Citroen DS23 IE 1972 (4)

Rimane da esaminare la meccanica. Il motore ad iniezione è il vero pregio di questa vettura, e se qui ci fossero dei problemi (visti quelli di telaio) sarebbe inutile proseguire nell'analisi. Infatti la componentistica BOSCH (centralina, iniettori, sonde) è estremamente costosa, ed un solo componente fuori uso sarebbe il passo finale per farmi decidere di soprassedere al ripristino.

MECCANICA e IDRAULICA

L'aspetto del motore è buono, ed indica anche che la vettura non è poi rimasta troppo tempo ferma. Il precedente proprietario mi ha dichiarato due anni, e potrebbe corrispondere al dato effettivo.

I tubi in gomma sono ancora quasi tutti morbidi e non cotti. Qualcuno è stato sostituito. Solo i tubi della benzina mi lasciano perplesso, la loro telatura esterna indica che si tratta ancora dei tubi originali.

Motore - com'era

Il rubinetto del riscaldamento ha subito una goffa riparazione ed andrà sostituito, tutto il blocco necessita di una revisione.

Il radiatore, solo appoggiato, non è collegato, ed è stato chiaramente riverniciato. Proviamo a dare per scontato che prima della verniciatura sia anche stato revisionato. La ventola ha miracolosamente tutte le pale intatte (sono molto fragili a freddo).

La protezione del collettore di scarico in amianto non è cotta e non presenta fori. Questo è un buon elemento da controllare per avere una indicazione sull'effettivo chilometraggio percorso dalla vettura.

Parti idrauliche in stato corretto, e non si notano perdite di LHM (per ora!)

Motore - com'era 2

Prima di sprecare lavoro inutilmente, val la pena adesso di capire se questo motore ha ancora voglia di girare. Farlo partire permette una verifica immediata di un gran numero di parti.

 

Il mio amico Stefano, abilissimo nel risuscitare qualunque mezzo meccanico, si mette subito all'opera. Qualche ora di lavoro, con il controllo dei cablaggi elettrici e dell'iniezione, siamo pronti a girare la chiave d'avviamento. Il primo tentativo, in realtà, termina in un principio di incendio a cui segue un po' di panico degli astanti; subito spento con provvidenziale secchiata d'acqua. Il tubo che porta infatti la benzina in pressione all'iniettore di partenza a freddo passa esattamente sopra la candela di un cilindro: una sua pur minima perdita da sempre garantisce un arrosto del vano motore.

Stefano al lavoro

Alla fine si avvia, si alza regolarmente, ma il motore è alimentato irregolarmente a causa del cattivo funzionamento della pompa elettrica della benzina. Sebbene molti sconsiglino di mettere mano a tale pompa, non avendo altra opzione che non quella di cestinarla ho preferito tentare, e per il momento l'intervento (smontaggio, pulizia accurata e rimontaggio) pare avere funzionato. Anche dopo settimane di fermo infatti la vettura riparte regolarmente (e al primo colpo).

Essendo l'impianto di raffreddamento completamente vuoto, la vettura viene spenta dopo pochissimi minuti.

È partita e si alza tra gli applausi

L'analisi della vettura si può ritenere completa. Si può tentare un ripristino della stessa, sperando nell'affidabilità della meccanica visto il relativamente breve periodo di fermo ed il basso chilometraggio. Avendo io però già un'altra vettura da mantenere non potrà trattarsi di un restauro vero e proprio, ma un più semplice rimontaggio e rimessa su strada.

DS23IE - Pag.3DS23IE - Pag.5