Author |
Topic  |
|
roman1
Junior Member
 
93 Posts |
Posted - 22 Nov 2004 : 22:24:08
|
Da più parti ho sentito dire che l'impianto si spurga da sè, però...
Quando mi capita di avere il livello basso dell'olio idraulico (piccola perdita... nel tempo finisce) a parte tutti i rumori classici dell'aria nell'impianto (schiocchi al semi e al fungo) c'è l'inconveniente poco simpatico che tende a frenare molto meno.
Anche una volta rabboccato generosamente, i freni anteriori tendono ad "attaccare" con ritardo, dopo i freni posteriori, e questo provoca uno strano ondeggiamento della macchina che frenando prima si siede per effetto dei tamburi posteriori, e poi frena di colpo per effetto dei dischi.
Può dipendere da aria che permane nell'impianto? E' necessario procedere ad uno spurgo manuale dei freni?
Grazie
Corrado |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 23 Nov 2004 : 08:41:41
|
Credo che tu debba spurgare un po. Sul sito del club Revolution 55 (un club serio) troverai una valida guida :
http://dsclub55.free.fr/ |
 |
|
Eugenio Colazzo
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 23 Nov 2004 : 08:56:56
|
Per lo spurgo dei freni basta che individui l'ugello di sfiato presente sulla pinza del freno / tamburo posteriore, poi metti un pò d'olio dentro una bottiglia e ci immergi un pezzo di tubo di gomma; l'altro capo lo inserisci sull'ugello di sfiato, lo allenti un pò e dopo aver acceso il motore inizi a dare qualche pompata con il pedale del freno (2-3 pompate bastano).Riserra l'ugello ed il gioco è fatto.
Ti conviene fare questa operazione su tutti i freni.
Ciao
Eugenio |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 23 Nov 2004 : 09:34:55
|
avevo il tuo stesso problema, si trattava di aria che ristagnava particolarmente nella pinza anteriore destra. La frenata anteriore si allungava (prima frenavano i tamburi posteriori, poi dopo un po' i dischi anteriori, in maniera aggressiva con tendenza al bloccaggio)Con il procedimento di Eugenio ho ristabilito frenata e sicurezza. Attento a non spannare l'ugello, che non è in metallo particolarmente duro, mi sembra serva una chiave piccola (da 8?) Mi sembra che la chioave dedicata sia particolare avendo 5 lati su sei che serrano il bullone, praticamente una chiave esagonale a cui è stata segata una parte per poter passare quando c'è il tubetto. La parte piu' difficile da spurgare è la pinza ant. lato gida, che è sotto la batteria, Difficile da raggiungere, devi togliere la ruota di scorta e allungare la mano, difficilmente vedi dove vai, devi andare un po' a tatto, dopo aver visto dov'è l'ugello dall'altra parte.
Buon lavoro, e buon "smerdamento"...... di solito quelle zone sono molto sporche, metti un paio di guanti......
Ciao
PuleXY |
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 23 Nov 2004 : 16:00:39
|
...però per essere fatto bene tocca stare in due: uno preme il freno e mantenendolo premuto devi serrare la vite di spurgo, altrimenti ti risucchi l'eventuale micro bolla d'aria e sicuramente lo sporco olio della parte finale del tuo circuito. Mai fatto su una moto? Male! fischer |
 |
|
roman1
Junior Member
 
93 Posts |
Posted - 23 Nov 2004 : 19:14:04
|
Caro Fischer..
non per vantarmi, ma per essere arrivato a restaurare un motocarro (vedi fotoalbum) è perchè mi ero stancato di restaurare moto...
Il fatto è che con la meccanica della ds si ha sempre un certo timore reverenziale per l'esotericità del complesso.
 Come in altri campi l'importante è però non arrendersi e informarsi.  La conoscenza sconfigge i pregiudizi!
Cari saluti
A proposito della pistola, se hai pazienza di aspettare fino al fine settimana ti posso guardare tra le mie cose... dovrei avere una pistola sparapunti (non elettrica, però).
|
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 24 Nov 2004 : 09:33:49
|
quote: Originally posted by roman1
Caro Fischer..
non per vantarmi, ma per essere arrivato a restaurare un motocarro (vedi fotoalbum) è perchè mi ero stancato di restaurare moto...
Il fatto è che con la meccanica della ds si ha sempre un certo timore reverenziale per l'esotericità del complesso.
 Come in altri campi l'importante è però non arrendersi e informarsi.  La conoscenza sconfigge i pregiudizi!
Cari saluti
A proposito della pistola, se hai pazienza di aspettare fino al fine settimana ti posso guardare tra le mie cose... dovrei avere una pistola sparapunti (non elettrica, però).
Caro Roman1, non ho visto foto di motocarri restaurati e non volevo assolutamente sembrare ciò che non sono. Ho un amico che ha restaurato completamente, verniciatura compresa, due Ducati Scrambler e che non ci capisce un'acca sulla taratura degli ammortizzatori, ergo non si può mai sapere! Io ho aggiunto ciò che mancava alla descrizione esauriente di Eugenio: il secondo meccanico! Per la pistola, ti ringrazio davvero tanto se hai il tempo e il cuore di cercarla, sarà così un'occasione "tecnica" e di "restauro" quella di incontrarci per la prima volta, prima o poi tocca conoscerci, soprattutto perché stiamo all'incirca nella stessa zona. Ciao! fischer |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 24 Nov 2004 : 10:27:49
|
quote: Originally posted by roman1
Da più parti ho sentito dire che l'impianto si spurga da sè, però...
Quando mi capita di avere il livello basso dell'olio idraulico (piccola perdita... nel tempo finisce) a parte tutti i rumori classici dell'aria nell'impianto (schiocchi al semi e al fungo) c'è l'inconveniente poco simpatico che tende a frenare molto meno.
Anche una volta rabboccato generosamente, i freni anteriori tendono ad "attaccare" con ritardo, dopo i freni posteriori, e questo provoca uno strano ondeggiamento della macchina che frenando prima si siede per effetto dei tamburi posteriori, e poi frena di colpo per effetto dei dischi.
Può dipendere da aria che permane nell'impianto? E' necessario procedere ad uno spurgo manuale dei freni?
Grazie
Corrado
Operazione semplice e necessaria da fare ogni tanto. Mi sembra di capire che hai un semiautomatico. MAteriale occorrente: -mt. 5 di tubo trasparente da 6 mm di diametro; -1 fascetta a vite da collocare su un a estremità del tubo;
Spurgo pinza ant. sx: -colloca il tubo sulla vite di spurgo della valvola minimo accelerato (valvolina collocata di fianco al carburatore); serra la fascetta sulla vite di spurgo e allentala con una chiave fissa da 8 mm (o 9 ...non ricordo). Colloca l'altra estremità del tubo
|
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 24 Nov 2004 : 10:41:19
|
quote: Originally posted by GUIDODUE
[quote]Originally posted by roman1
Da più parti ho sentito dire che l'impianto si spurga da sè, però...
Quando mi capita di avere il livello basso dell'olio idraulico (piccola perdita... nel tempo finisce) a parte tutti i rumori classici dell'aria nell'impianto (schiocchi al semi e al fungo) c'è l'inconveniente poco simpatico che tende a frenare molto meno.
Anche una volta rabboccato generosamente, i freni anteriori tendono ad "attaccare" con ritardo, dopo i freni posteriori, e questo provoca uno strano ondeggiamento della macchina che frenando prima si siede per effetto dei tamburi posteriori, e poi frena di colpo per effetto dei dischi.
Può dipendere da aria che permane nell'impianto? E' necessario procedere ad uno spurgo manuale dei freni?
Grazie
Corrado
Operazione semplice e necessaria da fare ogni tanto. Mi sembra di capire che hai un semiautomatico. MAteriale occorrente: -mt. 5 di tubo trasparente da 6 mm di diametro; -1 fascetta a vite da collocare su un a estremità del tubo;
Spurgo pinza ant. SX: -colloca il tubo sulla vite di spurgo della valvola minimo accelerato (valvolina collocata di fianco al carburatore); serra la fascetta sulla vite di spurgo e allentala con una chiave fissa da 8 mm (o 9 ...non ricordo). Colloca l'altra estremità del tubo nel bidone LHM in modo che stia sotto il livello dell'olio. Metti in moto e tieni il pedale del freno premuto fino a che le bolle d'aria non sono più visibili nel tubo trasparente (magari passa qualche minuto...). Poi serra la vite di spurgo e togli il tubo facendo colare nel bidone LHM l'olio che residua nel tubo stesso.
Spurgo pinza ant DX: -colloca il tubo sulla vite di spurgo (quella verso il parabrezza) situata sul regolatore centrifugo. Poi stessa precedura come sopra.
Spurgo del blocco idraulico. - colloca il tubo sulla vit di spurgo (verso i fanali) situata sul regolatore centrifugo. Poi stessa procedura come sopra.
Spurgo cilindretti posteriori: - colloca il tubo sulle rispettive viti di spurgo situate sui tamburi. Se togli i parafanghi post guadagni un po' di cm. di tubo. POi identica procedura. Tenendo premuto il freno ti accorgerai di un su e giù del retro treno. Una volta spurgato per benino il retro treno, da fermo, non dovrebbe più abbassarsi premendo il freno.

Guidodue |
 |
|
roman1
Junior Member
 
93 Posts |
Posted - 24 Nov 2004 : 12:25:14
|
Aha! Lo vedi che c'era il trucco!
Oh ma la vite sul congiuntore va allentata per levare pressione all'impiano o no?
Grazie ancora a tutti
Corrado |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 24 Nov 2004 : 14:04:05
|
quote: Originally posted by roman1
Aha! Lo vedi che c'era il trucco!
Oh ma la vite sul congiuntore va allentata per levare pressione all'impiano o no?
Grazie ancora a tutti
Corrado
I testi sacri (libri officina, ndr.) affermano di allentare la vite del congiuntore per evitare l'emulsione del liquido a causa della pressione. Personalmente, per celerità, eseguo lo spurgo "sotto pressione" senza allentare la vite congiuntore. Medesima cosa ho notato che fa il "maestro" Vertuani (officina Citroen di Pavia...). Vai tranquillo. Quando spurgo invece la DS 19 ad olio rosso preferisco far cadere la pressione in quanto l' LHS emulsionato diviene una sorta di "spuma" tipo quella che si crea quando versi della coca cola in un bicchiere. Per cui l'operazione di spurgo diventa più laboriosa, lenta e noiosa.

Guidodue |
 |
|
ALMAURI65
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 19 Jan 2005 : 14:27:05
|
.........ogni quanto e' consigliato sostituire LHM ??
Lascia depositi ?? Perde le sue caratteristiche con il tempo ?? Che temperature sopporta ?? E'lo stesso LHM di 30 anni fa' quello in commercio oggi ??
Ciao.
|
 |
|
|
Topic  |
|