Citroen DS23 IE 1972 (5)

Iniziano le operazioni di rimontaggio vere e proprie...

"IL RESTAURO"

Nella successiva sessione di lavori rimontiamo la pompa della benzina revisionata, impresa tutt'altro che facile. Tutti i raccordi in gomma dei tubi di benzina appaiono in pessimo stato, e vengono sostituiti così come il filtro in carta della benzina. Scusate... le spalle!
Questo sono  io! Preparo il radiatore per il montaggio, compresa la ventola elettrica di emergenza (presente solo sui motori 2300), collegando tutte le tubazioni.
Nel frattempo si rimonta il filtro dell'aria, opportunamente pulito (dentro e... fuori), quindi si ricollega la sonda temperatura aria dell'impianto di iniezione. Rimontaggio del filtro aria
Si spurga raccogliendo il liquido dal rubinetto di svuotamento e si ributta nella vaschettaVengono rimontati il radiatore, la vaschetta d'espansione e tutti i relativi cablaggi. L'impianto - motore in funzione - viene prima lavato con acqua corrente, quindi riempito con antigelo e pazientemente spurgato. L'operazione richiede un pomeriggio.
La vettura rimane in moto ancora un'ora, quindi si concretizza ciò che già immaginavamo: i tubi benzina di mandata e ritorno nel vano motore, compresi i raccordi del castelletto degli iniettori, si sciolgono come neve al sole, ed un aroma di benzina si sparge nell'aria: bisogna smontar tutto e sostituirli! Lasciata in moto al minimo un'ora


Altro giro altra corsa! Siamo arrivati a Gennaio, fuori ci sono 10cm di neve, e noi siamo di nuovo persi nel groviglio di tubi. Sostituire i tubi della benzina è una operazione antipatica ma necessaria, la raccomanderei a tutti i possessori di DS ad iniezione che abbiano ancora i tubi originali o comunque "d'epoca". Diventa poi indispensabile nella prospettiva di utilizzo della benzina verde.  In questa occasione si comprende perchè questa vettura sia stata definita a volte " l'incubo di un idraulico". Dopo questa esperienza, impressionato dal numero di giunzioni e fascette sul percorso della benzina in prossimità di posti roventi del motore, un estintore da 2kg. sarà per sempre dove ci sono io e una DS. Smonta e rimonta nel freddo invernale

Stato al 3-2001

Ecco il risultato finale, a meno di alcuni particolari come il blocco ventilazione/riscaldamento che sto finendo di revisionare. Il motore funziona ora perfettamente, grazie anche ad un set di cavi candele nuovo di pacca (i suoi originali presentavano una resistenza troppo elevata).

 

DS23 IE 1972 - Pag.4DS23 IE 1972 - Pag.6