Author |
Topic  |
|
iondolo
New Member

31 Posts |
Posted - 22 Jan 2005 : 18:44:58
|
ciao a tutti!Come al solito ho qualche problema.sto restaurando la mia 21 i.e. s.a. datata 1970, al momento è praticamente solo telaio e meccanica,idraulica ed imp. elettrico. Sto cercando di metterla in moto per verificare un'pò tutto il funzionamento visto che è stata ferma circa 5 anni. Il problema principale è che girando il quadro si accendono le spie ma la pompa della benzina non va in pressione ed anche muovendo la leva del cambio per avviare il motorino non seuccede nulla. Ho smontato e provato al banco sia la pompa che funziona senza problemi, sia i tre relè posizionati sul telaio della batteria ed anche loro fanno il loro dovere. Ho notato però che quando giro la chiave del quadro l'unico che scatta è quello generale (riportato normalmente nello schema elettrico con il numero 3). Sembrerebbe che manchi un consenso che attivi il relè della pompa e quello dell'avviamento (4 e 5), ma sinceramente non conosco dove e come controllare. Tramite il contattore posizionato sul polo della batteria sono riuscito a far girare il motore, ma senza che la pompa della benzina vada in pressione, ovviamente non parte. Cosa dalla vostra esperienza potrei controllare? Sarà il caso di aprire la centralina elettronica per vedere se ci fossero contatti ossidati, o è decisamente meglio stare fermini? Aspetto notizie anche a fiumi purchè risolva questo male che mi affligge!!
grazie a tuttiiiii!!!!!!!!!! |
|
hal9000
New Member

29 Posts |
Posted - 22 Jan 2005 : 20:08:33
|
ciao
io, oltre al manuale della citroen, ho il manuale della bosh in cui sono ipotizzate delle avarie e a fianco le cause e le soluzioni: ti riporto, comprese le banalita', quanto scritto alla voce degli inconvenienti "il motore non si avvia, la pompa non funzione" anche con le ipotesi da te gia' scartate e con qualche ovvia aggiunta
causa 1: cavi di alimentazione della pompa o rele' della pompa o cavi di alimentazione del suddetto reledifettosi causa 2: spina della pompa scollegata
rimedio: verificare i cavi ed i capicorda, eventualmente sostituirli
causa 3: al morsetto 86 del rele della pompa (nello schema citroen dovrebbe essere il 4, ma le stampe che ho io sono pessime) non c'e' tensione percehe' il rele principale non scatta o il cavo e' difettoso
rimedio: eliminare eventuali interruzioni
- e qui' c'e' la + brutta -
causa 4: il morsetto 86 del rele della pompa e' sotto tensione, ma al morsetto 85 non arriva la massa
rimedio: la massa del morsetto 85 arriva dalla centralina elettronica (nello presona dei cavi sulla centralina elettronica dovrebbe essere lo spinotto 19, se ben ricordo si legge una numerazione li da qualche parte o sui cavetti neri: occhio, ma se l'ahi gia' fatto lo sai, all'estrazione dello spinottone e del suo coperchio); controllare eventuali interruzioni o ossidazione dei capicorda; sostituire la centralina
quest'ultima frase (riportata pari pari) fa' accapponare la pelle: io una volta avevo il minimo impossibile da regolare, e per escludere che fosse la centralina il mio guru mi ha permesso di smontarne una da un'altra ds i.e (nel tuo caso un 21, nel mio un 23) che aveva li' e provarla al volo nella mia; ho cosi' potuto verificare che la centralina non centrava un caspio...
se fossi in te comunque controllerei tutti i contatti ed i capicorda; io poi ho sostituito per pricipio i rele con dei bosch nuovi:alcuni infatti, benche' scattino, hanno i contatti ossidati e non conducono comunque
spero di essere stato utile
cia'  |
Edited by - hal9000 on 23 Jan 2005 16:26:23 |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|