Author |
Topic  |
|
Br@vo
New Member

24 Posts |
Posted - 14 Dec 2004 : 02:35:01
|
So che i puritani storceranno il naso (anche perchè l'odore del gas è quello che è) ma vivendo a Roma, utilizzando la mia Familiale quotidianamente e dovendo subire i temuti blocchi del traffico, mi vado convincendo della necessità dell'istallazione di un impianto a gas. La mia è una 2000 carburatori, avete consigli su dove andare a Roma? Prezzi? E soprattutto, dove nascondere il serbatoio? Ciao a tutti, R.
|
|
Guido
Senior Member
   
327 Posts |
Posted - 14 Dec 2004 : 11:20:09
|
Se vai a cercare, se n'è già parlato in un precedente topic. Non ricordo che si sia affrontato il costo d'installazione che,essendo ovviamente una non catalizzata, è abbastanza contenuto. Nel 2001 io ho speso circa un milione di vecchie lire. Io ho l'impianto a metano dal 2001 e,grazie all'ampio bagagliaio, mi rimane ancora spazio a sufficienza per bagagli per due persone.

|
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 14 Dec 2004 : 11:24:43
|
Nascondere il serbatoio mi pare un'impresa da Nobel. Nella Familiale, rinunciando alle panchette a strapontino hai lo spazio per un serbatoio a ciambella, ma il volume di gas è un po' esiguo. Per l'officina, conoscevo un diessista che era andato a via Fonteiana, scendendo da piazza san Giovanni di Dio sulla destra, prima di via Fabiola(il tutto a Monteverde, ovvio), Avevo parlato col DS-man ed era soddisfatto perché gli avevano reso invisibile la valvola di carico mettendola sotto lo sportello della benza. fischer |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 14 Dec 2004 : 11:29:50
|
quote: Originally posted by Br@vo
So che i puritani storceranno il naso (anche perchè l'odore del gas è quello che è) ma vivendo a Roma, utilizzando la mia Familiale quotidianamente e dovendo subire i temuti blocchi del traffico, mi vado convincendo della necessità dell'istallazione di un impianto a gas. La mia è una 2000 carburatori, avete consigli su dove andare a Roma? Prezzi? E soprattutto, dove nascondere il serbatoio? Ciao a tutti, R.
Ciao! Io ho il GPL. Serve per risparmiare soldi visto che la Dea beve abbastanza e per andare in giro dove e quando vuoi. Io sulla berlina l'ho sempre visto nel bagaliaio(anche la mia ha il bombolone nel baule). Nella familiale effettivamente sarebbe un pò più...visibile. Peccato per l'originalità ma, se fossi in te, a roma, nel traffico, piuttosto che avere l'auto originale (per quanto riguarda l'alimentazione) e non usarla mai ed avere il gas ed usarla tutti i giorni io sceglierei la seconda. Costa sui 750 euro. Poi il prezzo varia molto dal tipo di bombola che scegli e dalla marca dei componenti dell'impianto. Fede |
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 14 Dec 2004 : 12:09:01
|
Beh, io non sono puritano, ma sforacchiare la bambina per usarla più spesso mi sembra un'eresia. Usiamola, e sono aderente all'uso, ma non rendiamola un colabrodo per sfruttarla al massimo e renderla un veicolo utilitario. Br@vo, a Roma in ore di punta con la familiale che scalda, a caccia del posticino sul Lungotevere, o addirittura nella giungla delle bretelle periferiche sempre incasinatissime, io preferirei un altro veicolo, magare più consono allo strapazzamento termico e meno ingombrante, lo dico per il rispetto della tua bambina. Anche se la DS è stata il taxi per antonomasia a Parigi durante i suoi venticinque anni di produzione, il traffico è cambiato, gli automobilisti anche, e la popolazione mondiale è in aumento. Io uso la mia ID nell'urbe, ma preferisco la sera o i momenti della giornata un po' più tranquilli...e comunque me la godo nelle scampagnate. E' bello cavalcare, ma lo è ancor di più in un bosco! fischer
|
 |
|
FabioC
Junior Member
 
97 Posts |
Posted - 14 Dec 2004 : 13:10:39
|
Ciao a tutti,
Pur condividendo il parere di Fischer, andando a benza purissima, altissima, costosissima...
Se proprio volete il gasdotto, scegliete i riduttori di pressione della Landi (sono i piu` azzeccati per la Dea), sconsiglio Tartarini. Vi sconsiglio impianti con dosatori, ciuffolatori, miscelatori. L' impianto migliore si realizza inserendo i condotti del gas all' interno dei corpi farfallati (del carbu...). E qui rischio il linciaggio, per lesa maesta` (del carbu...).
Saluti
Fabio |
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 14 Dec 2004 : 13:35:26
|
Errata corrige: vent'anni di produzione! |
 |
|
bombetta
Average Member
  
141 Posts |
Posted - 14 Dec 2004 : 20:49:30
|
Se qualcuno ha l' impianto a gas montato su una semi mi sa dire se si riesce ad avere il doppio minimo anche con l' impianto a gas????? |
 |
|
Br@vo
New Member

24 Posts |
Posted - 15 Dec 2004 : 01:02:16
|
Innanzitutto grazie a tutti. Rispondo a Fischer e non solo. Ho la mia ds dal 96 ed insieme abbiamo fatto più di duecentomila chilometri. E' vero, qualcosa si può usurare, ma noi qui nel Forum dimostriamo che qualsiasi pezzo si può trovare. Noi tendiamo ad "animizzare" le nostre amate ds, ma ricordiamoci che in fondo sono delle "macchine" nel senso primo della parola, quindi con parti sostituibili più o meno all'infinito (è solo questione di tempo e, ahimè, denaro) quindi usarle molto e sfruttarle non significa voler meno bene alle nostre auto, anzi, possiamo farlo sapendo di poter stare tranquilli del fatto che esse (a differenza di tanti altri esseri verso i quali nutriamo simili sentimenti, dalla nonna al canarino) sono più o meno immortali e con ogni probabilità ci sopravviveranno. Cosa ci farà poi, un canarino con la mia ds, proprio non lo so. Gubbài, evribbòdi, R.
|
 |
|
FRANK65
Junior Member
 
76 Posts |
Posted - 18 Dec 2004 : 18:06:32
|
La bombola - o le bombole - potresti metterla (spazio permettendo, naturalmente) al posto del serbatoio della benzina (che quindi verrebbe eliminata del tutto), questo naturalmente se consideri superabile il fatto di non andare mai più a benzina. Tra l'altro forse (ma non ne sono sicuro) potresti mettere il bocchettone del gas al posto di quello della benzina.
Se ti interessa il lynk della normativa per gli impianti a GPL/Metano che consente espressamente questo tipo di modifica (alimentazione esclusiva a GAS o Metano) lo posto.
Ciao
Frank |
 |
|
Br@vo
New Member

24 Posts |
Posted - 18 Dec 2004 : 23:44:58
|
Frank esimio, so per esperienza precedente avuta con un'altra ds che a gpl vanno bene, ma eliminare del tutto la benzina...mmm... non me la sento. Come già detto, il gas mi serve solo come lasciapassare per Roma Centro nei giorni di blocco del traffico, e, se mai, per viaggetti lunghi. Ma, ricordando che ho una Familiale, un posto alternativo al bagagliaio (anche con serbatoio piccolo piccolo) non c'è? |
 |
|
FabioC
Junior Member
 
97 Posts |
Posted - 19 Dec 2004 : 11:44:47
|
Ciao Br@vo,
Non credo che sia proprio fattibile sostituire il serbatoio originale della benza con la bombola per il GPL, per le dimensioni dell' alloggiamento, lungo, basso e stretto. Vedendo come sono realizzati i lamierati, dal catalogo parti di ricambio, non dal vivo (ahimè), sembrerebbe che si possa alloggiare un serbatoio toroidale sotto la lamiera del vano di carico. Per avere questa certezza bisogna però sentire un impiantista, anche per verificare che non ci siano problemi normativi.
Saluti
Fabio |
Edited by - FabioC on 19 Dec 2004 11:45:16 |
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 21 Dec 2004 : 13:41:44
|
E se creassi un panchetto copri tutto, sfruttabile sopra e ai lati, magari in un materiale tipo acciaio, addossato alla panca post? Potresti sempre sfuttare in parte il vano di carico "a livello" abbassando il paraurti e poi il "cassetto" su citato. E se poi non puoi o non vuoi, metti un tendino con arrotolatore che copra il bagagliaio, economico e pratico, almeno chi guarderà la dea da vicino si fa un po' più i c.... suoi senza vedere cosa porti nel cofano! fischer |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|