CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 smontaggio tetto
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

alds
New Member

14 Posts

Posted - 14 Dec 2004 :  19:12:52  Show Profile
ciao
dovrei iniziare a smontare la carrozzeria della mia dsuper del '72 per verniciarla e vorrei sapere quali problemi mi può dare il tetto.
Ho sentito che dal '72 possono essere incollati pur avendo i bulloni di fissaggio nel girotetto
saluti e grazie

Vince
Senior Member

457 Posts

Posted - 14 Dec 2004 :  23:08:07  Show Profile
Ho appena fatto fare quest'operazione, quello che ho capito io è:
Ci sono 2 tipi di tetto, uno in vetroresina e uno in alluminio.
Ci sono 2 tipi di fissaggio del tetto, uno "incollato" e uno "avvitato"
Quello "avvitato" ha i bulloni, sono 13.
Quello "incollato" ha i bulloni, sono 5.

Nel tetto ci sono 3 guarnizioni.
Una è un bordino in gomma che corre tutto intorno al tetto e si vede da fuori senza smontare nulla.
Una è la guarnizione in gomma che fa la tenuta del tetto e non fa entrare l'acqua, corre tutto intorno al tetto, da una freccia va verso il davanti poi torna indietro fino all'altra freccia, sta sotto e non si vede finchè non smonti.
Una sta sempre sotto come quella prima solo che va da una freccia all'altra direttamente, praticamente corre nello spazio sopra al vetro posteriore (non è quella del vetro che si vede)

PRIMA DI SMONTARE cerca di capire che tipo di tetto hai, PROCURATI le guarnizioni e poi smonta.
Questo per non fare come me, che prima ho fatto smontare credendo di procurarmi facilmente i ricambi poi mi hanno detto che per il tetto incollato non c'è la guarnizione ma si usa una tecnica che il mio carrozziere non vuole usare e adesso mi ritrovo con il tetto... in mano.
Se ti va teniamoci in contatto, io sono ancora in ballo...

PS da questa storia ho imparato che i ricambi vanno procurati prima di fare il lavoro, questo perchè la disponibilità reale del pezzo è ben diversa dalla possibilità teorica di averlo
specialmente quando ci si rivolge a meccanici o carrozzieri ecc. che non sono specializzati nelle ds e che non hanno e non sanno dove trovare ricambi.
Go to Top of Page

Matteo
Junior Member

55 Posts

Posted - 15 Dec 2004 :  10:42:22  Show Profile
Ciao,
io ho smontato da poco il tetto della mia Ds 23 del 73.
Togliere i 5 bulloni è un gioco da ragazzi.Per sollevare invece il tetto ci sono voluti gli sforzi di tre energumeni contemporaneamente!!
Era super incollato!! Adesso stiamo ricostruendo alcune parti del girotetto (specialmente le curve sopra il parabrezza ma anche alcuni tratti laterali). Credo che una buona pulizia della gomma sottostante il tetto e di quella posteriore (intere) mi possa permettere di riutilizzarle.Invece quella esteriore (me la sono procurata da myparts) credo sia necessario cambiarla visto che è ingrossata dal tempo e renderebbe difficile il rimontaggio delle cromature laterali.Fra poco devo smontarne un altro...........
Go to Top of Page

Matteo
Junior Member

55 Posts

Posted - 15 Dec 2004 :  10:49:02  Show Profile
Ah! per la verità i bulloni sono 7, tre davanti, due di fianco e due dietro, e solo tre di questi oblligano il tetto a non volare via, il centrale anteriore e i due posteriori (sotto i pannelli).
Ciao.
Go to Top of Page

dominique
Average Member

159 Posts

Posted - 15 Dec 2004 :  17:38:42  Show Profile  Visit dominique's Homepage
se non si troa la guarnizione da incollare, si può sempre montare il tetto con la guarnizione normale con più bulloni e cambiando il tetto.
Go to Top of Page

Gannik
Average Member

101 Posts

Posted - 16 Dec 2004 :  00:05:57  Show Profile
salve a tutti,
anche io vorrei smontare il tetto della mia ds 21 perchè voglio montare il rivestimento nuovo del cielo e perchè quando piove forte mi entra un po' d'acqua dal tetto all'altezza del passeggero anteriore.
A questo proposito volevo farvi un paio di domande.Ammesso che il mio tetto sia del tipo con i bulloni, non va messo anche del mastice per sigillare meglio il tetto? In tal caso che mastice mi consigliate di usare? è sempre meglio sostituirle le guarnizioni o si possono riutilizzare se sono ancora in buone condizioni?
Go to Top of Page

Diego
Starting Member

9 Posts

Posted - 16 Dec 2004 :  09:35:08  Show Profile
Ciao a tutti
io ha la mia Ds 20 del '74 che aspetta di finire la meccanica per passare a "rifarsi il trucco" dal carrozziere. Smontati numerosi particolari ho notato che la guarnizione che garantisce la tenuta all'acqua del tetto ha al suo interno un filo di rame: suppongo che quando in fabbrica dovevano montarlo ponessero una differenza di potenziale tra i due estremi della guarnizione così che questa potesse scaldarsi e contrarsi, quindi sotto pressione ponevano il tetto e più o meno simultaneamente levavano la tensione elettrica così la guarnizione scaldata (adattatasi al tetto debitamente compresso) si raffreddava unendo il tutto. Ovviamente era eseguito più o meno in simultanea il collegamento meccanico mediante i bulloni trovati.
Qualcuno è in grado di confermare questa mia ipotesi costruttiva?
Go to Top of Page

Vince
Senior Member

457 Posts

Posted - 16 Dec 2004 :  21:54:31  Show Profile
Per Gannik:
il mastice da usare è "quello che usano i carrozzieri per i vetri", così mi è stato spiegato.
Si tratta di una specie di silicone nero bituminoso che una volta solidificato diventa gomma.
Se il tuo tetto è avvitato dovresti riuscire a trovare i ricambi senza troppe difficoltà, suppongo che comunque un pò di quel mastice non faccia male, anzi.
Se è incollato mi dicono di usare solo il mastice senza la guarnizione.

Per Diego:
quello che dici è una spiegazione che ho sentito anche io e anche la mia guarnizione è costruita così.

Go to Top of Page

alds
New Member

14 Posts

Posted - 17 Dec 2004 :  10:38:02  Show Profile
grazie a tutti per la spiegazione
visto che nel tetto ci sono 13 billoni sicuramente non dovrei aver e problemi.
per le guarnizioni nuove dove posso rivolgermi?
Go to Top of Page

MotomSS
Average Member

217 Posts

Posted - 17 Dec 2004 :  11:20:02  Show Profile
MyParts le ha come ricambi...però considera le spese di spedizione; se hai altra roba da prendere allora MyParts va bene, altrimenti c'è Libera che ha parecchi ricambi.
Magari qualcuno sul Forum può datrti qualche info più precisa!
Saluti
MotomSS
Go to Top of Page

Gannik
Average Member

101 Posts

Posted - 24 Dec 2004 :  16:13:44  Show Profile
Scusatemi, ho visto soltanto ora le vostre risposte. Grazie! Al più presto (penso durante queste vacanze) comincerò a fare il lavoro; spero di riuscire ad ottenere un buon risultato.
Go to Top of Page

bellunese
Junior Member

50 Posts

Posted - 20 Jan 2005 :  22:57:07  Show Profile
Ehi Matteo mi chiedevo come avete fatto a staccare il tetto,devo fare la stessa cosa e prima di sentire qualche crak volevo sentire il tuo modo di operare,puoi descrivermelo?
Ciao
Go to Top of Page

Stefanino
Average Member

189 Posts

Posted - 21 Jan 2005 :  09:01:17  Show Profile  Visit Stefanino's Homepage
Tetto imbullonato(probabilmente non il tuo caso): svita i bulloni che trovi sotto il girotetto. Probabilmente la guarnizione esterna, che in teoria è di rifinitura e non di tenuta, è stata siliconata con del silicone nero, tecnica utilizzata anche da Citroen per ovviare ai problemi di infiltrazioni d'acqua.

Tetto incollato: svita i bulloni, che sono molti di meno, e poi cerca di fare leva sul perimetro del tetto... ci vuole pazienza. Idem troverai probabilmente varie siliconature ovunque, specialmente su questo di tetto.

Quando rimonterai il tutto, ricordati di apportare la modifica di cui non ricordo il numero, ma che consiste nel praticare un foro sui trianglini di rinforzo sugli angoli posteriori del girotetto dove inevitabilmente, nel caso di infiltrazioni o condensa, l'acqua ristagna. Se qualcuno si ricorda il numero dell'operazione... se no la recupero io.

Ciao

Ah, presta attenzione a non "imbutire" il labbro del tetto che appoggia sulgirotetto, specialmente sul secondo tipo di tetto.

s

Edited by - Stefanino on 21 Jan 2005 09:08:50
Go to Top of Page

Matteo
Junior Member

55 Posts

Posted - 21 Jan 2005 :  10:19:35  Show Profile
Fare leva sul perimetro era per me impossibile, visto che il tetto era ultra-incollato e mai stato smontato!!
Ho cominciato dalla parte posteriore con leggere spintarelle verso l´alto ed effettivamente cominciavano ad alzarsi i laterali, poi ..niente!! In tre, seduti in auto e con un gomito ciascuno piantato sul tetto, dopo numerosissimi tentativi siamo riusciti a rimuoverlo. Prima naturalmente avevo rimosso i bulloni, effetivamente 5 e non 7 come ho creduto poi, e smontato sia le cromature che il "nastro" esterno al tetto.Sotto ci ho trovato, oltre ad abbastanza ruggine, una guarnizione in gomma DIVERSA da quella che vende myparts (che mi sembra quella per tetto imbullonato).Alcuni dicono che il tetto è possibile rimontarlo SENZA questa guarnizione, quindi solo con mastice per vetrai (che non indurisce mai) e la guarnizione esterna richiusa dalle cromature laterali.Io ho due macchine, tutte e due attualmente senza il tetto(ero ina attesa dei pezzi di myparts), preciso che l´altro tetto (Pallas21 1970) era imbullonato,da qui ho capito le differenze fra le due guarnizioni "sottotetto", ed è venuto via....insieme a quasi tutto il girotetto!!!!!!!Supermarcio!!Comunque con pazienza stiamo ricostruendo il tutto anche grazie ad alcune "donanti". Ora, visto che non rimonterò il tetto imbullonato, per tutte e due le auto procederò a montarli incollati ma non so se farlo con o senza la guarnizione sotto ed IN CHE MODO incollarli!
Qualcuno mi può consigliare il metodo?
Ah! La guarnizione della Ds23 1973 (sottotetto) è liscia dove aderisce al girotetto e più schiacciata (non emerge dal profilo) mentre quella della 21 è rigata dove aderisce al girotetto ed emerge dal profilo per circa 4 o 5 millimetri.In origine sotto quest´ultima guarnizione ho trovato mastice di colore biancastro ancora molle (35 anni), mentre l´altra sembrava più che altro incollata con colla tipo Bostik. Se qualcuno di voi ne capisce.....

Ciao.
Go to Top of Page

Stefanino
Average Member

189 Posts

Posted - 21 Jan 2005 :  16:51:34  Show Profile  Visit Stefanino's Homepage
Ti consiglio il tetto imbullonato, ti servono la guarnizione girotetto, la guarnizione sopra il lunotto e una striscia di quella scpecie di mastice tipo plastilina per dove aderisce la zigrinatura della guarnizione.
Se montato alla perfezione (i bulloni vanno stretti con un ordine particolare) sei a posto, senza nè incollare né siliconare.... e poi
se per qualche errore o problema ti entra acqua, (dopo qualche parolaccia) in poco tempo lo smonti, trovi il problema, rimetti la striscia di mastice e rimonti.

Se ti entra acqua con quello incollato (per disgrazia, chiaramente) ti tocca la fatica di scollarlo da una colla ancora in forze, grattarla via, e re-incollarlo nuovamente.

Un saluto e in bocca al lo squalo.
Go to Top of Page

alds
New Member

14 Posts

Posted - 27 Jan 2005 :  19:37:44  Show Profile
grazie dei consigli
il tetto della mia ds super del 72 era praticamente incollato pur avendo 15 bulloni di fissaggio e ho fatto una fatica incredibile per tirarlo via da solo.
il problema che ora ho non è per il giro tetto che in pratica è perfetto tranne che per circa 10 cm sopra il parabrezza, ma per il profilo metallico che ancora il tetto, è completamente andato.
si può sostituire?
ne devo smontare un'altro da una macchina per recuperare pezzi,
ho sentito dire di guarnizioni del girotetto con anima di rame per che funge da resistenza elettrica
qualcuno sa se funziona?
Go to Top of Page

Stefanino
Average Member

189 Posts

Posted - 28 Jan 2005 :  10:20:33  Show Profile  Visit Stefanino's Homepage
Uhmmmm,
allora...

Interessante il fatto di sostituire il labbro metallico del tetto, non so però come vi è ancorato.

La guarnizione di cui parli ha un'anima di rame che funge da resistenza. Applicando una tensione ai due capi, la resistenza si scalda posizionandosi per benino tra il labbro del tetto e il girotetto incollandoli perfettamente.

Non so se ce ne sono ancora, ma ci sono molti altri sistemi più validi per re-incollare il tetto.

Ma poi, se il tuo è imbullonato non ne hai bisogno :)

s
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.14 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03