Author |
Topic  |
DS 1984
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 21 Dec 2004 : 01:28:32
|
Ho preferito aprire questo nuovo topic (già iniziato su "mi presento" di prometheus)perchè mi sembra una cosa interessante...per me c'è una spiegazione,in quanto secondo me tutto ciò che sta alla base dell'arte è "oggettivo" (attenzione,non che l'arte sia oggettiva,per carità!Dico solo che noi artisti secondo me abbiamo un denominatore comune)... Come ogni poeta non può non discutere la grandezza di Leopardi,o regista di Spielberg,musicista dei Beatles,scultore di Michelangelo,tutti gli ARTISTI in generale non possono rimanere indifferenti davanti a quest'auto.Guardate la sua forma,è la più bella,la più originale,è innovazione per l'eleganza,particolarità per la fuggevolezza,malleabilità per la magnificenza...no,nessuno rimane indifferente alla vista di quest'auto,solo lo stolto che nella sua condizione non può credere a quello che vede... |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 21 Dec 2004 : 09:04:03
|
In effetti il mondo dell'arte si è sempre nutrito di Citroen in generale. Non solo DS, ma anche 2CV, SM e CX hanno tratti fuori dal tempo. Come le opere d'arte più grandi, riescono a stupire in ogni epoca e non soltanto in quella nella quale sono state create. "L'infinito" di Leopardi, "L'urlo" di Munch, il canone di Pachebel o "Hey Jude" saranno sempre fonte di stupore. Così come alcune Citroen, a partire ovviamente dalla DS. |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 21 Dec 2004 : 09:14:39
|
Personalmente ritengo - sto scoprendo l'acqua calda me ne rendo conto - la Citroen DS la più bella automobile di serie mai realizzata, un'autentica opera d'arte ...
Come del resto ritengo opere d'arte la Cisitalia 202, la Ferrari 250 GTO, la Bugatti Tipo 41, etc. Ma queste sono fuoriserie ... |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 21 Dec 2004 : 09:29:33
|
quote: Originally posted by Andrea
Come del resto ritengo opere d'arte la Cisitalia 202, la Ferrari 250 GTO, la Bugatti Tipo 41, etc. Ma queste sono fuoriserie ...
E come tali, oggetti senza storia vissuta... |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 21 Dec 2004 : 11:43:20
|
quote: Originally posted by DS 1984 (...)no,nessuno rimane indifferente alla vista di quest'auto,solo lo stolto che nella sua condizione non può credere a quello che vede...
A mia mamma la DS non piace assolutamente, grazie per averle dato della stolta. |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 21 Dec 2004 : 11:47:42
|
quote: Originally posted by dealux
quote: Originally posted by DS 1984 (...)no,nessuno rimane indifferente alla vista di quest'auto,solo lo stolto che nella sua condizione non può credere a quello che vede...
A mia mamma la DS non piace assolutamente, grazie per averle dato della stolta.
Buoni... Non è nello spirito della DS essere aggressivi... |
 |
|
DS 1984
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 21 Dec 2004 : 12:14:00
|
Scusami Dealux,non volevo offendere nessuno...se vuoi scrivo ad Admin e gli chiedo di togliere quella frase,che,hai ragione,può essere fraintesa...scusa ancora...se ti può consolare la DS nella mia famiglia piace solo a mio fratello.Cmq io nel topic parlo di "restare indifferenti",non "piacere"o"non piacere",intendevo dire che se uno ne vede passare una per strada si gira,anche se magari gli fa schifo,tutto qui.Se però pensi che questa possa essere una frase offensiva dimmelo,ripeto,chiderò ad Admin di toglierla...grazie |
 |
|
Bertoni
Junior Member
 
62 Posts |
Posted - 21 Dec 2004 : 12:23:59
|
Cari amici, vedo che parlate di artisti. Avete ragione,anche mio padre è stato un grande artista scultore che oltre ad essere stato nominato "Cavaliere delle Arti e delle Lettere" della repubblica francese dall'allora ministro della cultura, il premio Nobel André Malraux, alle esposizioni internazionali d'arte parigine, ha conseguito 10 premi di cui 4 primi:1 di disegno, 3 di scultura, 3 secondi e 3 terzi sempre di scultura. Difatti la DS è sempre stata da lui dichiarata un'opera d'arte. Con l'occasione vi invio i miei più cari auguri di Buone Feste
Leonardo Bertoni |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 21 Dec 2004 : 12:27:12
|
quote: Originally posted by DS 1984
Scusami Dealux,non volevo offendere nessuno...se vuoi scrivo ad Admin e gli chiedo di togliere quella frase,che,hai ragione,può essere fraintesa...scusa ancora...se ti può consolare la DS nella mia famiglia piace solo a mio fratello.Cmq io nel topic parlo di "restare indifferenti",non "piacere"o"non piacere",intendevo dire che se uno ne vede passare una per strada si gira,anche se magari gli fa schifo,tutto qui.Se però pensi che questa possa essere una frase offensiva dimmelo,ripeto,chiderò ad Admin di toglierla...grazie
Beh...comunque un po' meno di suscettibilità non farebbe male. Nell'ambito di un discoso generale non si può sempre mettere mille prefazioni, mille postfazioni e cento postille per prevenire eventuali offese. "Guardate che scherzo...", "Dico così per dire...", "Non vale per tutti..." E' un forum, non siamo intorno ad un tavolo di persona. Cerchiamo di non prendere sempre il lato negativo e/o malevolo di quel che leggiamo. |
Edited by - MarioCX on 21 Dec 2004 12:32:20 |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 21 Dec 2004 : 12:30:57
|
quote: Originally posted by Bertoni
Cari amici, vedo che parlate di artisti. Avete ragione,anche mio padre è stato un grande artista scultore che oltre ad essere stato nominato "Cavaliere delle Arti e delle Lettere" della repubblica francese dall'allora ministro della cultura, il premio Nobel André Malraux, alle esposizioni internazionali d'arte parigine, ha conseguito 10 premi di cui 4 primi:1 di disegno, 3 di scultura, 3 secondi e 3 terzi sempre di scultura. Difatti la DS è sempre stata da lui dichiarata un'opera d'arte. Con l'occasione vi invio i miei più cari auguri di Buone Feste
Leonardo Bertoni
Infatti nel mio pezzo su Interlaken pubblicato sull'ultimo "Le Citroen", circa la mostra dedicata a Flaminio Bertoni, parlo di artista "finalmente celebrato come tale e non solo come carrozziere". Definizione, quest'ultima, assai riduttiva nei confronti di suo padre. Auguri anche a lei e a presto. Mario |
 |
|
DS 1984
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 21 Dec 2004 : 12:47:52
|
W Bertoni...grandissimo artista...gli sto facendo una pubblicità,fra amici,amiche,artisti e non...anche la mia ragazza adesso impazzisce per lui (nel senso buono...).e W la DS! |
 |
|
MotomSS
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 21 Dec 2004 : 13:51:47
|
Io mi considero appartenente ad una generazione che, in linea teorica, potrebbe benissimo non conoscere cosa sia la DS; e questo vale anche per tutti i miei coetanei quali, ad esempio, amici, ex-compagni del Liceo o conoscenti vari. Ma la cosa che mi ha lasciato assolutamente stupito è stato quando ho annunciato ai miei vari amici & conoscenti dell'acquisto di codesto veicolo: ebbene tutti, e dico proprio TUTTI, mi hanno detto:"Ah, ma si! Lo squalo, quella con le freccie sul tetto e che ondeggia come una barca!" O che i genitori gli avevano raccontato qualcosa, o l'avevano vista in foto o raramente per strada, comunque tutti sapevano di cosa si trattava. E non persone cultori di veicoli d'epoca, bensì gente che ignorava che cosa fosse una Lambretta od un Motom! Questo è un piccolo fatto che sottolinea come questo veicolo sia riuscito a valicare il muro del tempo benchè fosse un mezzo per tutti i giorni. E' questo che la rende unica. Come pure la 500, anche se il suo processo di "mitizzazione" è stato più semplice dato che "giocava" in casa...ma questo è un altro aspetto della Storia e qui non c'entra per nulla. Saluti a tutti! MotomSS |
 |
|
andrea_super_5
Average Member
  
238 Posts |
Posted - 21 Dec 2004 : 17:11:56
|
Molto interessante questa discussione. Mi fa tornare in mente il vecchio slogan dell'Y10 ( ), piace alla gente che piace |
 |
|
DS 1984
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 21 Dec 2004 : 21:50:26
|
Gran macchina!!!viva l'arte e l'arte di fare delle gran macchine... |
 |
|
Bertoni
Junior Member
 
62 Posts |
Posted - 22 Dec 2004 : 08:33:55
|
Caro DS1984, vedo che sei un entusiasta dell'opera di mio padre e ti ringrazio per la tua volontà di far conoscere mio padre a molte persone. Io sono deluso dal mondo culturale italiano, pensa che il ministro Urbani e il suo staff non lo conoscono nemmeno. Difatti dopo l'ultima mia lettera mi ha fatto rispondere dal suo capo segreteria che avrebbe chiesto informazioni alla Galleria Nazionale d'arte Moderna. Solo voi ammiratori delle auto da lui disegnate siete entusiasti del suo lavoro e vi ringrazio. Ho scritto a tutti i conduttori TV di rubriche varie,da Costanzo, Sgarbi,Cocuzza,Gervaso,e molti altri ma sempre senza risposta. La TV della Svizzera italiana gli ha dedicato un documentario di 50 minuti, trasmesso da tutte le TV europee e dalle TV Russa e Cinese. La Rai gli ha dedicato qualche brano su RAI SAT di notte, forse su pressione Citroen. Nominato "Il varesino del secolo" con i voti giunti via mail dai suoi ammiratori Citroen da tutto il mondo, battendo persino il corridore ciclista varesino il campionissimo Binda, viene dimenticato dall'amministrazione pubblica cittadina e dal mondo culturale varesino. Mi è stato persino vietato dai Beni culturali di portare all'ICCCR di Interlaken le sue sculture e i suoi quadri ad olio, eseguiti prima del 1964 perchè non registrati, ma nessuno mi ha mai chiesto di farlo, tanto che ad una mia richiesta, dopo il fatto dell'ICCCR, non mi hanno nemmeno risposto. Scusatemi di questo lungo intervento, ma cercate di capire come si sente un figlio di tanto genio, a vederlo ignorato dalla sua patria. Ancora tanti auguri di Buone Feste e vi ricordo che la mia casa è sempre aperta a tutti voi se volete visitare il suo archivio. Leonardo Bertoni
|
 |
|
MotomSS
Average Member
  
217 Posts |
Posted - 22 Dec 2004 : 11:06:37
|
La legislatura italiana? Un agglomerato informe di bestie ignoranti....e poi si stupiscono come mai avviene la "fuga dei cervelli" ( e di questo ne ho già parlato...). Quello che ha raccontato, Sig. Bertoni, mi lascia stupito e anche abbastanza schifato: è a dir poco imbarazzante che Urbani non conosca - nemmeno di fama! - Suo padre!  Ma cosa vuole, per loro le cose importanti sono altre, come i decreti salva-calcio o spaccarsi la testa per togliere i crocifissi dalle scuole e dai commissariati...L'Italia va così... Ah, solo adesso penso di aver capito come mai in Italia, prossimo anno, non si farà nulla per il cinquantenario della DS! Già da tempo la classe politica italiana non rientrava nella mia "top-ten" delle preferenze, ma dopo questo mi è caduta ancora più in basso! Scusate lo sfogo, am una cosa del genere proprio non me l'aspettavo.... Con mestizia MotomSS |
 |
|
DS 1984
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 22 Dec 2004 : 11:22:59
|
Bè,siamo in Italia,che vi aspettavate?concordo con motomSS,sotto questo punti di vista l'Italia è sempre stata una cosa vergognosa,tanti artisti hanno dovuto per forza fuggire per essere apprezzati così come tanti "cervelli",non parlo solo di artisti,per riuscire a campare...è una vergogna.Con l'anno nuovo comincerò a imbrattare i muri delle strade con scritte tipo:W Flaminio,Buon compleanno DS (50!),ecc...o forse è meglio specificare CITROEN DS...(cmq scherzo,è solo un mini-sfogo).P.S.grazie Lonardo per l'invito,verrò a trovarla di sicuro (abito vicino) ma solo quando mi sentirò degno di poterle stringere la mano.Per adesso non mi sento proprio all'altezza (non è falsa modestia).Nel frattempo continuo "l'opera di divulgazione" PRO-Flaminio Bertoni...A PRESTO! |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 22 Dec 2004 : 11:25:27
|
Caro Sig. Bertoni, ho letto sul forum il trattamento riservato dalle strutture culturali italiane (o presunte tali) a Suo padre. Una vergogna che rende l'Italia indegna del genio di Flaminio Bertoni. Sospettavo un atteggiamento del genere conoscendo la pochezza dell'ambiente politico. Non a caso, nel già citato scritto sulla mostra di Interlaken, ho definito Bertoni artista "italo-francese". Sebbene so che anche in Francia i riconoscimenti arrivarono in modo tardivo... |
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 22 Dec 2004 : 11:44:09
|
DS auto di artisti. Sì, indubbiamente è un'opera d'arte, e piace, piacque e piacerà a chi ha sviluppato un certo senso estetico, una certa sensibilità alla forma al di là del mero essere veicolo. Ma i gusti sono tutti presenti in natura, quindi se non piacesse, non è motivo di svalutazione di senso estetico o artistico. Ciò che però mi allinea sul pacato senso di rassegnazione è la non cultura di certi individui che dovrebbero invece tutelare il valore e l'opera dell'artista Bertoni. Forse non si dice che è italiano perché in Italia non c'era e storicamente i colori delle camicie erano un po' troppo scuri, e che adesso siede un governo di camicie sbiadite e ricolorate. Dà fastidio osannare a un uomo di tanto valore e genio se poi tocca confessare che in patria avrebbe fatto Balille. Il punto, troppo spesso evidenziato, è che l'Italia ha un nucleo molto resistente assolutamente refrattario alla novità e al coraggio dell'impresa libera e personale data le forche caudine del consociativismo che ostacola il pivello. Tocca lanciarsi oltralpe, con musica, cinema, letteratura, pittura, teatro, scultura, trasformismo, per essere riconosciuti, professionalmente e culturalmente. Esportiamo oggetti di una bellezza indiscutibile, ma quanti di noi ce l'hanno a casa? Pochi, perché certe cose belle sono solo per l'estero. Pensavo che nel paese d'origine di Flaminio Bertoni ci fosse un monumento a forma di DS, magari in bronzo, eseguito senza commissione da uno dei nostri scultori non tesserati. Signor Bertoni, figlio di un padre così immenso, non si crucci di queste piccinerie peninsulari, suo padre lo conoscono a Tokio, a New York, addirittura a Mosca e Pechino. Non nel varesotto e Urbani non ha mai avuto una DS sotto il culo. Noi, però la DS ce l'abbiamo, sia fisicamente che nel sangue, siamo i continuatori dell'opera di suo padre, fantasticamente don Chisciotte alziamo le sospensioni delle nostre paladine e attacchiamo il vessillo dell'ignoranza e dell'ingratitudine. Il sacrificio di uno vale la salvezza di uno? Se sì, ne è valsa la pena. Niente parate in Italia per Bertoni? Fa niente, perché comunque ogni volta che esco con la mia DS sfilo con un pezzo d'arte e di tecnologia. Buon Natale. fischer |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 22 Dec 2004 : 11:48:02
|
Forse Urbani la DS non l'ha mai avuta - non lo so - so che certamente la ebbe Giò Ponti (uno che di arte se ne intendeva) che ebbe a dire di lei (cito a memoria) "Virtù della forma perfetta".
AMEN |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 22 Dec 2004 : 12:02:31
|
In italia è molto poco conosciuto anzi, a volte lo scambiano con Bertone (ma rop de matt... ). Ma non mi stupisce più; purtroppo però non c'è da meravigliarsi... In un paese dove il calcio è in parlamento e le orchestre chiudono, le mostre di arte si svuotano per andare a far bella mostra al Louvre ed i ricercatori fanno la fame...
Io mi sto impegnando per "tirare l'acqua al nostro mulino", da me stesso è partita tempo fa la voglia, nessuno me l'ha chiesto. Mi appassionano oltre alla DS, forse ancora di più i disegni di natura ed animali di Flaminio. Spendo parole valide per dare notorietà all'uomo/artista Flaminio. Secondo me è uno dei tanti artisti che non sono stati valorizzati da un sistema sclerotizzato di gusti nozional-sociali di dubbio peso artistico. Io nel mio piccolo mi sbatto (Gratis et amore Dei), inseguendo una sorta di consacrazione in tutti i campi che ha esplorato Flaminio. Perchè ci credo. |
Edited by - FeDeesse on 22 Dec 2004 12:03:13 |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 22 Dec 2004 : 15:30:55
|
e' un vecchio vizio di "famiglia"quello di non ricordarsi dei nostri geni ed artisti appartenenti a tutti i filoni culturali ed inventivi. Da sempre noi siamo li ad osannare l'altrui ingegno,ma ci dimentichiamo che abbiamo costretto i nostro ad emigrare verso lidi piu mentalmente aperti al piacere della cultura,della conoscenza ed all'onore di poter aiutare l'evolversi di menti eccelse quali e' stato il grande bertoni.forse ce' chi pensera' che non sia ricordato xche' ebbe dei guai montati ad arte,alla fine della guerra(anche se ampiamente riconosciuto estraneo a tali accuse) ,xche' sotto occupazionbe continuava a lavorare,ma il genio non ha padroni ne frontiere,il fatto e' che basti pensare a Edison che dovette trasferirsi in america x far valere le proprie scoperte,e qui' parliamo dell'inizio secolo percio' non e' questione di colori politici,e' la malammministazione dell'inventiva italica che da sempre deve fuggire da casa propria per vedere realizzati i propri sogni.saluti |
 |
|
dealux
Senior Member
   
470 Posts |
Posted - 22 Dec 2004 : 16:09:48
|
quote: Originally posted by DS 1984
Scusami Dealux,non volevo offendere nessuno...se vuoi scrivo ad Admin e gli chiedo di togliere quella frase,che,hai ragione,può essere fraintesa...scusa ancora...se ti può consolare la DS nella mia famiglia piace solo a mio fratello.Cmq io nel topic parlo di "restare indifferenti",non "piacere"o"non piacere",intendevo dire che se uno ne vede passare una per strada si gira,anche se magari gli fa schifo,tutto qui.Se però pensi che questa possa essere una frase offensiva dimmelo,ripeto,chiderò ad Admin di toglierla...grazie
OK, recepito , è che sotto natale sono sempre più nervoso, colpa del troppo buonismo forzato che circola.
Per MarioCX : suscettibile o no, anch'io tempo fa postai una frase un po' "forte" ("io odio la 2CV" o giù di lì) e venni subissato di commenti, più o meno accesi, indi la mia non è suscettibilità, ma lecito commento ad una frase senza toni (intendo i toni di voce da cui si deduce il tono scherzoso e/o amichevole di alcune frasi). Purtroppo Internet, come la carta stampata, non possiede ancora la magia di far sentire a chi legge il tono dell'autore dello scritto. Comunque no problem, volevo solo chiarire . Per fortuna esistono gli emoticons che, alemo su internet, rendono l'idea della frase!
Aloha ! dealux |
 |
|
MarioCX
Senior Member
   
686 Posts |
Posted - 22 Dec 2004 : 16:48:20
|
Altrettanto "condannabile" chi si è adirato per i tuoi commenti sulla 2CV. Per fortuna siamo liberi di amare e/o odiare chi e cosa volgliamo. Ciao Mario |
 |
|
DS 1984
Junior Member
 
54 Posts |
Posted - 23 Dec 2004 : 11:57:35
|
OK...strano,però,gran macchina anche la 2 cavalli!!! |
 |
|
Diego
Starting Member
9 Posts |
Posted - 23 Dec 2004 : 12:23:12
|
DS oggetto d'arte: sì o no. La DEA è uno dei più mirabili esempi di industrial design ( nella sua migliore accezione e non inteso come mero prodotto di massa) in quanto prodotta in numero ripetitivo di copie sempre uguali a se stesse ma di elevatissimo pregio estetico (quindi design). Se a ciò aggiungiamo che è l'automobile prodotta in serie di più alto spessore compiuto (forma e funzione vanno a braccetto con meravigliosi "schiavi" idraulici che lavorano per noi) credo di non potere essere smentito nel dire che è un'opera di industrial design completa in assoluto. Se poi aggiungiamo che la sua forma non è stata copiata da alcuno (vedi giapponesi che citano i tedeschi...) direi che siamo nella assoluta eccellenza. Concluderei che quando un oggetto di design non può essere copiato da terzi perchè ne sminuirebbero il senso estetico, a mio personale giudizio siamo dinnanzi all'opera d'arte, anche se ripetuta in ulteriori esemplari. Arte quindi in senso ASSOLUTO!!! Io mi prodigo con tutti i miei conoscenti per diffondere cosa Flaminio Bertoni (ma non dimentichiamo che in casa Citroen c'era anche il motorista Walter Becchia) abbia creato (solo Dio crea dal nulla, ma l'artista è colui che dal nulla immagina e rende successivamente visibile a tutti la sua superiorità ed eccellenza rispetto a noi comuni mortali). Deve essere nostra missione diffondere la conoscenza delle creazioni del "maestro" Flaminio per creare un sottofondo culturale altrimenti è inutile appellarci a Roma e ai suoi ciechi burocrati.
P.S. Per il signor Bertoni: non si abbatta, qui nel forum le persone contagiano altre persone: c'è speranza per vedere riconosciuta l'opera di suo padre
|
 |
|
Topic  |
|
|
|