Citroen DS23 IE 1972 (8)

Il tempo è passato, lentamente il lavoro è andato avanti, quasi completamente per merito di Massimo. L'inizio del 2002 si apre con l'era dei salami appesi..

Una volta terminato il lavoro del lattoniere inizia il complesso compito del verniciatore. Questo lavoro si svolge attraverso numeroso fasi. Dapprima "si da il fondo", ovvero si procede per passi successivi - tornando indietro alla carteggiatura se necessario - allo scopo di fornire alla successiva verniciatura una base la più levigata possibile

Questa fase resta per me misteriosa ed affascinante. Se vi interessano i dettagli tecnici, Massimo ha descritto il lavoro effettuato con dovizia di particolari sul procedimento in una apposita sezione nel suo sito.

Dal mio punto di vista posso solo comunicarvi il mio stupore nel vedere quelli che consideravo elementi di carrozzeria definitivamente compromessi risorgere in questo loro buffo cammino appesi come salami passando dalle cabine di verniciatura ai forni di essiccazione, ogni volta di un colore diverso.

Si passa dal chiarissimo del fondo allo scurissimo del colore così come appare prima dell'ultima mano (o mani?) con la vernice trasparente. Il colore è infatti metalizzato.

E finalmente vengo chiamato ad ammirare l'opera terminata. L'AC427 è una tinta veramente originale, con riflessi e tonalità cangianti a seconda della luce. In pieno sole prendono il sopravvento i riflessi ramati, ed appare come un color visone. Peccato che ciascuno di voi ne vedrà l'interpretazione della propria scheda video e monitor.

DS23 IE 1972 - Pag.7DS23 IE 1972 - Pag.9