Citroen DS23 IE 1972 (7)
Si lavora su due fronti, la carrozzeria ed il telaio, che si rivela più intaccato del previsto (soprattutto nel punto di contatto fra le lamiere dei fondi ed i longheroni)
Luglio 2001. Inizia il lavoro di carteggiatura dei pezzi. Come previsto, laddove vistose bolle gonfiavano la pur nuova verniciatura, si nascondeva un bel foro mal trattato e riparato unicamente con abbondante stucco. |
![]() |
![]() |
Il cofano è perfetto. Avendo scelto di ripristinare il colore originale tutti i pezzi vanno comunque trattati. |
Queste portiere acquistate come sostituzione provengono da un DS Pallas e presentano i fori per il montaggio delle rifiniture. Andranno tutti pazientemente chiusi con il saldatore. |
![]() |
Rasato, stuccato (per pareggiare, non per chiudere i buchi!), pronto per la verniciatura. |
![]() |
|
|
Settembre 2001. Si riparte col trattamento del telaio. Si elimina tutta la ruggine visibile, si passa il convertitore di ruggine, si vernicia. |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La sorpresina si chiama... groviera! Tutti e quattro i lati, fra il pianale ed il longherone, sono in questo stato. Purtroppo è necessario rimuovere in vista della "cura" tutti i rivestimenti, che andranno rimessi nuovi (sob..) Il groviera riguarda anche gli scatolati ai fianchi della marmitta, ma risparmia la vasca del serbatoio. Per il momento quest'ultima non verrà toccata. |
|