CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Pneumatici DS
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

apelliccioni
Starting Member

4 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  11:26:05  Show Profile
Qualcuno mi può indicare dove poter trovare pneumatici per una DS a prezzi accesibili? Mi hanno chiesto più di 300 euro cadauno per delle Michelin XAS 180/15. Sinceramente mi sembra esagerato. A malincuore sono disposto a montare altre marche...mi hanno parlato di una marca slovena o ceca...sapete niente?

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  11:58:08  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Ciao,
sposto qui la tua richiesta perchè non mi sembra proprio un annuncio per il mercatino.
Se cerchi meglio, dovresti trovare le Michelin a prezzi intorno ai 200 Euro, se non meno. 300 Euro è davvero da LADRI.

Proprio ieri ho provato a guidare per l'ennesima volta una DS con pneumatici di marca <<alternativa>>, e ribadisco che una DS senza Michelin XAS NON È una DS, ma torna ad essere più simile ad una macchina qualunque. Sono qui perchè questa macchina mi da una sensazione UNICA quando ci viaggio, cancellarla montando delle gomme inadatte renderebbe vana la mia passione, ergo la considero una tassa ineluttabile da pagare... Inoltre non so voi, ma io non faccio 30.000km/anno con la DS, ergo una volta pagata le gomme sono li' per diversi anni.
Non sono un agente della Michelin , scrivo questo solo per avvisare chi forse non ne è cosciente della differenza a cui va incontro.

Admin
Go to Top of Page

Ponchius
New Member

28 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  13:21:09  Show Profile
Bel problema!...
Ho anche io lo stesso problema!

Ho le gomme relativamente consumate ma molto vecchie e screpolate...
A me servono le MICHELIN XAS 185 HR 15 e ti so dire per queste.
In italia gli unici 2 o 3 autorizzati a vendere Michelin d'epoca chiedono 220 euro + IVA + trasporto a pneumatico!
Al 2CV-Mehari club di Cassis se sei socio(55 euro annuali)le vendono a 180 euro a pneum. e per i primi 2 ordini il trasporto è gratuito;ho visto però che col nuovo catologo 2005 sono aumentate a 227 euro mentre sul sito sono ancora a 180 euro! Spero che le vendano ancora per un po' a 180 euro.
Di meglio non ho trovato fin'ora!
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Go to Top of Page

ALMAURI65
Average Member

159 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  15:37:20  Show Profile  Visit ALMAURI65's Homepage

.....prova a dare un'occhiata a Rossi e Norigomme !!


http://www.fllirossi-tyre.com/listino_michelin.htm


http://www.norigomme.it/pagina.php?s=2


Ciao

Alberto
Go to Top of Page

serpiko
Senior Member

466 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  16:17:44  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin

(...)Proprio ieri ho provato a guidare per l'ennesima volta una DS con pneumatici di marca <<alternativa>>, e ribadisco che una DS senza Michelin XAS NON È una DS, ma torna ad essere più simile ad una macchina qualunque.
Attenzione: se il Marc'Admin specifica "XAS" è perchè le "XVS", pur essendo Michelin, non sono già più la stessa cosa!
L'idropneumatica da sè non è in grado di rendere super-soffice una Dea, la sensazione di morbidezza si ottiene se l'urto viene assorbito quanto meglio possibile nel punto d'impatto stesso: le XAS dispongono di una spalla particolarmente tenera che riduce il colpo flettendosi elasticamente, l'idropneumatica interviene poi quasi istantaneamente a controllare le masse e, in minima parte, la reazione del "ritorno".

La Dea di cui parla Marco, che ho avuto la fortuna di provare, è idro-morbidissima e monta delle VREDESTEIN: sullo sconnesso, la sensazione da tappeto volante è netta ma si avvertono chiaramente i colpi delle buche sulla ruota. In compenso, molto silenziose.

NDR - Ho più volte riscontrato che alcune CX 1° serie parevano più morbide della più morbida delle DS a olio verde. Ebbene, tutte le CX in questione montavano le stesse coperture: Michelin MX, che m'è parso in assoluto il pneumatico più confortevole per una Citroen.
Peccato non si possa montarlo sul DS...
Go to Top of Page

GUIDODUE
Senior Member

425 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  17:04:52  Show Profile
quote:
Originally posted by serpiko
NDR - Ho più volte riscontrato che alcune CX 1° serie parevano più morbide della più morbida delle DS a olio verde. Ebbene, tutte le CX in questione montavano le stesse coperture: Michelin MX, che m'è parso in assoluto il pneumatico più confortevole per una Citroen.
Peccato non si possa montarlo sul DS...




Va anche ricordato che le CX, contrariamente alle DS, hanno la scocca collegata al telaio tramite 16 (o 18...?)silent-block in gomma che hanno proprio lo scopo di contenere al massimo le vibrazioni ed i colpi subiti dal telaio.

Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  17:42:02  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by serpiko

quote:
Originally posted by Admin

(...)Proprio ieri ho provato a guidare per l'ennesima volta una DS con pneumatici di marca <<alternativa>>, e ribadisco che una DS senza Michelin XAS NON È una DS, ma torna ad essere più simile ad una macchina qualunque.
Attenzione: se il Marc'Admin specifica "XAS" è perchè le "XVS", pur essendo Michelin, non sono già più la stessa cosa!
L'idropneumatica da sè non è in grado di rendere super-soffice una Dea, la sensazione di morbidezza si ottiene se l'urto viene assorbito quanto meglio possibile nel punto d'impatto stesso: le XAS dispongono di una spalla particolarmente tenera che riduce il colpo flettendosi elasticamente, l'idropneumatica interviene poi quasi istantaneamente a controllare le masse e, in minima parte, la reazione del "ritorno"....





...Parole sante!
A questo punto mi sorge spontaneo un quesito di pura curiosità:
Tutte le DS che ho provato con le radiali XAS erano più sottosterzanti in curva. Questo fenomeno è dovuto proprio al fatto che hanno una spalla particolarmente tenera che riduce il colpo flettendosi elasticamente oppure soltanto una pura casualità?

PS: chiaramente è dato per risaputo che la DS è già un pò sottosterzante di suo.
Go to Top of Page

serpiko
Senior Member

466 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  18:25:36  Show Profile
Penso dipenda non tanto dalle gomme quanto dal naturale comportamente delle vetture che hai provato, cerco di spiegarti il perchè.

Sulla tenuta di strada incidono 4 fattori, che elenco in ordine d'importanza:
- le condizioni del fondo stradale;
- le condizioni del battistrada;
- la morbidezza della mescola;
- il disegno del battistrada.
Escludiamo per un attimo il primo, che non è direttamente controllabile; ne restano tre che dipendono direttamente dal pneumatico. A parità di misure dello pneumatico e di condizioni del battistrada, tanto più una gomma è morbida, tanto più terrà la strada, tanto più velocemente si consumerà: le gomme Michelin sono decisamente più morbide delle concorrenti e le XAS sono più morbide delle XVS, di conseguenza dovrebbero tenere meglio delle altre.
Il fatto che tu avverta esattamente il contrario può dipendere da un altro fattore: le XAS vengono però vendute più frequentemente nella misura 180, le XVS nella misura 185. Mi sento però di escludere che su auto di 30 anni chiunque di noi riesca ad avere la sensibilità per (e a guidare con uno stile tale da) avvertire 5 mm di differenza sulla larghezza del battistrada.

Edited by - serpiko on 17 Jan 2005 18:27:26
Go to Top of Page

Ponchius
New Member

28 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  18:57:57  Show Profile
Qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra XAS e XVS?
La "A" e la "V" cosa significano?
Grazie ciao!
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  20:51:00  Show Profile  Visit Admin's Homepage
La Michelin scelse la sigla "X" come sigla per indicare gli pneumatici a carcassa radiale, una innovazione che risale credo a subito dopo la guerra.
Nel 1965 una nuova rivoluzione: Gli pneumatici "X" divengono a disegno ASIMMETRICO, per assicurare un migliore equilibrio alla vettura. Da quella data, le gomme avranno un lato interno ed uno esterno! Ecco perché X-AS.
A quei tempi la Citroën era di proprietà Michelin. L'abbinamento fra gomme XAS e DS fu particolarmente curato.
Le XVS (ma non so per cosa stia la V) non sono mai state un primo equipaggiamento per la DS. Sono successive alla sua uscita di scena e sono una evoluzione delle XAS non più "tarate" sulla DS. Hanno un disegno (scultura) differente e (pochi lo sanno) un fianco di qualche mm più basso (1% in meno di strada percorsa per giro). Risultano all'uso più dure e a mio parere un pelo meno confortevoli.

A partire dal 2004, purtroppo, la Michelin produce nel formato XAS soltanto le 180HR15. Per le 185HR15 (montaggio omologato per DS21IE e tutte le DS23) dobbiamo accontentarci delle XVS.

Per Serpiko: La differenza di misura si sente eccome. Anche perchè, a dispetto del fuorviante nome, la differenza nel battistrada è superiore ad 1cm ! (175mm contro 188mm)

Saluti
Admin

Go to Top of Page

Ponchius
New Member

28 Posts

Posted - 17 Jan 2005 :  21:14:16  Show Profile
Grazie per la risposta molto esauriente!
Un'ultima domanda:
le 180 XAS e le 185 XVS si possono montare sulla stessa ruota?
Mi spiego.Io attualmente ho delle 185 15" molto vissute e quindi la ruota di quella misura;mettere le 180 15" sarebbe un problema?Nel senso che sono strette per le mie ruote oppure c'è una certa tolleranza e vanno bene entrambe?

Volendo mettere le fasce bianche sarebbero meglio le 185 in quanto essendo più larghe eserciterebbero più pressioone sul bordo del cerchio fissandole meglio o è una sciocchezza che penso io?

Grazie ancora!
Go to Top of Page

giofox
New Member

28 Posts

Posted - 21 Jan 2005 :  19:16:58  Show Profile
Ciao stesso problema spendere € 218 per una gomma mi sembra un po eccessivo. Fino adesso le uniche gomme al prezzo più basso sono le VREDESTEIN a € 130 equilibrate e montate. Misure 185 80.
Go to Top of Page

quattrokki
New Member

34 Posts

Posted - 21 Jan 2005 :  20:49:12  Show Profile
quote:
Originally posted by Ponchius
Al 2CV-Mehari club di Cassis se sei socio(55 euro annuali)le vendono a 180 euro a pneum. e per i primi 2 ordini il trasporto è gratuito...



Ciao,
le gomme by Cassis stavo per segnalarle io, ma vedo che hai già provveduto.
Ma sei sicuro relativamente ai primi due trasporti gratuiti? A me era parso di aver letto "per la Francia metropolitana e la Corsica" o qualcosa del genere...Io finora i 4 ordini fatti li ho pagati tutti...!
Go to Top of Page

giofox
New Member

28 Posts

Posted - 25 Jan 2005 :  14:23:38  Show Profile
Ciao forse ho trovato le gomme 185/80/15 HR ad € 60,00 marca Alleance o qualcosa del genere. Non le ho visto ma le ho prenotate dal mia gommista.
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 25 Jan 2005 :  16:29:47  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by Ponchius

Grazie per la risposta molto esauriente!
Un'ultima domanda:
le 180 XAS e le 185 XVS si possono montare sulla stessa ruota?



Guarda al centro del cerchio:
Il foro centrale è tondo -> SOLO esclusivamente le 180
Il foro centrale è quadro -> cerchio per le 185, tollerate le 180.

Il rispetto della prima raccomandazione è importante per la VOSTRA sicurezza, in quando secondo Citroën le 185 POSSONO scappare dal cerchio a foro centrale tondo.

Admin
Go to Top of Page

dominique
Average Member

159 Posts

Posted - 25 Jan 2005 :  19:24:56  Show Profile  Visit dominique's Homepage
non risparmare sulle gomme, per 200 eur di meno uno si può ritrovare fuori strada.... costa molto di più, ne vale la pena ?
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 25 Jan 2005 :  20:16:05  Show Profile
quote:
Originally posted by giofox

Ciao stesso problema spendere € 218 per una gomma mi sembra un po eccessivo. Fino adesso le uniche gomme al prezzo più basso sono le VREDESTEIN a € 130 equilibrate e montate. Misure 185 80.



Non dico che sia poco, anzi ! Però credimi: una DS senza Michelin perde molto del suo fascino.
In fondo i km che mediamente si fanno con un'auto d'epoca fanno diventare l'investimento annuale tutto sommato accettabile.

Dai retta a me: cerca il miglior prezzo delle Michelin e poi prenditi quelle. Non te ne pentirai.

Edited by - Gianluca on 25 Jan 2005 20:17:06
Go to Top of Page

Ponchius
New Member

28 Posts

Posted - 25 Jan 2005 :  23:38:07  Show Profile
Grazie mille ad Admin per le risposte!
Io prenderò di sicuro delle Michelin ma devo ancora decidere dove...
Considerando che penso di percorrere circa 10000 km all'anno al massimo pensate che sia una buona idea comprare 4 michelin nuove adesso (le mie sono consumate ma più di tutto stravecchie e quindi con la carcassa poco affidabile) e quando saranno consumate ma saranno ancora buone a liello di carcassa etc farle ricoprire?
Sono affidabili? Quanto costa farlo?
Grazie!
Go to Top of Page

serpiko
Senior Member

466 Posts

Posted - 26 Jan 2005 :  09:01:25  Show Profile
Anche qui il gioco non vale la candela: una gomma ricoperta è affidabile esattamente quanto le tue attuali, e il risparmio non è assolutamente determinante.

Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 26 Jan 2005 :  11:19:42  Show Profile
cioa serpiko.Secondo me le ricoperte se messe dietro non danno tutti sti problemi di sicurezza.L'importante che la carcassa sia buona.P.S.tanti anni fa',causa dinero,ci viaggiavo normalmente,od usavo quelle da 20.000mila km..Saluti
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 26 Jan 2005 :  13:55:48  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
Mi sembra di capire che siamo in tanti in cerca di gomme. Se sono michelin xas/xvs è meglio, siamo tutti d'accordo però qualcuno (giustamente ha dei problemi anche di Danèè(soldi).
1) proporre una convenzione con i rivenditori tramite Forum o club?
2)E se proponessimo ai rivenditori un mega ordine di gomme dite che potremmo spuntare un buon prezzo?
(non credo che capiti tutti i giorni di vedersi chiedere molte xas...)
fede
Go to Top of Page

fischer
Senior Member

276 Posts

Posted - 26 Jan 2005 :  14:33:41  Show Profile
Effettivamente, anch'io comincio a notare segni di vecchiaia sulle gomme, peccato perché il battistrada è praticamente intonso! Per la proposta ordine modello Hertz, ossia "decinaia e decinaia" di gomme, sicuramente il prezzo deve calare! Qualora costassero il giusto(meno di 200€ a gomma all inclusive) contate pure su quattro bei gommoni da parte mia.
fischer
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 27 Jan 2005 :  19:23:10  Show Profile
quote:
Originally posted by FeDeesse
1) proporre una convenzione con i rivenditori tramite Forum o club?
2)E se proponessimo ai rivenditori un mega ordine di gomme dite che potremmo spuntare un buon prezzo?



Strada già tentata ma con scarso successo...
E per quanto riguarda il mega ordine ho i miei dubbi che si riesca ad ottenere un quantitativo in grado di appetire l'UNICO distributore italiano di gomme Michelin d'epoca...
Ad ogni modo ogni tentativo per abbassare i prezzi, anche di pochi EURO, è sempre il benvenuto.

Ricordo solo una cosa : tempo fa myparts aveva i pneumatici michelin a prezzi vantaggiosi. Li contattai e mi dissero che erano terminati e che sicuramente quando sarebbero riusciti ad avere di nuovo la disponibilità i prezzi sarebbero lievitati... Ora provo a contattarli nuovamente e poi vi dico.

Edited by - Gianluca on 27 Jan 2005 19:26:23
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 28 Jan 2005 :  09:37:34  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by Admin

quote:
Originally posted by Ponchius

Grazie per la risposta molto esauriente!
Un'ultima domanda:
le 180 XAS e le 185 XVS si possono montare sulla stessa ruota?



Guarda al centro del cerchio:
Il foro centrale è tondo -> SOLO esclusivamente le 180
Il foro centrale è quadro -> cerchio per le 185, tollerate le 180.

Il rispetto della prima raccomandazione è importante per la VOSTRA sicurezza, in quando secondo Citroën le 185 POSSONO scappare dal cerchio a foro centrale tondo.

Admin






ADMIN sei un pozzo di scienza!!!!!!!


Ogni centimetro, ogni anfratto della Dea è da te conosciuto.
Mi hai fatto conoscere una cosa importantissima!...e forse mi hai salvato anche qualcosa!
Ti spiego anzi, vi spiego:
ieri sera sono andato a controllare il funzionamento del lunotto posteriore (visto che è un argomento che va di moda...) e poi mi sono soffermato sui cerchioni; ebbene: 2 davanti cerchio piccolo, 2 dietro col quadratino.
Il problema è che la macchina monta 4 michelin xas 185 !!!!!!!!!!
Mi consigli di mettere 2 180 nuove dietro e 2 185 davanti?
Immensamente grazie per questa finezza da me ignorantemente sconosciuta ma che mi ha preservato e non poco da una brutta storia.
Tuo DScepolo,
Fede
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 28 Jan 2005 :  13:57:16  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Il problema, Federico, non è ovviamente nell'utilizzo normale, ma quando tu dovessi fare una sterzata improvvisa ad esempio per evitare un ostacolo.
Non ti consiglio di "mischiare" misure di gomme, sappiamo benissimo che per la macchina non è un problema ma potrebbe esserlo per te in fase di controlli o revisione. Comunque di cerchi a buco quadro ne ho di scorta, se vuoi possiamo fare un cambio.
Ciao
Admin
Go to Top of Page

Eugenio Colazzo
Average Member

217 Posts

Posted - 28 Jan 2005 :  15:01:14  Show Profile  Visit Eugenio Colazzo's Homepage
Tanto per capire... dove le trovate tutte queste "chicche" ?

E' stato scoperto per caso, oppure c'è una nota tecnica in cui Citroen dice " Occhio al buco ?".

Non stò scherzando, giuro !


Ciao ciao
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.17 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03