CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 domanda tecnica sull'idraulica.
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

yohnny
New Member

34 Posts

Posted - 14 Jan 2005 :  23:32:13  Show Profile

Ciao raga...

è un pò che ho una curiosità:

In questi giorni così freddi... se (ipoteticamente parlando ) un (ipotetico ) possessore di una dea la (ipoteticamente ) lasciasse fuori tutta la notte, come ( ipoteticamente parlando ) reagirebbe l'impianto idraulico con (l'ipotetico ) olio tutto freddo e super denso??

sapete xchè lo chiedo? perchè delle volte, al mattino, vado a prendere il muletto fuori, dove lo caricano... e quando provo ad alzare le staffe la pompa dell'olio fa un casino incredibile x via dell'olio freddo... e le staffe si alzano pianissimo... da li mi faccio di quei viaggi mentali sulla mia ds che in genere finiscono a MEZZOGIORNO!

oddio quanto mi piace la DS !!!

Ciao a tutti !!!!
Yohnny

MotomSS
Average Member

217 Posts

Posted - 16 Jan 2005 :  19:59:22  Show Profile
Beh, per prima cosa bisogna stabilire la densità e la viscosità dell'olio; probabilmente nel muletto hanno messo dell'olio di semi di girasole che col freddo si impietrisce! Cmq, generalmente, per gli impianti di sollevamento viene utilizzato un olio abbastanza viscoso (non certo come un olio motore) tale da garantire la presenza di un "film" protettivo sugli steli degli attuatori idraulici. L'LHM è diverso è lo si nota glà al solo tatto: non "unge" come un olio normale, la sua viscosità è più bassa dato che non è utilizzato per funzionare da "cuscinetto idrodinamico" (come l'olio motore) ma solo come fluido incomprimibile. Infatti mi pare di aver letto che in caso d'emergenza l'impianto della DS può funzionare anche con l'acqua!
Adesso tralascio tutta la parte fisica ed ingegneristica della questione della densità e viscosità, se ti interessa allora approfondirò!
Spero di essere stato chiaro!
A Presto!
MotomSS
Go to Top of Page

yohnny
New Member

34 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  20:28:02  Show Profile
Ciao MotomSS!

si si, approfondisci che mi interessa!
Anche perchè, ad essere onesto la mia domanda (anche se fatta in modo molto spiritoso) è molto mirata: l'olio idraulico usato sul muletto è praticamente la fotocopia dell'olio LHM della DEA!!!

Gli steli che immagini sul muletto sono idem con patate gli steli delle sospenzioni della dea!

Dai dai... dimmi dimmi....

P.S. sai qual'è la viscosità dell'LHM? io domani guardo quella dell'olio idraulico a lavoro.

Ciao!
Yohnny

Go to Top of Page

Prometheus
Junior Member

54 Posts

Posted - 18 Jan 2005 :  20:25:19  Show Profile
Dunque, magari dico una di quelle boiate da record..... comunque, ho letto che l'indice di viscosità è 300 -non chiedermi 300 COSA... - viscosità cinematica a 100°C = 6,5 mm2/sec. Di più non so.

Per quella questione della possibilità di utilizzare acqua al posto dell'LHM, confermo , l'ho letto di recente sul sito www.lesds.it . Si raccomanda però un utilizzo per brevi percorrenze e seguito da spurgo immediato dell'impianto idraulico.

saluti
Prometheus

Edited by - Prometheus on 18 Jan 2005 20:25:45
Go to Top of Page

MotomSS
Average Member

217 Posts

Posted - 18 Jan 2005 :  21:41:38  Show Profile
Mi fa piacere che l'argomento interessi!
Ad ogni modo ti chiedo di pazientare un poco dal momento che sono nel pieno della sessione d'esami e il tempo libero tende a zero!
La lubrificazione è stato un argomento di un esame che ho dato l'anno passato; per questo motivo, prima di scrivere qualcosa di sbagliato, è meglio che vada a rileggere gli appunti e una breve trattazione su un libro scritto dal Prof. che mi ha tenuto il corso.
Visto che ci sono, non è che qualcuno ha i valori esatti o i diagrammi di viscosità e densità dell'LHM in funzione della temperatura, dato che in un ipotetico futuro, avrei intenzione di fare alcuni calcoli?
Grazie e a presto!!
MotomSS
Go to Top of Page

FabioC
Junior Member

97 Posts

Posted - 19 Jan 2005 :  00:13:36  Show Profile
Ciao Oliatori Folli,

Tanto per tenervi bordone ho trovato una pagina della BP olandese dove ci sono le specifiche della loro versione dell' LHM, sarete contenti ?? (spero)

Typische eigenschappen
___________________________________________________________________________

................................Testmethode.....Eenheden.Type.:.
________________________________________________________________________________

................................BP.Hydraulic.LHM..
________________________________________________________________________________


Dichtheid.bij.15°C..............ISO.3675...
................................ASTM.D.1298.....kg/m³...........855.
Kin..Viscositeit.bij.40°C.......ISO.3104...
................................ASTM.D.445......mm²/s...........20,0.
Kin..Viscositeit.bij.100°C......ISO.3104...
................................ASTM.D.445......mm²/s...........6,1.
Kin..Viscositeit.bij.-40°C......ISO.3104...
................................ASTM.D.445......mm²/s...........1800.
Viscositeitsindex...............ISO.2909...
................................ASTM.D.2270.....-...............300.
Vlampunt.(COC)..................ISO.2592...
................................ASTM.D.92.......°C..............128.
Stolpunt........................ISO.3016...
................................ASTM.D.97.......°C..............-54.
Kookpunt........................-...
................................ASTM.D.216......°C..............265.
Kleur...........................................................Groen.


Saluti

Fabio

Edited by - FabioC on 19 Jan 2005 00:14:04
Go to Top of Page

MotomSS
Average Member

217 Posts

Posted - 19 Jan 2005 :  00:22:51  Show Profile
Che meraviglia!!!
Ora me la salvo e poi, quando correranno tempi meno affannosi, cercerò di farci sopra 'sti due calcoletti che ho in mente.
grazie ancora e a presto!
MotomSS
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 19 Jan 2005 :  10:16:54  Show Profile
Acqua???

Mai! E' la cosa da non fare! La ragione principale per cui son passati dall'LHS/LHS2 all'LHM è che quest'ultimo NON E' IGROSCOPICO!!!
Il precedente fluido tendeva ad assorbire l'umidita, portando molecole d'acqua (e quindi ossigeno) a contatto col metallo, innescando così l'ossidazione.
In caso di emergenza, si può aggiungere OLIO MOTORE fluido all'LHM, MAI ACQUA!!!

Vabè che chiamavano la DS "il ferro da stiro", ma non esageriamo!
Go to Top of Page

MotomSS
Average Member

217 Posts

Posted - 19 Jan 2005 :  11:30:50  Show Profile
Ah, ma allora quello che è scritto sul sito citato da Prometheus sarebbe sbagliato. Oibò, non ci capisco più nulla. Cmq è specificato solo per brevi percorrenze (in caso d'emergenza, appunto) ed è poi obbligatorio uno spurgo completo dell'impianto. Infatti anche a me era venuto in mente la differenza tra LHS e LHM ma poi ho pensato che con uno spurgo completo sarebbe andato tutto a posto... o no?
Ad ogni modo non è mia intenzione sperimentare ciò che è stato scritto, almeno non per ora!
Saluti
MotomSS
Go to Top of Page

Prometheus
Junior Member

54 Posts

Posted - 19 Jan 2005 :  11:50:52  Show Profile
Sì, anch'io credo che quello che hanno scritto sul sito vada preso col beneficio del dubbio... . Anche in situazioni d'emergenza, credo che preferirò chiamare un carro attrezzi piuttosto che rischiare di farmi fuori un impianto idraulico sano per un po' d'acqua...

Anzi, a questo proposito ringrazio Martini per avermi suggerito una cosa che non sapevo.

Saluti
Prometheus
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 20 Jan 2005 :  13:07:37  Show Profile
L'LHM può essere sostituito per brevi periodi con l'olio motore tipo SAE20. Poi svuotamento, pieno di LHM, 5000km, svuotamento e nuovo LHM.
L'LHS/LHS2 può esser sostiutito solo con fluidi analoghi.
Per darvi un'idea, il primo è un idrocarburo, i pezzi si lavano con la benzina di norma. Il secondo è un fluido sintetico e per pulire gli organi idraulici si usa solo alcool.
Go to Top of Page

yohnny
New Member

34 Posts

Posted - 20 Jan 2005 :  19:50:55  Show Profile


Dunque dunque....

a detta di molti tecnici che conosco, che vengono a riparare le presse oleodinamiche, il fluido idraulico non è affatto sostituibile con olio motore... si fa molto peggio che non con l'acqua.
Il motivo è dato dal fatto che il comune olio motore intacca le guarnizioni (Oring) interne a tutte le valvole facendole "gonfiare"
Molto meglio l'acqua... credo che quanto scritto sul sito indicato sia più che corretto.

Per quanto riguarda la corrispondenza tra LHM e olio idraulico ho confrontato le tabelle... e sono molto simili, se non altro hanno la stessa particolarità di essere compatibili con guarnizioni / Oring e paraolio.

La viscosità di un olio idraulico è:

Gradazione ISO 20
Densità Kg/m3 860
Viscosità a 40°C 21
Viscosità a 100°C 5
Indice di viscosità 270

Direi quindi molto simile all'LHM se non davvero compatibile.
Voi che ne pensate??

Ciao a tutti!

Yohnny
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 20 Jan 2005 :  20:24:30  Show Profile
Credo che tu debba fare una cosina proprio semplice: prendi un libretto uso e manutenzione di una DS (o Cx, GS, SM...) e vai a vedere cosa c'è scritto a riguardo. E' facile no?

Se non ne hai uno sottomano, puoi leggere qui:



(preso a prestito da www.LesDS.it)

I tecnici che "lavorano con le presse" probabilmente hanno familiarità col fluido sintetico (tipo LHS/LHS2).
SINTETICO, simile all'olio da freni. "Fluido idralulico" di per se non vuol dire nulla: non identifica nessun tipo di liquido.

Però il giorno che metti un bicchier d'acqua nell'impianto vorrei esserci.

Edited by - Martini on 20 Jan 2005 20:28:02
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.11 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03