Author |
Topic  |
tecnomn
Starting Member
2 Posts |
Posted - 26 Nov 2004 : 23:23:50
|
Vorrei un consiglio da esperti, purtroppo c'è chi mi dice di lasciar perdere il cambio semiautomatico (da me preferito) in favore del manuale e viceversa, poichè sono alla ricerca di una DS, vorrei tanto un buon consiglio. Grazie fin d'ora, Andrea |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 26 Nov 2004 : 23:37:29
|
quote: Originally posted by tecnomn
Vorrei un consiglio da esperti, purtroppo c'è chi mi dice di lasciar perdere il cambio semiautomatico (da me preferito) in favore del manuale e viceversa, poichè sono alla ricerca di una DS, vorrei tanto un buon consiglio. Grazie fin d'ora, Andrea
Lascierei perdere le solite pippe del tipo "la DS nasce col semi quindi una "vera" DS è solo semi" et similia per darti questo consiglio: lo preferisci? Allora cerca un semi, in caso contrario ti resterà sempre la voglia. Insomma, qui valgono le stesse leggi dell'amore: vai dove ti porta il cuore. Tutto il resto lascia il tempo che trova. |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 27 Nov 2004 : 10:00:11
|
Bravo Mario, diretto ma chiaro come al solito. Entrambi funzionano, entrambi, come ogni cosa, si possono guastare. Questo dovrebbe racchiudere ogni diceria. La vera scelta si deve basare solo sul proprio gusto e sulla propria passione. Per chi non è avvezzo a passare dall'uno all'altro, dirò brevemente che il semiautomatico è divertente in tranquilli percorsi misti, ed è pratico in città; meno piacevole in autostrada, dove si avverte nettamente che la quarta è un rapporto un po' corto e sarebbe bello avere la quinta. Il cambio meccanico a cinque marce invece offre souplesse e consumi ridotti nie trasferimenti lunghi, e rende la macchina più fruibile...se non abiti in pianura. Non è un mistero che partenze e manovre in salita col semiautomatico richiedano una certa assuefazione. Benvenuto Andrea Admin |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 27 Nov 2004 : 15:24:52
|
Ciao e benvenuto! He! Il cambio...eterno dilemma! Fatti un pò di km con una ID/DS meccanique e altrettanti con una Déesse Semiautomatique e solo dopo decidi in base al solo gusto ed emozioni che l'una o l'altra ti danno viaggiando. A priori è poco utile. Qualunque sarà la tua scelta quando un amico/a salirà sulla tua DS rimarrà comunque ammaliato dal cambio al volante, semi o manuale che sia. Io ho un 5 manuale (motore 2175cc) e penso che sia il cambio che ha avuto meno pareri negativi nella storia della DS. Puoi viaggiare in souplesse (Admin docet) in qualsiasi occasione, in più è quello che in assoluto, a pari tipologia di guida, ti fà rispettare di più il motore ed i consumi. Il 4 marce manuale che dire... la quarta è una marcia "via di mezzo". A volte si sente proprio che manca la 5a... E' tuttavia quello più comune. Il semi è un giocattolino, la tipica cosa che non ti aspetti. Affascinante al massimo da guidare ed allo stesso tempo anche crudele per via delle 4 marce e del fatto che si sente più spesso di un semi rotto o con dei problemi che di un manuale. Mi sembra inutile negarlo, non c'è niente di male e non si fà un torto a nessuno. Piccolo ex cursus: mi fanno sorridere coloro i quali sostengono che la DS è nata semiautomatica nel'55 ed allora la scelta deve ricadere su una semiautomatica: vorrei ricordare che nei primi anni di produzione il cambio semi si rompeva come se niente fosse ed è anche "grazie" a questo che la DS per molti anni è stata considerata inaffidabile; io non andrei tanto in giro ad essere fiero di questa cosa... Poi cosa vuol dire? Sono stati lanciati 10 modelli in 20 anni, la mia DSuper5 è nata col cambio 5 manuale e allora devo pensare che se non è 5 manuale nn è una DS? Dai... Però questo non vuol dire che alla tua ipotetica DS semi si debba rompere per forza il cambio. Questo non lo penso e sarebbe inetto asserirlo. Per quanto riguarda la fruibilità dell'uno o dell'altro: per me si equivalgono (forse perchè io ho ancora forza nelle gambe per pigiare il pedalino della frizione), a parte il discorso delle strade veloci/autostrade laddove i 5 rapporti come dice Marco sono ad hoc. Lascio questo giudizio a chi è più sicuro di me nel darlo. Comunque pensa ad altre cose forse più importanti: mi farebbe più paura una DS con il telaio marcio o col motore fuso piuttosto che una semiautomatica... |
 |
|
Eugenio Colazzo
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 27 Nov 2004 : 16:15:04
|
Ciao Tecnonm
La DS è una macchina "tendente al futuro" per cui il mio parere/consiglio è quello di buttarti su un cambio semiautomatico.
Il bello è che il semiautomatico della DS è completamente "analogico", non c'è elettronica e questo di per se lo rende semplicemente affascinante.
E poi dai... immagina il gusto di inserire la prima del semiatomatico e dire " signor Scott ci dia la massima potenza"....
Morale: Semiautomatico !
Ciao
|
 |
|
dominique
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 27 Nov 2004 : 19:09:20
|
con tutti i cambi sequenziali in giro adesso, direi che finalmente la gente abbia capito : ma la frizione, perchè serve ancora ??? |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 27 Nov 2004 : 19:36:50
|
quote: Originally posted by FeDeesse Comunque pensa ad altre cose forse più importanti: mi farebbe più paura una DS con il telaio marcio o col motore fuso piuttosto che una semiautomatica...
Scusami ma, filosoficamente, non sono d'accordo...Se scopri di aver fuso il motore puoi rifarlo, se scopri di avere la ruggine, puoi toglierla. Se hai sudato, penato, sofferto per acquistare una DS con un tipo di cambio e ti accorgi di volere l'altro tipo non ci son santi che tengano: devi cambiare macchina. Naturalmente questo non significa che si debba passare a cuor leggero su un motore fuso o su un telaio marcio, ci mancherebbe !!! Sono cose importantissime... Ma non c'è niente che potrà mettere la quinta marcia ad un semi o la frizione idraulica ad un manuale 5M.
quote: Originally posted by MarioCX ... lo preferisci? Allora cerca un semi, in caso contrario ti resterà sempre la voglia. Insomma, qui valgono le stesse leggi dell'amore: vai dove ti porta il cuore. Tutto il resto lascia il tempo che trova.
Ecco, qui invece sono già più d'accordo. Se vuoi davvero un consiglio innamorati di uno dei due (tre) cambi e scegli quello...Vedrai che non ci saranno leggende metropolitane che potranno smontare la tua scelta. Passando dal romanticismo al razionale esame delle due versioni di cambio, appoggio in tutto e per tutto il post dell'Admin.
buona scelta
|
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 27 Nov 2004 : 19:38:19
|
Benvenuto, in effetti il primo dubbio nel cercare una DS è proprio questo: semiautomatica o no? Io propendo tassativamente per il cambio semiautomatico perchè apprezzo moltissimo i servocomandi idraulici che sono la caratteristica peculiare della DS e della sua guida spaparanzata, calma e rilassata (non amo correre e anzi sono per una guida tranquilla)per cui di stare a fare ginnastica con il braccio destro e la gamba sinistra, come su una qualsiasi vettura, manco ci penso! Inoltre tutti questi meccanismi idraulici senza un minimo di elettronica (che sollievo...)mi affascinano tantissimo. Se poi ti appassiona mettere le mani nel motore non lasciarti scappare una DS semiautomatica; è una fonte di conoscenze idrauliche notevole e appagante. Non ti dirò neppure io che "la DS è nata semiautomatica"....non dimenticarlo però.
Buona caccia!!

Guidodue
|
 |
|
roman1
Junior Member
 
93 Posts |
Posted - 27 Nov 2004 : 19:49:27
|
Vi rivolto la questione in modo provocatorio.
Una delle ragioni per impelagarsi nell'acquisto di una ds è proprio nel gusto della meccanica e quindi anche del semiautomatico.
Ovvio il mio suggerimento...
Saluti
Corado |
Edited by - roman1 on 27 Nov 2004 19:50:20 |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 27 Nov 2004 : 20:23:47
|
quote:
Scusami ma, filosoficamente, non sono d'accordo...Se scopri di aver fuso il motore puoi rifarlo, se scopri di avere la ruggine, puoi toglierla. Se hai sudato, penato, sofferto per acquistare una DS con un tipo di cambio e ti accorgi di volere l'altro tipo non ci son santi che tengano: devi cambiare macchina. Naturalmente questo non significa che si debba passare a cuor leggero su un motore fuso o su un telaio marcio, ci mancherebbe !!! Sono cose importantissime... Ma non c'è niente che potrà mettere la quinta marcia ad un semi o la frizione idraulica ad un manuale 5M.
[/quote]
Si vabbè ma uno è proprio un coglione se restaura la macchina e poi sceglie il cambio...Scusate per la parola "macchina". Vai a leggere la seconda riga del mio primo intervento capirài che la penso come te: provare per decidere . Penso che sia la cosa giusta.
|
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 28 Nov 2004 : 07:08:03
|
x me e' solo una questione,anche se detta cosi'e' molto piu semplificata di quello che in effetti e',di gusti.Io ho un semi e per 1anno non lo ho toccato,proprio a causa del cambio che non mi ispirava,visto che tutte le DS avute dal 1981 in poi le ho sempre avute ,tranne lo special che nasce esclusivamente con 4,a 5 marce,e mi ricordo come lo special soffrisse,ed io con lui, di questa sua mancanza.Poi alla fine ho cominciato a girarci su e me ne sono letteralmente innamorato,indi la cosa,x me e' questa:se vuoi un'auto da volerci andare in giro spesso,e con spesso intendo anche lunghi viaggi,secondo me devi andare sul manuale a 5 marce,(come lo avrei voluto io),se lo intendi come un piu',una maccchina da passeggio, allora vai sul semi,almeno io la penso cosi'.Salut |
Edited by - mecca on 28 Nov 2004 09:01:35 |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 28 Nov 2004 : 17:23:19
|
quote: Originally posted by FeDeesse Si vabbè ma uno è proprio un coglione se restaura la macchina e poi sceglie il cambio...
Non è che uno sceglie dopo...E' che uno, talvolta, ci pensa dopo...Per questo ti dico che è importante scegliere il modello del cuore (a meno di non potersi permettere di cambiare DS ogni 6 mesi) prima di iniziare a pensare alla ruggine e al motore.
Tu potrai chiamarli come vuoi, Federico, ma ti assicuro che conosco + diun DSista che dopo aver cercato per tanto tempo un modello specifico lo ha trovato, lo ha restaurato e dopo si è messo a cercare un altro modello... L'ultimo in ordine di tempo voleva a tutti i costi una DSuper5. Dopo un pò l'ha trovata, l'ha restaurata e adesso vuole a tutti i costi una 23...
|
Edited by - Gianluca on 28 Nov 2004 17:25:24 |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 28 Nov 2004 : 19:05:37
|
Ammesso che uno ci possa pensare solo dopo aver restaurato la DS ( Mah...) il tuo discorso mi piace: è importante scegliere il modello del cuore. Ma i gusti cambiano e questo non è un delitto. Quando una persona acquista una DS da sistemare lo fa per imparare, per conoscerla, per scoprirla ed impara a saperla trattare ma nessuno sa se sarà la sua DS definitiva. Riguardo al discorso del signore che ha preso una DSuper5 e dopo averla restaurata cerca un 23 ci sono due possibilità: o è un commerciante e questo lo fà di professione oppure si è fatto le ossa sulla media per poi essere preparato a fare il salto sul 23.
Non vedo cosa ci sia di male.
Per iniziare anche io ho scelto una DSuper5 che reputo essere uno dei modelli più carichi di fascino; magari fra qualche tempo, dopo che l'avrò restaurata e me la sarò goduta un pò, andrò in cerca di un Dluxe o di un 23, chi lo sà? Comunque non vedo assolutamente niente di male. Mi sembra una cosa logica e normale. Ciao ciao |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 28 Nov 2004 : 20:42:20
|
quote: Originally posted by FeDeesse
Per iniziare anche io ho scelto una DSuper5 che reputo essere uno dei modelli più carichi di fascino...
Interessante. Puoi approfondire? Perchè la ritieni particolarmente affascinate? Per il motore 21? |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 28 Nov 2004 : 22:20:32
|
quote: Originally posted by MarioCX
quote: Originally posted by FeDeesse
Per iniziare anche io ho scelto una DSuper5 che reputo essere uno dei modelli più carichi di fascino...
Interessante. Puoi approfondire? Perchè la ritieni particolarmente affascinate? Per il motore 21?
Caro Mario, mi fa piacere che mi fai questa domanda: hai cercato di conoscermi, portando su un livello più elevato quest'amicizia (accomunata dal double chevron), cosa che per molte ragioni non sempre viene fuori in un forum pubblico. Ebbene ti rispondo subito: la reputo affascinante perchè è una berlinona con poco da invidiare alle DS maggiori. Ha 5 marce di serie (cosa che anche molte DS non hanno), il motore DX2 che è lo stesso montato sulla DS 21, ha delle semplificazioni all'impianto idraulico proprio nei punti dove è più facile che si verifichino dei problemi, ne furono vendute in numero mooolto più limitato rispetto a tutte le altre ID perchè non dimentichiamo che per il 2175cc ci voleva la tassa di lusso che faceva spavento, fu costruita solo 2 anni e 4 mesi (poco eh? La meno presente sui listini di vendita), aveva come possibilità di optional l'aria condizionata, penso che sia la migliore stradista (la 23 carburatori 5 marce possiamo definirla l'assetata di benzina del gruppo?)e tutt'oggi penso che sia più rara della DS20 pallas. Ciao Grande,Fede |
 |
|
radecarl
Average Member
  
247 Posts |
Posted - 28 Nov 2004 : 22:30:47
|
Ciao e benvenuto tra noi! Il dilemma meccanico/semiautomatico esisterà finchè esiste la DS, cioè per sempre! Personalmente, dopo aver avuto una 23 meccanica mi è venuta voglia di trovarne una semiautomatica... probabilmente se avessi trovato una semi, adesso ne starei cercando una manuale!
... Per la cronaca, anche se è rara in Italia, esiste anche una versione di DS con cambio automatico Borg Warner, che dev'essere veramente piacevole da guidare! Ciao e benvenuto ancora Raffaele |
 |
|
MotomSS
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 28 Nov 2004 : 23:53:09
|
Il semi...troppo bello!! Croce e delizia dei Diessisti, da sempre penso... Scelta del semi o del manuale: che uso ne fai/farai della DS?! Tutto sta lì, se sarà il tuo "giocattolo" da goderti la domenica e lucidartelo la sera quando torni dal lavoro allora vai di semi e di qui non si scappa. Se invece prevedi che qualche volta (anche non troppo sporadicamente) necessiterai della DS come "prima auto" allora, dal mio punto di vista (e lo sottolineo!!), è meglio il meccanico. A mio avviso è una questione di affidabilità: il semi comporta una complicazione notevole e componenti con oltre 30 anni sulle spalle hanno il sacrosanto diritto di fare i capricci. Come diceva il Commendator Gilera: "Meno roba c'è, meno pesa, meno costa, meno si rompe!". Se invece parliamo di un impianto rimesso a nuovo completamente allora il discorso cambia, ma sta di fatto che il gorno che ci devi mettere le mani personalmente mi metterei a piangere! Per questo io ho escluso a priori il semi dalla mia ricerca, ed anche per il motivo che io sono un neofita in materia e non saprei dove cominciare a mettere le mni sul semi. Ad ogni modo il semi è troppo bello da usare! Baci MotomSS
|
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 29 Nov 2004 : 09:10:34
|
quote: Originally posted by FeDeesse
quote: Originally posted by MarioCX
quote: Originally posted by FeDeesse
Per iniziare anche io ho scelto una DSuper5 che reputo essere uno dei modelli più carichi di fascino...
Interessante. Puoi approfondire? Perchè la ritieni particolarmente affascinate? Per il motore 21?
Caro Mario, mi fa piacere che mi fai questa domanda: hai cercato di conoscermi, portando su un livello più elevato quest'amicizia (accomunata dal double chevron), cosa che per molte ragioni non sempre viene fuori in un forum pubblico. Ebbene ti rispondo subito: la reputo affascinante perchè è una berlinona con poco da invidiare alle DS maggiori. Ha 5 marce di serie (cosa che anche molte DS non hanno), il motore DX2 che è lo stesso montato sulla DS 21, ha delle semplificazioni all'impianto idraulico proprio nei punti dove è più facile che si verifichino dei problemi, ne furono vendute in numero mooolto più limitato rispetto a tutte le altre ID perchè non dimentichiamo che per il 2175cc ci voleva la tassa di lusso che faceva spavento, fu costruita solo 2 anni e 4 mesi (poco eh? La meno presente sui listini di vendita), aveva come possibilità di optional l'aria condizionata, penso che sia la migliore stradista (la 23 carburatori 5 marce possiamo definirla l'assetata di benzina del gruppo?)e tutt'oggi penso che sia più rara della DS20 pallas. Ciao Grande,Fede
Ho capito. Pensa che, chissà per quale ragione, avevo la percezione fosse una versione piuttosto cumune. Da bambino mi ricordo che nel territorio Savonese non era infrequente beccarne una. Per quanto rigurda il semi: il meccanico che farà i lavori alla mia DSuper mi ha deto queste parole: "Se era semiautomatica non te la facevo, all'epoca avevo un quadernetto dove mi ero scritto tutto sulla regolazione del semiautomatico, ma l'ho perso e non mi ricordo più niente". Beh...ovvio che la manutenzione del semi non te la fa chiunque. |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 29 Nov 2004 : 09:12:57
|
Ti consiglio di andare qui sul sito nella sezione tecnica, stamparti il mio articolino sul cambio semiautomatico (e sulla sua regolazione) e farne un simpatico dono al tuo meccanico.  Admin  |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 29 Nov 2004 : 09:15:29
|
quote: Originally posted by Admin
Ti consiglio di andare qui sul sito nella sezione tecnica, stamparti il mio articolino sul cambio semiautomatico (e sulla sua regolazione) e farne un simpatico dono al tuo meccanico.  Admin 
Lascio che prima mi metta in sesto la DSuper, poi gli faccio il presente...non vorrei fosse un tipo permaloso! |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 29 Nov 2004 : 10:49:14
|
Mario e tu cosa trovi di affascinante del DSuper? (hai il cambio 4 o il primo proprietario aveva preso l'opzione per la 5a?) |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 29 Nov 2004 : 11:04:36
|
quote: Originally posted by FeDeesse
Mario e tu cosa trovi di affascinante del DSuper? (hai il cambio 4 o il primo proprietario aveva preso l'opzione per la 5a?)
No, è un 4 marce. Non ritengo la DSuper più interessante di altre "D", all'epoca era forse il modello più venduto in quanto le DLuxe-DSpecial erano spesso giudicate un po' troppo spartane, pertanto la DSuper era un buon compromesso. Tuttavia, come si suole dire: "Ogni scarrafone è bello a mamma sua"! Pertanto amo la "mia" DSuper perchè essendo un AM 1971 testimonia l'ultimo millesimo con deteminati caratteri che a me piacciono assai. Intento le maniglie a pulsante, che trovo più "vintage" di quelle a incasso, poi il volante duro e non "mousse" per lo stesso motivo. Poi il tetto grigio su corpo vettura blanc meje (AC 088) mi piace parecchio. Sono però altresì convinto che se avessi un "D" del 74 ti risponderei: "Le maniglie ad incasso che sono più moderne e rendono le fiancate più filanti, il volante mousse che è più piacevole al tatto, il tetto in tinta con la carrozzeria per il motivo di cui al punto 1"... Insomma, credo che sia un po' come per il proprio figlio: il tuo ti sembra abbia qualcosa in più di quello degli altri. Ovvio che il tutto si spiega con una sola parola: AMORE. Ciao! Mario P.S. Stesso discorso per la mia CX, che mi sembra la più bella di tutte. "Ogni scarrafone..." eccetera eccetera... |
Edited by - MarioCX on 29 Nov 2004 11:06:06 |
 |
|
MotomSS
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 29 Nov 2004 : 13:53:26
|
Bravo Mario, anch'io la penso allo stesso modo. Alcune volte scendo nel box e mi siedo, al buio, nella mia DSpecial, zitto e fermo, solo per sentire l'avvolgimento che quest'auto è capace di darti. E poi la fantasia prende il sopravvento e mi trovo a percorrere strade con la sola forza del pensiero. Si tratta proprio di Amore. E questo discorso è altrettanto valido per il tipo di cambio, lo devi sentire dentro, sarà la tua indole a guidarti. Io mi sono da sempre sentito dentro il cambio manuale anche perchè mi piace "giocare" con l'auto: quando cambio marcia DEVO fare la doppietta sennò sto male, su qualunque auto, dalla 500 all'Alfa di mio padre. Quindi l'occasione di aver trovato un modello base e bello semplice non me la sono fatta scappare! Buona scelta!
|
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 29 Nov 2004 : 18:54:39
|
Sulle maniglie la penso allo stesso modo, quella a pulsante mi piacciono di più. Anche se ho le altre ma vedi...questi sono solo dettagli... |
 |
|
ZAGOR
Senior Member
   
520 Posts |
Posted - 29 Nov 2004 : 23:54:07
|
quote: Originally posted by tecnomn
Vorrei un consiglio...
purtroppo c'è chi mi dice di lasciar perdere il cambio semiautomatico (da me preferito) in favore del manuale e viceversa...
Ciao Tecnom.
Mi aggiungo anch'io alle opinioni già espresse in merito, facendo più che altro una considerazione "tecnica", dato che mi sembra nessuno l'abbia già fatto:
C'è forse una cosa da dire, su tutte: Anche se comunque sà essere fedele ed affidabile, richiede comunque una certa attenzione e cura nella regolazione. Secondo mè, è innegabile che il semi, rispetto a quello convenzionale, sia un pochino più... come dire... "delicatino".
Ricorda che, normalmente, non è niente di "trascendentale" in fatto di regolazioni, ma che comunque richiede la conoscenza da parte di chi te lo deve sistemare. E ti potrebbe capitare che anche qualche mecca. Citroen di dica che non lo sà fare..(o non lo vuole fare...).
Ecco quindi che è importante sapere a chi ti puoi rivolgere dei mecca che conosci e chi sia il più vicino a te...
Con il cambio convenzionale, invece, non è difficile trovare, per eventuali problemi tecnici, chi te lo sistema(anche mecca. non Citroen) in quanto è appunto un cambio come un'altro.
Una particolarità del cambio semi. è inoltre quella di non poter parcheggiare con la marcia inserita; cioè non si comporta come un cambio automatico che è dotato della funzione "Parcheggio" tramite la quale blocca le ruote per lo stazionamento.... Và da sè che, ogni qualvolta che parcheggi, devi OBBLIGATORIAMENTE inserire il freno a pedale di stazionamento e che quest'ultimo deve chiaramente essere sempre in perfetta efficenza... perchè chiaramente se ti trovi a parcheggiare su una strada ripida deve garantire la massima sicurezza se non vuoi avere sorprese.
In più, nel cambio semi. devi sempre parcheggiare con il selettore in folle perchè non si verifichi il bloccaggio (peraltro non così frequente, ma che può succedere) del selettore del cambio in posizione aperta... cioè, in altri termini, può succedere in questo caso di avere la macchina parcheggiata con il selettore rimasto inserito, andare per metterla in moto, e, sebbene con il selettore riportato in folle ti parta in avanti ugualmente... con brutte conseguenze se sei vicino ad un'altra macchina o ad un muro....
Per rimanere a piedi è sufficente che si rompa la cinghia del regolatore centifugo o che si grippi il cuscinetto dello stesso... cose queste che il cambio convenzionale non ha.
Altra cosa particolare del semi: se rimani senza batteria, sappi che non la puoi assolutamente mettere in moto a spinta (nel caso ti venga quell'idea), proprio per il fatto che la marcia si inserisce solo se c'è pressione nell'idraulica.
Personalmente ho 2 ds, una 23 ie Pallas e una 21 ie Cabrio ed entrambe sono semiautomatiche... Dopo quello che ho scritto potrai pensare: "Allora ti piace il brivido..."
Invece, con la piccola analisi che ti ho fatto, ho voluto solo dirti che, al di là della pura preferenza di guida per l'uno o per l'altro, la DS semiautomatica può essere un pochino più "impegantiva".
Io non opterei mai per un cambio convenzionale perchè a me piace veramente alla follia il semi, e l'assuefazione che viene richiesta da questo automatismo è facile da ottenere, specialmente con la passione che ci guida... Si tratta semplicemente di saper rispettare questo meccanismo.
Spero di non averti spaventato, ma d'altro canto credo siano cose importanti da sapere...e ripeto che comunque se un semi. è a posto non ti dà problemi.
Ti dico questo anche perchè guido DS semiautomatiche da esattamente 20 anni e per anni la Ds semiautomatica è stata l'unica macchina... di grossi problemi non ne ho mai avuti.
Ciao Zagor
|
 |
|
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 30 Nov 2004 : 12:41:39
|
quote: Originally posted by FeDeesse
(...) penso che sia la migliore stradista (la 23 carburatori 5 marce possiamo definirla l'assetata di benzina del gruppo?)e tutt'oggi penso che sia più rara della DS20 pallas.
Anche per me è la più affascinante ma per tutt'altra ragione: nata dallo "scarto" di produzione dovuto all'abbandono del 2175cc, s'è rivelata la miglior Dea mai costruita. Divergo invece sulla più o meno presunta rarità del modello: forse ai tempi, d'accordo, ma nella mia personalissima esperienza di ricerca è il modello che ho incontrato di più, con ampissimo distacco su tutti gli altri (DSuper escluso): per la serie, ce n'è davvero un disastro!
Come tutti, ho poi anch'io i miei personali criteri DSsistici: maniglie esterne, cambio semi, DS in allestimento confort, motore 21. In secondo piano, ma non troppo, cruscotto a onda. Alla fine, pur con un egregio DSuper nella mia scuderia, non ho resistito al fascino di una vettura così e ho finito per portarmi in casa "la fabbrica del Duomo"...
 |
Edited by - serpiko on 30 Nov 2004 12:44:10 |
 |
|
Topic  |
|
|
|