
Average Member
  
103 Posts |
Posted - 18 Jan 2005 : 13:54:30
|
quote: Originally posted by baxter
[quote]Originally posted by baxter
Grazie Kalido per la spigazione completa e dettagliata,leggo che tu l'avevi comprato era per caso per un ds 21 pallas 67 gris palladium, interni in cuoio, appoggiatesta,bellissima in vendita su ruoteclassiche un po' di tempo fa'?
[/quote
OPS...scusa "KALIDO"
|
 |
|
ladeabendata
New Member

13 Posts |
Posted - 19 Jan 2005 : 00:37:38
|
quote: Originally posted by FeDeesse
quote: Originally posted by ladeabendata
Scusate anche a me piace il tetto in vinile...... Qualcuno mi sà dire se esiste solo nero???e quanto puo costare farlo montare??? grazie!! Stefano
Ciao! Guarda per evitare anacronismi ti dico che il tetto il vinile NERO era un'opzione delle sole DS dall'A.M.(Anno-Modello) 1974 fino al termine della produzione. Per la cronaca so che CITRONLANE l'ha montato color BLU Bentley sulla sua DSuper5 "pallas". Di altri colori non ne ho visti. Ciao! Fede
C Ciao Fedeesse, grazie come sempre per i tuoi preziosi contributi!!! Ho visitato il tuo sito,veramente bello e ben fatto,pieno di dettagliati commenti e curiosità sulle dee in genere e sul tuo miticoloso restauro. Bravo!!! Ciao Stefano. |
 |
|
kalido
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 19 Jan 2005 : 01:47:31
|
ciao baxter,ti ricordi bene il cruscotto jaeger montecarlo l'avevo montato sulla ds 21 pallas 1967 color gris palladium-gris argent con interno in cuoio naturale. infatti avevo messo un inserzione su ruoteclassiche....mi spiace solo che la vettura e' stata venduta in germania e cosi' ha perso le sue targhe originali italiane. avevo anche il cruscotto jaeger sull'altra ds che ho venduto.(citroen ds 21 cabriolet usine 1968,colore bianco carrara,che e' rimasta in italia.) saluti kalido. |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 19 Jan 2005 : 09:48:24
|
quote: Originally posted by ladeabendata
quote: Originally posted by FeDeesse
quote: Originally posted by ladeabendata
Scusate anche a me piace il tetto in vinile...... Qualcuno mi sà dire se esiste solo nero???e quanto puo costare farlo montare??? grazie!! Stefano
Ciao! Guarda per evitare anacronismi ti dico che il tetto il vinile NERO era un'opzione delle sole DS dall'A.M.(Anno-Modello) 1974 fino al termine della produzione. Per la cronaca so che CITRONLANE l'ha montato color BLU Bentley sulla sua DSuper5 "pallas". Di altri colori non ne ho visti. Ciao! Fede
C Ciao Fedeesse, grazie come sempre per i tuoi preziosi contributi!!! Ho visitato il tuo sito,veramente bello e ben fatto,pieno di dettagliati commenti e curiosità sulle dee in genere e sul tuo miticoloso restauro. Bravo!!! Ciao Stefano.
Ciao! Sei molto gentile, quando posso essere utile...perchè tirarsi indietro? In 4 minuti ho fatto felice una persona. Ci vuole poco a volte... Per il sito ti ringrazio, è in quotidiano aggiornamento, ho voluto fare una sezione, quella per la DS, che sia anche piacevole da sfogliare, con qualche "inedito"(foto di Flaminio Bertoni, per regalo dell'Associazione Internazionale F.Bertoni appunto) e "chicca"(vedi le pagine sugli optionals ed i particolari montati sulle Dee)...in arrivo la pagina sulle... "Rivali" della Dea, altro inedito (almeno, io non ne ho mai viste) che secondo me aiuta a capire anche come si posizionava la DS nel panorama dell'auomobile. Sempre a disposizione! FeDéesse |
 |
|
Dsuper5
Junior Member
 
80 Posts |
Posted - 19 Jan 2005 : 19:40:43
|
Ciao Fedesse.Scusa mi potresti dire il link del tuo sito che ci do un'occhiata ?? Grazie.Ciaoo!!! |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 20 Jan 2005 : 10:04:50
|
quote: Originally posted by Dsuper5
Ciao Fedesse.Scusa mi potresti dire il link del tuo sito che ci do un'occhiata ?? Grazie.Ciaoo!!!
www.fedeweb.altervista.org
Sono appena state inserite 2 nuove pagine (sulle "rivali della Dea" etc tetc..) buona visione. |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 20 Jan 2005 : 10:29:32
|
Non ho trovato la pagina sulle rivali ... |
 |
|
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 20 Jan 2005 : 11:18:43
|
Ciao Fede. Devo essere sincero: questa nuova pagina non mi piace molto in quanto ci hai messo sia auto in diretta concorrenza con la nostra beneamata sia auto che non erano proprio dello stesso segmento.
C'è un'altra considerazione da fare. La produzione DS ha coperto un lasso di tempo di 20 anni e, per quanto la sua linea ci abbia abituato a vederla al fianco di Fiat 130, Alfa 2000, Peugeot 604 etc., le vere rivali della Dea sono le auto dello stesso la cui commercializzazione è iniziata nello stesso periodo, ovvero negli anni '50: se tu ponessi la foto della Dea accanto alle vetture di cui parlo daresti maggiormente la sensazione dello "stacco" creato dalla linea del progetto VGD.
Spero che il mio suggerimento ti possa essere utile!
P.S. Andrea, cambia oculista...
 |
Edited by - serpiko on 20 Jan 2005 11:19:51 |
 |
|
Dsuper5
Junior Member
 
80 Posts |
Posted - 20 Jan 2005 : 12:42:08
|
Grazie Fedesse.Devo dire che invece a me piace molto come sito.Complimenti Fede.Ciaoo!!! |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 20 Jan 2005 : 13:19:25
|
Complimenti Fede, sempre molto piacevole ed interessante il tuo sito . Non avevo mai visto una Renault Fregate.....ammazza quant'era brutta! Invece mi ricordo bene della NSU RO 80 che mi affascinava parecchio.

Guidodue
|
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 20 Jan 2005 : 13:44:26
|
Apro un OT ...
La Renault Fregate non fu proprio un fulmine di guerra tant'è che prima dell'introduzione della DS in molti, in Francia, preferirono la Ford Vedette/Simca Vedette e la - seppur anziana - Citroen 15 CV. La Fregate mostrava una certa discrepanza tra la parte anteriore, in linea con i tempi, ed il posteriore con i parafanghi avvolgenti appartenenti al decennio precedente. Era disponibile nelle versioni - cito a memoria e magari me ne dimentico qualcuna - Affaire (base della gamma), Amiral, Gran Pavois e Transfluide (trasmissione automatica). Era inoltre presente come giardinetta con i nomi di Domaine prima e Manoir successivamente. I carrozzieri francesi si sbizzarrirono sul suo telaio realizzando coupé e cabriolet di dubbio gusto.
Fu costruita in soli 180.000 pezzi in circa 10 anni dal 1951 al 1960.
Una curiosità, il presidente della Regie Renault Pierre Lefaucheux morì nel 1955 proprio al volante di una Renault Fregate sperimentale con carrozzeria in materiale plastico.
P.S. Comunque nessuno di voi mi ha ancora segnalato dov'è la lista delle concorrenti della Dea. |
 |
|
Topic  |
|