Author |
Topic  |
ds23
New Member

19 Posts |
Posted - 08 Jun 2003 : 12:56:06
|
Premessa: non ho una preparazione tecnica, ma sto cercando di arrangiarmi da solo. Allora: tentando di controllare l'inpianto elettrico ho trovato delle "stranezze" (in particolare nella zona dei relè). Secondo gli schemi (è una ds 23 ie con a.c. del '73)dovrebbe essere una djie post 4/71, non dovrei avere il relè del motorino d'avviamento sul + della batteria (e infatti non c'è) e nemmeno il relè d'impulso (che invece c'è). In pratica sulla gabbia della batteria ci sono 4 relè (3 dell'iniezione che sono stati cambiati più uno dell'elettroventola-condizionatore)che in origine erano i Sanor più il disgiuntore. Ho trovato i 30/51 dei tre relais dell'iniezione collegati all'entrata del disgiuntore: è giusto così? Inoltre il morsetto 85 del relè d'impulso è collegato al - della batteria; se provo a collegarlo al positivo della batteria (come suggerisce lo schema dxie pre 71 e la guida Bosch) rimane sempre attaccato: perchè? Sulla carcassa del regolatore di tensione inoltre c'è solo il cavo dell'alternatore ma non quello massa dell'iniezione: da dove dovrebbe arrivare? Sempre dalla carcassa del regolatore di tensione parte un cavo che finisce sul - della batteria. Da lì ne parte un'altro che passa sotto la gabbia della batteria e dove finisce proprio non lo so. Qualcuno può aiutarmi? |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 08 Jun 2003 : 22:27:22
|
quote: Originally posted by ds23
Premessa: non ho una preparazione tecnica, ma sto cercando di arrangiarmi da solo. Allora: tentando di controllare l'inpianto elettrico ho trovato delle "stranezze" (in particolare nella zona dei relè).
Urca vai subito sul difficile!!!  Non precisi da nessuna marte se hai una 5 marce o una semiauto, ma dal discorso sembrerebbe una 5 marce, giusto?
quote:
Secondo gli schemi (è una ds 23 ie con a.c. del '73)dovrebbe essere una djie post 4/71, non dovrei avere il relè del motorino d'avviamento sul + della batteria (e infatti non c'è) e nemmeno il relè d'impulso (che invece c'è). In pratica sulla gabbia della batteria ci sono 4 relè (3 dell'iniezione che sono stati cambiati più uno dell'elettroventola-condizionatore)che in origine erano i Sanor più il disgiuntore. Ho trovato i 30/51 dei tre relais dell'iniezione collegati all'entrata del disgiuntore: è giusto così?
Se per ingresso del disgiuntore intendi dove arriva il + della batteria si, può andare.
quote:
Inoltre il morsetto 85 del relè d'impulso è collegato al - della batteria; se provo a collegarlo al positivo della batteria (come suggerisce lo schema dxie pre 71 e la guida Bosch) rimane sempre attaccato: perchè?
Non possono avere seguito lo schema dxie pre 71 mancando il relè della batteria: Hanno fatto una modifica e bisognerebbe sapere cosa fa quel relè adesso. Fa girare il motorino d'avviamento oppure da l'impulso alla centralina? So che a volte veniva messo il motorino d'avviamento sotto relè perchè il suo teleruttore poteva far bruciare i blocchetti di avviamento.
quote:
Sulla carcassa del regolatore di tensione inoltre c'è solo il cavo dell'alternatore ma non quello massa dell'iniezione: da dove dovrebbe arrivare?
Dal fascio di fili che alimenta gli iniettori e poi termina sullo spinterogeno: Da li' dovrebbe proseguire il filo di massa che da la massa generale ad iniettori e centralina. Importante che sia in un buon posto!!
quote:
Sempre dalla carcassa del regolatore di tensione parte un cavo che finisce sul - della batteria. Da lì ne parte un'altro che passa sotto la gabbia della batteria e dove finisce proprio non lo so. Qualcuno può aiutarmi?
La massa del regolatore è la sua carcassa. Secondo i geni della Citroen, fa massa con la batteria attraverso il suo telaietto, quindi con i ganci che la fissano a telaio della macchina. Qualche elettricista avrà aggiunto quel cavo. L'altro filo - udite udite - si connette al telaio sul longherone sotto i relè per intenderci. Ed è la massa generale di tutta la vettura. Infatti il cavone di massa grosso si connette al motore e fa da massa in pratica solo al motorino d'avviamento. Da tenere da conto!
A presto! Admin  |
 |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 10 Jun 2003 : 18:15:54
|
Calma, calma! Non ho gli schemi sottomano e perciò non ti posso dare i riferimenti numerici dei cavi, vado a mano, spero di non creare confusione.
Schemi impianto elettrico Quasi impossibile trovare quello per le italiane, figuriamoci un 23 ie con ac!!!
Massa regolatore E' GIUSTO COSI'. Ha un apposito connettore, faston se non ricordo male, che va al negativo della batteria, se lo togli non funziona più, si trova sul lato opposto a quello con i tre fili (spia, bobina, eccitatore). L'altro cavo mi sembra di ricordarlo ma proprio non so dove vada.
Relé del motorino d'avviamento Io l'ho, non ci dovrebbe essere secondo i manuali ma è meglio che ci sia, quindi l'ho lasciato. Della bobina un capo va a massa, l'altro al blocchetto d'accensione; dei contatti uno va al positivo sulla batteria, l'altro va al teleruttore del motorino d'avviamento.
Masse varie E' un bel casino. Una è sul regolatore al negativo della batteria; una sull'alternatore; una sul supporto della bobina al telaio attraverso un bel po' di viti, rondelle, sporco e ruggine, io ho tirato un bel filo direttamente al negativo della batteria poiché ho avuto una marea di problemi con l'iniezione e l'aria condizionata; la massa principale come giustamente dice Marc'Admin va dal negativo della batteria al telaio vicino a un braccio dello sterzo sotto la batteria, io ho aggiunto un secondo filo ma lo toglierò sostituendo l'originale ormai cotto con uno più grosso e con dei signori capicorda. La massa dell'iniezione, che è un filo proveniente dal cablaggio degli iniettori, può essere indifferentemente sull'alternatore o sul supporto della bobina, meglio quest'ultimo, ma non sul regolatore, non è una massa sicura o almeno non lo era originariamente. Le masse erano un cruccio per i meccanici e gli elettrauti del tempo, non è insolito trovare Km di filo posticcio solo per portare la massa nei posti più impensati.
Disgiuntore Trattasi di un disgiuntore termico da 30A solo per l'aria condizionata, non deve esserci collegato niente altro!!! Un capo va al positivo della batteria, l'altro al resto dell'impianto elettrico dell'aria condizionata come da schema elettrico (che in questo caso più o meno va bene). Tutti i positivi non sotto chiave che devono andare ai relè sulla gabbia della batteria devono partire dal positivo della batteria. Il cablaggio elettrico dell'aria condizionata è completamente a sé stante. PERCIO' I COLLEGAMENTI CHE HAI TROVATO NON SONO CORRETTI.
Relè di impulso Nella mia ci sono 4 relé (3 dell'iniezione, 1 del motorino d'avviamento), quindi dovrebbe esserci, come vedi è uguale alla tua. Non ti so dire altro perché non ho mai verificato come funzionassero, avevo problemi di massa dopo la rivernicaitura e il rimontaggio, problemi che poi ho sistemato, al momento non ho la DS sottomano percui non posso darti una mano. Il relè delle elettroventole non è sulla gabbia della batteria ma a fianco della ruota di scorta, lato guidatore, sulla traversa blocca parafanghi+tunnel aria, molto meglio, c'è già troppa roba su quella gabbia.
|
 |
|
ds23
New Member

19 Posts |
Posted - 11 Jun 2003 : 00:41:10
|
Anzitutto grazie Marc/Admin e Stefano per la vostra consulenza, il problema delle masse ora sembra risolto (ho quella dell'iniezione sul bullone della staffa della pompa dell'acqua, dovrebbe andare bene). Il modello è DS 23 ie a 5 marce con a.c. del '73 (ma a quale schema devo fare riferimento, dx.ie o dj.ie?). Io ho seguito il dx.ie perchè ho trovato il relè d'impulso (il relè del motorino d'avviamento dovrebbe essere subito dopo il positivo della batteria, giusto?) I collegamenti mi sembravano quasi in ordine: al morsetto 30/51, positivo mors.86, collegato col motorino d'avv. e contattore d'avviamento mors. 87 alla sonda di temperatura all'iniettore a freddo al morsetto 18 della centralina mors.85, massa (lo schema indica B+). Il relè dovrebbe dare l'impulso per l'iniettore a freddo, quindi il consenso alla centralina di avvenuto avviamento (per riavviare la pompa della benzina). Così come è collegato non funziona: se aziono il mot. d'avv. non arriva corrente al morsetto 18 della centralina. Lo schema Citroen da i morsetti 30/51 e 85 di questo relè collegati al relè dle mot. d'avviam., nel qual caso mi tornerebbero i conti (si chiuderebbe all'avviamento). Stefano e Marc/Admin, nelle vostre è così? Se così fosse, potrei eliminare momentaneamente il relè d'impulso e collegare il filo che va all'iniettore a freddo e alla centralina con quello che va al motorino d'avviamento e al contatto d'avviamento? (Nell'attesa di trovare un relè per il motorino d'avviamento). A proposito, sapete dove si possono trovare i relè Sanor (col coperchio verde)? Sembrano spariti dalla faccia della terra. Saluti ds23
|
 |
|
moonwalker
Senior Member
   
262 Posts |
Posted - 11 Jun 2003 : 11:15:12
|
Ciao DS23, anch'io ho un DS 23 i.e. del '73, ma mi spiace non poterti aiutare xchè non capisco una mazza della parte elettrica... |
 |
|
ds23
New Member

19 Posts |
Posted - 11 Jun 2003 : 23:10:23
|
Ehm... Oggi ho riprovato il relè d'impulso e sembra funzionare (mi suso se sono ripetitivo, ma vorrei capire: la macchina ha avuto sempre difficoltà di avviamento) Rimane il fatto però che è fuori dagli schemi: vi faccio tre ipotesi (ditemi voi se corrette): 1)schema DXIE:il relè del motorino d'avviamento alimenta i morsetti 85 e 30/51 del relè d'impulso, perciò il relè funziona (ed è alimentato) solo durante l'accensione. 2) Schema DJIE: niente relè d'impulsoe niente relè del motorino d'avviamento; il filo a Y tra contattore d'accensione e motorino d'avviam. alimenta direttamenteil filo che va all'iniettore a freddo e alla centralina. Anche così funziona solo durante l'avviamento 3) montaggio sulla mia macchina: morsetto 85, massa mors. 86, filo dal contattore e dal mot. d'avv. 30/51, positivo dalla batteria mors. 87 all'iniett. a freddo alla centralina. Così il relèè funziona solo durante l'avviamento ma è sempre alimentato. Anche se mi sembra che il relè in questo caso non serva, è possibile che sia uscita già così? Saluti ds23 |
 |
|
ds23
New Member

19 Posts |
Posted - 12 Jun 2003 : 00:15:03
|
Approvo la scelta! di che colore?quote: Originally posted by moonwalker
Ciao DS23, anch'io ho un DS 23 i.e. del '73, ma mi spiace non poterti aiutare xchè non capisco una mazza della parte elettrica...
|
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 12 Jun 2003 : 09:09:09
|
Ascolta, è inutile fare troppe filosofie: le DS23ie uscivano dalla fabbrica conformi agli schemi corrispondenti al modello (DX = cambio manuale, DJ = cambio semiautomatico) . I meccanici sono sempre stati molto fantasiosi, ma la tua DS è sicuramente uscia di fabbrica secondo specifica.
Il famoso morsetto 18 della centralina deve essere alimentato solo mentre gira il motorino di avviamento. Non fa null'altro che bypassare il controllo sulla velocità di rotazione del motore e fare andare la pompa della benzina durante l'avviamento. Se hai problemi di avviamento a freddo, prenditela coll'iniettore di partenza a freddo o cul suo termocontatto temporizzato...
Cosa farei io? Rimetterei tutto secondo schema originale. Poi se proprio ti avanza un relè lo metti a comandare solo il motorino di avviamento.
Ciao Admin  |
 |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 12 Jun 2003 : 09:53:32
|
Concordo con Marc'Admin. Lo schema elettrico di riferimento è solo quello relativo al cablaggio dell'iniezione, su quello non ho mai riscontrato discrepanze... anche perché altrimenti 'un funge! Anche quello dell'aria condizionata va bene, l'unica discrepanza rilevata sulla mia è che le elettroventole entrano in funzione solo quando è attaccato l'elettromagnete del compressore e non come riportato dallo schema originale sempre accese con l'aria condizionata accesa. Riporta tutto come da schema e vedrai che funziona. Tieni presente che i tre cablagi elettrici (aria condizionata, iniezione e cablaggio standard) sono distinti e non "intrecciati", tanto per parlare terra terra, dato il cablòaggio standard (luci, ventilazione, accensione, ecc.) gli altri possono essere considerati posticci. Le grosse discrepanze rilevate sono solo relative al cablaggio standard, la versione italiana aveva il suo layout che era diverso da quello francese, generalmente riportato, gli altri due sono giusti. Per l'iniezione devi utilizzare i relé Bosch, quelli con contenitore metallico, quelli verdi sono dell'aria condizionata (sai già dov'è) e del compressore delle trombe (in genere montato sul gruppo compressore).
Se l'auto ha difficoltà di avviamento a freddo allora ci sono queste possibilità da controllare in sequenza: 1) cablaggio elettrico incasinato -> riportalo come da schema 2) termocontatto temporizzato non funzionante -> controlla che dia tensione all'iniettore di partenza a freddo per al max 20 secondi quando gira il motorino di avviamento e con temperatura sui 20 gradi (beh prova al mattino presto) -> se non è così sostituiscilo 3) non arriva benzina all'iniettore di partenza a freddo -> togli il tubo dall'iniettore, fai funzionare la pompa della benzina, deve uscire benza dal tubo -> se non è così c'è qualcosa di intasato -> stura 4) iniettore di partenza a freddo non funzionante -> controlla che l'avvolgimento non sia interrotto (ohmmetro), poi rimuovilo fai funzionare la pompa della benzina e dagli 12V sul connettore, deve uscire benzina -> se non è così sbloccalo, puliscilo, sostituiscilo 5) ci sono problemi elettrici (tensione troppo bassa) all'avviamento -> la tensione tra positivo generale sulla bobina e all'alimentazione del calcolatore dell'ie non deve scendere sotto i 9V -> se non è così inizia a piangere e poi facci sapere. |
Edited by - Stefano on 12 Jun 2003 09:54:52 |
 |
|
ds23
New Member

19 Posts |
Posted - 12 Jun 2003 : 11:27:00
|
Proverò a fare così, grazie infinite ad entrambi. A presto ds23 |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 12 Jun 2003 : 15:11:41
|
Io ho ripristinato il circuito dell'iniettore partenza a freddo che non funzionava a causa di un mio errore nei rimontaggi. Per fortuna nulla era rotto e devo dire che da allora l'auto parte sempre al primo colpo mentre prima bisognava insistere 2-3 secondi col motorino d'avviamento.
1) relè avv. a freddo (il primo verso l'abitacolo)
Trovo troppo complesse le descrizioni citroen dei cablaggi e dunque ho usato lo schema Bosch che trovi anche sul mio sito (lesds.it). Gli schemi Bosch sono chiari senza tanti numeri di connessione che ti fanno perdere tempo. E' chiaro che bisogna capirci un po, ma sempre meglio che andare alla cieca come gli asini a collegare il 31 al 59 passando per il 65 ecc.... Nel circuito di avviamento a freddo un grande ruolo lo gioca il sensore di temp temporizzato (avvitato sul basamento) che fa si che mentre il motorino gira (temperatura inferiore ai 20 gradi) dia corrente all'iniettore per 5 secondi. Comunque tutto è scritto lì.
2) relè pompa benzina
Il relè della pompa benzina viene comandato dalla centralina ie. Deve andare.
3)relè condizzionatore. Circuito a parte come dice Stefano. Non centra nulla con gli altri.
4) relè alimentazione Sta nel mezzo ai 1 e 2 sopra citati. In realtà sul 23 non dovrebbe esserci, inquanto abolito però fa comodo. Di fatto alimenta (porta il positivo +12) agli altri 2. Se vuoi levarlo fallo dopo che tutto va bene.
Spero di essere stato utile, non sono circuiti dificili da verificare se capisci come funzionano. L'unico grosso problema è il casino che c'è un quel vano motore ! Per esempio i 2 cavetti del temostato temporizzato sono talmente corti che per staccare i 2 faston c'è da impazzire (sulla mia poi c'è il blocco idraulico che è proprio li tra le scatole).
|
Edited by - paolo on 12 Jun 2003 15:23:41 |
 |
|
ds23
New Member

19 Posts |
Posted - 15 Jun 2003 : 12:14:41
|
Ciao Paolo, Grazie, ho già scaricato il manuale Bosch che effettivamente è molto utile e più chiaro di quello Citroen (li sto usando in simultanea). Il mio problema più impellente (ora risolto) era capire se il modello 23 ie a cambio manuale dovesse o meno avere il relè d'impulso (e non deve). Cercando di ripristinare quella zona prima di fare le altre verifiche mi sono imbattuto in un'altra "stranezza": ho trovato i due fili del bulbo dell'elettroventola supplementare (dietro quella che gira sempre a motore acceso, per intenderci) collegati col relè che dovrebbe essere del condizionatore (l'ultimo Sanor sulla gabbia della batteria). Non credo che debba essere così (lo schema del condizionatore non li menziona) anche se mi ricordo che a condizionatore attaccato funziona anche l'elettroventola supplementare. Mi dareste una mano? Forse ne avete già parlato in un topic che però non riesco a rintracciare. Saluti ds23 |
 |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 19 Jun 2003 : 13:04:14
|
Alt! Il condizionatore, ribadisco, ha un cablaggio a parte! Il bulbo montato alla base del radiatore, sul lato passeggero comanda un relé che avvia l'elettroventola, è così e così dev'essere, quell'elettroventola è parte del motore, non del condizionatore, nulla di quest'ultimo deve interagire con quella ventola. Le elettroventole dei condensatori (i radiatori sotto i fanali) del condizionatore sono comandate da apposito relé NON montato sulla gabbia della batteria, esattamente come da schema elettrico. |
Edited by - Stefano on 19 Jun 2003 13:05:02 |
 |
|
ds23
New Member

19 Posts |
Posted - 19 Jun 2003 : 15:06:25
|
Ciao Stefano,
in effetti dopo averci un pò pensato ho già fatto come mi indichi tu. Avevo questo relè Sanor in più (quindi doveva esserci all'origine) e ho collegato l'elettroventola lì. Fatte tutte le modifiche ho provato con i contatti di accensione e avviamento (a centralina scollegata)e tutto sembra a posto (anche il condizionatore!). Se ti faccio un riepilogo dei relè, visto che il modello è lo stesso, mi diresti se corrispondono? Sulla gabbia della batteria, partendo dal lato muso: 1)elettroventola (Sanor) 2)condizionatore (Sanor) 3)alimentazione generale (Bosch) 4)pompa benzina (Bosch) 5)al posto del relè d'impulso ho montato, come mi avete suggerito, un relè per il motorino d'avviamento. 6)vicino alla ruota di scorta: relè delle elettroventole-condizionatore.
Ti chiedo un altro consiglio: per rivestire i cavi, visto il calore che si sviluppa lì dentro, che mi consigli di usare?
Ti ringrazio molto per i consigli e la pazienza.
Saluti ds23 |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 19 Jun 2003 : 15:13:19
|
quote: Originally posted by ds23 Ti chiedo un altro consiglio: per rivestire i cavi, visto il calore che si sviluppa lì dentro, che mi consigli di usare?
Qui rispondo io: esattamente quello che usava Citroën allora e che continuano quasi tutti ad usare: il nastro telato nero, specifico per cablaggi automobilistici. Io lo trovo (col contagoccie) da un ricambista per elettrauto vicino casa, è di una ditta di Torino, esisterà finchè FIAT continuerà ad usarlo. È identico per spessore e larghezza a quello che trovi già sui cavi. Costo: 5€ a rotolo. Lo stesso nastro è venduto ai mercatini come ricambio per le auto d'epoca a 10-15€ a rotolo dai soliti noti.
Ciao Admin  |
 |
|
ds23
New Member

19 Posts |
Posted - 19 Jun 2003 : 15:31:55
|
Grazie Admin,
Bisogna vedere se qui riesco a trovarlo... Saluti ds23 |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 19 Jun 2003 : 15:46:49
|
io l'ho sempre trovato a scatoloni dai rivenditori di materiale elettrico. 800 lire a rotolino, non so al marca, ma il colore della carta che lo ricopre è giallo. |
 |
|
ds23
New Member

19 Posts |
Posted - 19 Jun 2003 : 16:46:03
|
Grazie Paolo, oggi lo cerco Saluti ds23 |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 19 Jun 2003 : 19:46:28
|
Non so se è la stessa cosa, Paolo. Quello per uso automobilistico è cotone (niente plastiche) impregnato in uno speciale adesivo siliconico che col calore invece di squagliare si secca ed in pratica si fissa. Sono confezioni da 10 nastri, liberi, senza nessuna carta che li ricopre. Non può costare pochissimo. Esiste anche la versione in cotone IGNIFUGO, ancora più costoso, ma poichè l'originale non lo era e non ho notizie di problemi non l'ho mai preso.
|
 |
|
moonwalker
Senior Member
   
262 Posts |
Posted - 20 Jun 2003 : 10:39:38
|
Ciao ADMIN, il nastro telato nero credo lo usino anche coloro che fanno impianti HI-FI professionali per auto...e non credo siano gli unici ad usarlo,quindi non credo dovrebbero smetterlo di produrlo se la FIAT non dovesse farne più uso.. |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 20 Jun 2003 : 10:44:07
|
quote: Originally posted by moonwalker
Ciao ADMIN, il nastro telato nero credo lo usino anche coloro che fanno impianti HI-FI professionali per auto...e non credo siano gli unici ad usarlo,quindi non credo dovrebbero smetterlo di produrlo se la FIAT non dovesse farne più uso..
Probabilmente hai ragione... ho ripreso senza pensarci troppo quello che mi ha detto l'elettrauto che me lo vende, ma forse si riferiva solo alla ditta di Torino che produce questo che lui tratta... 
Admin  |
 |
|
ds23
New Member

19 Posts |
Posted - 20 Jun 2003 : 14:43:13
|
Salve a tutti,
Ho trovato due tipi di nastro telato nero: uno più bituminoso, l'altro più simile all'originale (solo un pò più largo). Avevo deciso di usare quest'ultimo, poi per scrupolo ho fatto una prova accendino. Il risultato è stato un focherello mica male. Visto che oltre ai cavi superiori devo rivestire anche la cavetteria degli iniettori, non mi conviene usare, almeno per questa parte un sano nastro autoestinguente? (sarei disposto a passare sopra a questioni di originalità per un pò di sicurezza in più). Saluti ds23 |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 20 Jun 2003 : 15:06:37
|
Anche io sono rimasto un poco colpito dalla "prova accendino". Poi ho pensato che se è arrivata fino a me con quel nastro poteva continuare ad usarlo. La sicurezza non viene dal nastro ignifugo, quanto dall'avere cambiato tutti i tubi pericolosi e dal tenere sotto controllo i punti potenzialmente pericoloso. Se dovesse uscire benzina in pressione non saranno i cavi ignifughi ad evitare il fuoco. Questo almeno il mio pensiero. Admin 
|
 |
|
ds23
New Member

19 Posts |
Posted - 20 Jun 2003 : 15:21:59
|
Vero, grazie Admin. A presto ds23 |
 |
|
ds23
New Member

19 Posts |
Posted - 28 Jun 2003 : 14:36:51
|
Salve a tutti,
è ripartita!!! Oggi ho fatto un breve giretto e il motore sembra girare meglio (tra le stranezze trovate c'era anche il contattore sulla valvola a farfalla starato). Voglio ringraziarvi tutti per l'aiuto che mi avete dato e per le informazioni di libera consultazione, su questo sito e su lesds.it.Non molto tempo fa questo era pura fantascienza. Ma ho una bella raffichetta di domande già pronte: una questione riguarda l'avviamento, l'alimentazione dell'iniettore a freddo sembra a posto, ma il motore si ingolfa, se lo scollego stenta un pò ma poi parte. Questo insieme col fatto che dando tutto gas il motore sembra "imbrattarsi" ed è lento a prendere giri, mi ha fatto pensare ai cavi candele e alla calotta dello spinterogeno. Se fosse questo il problema, che caratteristiche hanno i pezzi da sostituire?
Un'altra questione riguarda i freni: dopo un pò che si è su strada si sente puzza di bruciato e un gigolio ritmico che scompare frenando; possono essere i pistoni delle pinze che hanno inerzia? Se è così, è un problema risolvibile o bisogna cambiare la pinza?
Saluti ds23 |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 30 Jun 2003 : 22:28:45
|
Dirò due stupidaggini ma... le candele sono pulite? Si imbrattano come niente, a farla girare a vuoto. Per le altre cose la ricetta è la stessa: prima una tirata su strada, poi si vede se lo fa ancora... Cavi&calotta non mi sembra possano dare quest'effetto che descrivi.
Per i freni (seconda stupidaggine).... hai tolto il freno a mano? . Se si, hai un pistone dei freni piuttosto grippato, capita quando stanno molto ferme. Admin  |
 |
|
Topic  |
|
|
|