CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Impianto elettrico-Il quadro non si accende.
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

giofox
New Member

28 Posts

Posted - 10 Jan 2005 :  20:03:51  Show Profile
Salve qualcuno mi sa dire se ha avuto lo stesso problema. Ho il quadro che non si illumina nessuna spia. Ne freno a mano, ne olio, ne batteria ne altro. Le unice spie che funzionano sono: anabaglianti, posizione, freccie. Se metto gli abbaglianti si acende la spia arancione con il disegno del pedale. Penso che si tratti di qualche topolino che ha mangiato qualcosa, forse qualche massa. Per il resto l'auto funziona normalmente. Cerco qualche schema elettrico di DLuxe del 70. Grazie

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 10 Jan 2005 :  20:58:26  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Mmmm si accendono l'illuminazione abitacolo? Credo ci sia un fusibile che governa le cose che hai detto. Per gli schemi vai su www.lesds.it , alla sezione documentazione. Nel manuale 583 ci sono tutti gli schemi di tutte le DS.
Ciao
Admin
Go to Top of Page

giofox
New Member

28 Posts

Posted - 10 Jan 2005 :  21:17:34  Show Profile
Si la luce nel abitacolo si accende e ho controllato varie volte i fusibili. Niente da fare. Esiste qualche massa da vedere? Ora vedo i manuali. Grazie ancora per lo spurgo
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 10 Jan 2005 :  21:28:18  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Al cruscotto viene portato il "+", poi ciascun "sensore" (batteria, olio motore, temperatura, etc) mette il circuito della corrispondente spia a massa. Il tasto di sinistra è il test delle tre spie rosse (olio motore, pressione idraulica, temp. acqua) unitamente allo STOP centrale; premendolo (chiave in posizione di marcia), si accendono? Ancora: funziona l'indicatore del carburante? Mancando il positivo al cruscotto non si muoverebbe per nulla... Di più così non so dirti.
Admin

PS Non esiste alcuna spia del freno a mano...
Go to Top of Page

ZAGOR
Senior Member

520 Posts

Posted - 10 Jan 2005 :  21:35:17  Show Profile
Ciao Giofox.

Una pulitina ai connettori sul retro del cruscottino 3 orologi gliel'hai data?

Magari, a volte..... Provare prima sempre con le ipotesi più semplici.

Ciao Zagor
Go to Top of Page

fischer
Senior Member

276 Posts

Posted - 11 Jan 2005 :  12:27:19  Show Profile
"freno a mano" Chiedo scusa, è poco carino cannibalizzare una richiesta di aiuto, ma si non si accende la spia del freno a mano? Dov'è?
fischer
Go to Top of Page

fischer
Senior Member

276 Posts

Posted - 11 Jan 2005 :  12:30:43  Show Profile
quote:
Originally posted by fischer

"freno a mano" Chiedo scusa, è poco carino cannibalizzare una richiesta di aiuto, ma si non si accende la spia del freno a mano? Dov'è?
fischer

Finisco con il mio/tuo problema risolto(avevo l'illuminazione kaputt e le spie morte): una nuvola di 666 crc e dopo una notte "Lux fuit"! Prima di smontare e probabilmente rompere qualcosa, prova con un ravviva contatti a spruzzo!
fischer
Go to Top of Page

FabioC
Junior Member

97 Posts

Posted - 11 Jan 2005 :  14:03:10  Show Profile
Ciao Fischer,

OT

Il freno a mano non esiste, o meglio la spia del freno a mano...
Sarebbe carino averla, dal momento che può capitare di dimenticarlo tirato...

Sulla vecchia DSpecial l' avevo realizzato con un banale interruttore da freno per motociclo (a trazione con mollettina) e l' avevo collegato alla spia di usura pastiglie.
(AHHHH, TRAGGGEDIA !!! NON ORIGGGINALE...)
Lo so, ma sono distratto e mi conosco :=)
Per tradizione Citroen quella utile spia non si accende mai, infatti il filo è annegato nel ferodo, e prima di arrivare a contatto col disco si strappa... (DSpecial, CX I e II serie Bx... di amici)

Saluti

Fabio

Edited by - FabioC on 11 Jan 2005 14:04:37
Go to Top of Page

Andrea
Administrator

477 Posts

Posted - 11 Jan 2005 :  14:27:14  Show Profile  Visit Andrea's Homepage

Io ce l'ho, credo sia stata messa dal precedente proprietario. Non è originale ma una sua utilità ce l'ha.

L'Admin però - date le dimensioni - ha detto che più che una spia trattasi di vero e proprio faro. Insomma una specie di faro antinebbia posizionato sul cruscotto. Comunque almeno è una spia d'epoca, old style insomma.
Go to Top of Page

giofox
New Member

28 Posts

Posted - 11 Jan 2005 :  14:59:00  Show Profile
ok non e la spia del freno a mano. E quella grossa sfera di colore rossa che sta nel primo quadrante da sinistra. Siccome sono alla mia prima esperienza pensavo fosse la spia del freno a mano visto anche che non ho il piacere di conoscere il mio quadrante in piena funzione.
Sto provando a staccare la strumentazione x vedere se qualche topo ha mangiato qualche filo. Come si stacca il filo del contakm?
Go to Top of Page

FabioC
Junior Member

97 Posts

Posted - 11 Jan 2005 :  15:35:20  Show Profile
Ciao Giofox,

La "grossa sfera" di colore rosso, è la spia delle disgrazie, si accende sempre in accoppiata con una delle spie "dolorose" olio, lhm, acqua. L' hanno fatta così per quelli che come me hanno problemi di vista... che carini !!

Per accedere al retro del cruscotto :
Devi aprire il Cofano (si, stai calmo...) Guarda tra la batteria e l' alternatore, troverai un braccino metallico attaccato al cestello della bateria che supporta il cavo del contakm (è facile, è grigio, abbastanza grosso e con guaina caratteristica...), seguilo a ritroso, verso l'abitacolo e troverai una sorta di giunzione volante a vite. Afferra saldamente la terminazione metallica e la ghiera e ruota in senso antiorario la ghiera. NON ATTACCARTI AL CAVO, fuori dalle teerminazioni altrimenti lo potresti danneggiare.
Adesso svita completamente la ghiera e separa delicatamente le due porzioni del cavo.

A questo punto svita le viti del cruscotto e sfila in fuori la strumentazione. Tira, che il cavo offre un po' di resistenza nel passacavo sulla paratia. Sfila di quel paio di cm che tu possa infilare la mano sul retro, quindi palpeggia il dedrè alla ricerca di una ghiera simile a quella che hai svitato nel vano motore.

OKKIO, quando lo rimonti, le viti che fissano la strumentazione, sono incomprensibilmente (per un meccanico) con testa conica, quindi non serrarle eccessivamente altrimenti crepi il Krusk. Basta solamente "appoggiarle".
Se è già crepato, ma ci sono tutti i pezzi puoi fare un "rammendo" con attack e rinforzarlo con un tubino di cartone/plastica della misura opportuna (quando smonti vedi e capisci).

Quando riattacchi il cavo nel vano motore dai una spruzzata di lubrificante, che male non fa...

Saluti e...

...Benvenuto in DS (è quel mondo dove i meccanici sono necessariamente virtuosi e mignon...)

Fabio

Edited by - FabioC on 11 Jan 2005 15:45:43
Go to Top of Page

Eugenio Colazzo
Average Member

217 Posts

Posted - 11 Jan 2005 :  16:01:23  Show Profile  Visit Eugenio Colazzo's Homepage
quote:
(è facile, è grigio, abbastanza grosso e con guaina caratteristica...),


Azz.. e se fosse la coda del sorcio ?

Go to Top of Page

ZAGOR
Senior Member

520 Posts

Posted - 11 Jan 2005 :  18:47:47  Show Profile
quote:
Originally posted by Eugenio Colazzo

quote:
(è facile, è grigio, abbastanza grosso e con guaina caratteristica...),


Azz.. e se fosse la coda del sorcio ?






Go to Top of Page

giofox
New Member

28 Posts

Posted - 22 Jan 2005 :  19:54:12  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin

Al cruscotto viene portato il "+", poi ciascun "sensore" (batteria, olio motore, temperatura, etc) mette il circuito della corrispondente spia a massa. Il tasto di sinistra è il test delle tre spie rosse (olio motore, pressione idraulica, temp. acqua) unitamente allo STOP centrale; premendolo (chiave in posizione di marcia), si accendono? Ancora: funziona l'indicatore del carburante? Mancando il positivo al cruscotto non si muoverebbe per nulla... Di più così non so dirti.
Admin

PS Non esiste alcuna spia del freno a mano...


Come faccio a riconoscere il positivo del cruscotto ??
Go to Top of Page

FabioC
Junior Member

97 Posts

Posted - 23 Jan 2005 :  12:25:02  Show Profile
Ciao Giofox,

Ho spulciato il manuale 583, tratto da www.lesds.it e, se non interpreto male le sigle, la parte che interessa te sta alle pagg. 218-228. Da quanto vedo, forte di queste premesse, il contaato del filo nero (N9) sul connettore giallo del cruscotto, arriva dal commutatore d' accensione, la massa generale del cruscotto dovrebbe essere data dal filo giallo (J41) sul medesimo connettore.

Spulcia lo schema, per verificare le connessioni e buona caccia...

Saluti

Fabio
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.12 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03