CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Dee al calduccio...
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Prometheus
Junior Member

54 Posts

Posted - 12 Jan 2005 :  20:51:25  Show Profile
L'altro giorno, leggendo i vari topics riguardanti restauri, vernici e ruggini varie che possono attentare alla salute delle Dee, mi ha colto un dubbio tremendo... Il mio problema è il seguente: io vivo in una zona della mia città in cui, per scherzo del destino, non esiste un solo garage -in affitto o in vendita- nel raggio di uno o due chilometri. Dal momento che, una volta portata a casa la mia DEA, si tratterebbe di percorrere questa distanza quasi quotidianamente per farci un giretto di quindici minuti , mi chiedevo se fosse effettivamente possibile tenere all'aperto una macchina di venticinque anni senza doverla riverniciare ogni due... Quali precauzioni devo prendere per salvaguardare carrozzeria e tutto quanto?

ringrazio anticipatamente tutti quanti per la risposta

Ciao
Prometheus

Ting
Junior Member

83 Posts

Posted - 12 Jan 2005 :  22:23:52  Show Profile
purtroppo avendo la 'mania' delle vecchie auto da quando avevo 18 anni (ne sono passati altri 31...) ne ho dovute tenere parecchie all'aperto.
Secondo me risultati più che apprezzabili si ottengono utilizzando protettivi cerosi (ci sono anche spry) negli anfratti raggiungibili (sotto i parafanghi, fondo porte ecc...) e un paio di passate l'anno con polish liquidi e leggeri che lasciano una patina idrorepellente, sopratutto non la lasciare mai molto sporca.
Mi nonno ha tenuto 28 anni una 500 del 66 all'aperto sempre pulitissima, (sotto la grafitava, ma non si usa più)poi l'ha regalata ancora in condizioni da vetrina a mia cugina la quale credo l'utilizzi tutt'ora..

ciao ciao
Go to Top of Page

FabioC
Junior Member

97 Posts

Posted - 12 Jan 2005 :  23:31:16  Show Profile
Ciao Prometheus,

Il mio consiglio è di farti i due passi fino al garage, anche per farti un giretto di di un quarto d' ora... Io ho il nanobox ad un buon chilometro da casa, quindi non saresti proprio solo soletto.
Purtroppo il confornto con una Cinquita non è dei più favorevoli, non per l' impari proporzione, ma per la diversità di allestimento e di realizzazione costruttiva.
Le lamiere non marciscono perchè la vernice è opaca, ma per il ristagno di acqua. Il fenomeno non richiede ettolitri, ma anche quelle poche goccie di rugiada del primo mattino.

Nella Cinquita, non c'è un foglio (che dico un ritaglio) di gommapiuma, nemmeno a pagarlo, infatti il confort acustico è assai caratteristico. Una battua degli anni '70 diceva che l' Avvocato era in qualche modo dotato di corsia preferenziale con l' Altissimo, creando le macchine dal niente...
Cosa centra la gommapiuma, semplice assorbe l' umidità (e la rilascia), uno dei primi consigli che si danno sempre ai voloterosi neo-diessisti è proprio di guardare sotto ai tappeti anteriori.

Secondo nostra signora dell' idraulica è costruttivamente labirintica, con un sacco di parti imbullonate, prova a pensare a dov'è il correttore d' altezza anteriore...

E tutte le modanature, non sono mica incollate come oggi, no hanno il loro bravo pernino, con ciuf-ciuf di plastica, si, ma buca la lamiera ed i fori nella lamiera non sono il massimo per l' aggrappaggio delle vernici, specialmente se il fondo è trentennale.

Insomma, se vuoi bene a urrà (e ne vale la pena) trovati un garage (possibilmente asciutto) la topona ringrazierà, vedrai....

Saluti

Fabio
Go to Top of Page

fischer
Senior Member

276 Posts

Posted - 13 Jan 2005 :  08:46:57  Show Profile
Non sentirti preso dallo sconforto: io ho il garage a sette km da casa e la domenica non posso accedervi a causa del mercato che paralizza l'intero quartiere. Nonostante il garage, nonostante tutte le attenzioni, i polish e le cere, la bambina è come una bomba a orologeria, se deve cloccare...cloccherà, anche senza piovaschi! Io passo una cera molto protettiva, anche nelle scanalature fra le parti mobili, ma poi basta passare là dove mezz'ora prima ha piovuto e le ruote tirano su litri di acqua dall'asfalto che vanno a riversarsi all'interno dei meandri del telaio, nella parte sotto i parafanghi post e via dicendo. Un collega che conosceva un diessista quando la DS era auto ancora "nuova" faceva applicare una mano di simil cera a pennello nell'interno dei parafanghi post e nelle traversine ai quali si agganciano (a detta del collega era sempre perfetta: aggiungo io"sfido, era nuova di suo!").
Finalmente sto giungendo alla conclusione che se la vuoi per usarla, devi concretamente rinunciare all'idea di poterla mantenere perfetta e esente dai suoi normali acciacchi.
E per giungere alla conclusione, meglio un garage lontano che niente, perché con la tana la salvi da acqua rami cacche graffi bozzi sole invidia e stupidità.
fischer
Go to Top of Page

Andrea
Administrator

477 Posts

Posted - 13 Jan 2005 :  09:45:56  Show Profile  Visit Andrea's Homepage

Io il garage ce l'ho ad un chilometro circa da casa ... ampio e spazioso, sono felicissimo. Nel passato ho avuto altre auto d'epoca, Alfa Romeo, ed ho sempre avuto il garage oppure una tettoia. La semplice tettoia ti libera - oltre che dall'acqua o dalla neve - anche dell'umidità del mattino ma alla lunga non preserva da piccole noie rugginose. In conclusione, l'auto d'epoca necessita ASSOLUTAMENTE del box. Io prima di acquistare la mia ID Super ho trovato il garage ...
Go to Top of Page

Prometheus
Junior Member

54 Posts

Posted - 13 Jan 2005 :  11:14:41  Show Profile
Ok, perfetto. Ho già detto tutto a mio padre, cogliendolo di soppiatto mentre stava sonnecchiando sul sofà e sperando in questo modo di riuscire ad estorcere un ronfante e non del tutto cosciente consenso. L'espediente però non ha funzionato! Anche nel torpore del sonno le mie parole hanno ottenuto un effetto negativo... Mi è stato democraticamente ruggito in faccia che il garage me lo posso scordare e che è già troppo se riesco ad avere la macchina da metterci dentro...

Sono sempre più disperato... e d'altronde non è che mio padre abbia tutti i torti.

Vuol dire che mi rassegnerò all'uso di creme, cere e unguenti vari...

Un grazie speciale a quanti hanno contribuito!
Prometheus
Go to Top of Page

MotomSS
Average Member

217 Posts

Posted - 13 Jan 2005 :  11:51:44  Show Profile
Aspetta.
Dal momento che la situazione si prospetta identica alla mia ti dico cosa farò io il momento che dovrò restituire il posto coperto all'auto di mio padre
Se la devi parcheggiare su terra, ghiaia o simili, predisponi una sorta di palchetto in legno in modo che la DS, quando è parcheggiata, non sia direttamente sulla nuda terra, dato che se piove la terra di bagna o poi l'umidità sale dal terreno e... i longheroni avrebbero qualcosa da dire. In caso di soste prolungate o pioggia coprila con un telo impermeabile ma occhio: i lembi non devono uscire dalla sagoma di questo palchetto sennò l'umidità che sale dal terreno si infila sotto il telo e poi condensa sotto di esso, ovvero sulla e nella macchina; Naturalmente in caso di sole "scoperchiala" e lasciale pigliar aria.
Altro non ti so dire. Spero che basti.
Davvero, per il palchetto basta una serie di assi di legno ben unite tra loro per evitare l'umidità
Saluti
MotomSS
Go to Top of Page

Monnezza
Junior Member

95 Posts

Posted - 13 Jan 2005 :  12:02:18  Show Profile  Visit Monnezza's Homepage  Send Monnezza an ICQ Message
Caro Prometheus, quanto ti capisco! Pensa che io non solo non ho garage/box/tendone, ma non ho nemmeno un posto su strada (visto che sono circondato da divieti di sosta!). Ma alla fine ho deciso: possibile che debba stare senza DS perché non ho un box? Al diavolo, l'ho presa e la parcheggio in strada, dove trovo un buco (in realtà d'inverno qui a Rimini c'è parecchio posto). E cerco di usarla tutti i giorni, sperando che questo serva a mantenerla in forma...
Ma non oso pensare a cosa succederà quest'estate!
Go to Top of Page

andrea_super_5
Average Member

238 Posts

Posted - 13 Jan 2005 :  16:59:26  Show Profile  Visit andrea_super_5's Homepage
C'è di peggio: avere un box TRISTEMENTE VUOTO!! Purtroppo ho questa sfortuna
Go to Top of Page

renato
New Member

39 Posts

Posted - 13 Jan 2005 :  18:07:26  Show Profile
ciao a tutti,la mia dea e' a una rampa di scala
praticamente sotto il mio sederino quando dormo,sicuramente
il box o garage o qualsiasi posto al coperto e soprattutto al
sicuro e'la migliore soluzione per non patire preoccupazioni
di qualsiasi tipo.Mi ricordo che esperienze negative avute negli
anni passati,anni'80,quando era di moda rompere vetri e altro,con
dyane,2 cavalli e soprattutto cx mi davano sempre fastidio.Oppure,
vivendo a milano,con lavaggio strade,mercati,ecc. o incivili che ti
sbattono la tovaglia con pezzi di peperonata o altro sul tetto appena
lavato o lucidato....se devi proprio tenere la DEA allo scoperto secondo il mio parere e'bene munirsi di un "telo cerato" molto spesso
all'interno e esterno,il costo e'superiore agli altri,pero'funziona.
Qualsiasi cosa all'esterno col tempo va piano piano a deteriorarsi,
piuttosto che al coperto,ma le nostre DEE sopportono tutto,e meglio di
altre auto in ferro vecchio trattate con prodotti anti corrosione.
MEGLIO UNA DEA OGGI CHE UN BOX DOMANI!!!!
CIAO
Go to Top of Page

Prometheus
Junior Member

54 Posts

Posted - 14 Jan 2005 :  09:24:00  Show Profile
Questi ultimi quattro consigli in particolare mi hanno un pochetto risollevato... Allora è deciso: se Dea sarà, sarà Dea da marciapiede... anche se detta così sembra una cosa strana... mah! E in effetti alla fin fine è meglio che sia così, pronta per l'uso in qualsiasi momento, in caso di improvvisa crisi-di-astinenza-da-Ds . Comunque ho già cominciato a scaricare e stampare quanto più materiale possibile sulla manutenzione della Ds. Speriamo bene!

P.S. per Monnezza: pure da me c'è il problema dei divieti di sosta! Siamo circondati! Vabbè, vorrà dire che moriremo da martiri...

Saluti
Prometheus
Go to Top of Page

fischer
Senior Member

276 Posts

Posted - 14 Jan 2005 :  09:56:43  Show Profile
Io sto corteggiando il proprietario del garage sotto la casa che ho appena comprato... 80 mq di paradiso quando sarà mio! Già mi sogno di scendere un momento e di risalire a casa dopo ore..., dopo aver smontato o rimontato qualcosa!
Avevo adocchiato una casa in cui si accedeva al garage direttamente dalla cucina: troppo bello, ma c'era una super ipoteca e la banca non concedeva prestito!
Caro Prometheus, anch'io sono per la voglia improvvisa e l'auto sotto le chiappe appena ne sento la necessità, ma mi sto abituando al garage, e tranne il costo mensile extra, e la distanza da percorrere per raggiungerlo, è la miglior cosa: pensa se hai un guasto e manca il pezzo per ripararla! Quante settimane tocca lasciarla moribonda per strada? Io, per tre notti sotto casa ho rischiato che mi rompessero un'astina tergicristallo a causa delle maledette pubblicità da parabrezza. Il fatto che si abbassi fino a toccare quasi terra e che il culo della dea sia molto sfuggente, chi non la conosce e ci si parcheggia dietro te la battezza, stanne certo, e a spina te la martellano ben bene sulle sue panciute forme, per non parlare dello stanco che si siede su ciò che gli pare comodo, dato che la dea è sempre pulita e lucida! Fatti due conti: il carrozziere, il degrado del tempo, il doverla spostare per forza, ma non usarla quando è vietato, sperare che le borchie rimangano ancora là, e tutti quei patimenti che vengono quando sai che ti è capitato un pippone parcheggiato dietro o affianco, e che aprirai il cofano e il fondo sarà umido e fetido dopo una notte di diluvio e forse quando la parcheggerai al sole ti si appanna dentro, comincerai a dirti che un telo come suggerisce Renato[ ma poi 'sto telo te lo devi ripiegare e ti sporcherai, eccome se ti sporcherai, per non dire quando sarà bagnato(l'ho avuto anch'io!!!), e l'operazione richiede perizia e l'aiuto di qualcun'altro, perche il telone pesa e scivola e se va a terra, poi graffi la dea quando ce lo rimetterai sopra....] è il minimo e non basta. Non sono per lo spreco, ma dato che la dea di suo è un extra, un piacere, un lusso, diciamolo pure, allora devi spingerti un po' più in là, mettere quegli euro in più al mese per godertela anche quando è dormiente per giorni o settimane, sapendo che così come lei ti sa dare tutte quelle sensazioni e quei piaceri, tu le devi almeno un giaciglio, perché non è un mezzo da sbarco, è un opera d'arte, mobile ma pur sempre opera d'arte, e cosa si chiede a una cosa bella? Che sia sempre bella e piacevole da guardare.
fischer
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 14 Jan 2005 :  10:18:37  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by Prometheus

Questi ultimi quattro consigli in particolare mi hanno un pochetto risollevato... Allora è deciso: se Dea sarà, sarà Dea da marciapiede... anche se detta così sembra una cosa strana... mah! E in effetti alla fin fine è meglio che sia così, pronta per l'uso in qualsiasi momento, in caso di improvvisa crisi-di-astinenza-da-Ds . Comunque ho già cominciato a scaricare e stampare quanto più materiale possibile sulla manutenzione della Ds. Speriamo bene!

P.S. per Monnezza: pure da me c'è il problema dei divieti di sosta! Siamo circondati! Vabbè, vorrà dire che moriremo da martiri...

Saluti
Prometheus



Ciao! Ti dico il mio pensiero personale: ho provato ad immedesimarmi nella tua situazione. Io non riuscirei a dormire sapendo che ho la DS in strada. Figuriamoci poi se è anche appena restaurata! ...avrei un patema...Almeno dalle mie parti macchina fuori = no buono! Penso che se non avessi un box sarei molto combattuto su questa vicenda; forse comprerei un "rottamone" di DS per andarci in giro fino allo sfinimento (suo) oppure una bella GS...
Go to Top of Page

Prometheus
Junior Member

54 Posts

Posted - 14 Jan 2005 :  19:44:30  Show Profile
quote:
Originally posted by fischer

Io sto corteggiando il proprietario del garage sotto la casa che ho appena comprato... 80 mq di paradiso quando sarà mio! Già mi sogno di scendere un momento e di risalire a casa dopo ore..., dopo aver smontato o rimontato qualcosa!
Avevo adocchiato una casa in cui si accedeva al garage direttamente dalla cucina: troppo bello, ma c'era una super ipoteca e la banca non concedeva prestito!
Caro Prometheus, anch'io sono per la voglia improvvisa e l'auto sotto le chiappe appena ne sento la necessità, ma mi sto abituando al garage, e tranne il costo mensile extra, e la distanza da percorrere per raggiungerlo, è la miglior cosa: pensa se hai un guasto e manca il pezzo per ripararla! Quante settimane tocca lasciarla moribonda per strada? Io, per tre notti sotto casa ho rischiato che mi rompessero un'astina tergicristallo a causa delle maledette pubblicità da parabrezza. Il fatto che si abbassi fino a toccare quasi terra e che il culo della dea sia molto sfuggente, chi non la conosce e ci si parcheggia dietro te la battezza, stanne certo, e a spina te la martellano ben bene sulle sue panciute forme, per non parlare dello stanco che si siede su ciò che gli pare comodo, dato che la dea è sempre pulita e lucida! Fatti due conti: il carrozziere, il degrado del tempo, il doverla spostare per forza, ma non usarla quando è vietato, sperare che le borchie rimangano ancora là, e tutti quei patimenti che vengono quando sai che ti è capitato un pippone parcheggiato dietro o affianco, e che aprirai il cofano e il fondo sarà umido e fetido dopo una notte di diluvio e forse quando la parcheggerai al sole ti si appanna dentro, comincerai a dirti che un telo come suggerisce Renato[ ma poi 'sto telo te lo devi ripiegare e ti sporcherai, eccome se ti sporcherai, per non dire quando sarà bagnato(l'ho avuto anch'io!!!), e l'operazione richiede perizia e l'aiuto di qualcun'altro, perche il telone pesa e scivola e se va a terra, poi graffi la dea quando ce lo rimetterai sopra....] è il minimo e non basta.(...)
fischer



Vado a morire lontano, come gli elefanti...

Per FeDeesse: io nemmeno riuscirei a dormire sapendo che tutte le mostruosità -vere purtroppo - descritte qua sopra possono attentare alla salute della dea e, di conseguenza, alla mia... a dir la verità, non dormo nemmeno al pensiero di perdere la MIA dea, che da un momento all'altro potrebbe ritrovarsi acquistata da un altro prima di me. Ma o così o niente . Quindi amen, appiccicherò immaginette di San Cristoforo per tutti i vetri della macchina e prima del riposino notturno accenderò un cero votivo...
Almeno potrò dire di essermi goduto una dea

Disperatamente,
Prometheus
Go to Top of Page

joepazzo
Average Member

108 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  15:13:24  Show Profile  Send joepazzo an ICQ Message
Nessuno ha mai sentito di una dea completamente zincata?

Mesi addietro ricordo che ci fu un topic di discreto successo in cui si parlava di telai zincati.

Ma se si potessero zincare o trattare in modo permanente anche gli sportelli e soprattutto i parafanghi??
Dato che cofani e tetto sono reperibili anche in metriale plastico o non ferroso.
Go to Top of Page

Andrea
Administrator

477 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  15:28:37  Show Profile  Visit Andrea's Homepage

Ragazzi la DS è nata con certe caratteristiche non credete che queste caratteristiche andrebbero preservate ? Pena non avere più a che fare con una DS ma con un semplice surrogato.

Rammento anch'io come in Germania - se non erro - si producessero i cofani posteriori grezzi in materiale plastico ... ma che orrore.

Go to Top of Page

GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  17:12:14  Show Profile
quote:
Originally posted by joepazzo

Nessuno ha mai sentito di una dea completamente zincata?





Sì, la serie corbillard.....cioè carri funebri

Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  17:17:08  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by Andrea


Ragazzi la DS è nata con certe caratteristiche non credete che queste caratteristiche andrebbero preservate ? Pena non avere più a che fare con una DS ma con un semplice surrogato.

Rammento anch'io come in Germania - se non erro - si producessero i cofani posteriori grezzi in materiale plastico ... ma che orrore.






Ommamma.... questo calare le braghe (bonariamente) di fronte a questa branca dell'originalità non mi va giù. Ho capito che la DS è nata con determinate caratteristiche ma correvano gli anni 50-60-70. (in media 40 anni fà se contiamo la produzione nella sua totalità tra il '55 ed il '75). Non viene sconvolta esteticamente la macchina; si sta parlando di una cosa invisibile a livello di cuore del metallo che darebbe però i suoi FRUTTI nel tempo, alla faccia dei FIORI della ruggine). Questo non vuol dire che essendo la carrozzeria fatta originariamente di materiali scadenti dobbiamo buttare via i soldi a rifare la macchina ogni tot anni perchè la base originale è scadente ed oltretutto "recidiva". Secondo me se si trovasse il modo per rendere inattaccabile dalla corrosione la carrozzeria/telaio si darebbe una mano VERA, non solo a parole, per rendere immortale quest'auto. Almeno io la vedo così e rimango coi piedi per terra. Sarà pure una Dea ma non è Dio. Sono il primo a dire che la carrozzeria in plastica è cosa per niente condivisibile su questa macchina (mentre la vedo azzeccata per Mehari e Dune Buggie) ma se si potesse trattare in modo definitivo la carrozzeria in metallo con un qualche prodotto (joepazzo, intendevi questo vero?) per eliminare definitivamente tutte le noie (tante) dovute alla corrosione non vedo perchè non dovremmo farlo. Se si potesse trovare un modo per mantenere, per esempio, le porte molto più a lungo (Immortali? Magari!) rispetto ad un normale trattamento da corrozzeria non vedo perchè dovrei continuare a dare uno sputo di vernice come c'era in origine.
Questo oltretutto permetterebbe un utilizzo più continuativo dell'auto (cosa che tutti predicano buoni e bravi ma che non tutti fanno) visto che c'è tanta gente che non usa la DS quando piove...
Mi permetto di usare le parole sante di Marc'Admin pubblicate sulla prima pagina (che è sempre bello rileggere) del forum:
In questo sito non vedrete DS prigioniere di un piedistallo in un museo (quindi tantomeno ferme in garage a pigliar polvere) ma appassionati che lavorano per ridare alle loro Dee la libertà di circolare per le strade d'Italia (e del mondo)

Edited by - FeDeesse on 17 Jan 2005 17:24:03
Go to Top of Page

Andrea
Administrator

477 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  17:52:52  Show Profile  Visit Andrea's Homepage

Nessuno dice che le nostre beniamine non debbano più uscire di casa ... ma nemmeno che [ovviamente l'esempio che faccio è del tutto provocatorio] per preservare la mia auto dalla corrosione debba sostituire tutti i pannelli in metallo con equivalenti in materiale plastico. Una vettura restaurata con tutti i crismi e ben tenuta dura un numero indefinito di anni (ovviamente al coperto). Se poi dopo 8 anni dal mio restauro devo intervenire su una bollicina di ruggine, personalmente, non lo vedo come un problema.
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  18:17:02  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by Andrea


Nessuno dice che le nostre beniamine non debbano più uscire di casa ... ma nemmeno che [ovviamente l'esempio che faccio è del tutto provocatorio] per preservare la mia auto dalla corrosione debba sostituire tutti i pannelli in metallo con equivalenti in materiale plastico. Una vettura restaurata con tutti i crismi e ben tenuta dura un numero indefinito di anni (ovviamente al coperto). Se poi dopo 8 anni dal mio restauro devo intervenire su una bollicina di ruggine, personalmente, non lo vedo come un problema.



Provocazione capita ovvio
Chi ha detto che bisogna sostituire i pannelli porta mettendone di plastica? Io no, leggi bene! Che schifo non farmici pensare!
Se dopo 8 anni dal tuo restauro devi intervenire su una bollicina di ruggine vuol dire che non l'hai usata per 8 anni costantemente, anche sotto l'acqua, oppure quando l'hai restaurata non l'hai preparata e verniciata come faceva Citroen. Comunque non vedo l'ora di provare il tuo bolide...
Go to Top of Page

joepazzo
Average Member

108 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  19:41:25  Show Profile  Send joepazzo an ICQ Message
Comunque sono sicuro che uno qui del forum ha zincato il telaio.
Io ancora non ho la dea, ma sinceramente il baule di plastica lo metterei.
Oggi sempre piu' auto hanno pannelli in materie plastiche, inavvertibili se non all orecchio, picchiettandoli.
Forse e' vero, non e' proprio originale, ma si potrebbe godere di piu' il mezzo senza patemi d'animo!
Ma sicuramente per salvare capra e cavoli ci sono trattamenti efficaci, magari non eterni, ma efficaci.... quali?
Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha mai zincato anche i pannelli... o addirittura cromato tutta la carrozzeria (ho sentito parlare anche di questo in un topic)
Go to Top of Page

MotomSS
Average Member

217 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  23:00:15  Show Profile
Vero. Anch'io ho sentito del telaio totalmente cromato ma mi puzza di monata... Se già solo a far cromare 4 pezzi in croce ti chiedono cifre esorbitanti (per la cronaca, i bulloni, le leve e qualche ghiera per una Lambretta mi hanno chiesto 150 mila lire...) non voglio pensare un intero telaio lungo 4.80 metri... E poi le vasche per l'immersione dove le troviamo? E' più probabile che qualcuno abbia fatto zincare il telaio e questo è già più credibile.
Cmq se qualcuno ha esperienza in fatto si faccia avanti!
MotomSS
Go to Top of Page

MarioCX
Senior Member

686 Posts

Posted - 18 Jan 2005 :  09:04:41  Show Profile  Visit MarioCX's Homepage
quote:
Originally posted by FeDeesse


Secondo me se si trovasse il modo per rendere inattaccabile dalla corrosione la carrozzeria/telaio si darebbe una mano VERA, non solo a parole, per rendere immortale quest'auto.


Pienamente d'accordo.
M.
Go to Top of Page

Prometheus
Junior Member

54 Posts

Posted - 18 Jan 2005 :  19:43:30  Show Profile
quote:
Originally posted by FeDeesse
(...) ma se si potesse trattare in modo definitivo la carrozzeria in metallo con un qualche prodotto (joepazzo, intendevi questo vero?) per eliminare definitivamente tutte le noie (tante) dovute alla corrosione non vedo perchè non dovremmo farlo.(...)


Io voto per la carrozzeria rostrata...

Prometheus
Go to Top of Page

renato
New Member

39 Posts

Posted - 19 Jan 2005 :  12:39:46  Show Profile
CIAO A TUTTI!
IO quando moriro',voglio essere...CROMATO!!
Go to Top of Page

baxter
Average Member

103 Posts

Posted - 19 Jan 2005 :  13:52:00  Show Profile
quote:
Originally posted by MotomSS

Vero. Anch'io ho sentito del telaio totalmente cromato ma mi puzza di monata... Se già solo a far cromare 4 pezzi in croce ti chiedono cifre esorbitanti (per la cronaca, i bulloni, le leve e qualche ghiera per una Lambretta mi hanno chiesto 150 mila lire...) non voglio pensare un intero telaio lungo 4.80 metri... E poi le vasche per l'immersione dove le troviamo? E' più probabile che qualcuno abbia fatto zincare il telaio e questo è già più credibile.
Cmq se qualcuno ha esperienza in fatto si faccia avanti!
MotomSS




Se non sbaglio si e' gia' parlato di zincare il telaio e il problema era di trovare vasche grandi per immergerlo,mi sembra che nessuno abbia mai provato. SALUTI
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.18 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03