CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 caldo, caldo!!
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

free
Junior Member

57 Posts

Posted - 10 Jul 2003 :  16:16:54  Show Profile
Ho sbagliato a mandare il topic in questioni di carattere generale comunque vi ripropongo il problema: La mia ds quando viaggio manda aria calda dalle bocchette nonostante le levette siano sul freddo e (da un controllo in questa posizione )il radiatorino del riscaldamento non sia caldo. A qulcuno di voi è successa la stessa cosa? E solo il calore del motore e quindi una cosa con cui dovro convivere? Quando attacco la ventola dalle bocchette esce aria fresca e solo durante la marcia che succede il fatto con l'aria che entra per flusso naturale non forzato dalla ventola. Saluti a tutti

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 10 Jul 2003 :  16:38:57  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Tutto normale, il calore del motore è tale che viaggiando a bassa velocità puòi avere solo aria calda... in città meglio tenere tutto chiuso, ed accontentarsi dei finestrini giù, in autostrada l'aria scorre veloce e non fa a tempo ad arroventarsi.
Benvenuto (ma come ti chiami)? e buona cottura!
Admin
Go to Top of Page

Stefano
Average Member

242 Posts

Posted - 10 Jul 2003 :  17:38:42  Show Profile
Come ha detto Marc'Admin l'aria calda è normale, se tu avessi aria fredda allora... il motore è spento da almeno 4 ore
C'è però una possibilità di diminuire la calura dell'abitacolo: il "rubinetto termostatato" del riscaldamento è frequente che rimanga aperto anche quando la leva è sul "tutto freddo". Puoi verificare il funzionamento di tale costoso dispositivo in modo semplice: scollega i due tubi dell'acqua e, sempre i posizione di "tutto freddo", soffia da uno dei due; se l'aria è libera di passare allora la valvola non chiude e da lì uscirà sempre e comunque aria tiepida/calda, se l'aria non passa va bene. Tale rubinetto è comunque riparabile, basta mettere uno spessorino (meno di un millimetro) all'interno del cilindretto della valvola (devi disassemblare tutto il rubinetto e poi capisci dove metterlo) in modo da far spingere tale stantuffo più contro la chiusura.
L'altro sistema, ma non conosco nessuno che l'abbia già provato, è quello di coibentare l'interno dei tubi dell'aria con del materiale termoisolante, tipo quelli spugnoni grigi che si vedono sui tubi del riscaldamento di casa.

Buona calura a tutti
Go to Top of Page

free
Junior Member

57 Posts

Posted - 10 Jul 2003 :  17:45:12  Show Profile
Ciao, mi chiamo Willy di nome e da novembre che seguo e leggo le notizie del sito e sempre a novembre mi sono registrato.Sempre a novembre ho acquistato la mia ds e da allora mi dedico nel poco tempo che ho a cercare di ridarle splendore.Per fortuna molte cose riesco a risolverle leggendo i vecchi topic anche perche' il mio computer non se la passa bene e spesso resto a piedi.Grazie per la risposta un saluto Willy.
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 10 Jul 2003 :  22:56:19  Show Profile
Ciao Free confermo quanto Ti è stato suggerito aggiungo un consiglio non una soluzione.
Se non riesci a riparare/sostituire il rubinetto del riscaldamento fai un baypass.Stacca i due tubi ingresso/uscita e uniscili con un pezzettino di tubo di rame per impianti di riscaldamento di casa.
L'acqua calda non andrà più nel radiatorino e avrai cosi conferma se era lui la causa del caldo o il motore stesso che il effetti è anche una grande stufa.

Saluti

Ago64
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 11 Jul 2003 :  18:30:16  Show Profile
per questa questione intrinseca nella vita della ds perche la ds scalda anche se l'impianto di riscaldamento e perfetto io ho optato gia da due anni a una soluzione un po macchinosa ma a mio parere funzionante: come e stato suggerito negli altri topic faccio il by pass sui due tubi che arrivano al radiatorino ma poi levo dal suo abitacolo anche il radiatorino stesso e copro il buco rimanente con del pvc isolando da qualsiasi entrata d'aria calda: risultato sia dal condotto di destra che da quello di sinistra entra aria fresca. questo perche ho notato, con il radiatorino di mezzo anche facendo il bypas dei tubi l'aria viene ostruita per un intervallo di tempo sufficiente per riscaldarsi e cosi poi all'abitacolo arriva calda. nei percorsi ad andatura lenta accendo la ventola cosiche' l'aria che entra non avendo la sufficiente velocita viene aiutata ad entrare in velocita e non fa tempo a riscaldarsi. devo dire che ho fatto parecchi viaggi lunghi e sono molto soddisfatto dei risultati per cosi dire climatici. DSaluti
Go to Top of Page

Guido
Senior Member

327 Posts

Posted - 11 Jul 2003 :  18:35:41  Show Profile
Sempre rimanendo sul tema tormentone del caldo, anche le vostre Dee scaldano un po' di più del solito l'acqua di raffreddamento in questo periodo?

Ciao, Guido
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 11 Jul 2003 :  18:46:37  Show Profile
sicuramente ma sempre entro i limiti, devo dire pero che ho messo il radiatore con tre file. DSaluti
Go to Top of Page

Guido
Senior Member

327 Posts

Posted - 11 Jul 2003 :  18:54:59  Show Profile
quote:
Originally posted by CITRONLANE

sicuramente ma sempre entro i limiti, devo dire pero che ho messo il radiatore con tre file. DSaluti



Io ho quello di serie(radiatore) e la lancetta dell'termometro è al limite del campo bianco(monocruscotto) e solo di rado entra in quello spazio "terra di nessuno" che c'è prima dello spazio rosso per cui stimo un 90-95°, solo un giorno di 2 settimane fa veramente torrido s'è messa a bollire.

Consigli una pulizia ai condotti di raffreddamento o continuo così?
In caso di pulizia cosa uso?

Grazie, Guido
Go to Top of Page

ugolux
Senior Member

508 Posts

Posted - 11 Jul 2003 :  19:15:24  Show Profile  Visit ugolux's Homepage  Send ugolux an ICQ Message
quote:
Originally posted by Guido

Sempre rimanendo sul tema tormentone del caldo, anche le vostre Dee scaldano un po' di più del solito l'acqua di raffreddamento in questo periodo?

Ciao, Guido

Eh… bella domanda che mi pongo sempre anch’io…
Solo che la mia DS 23 manuale carburatore non ce l’ha l’indicatore della temperatura dell’acqua!
Nel prossimo mercatino cercherò di acquistarne uno e poi stresserò qualcuno di voi perché mi spieghi come montarlo!
Potenza della DS Pallas! Chi lo sa perché non c’è? Era un optional?
Ugo
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 11 Jul 2003 :  19:33:57  Show Profile
forse un po scottato dalle esperienze negative in fatto di ebollizioni d'acqua ,se non lai mai fatto ti consiglio di andare da un buon radiatorista a faci dare un occhiata: in genere opto anchio per le cose fatte in casa ma per quello che riguarda la pulizia del radiatore lo lascerei fare a chi di dovere. DSaluti
Go to Top of Page

md6216Roma
Senior Member

580 Posts

Posted - 11 Jul 2003 :  20:31:30  Show Profile
Da quel che mi ricordo i termometri della temperatura dell' acqua erano di serie fino al 71 o inizio 72, poi il suo alloggiamento fu debitamente tappato con una piastrina nera. Una curiosità: tanti anni fa un mio amico aveva una DS 20 Break del 75 che lui aveva comprato direttamente a Parigi, a parte la spia con le 4 frecce di serie (praticamente dove c'è quella spia rossa tra quella delle frecce c'era la serigrafia col triangolino) un giorno smontammo il quadro strumenti per la sostituzione di una lampadina e con grande sorpresa trovammo il termometro dell' acqua collegato ma nascosto dal tappino nero. Chissà....
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 11 Jul 2003 :  21:00:00  Show Profile
Forse dirò una cazzata ma in aggiunta a quanto da voi segnalato direi che se i tubi che portaano l'aria fresca sono bucati o strappati fanno entrare dalle bocchette dell'aria il caldo del motore... O sbaglio ?

Saluti

P.S.
Il 23 senza termometro acqua mi lascia davvero basito...Non sapevo che si potesse trovare un 23 senza termometro acqua......Sarei anche io curioso di sapere come mai...
Go to Top of Page

ugolux
Senior Member

508 Posts

Posted - 12 Jul 2003 :  10:38:00  Show Profile  Visit ugolux's Homepage  Send ugolux an ICQ Message
quote:
Originally posted by md6216Roma

un giorno smontammo il quadro strumenti per la sostituzione di una lampadina e con grande sorpresa trovammo il termometro dell' acqua collegato ma nascosto dal tappino nero. Chissà....

Non c'è... non c'è... ci ho già guardato...
Go to Top of Page

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 12 Jul 2003 :  11:04:08  Show Profile
quote:
Originally posted by ugolux

quote:
Originally posted by md6216Roma

un giorno smontammo il quadro strumenti per la sostituzione di una lampadina e con grande sorpresa trovammo il termometro dell' acqua collegato ma nascosto dal tappino nero. Chissà....

Non c'è... non c'è... ci ho già guardato...




Scusate l'intromissione...ma io non mi meraviglierei molto. Credo che Citroen ad un certo punto volesse far pensare a tutti che le sue auto erano tutte aircooled...pure nelle prime serie di CX il termometro acqua era clamorosamente assente...infatti nella 2.4 hanno appiccicato quel meraviglioso obbrobrio Jager anni '50 sotto al cruscotto. Brutto, impreciso e invisibile. Che volete di più?
Per non parlare poi delle 2CV4 senza manco la spia della pressione olio...quante sono andate fuse perchè il proprietario non si accorgeve di non avere più olio in coppa...mah, misteri francesi.

Ciao
Go to Top of Page

md6216Roma
Senior Member

580 Posts

Posted - 12 Jul 2003 :  12:15:55  Show Profile
Beh, nella mia 25 TRI è inserito nel contesto del cruscotto ( a tamburo), ma anche quello è disgustosamente impreciso...
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 12 Jul 2003 :  16:05:57  Show Profile
ciao ,per quanto riguarda questo argomento,sinceramente io ho sempre creduto che fosse un'accessorio optional in quanto,tra special e pallas,io non lo ho mai avuto.l'unica dove lo ho trovato e' in quella di adesso che e' un 23 semi.Salut
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 12 Jul 2003 :  16:07:34  Show Profile
dimenticavo ,anche sul 23 pallas a cinque marce era assente.Salut
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 12 Jul 2003 :  21:41:24  Show Profile
macchina con meno di 25.000mila km,in questi giorni mai successo nello stesso percorso in giro per spoleto ad andatura sui 30/40/50kmora,stamattina e' stata lasciata dal meccanico accesa a folle per diverso tempo e tutto a posto oggi,verso le ore 7(caldo allucinante)solito giro di max 10 km in citta',mi accorgo dellla ebollizzione dall'odore di antigelo/acqua che sentivo be',arrivo subito a casa e dal cofano il fumo,o meglio la condenza acquea,fumava da paura.Apro e non c'era un centimetro non bagnato,l'acqua era fuoriuscita tutta ed il termometro neppure si era mosso,secondo voi avro' spizzicato la guarnizione della testata o resto tranquillo?aiuto,grazie.
Go to Top of Page

md6216Roma
Senior Member

580 Posts

Posted - 13 Jul 2003 :  10:48:36  Show Profile
Ahia, mi sembra di rivivere il mio momento tragico prematrimoniale della mia D, infatti mi sembrano gli stessi sintomi ( vapore in quantità, acqua fuoriuscita e spruzzata dappertutto). La spia della temperatura si accende? Verifica lo stato della molla del tappo del radiatore, guarda se sopra c'è scritto 250 o al max 500 (ma è già troppo), bisognerebbe anche verificare (se non lo hai già fatto) lo stato del radiatore, se non fosse ostruito (è facile). Ristabilisci il livello dell'acqua e circolaci, ma se l'impianto di raffreddamento è sufficientemente in ordine e va in ebollizione anche con poco traffico.......a me è costato 1170 euro (ma mi auguro per te, proprio di no!!).
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 13 Jul 2003 :  10:49:44  Show Profile
quote:
Originally posted by mecca

macchina con meno di 25.000mila km,in questi giorni mai successo nello stesso percorso in giro per spoleto ad andatura sui 30/40/50kmora,stamattina e' stata lasciata dal meccanico accesa a folle per diverso tempo e tutto a posto oggi,verso le ore 7(caldo allucinante)solito giro di max 10 km in citta',mi accorgo dellla ebollizzione dall'odore di antigelo/acqua che sentivo be',arrivo subito a casa e dal cofano il fumo,o meglio la condenza acquea,fumava da paura.Apro e non c'era un centimetro non bagnato,l'acqua era fuoriuscita tutta ed il termometro neppure si era mosso,secondo voi avro' spizzicato la guarnizione della testata o resto tranquillo?aiuto,grazie.

onestamente e difficile fare una perizia sul danno, prova ad iniziare dalle cose piu elementari e cioe controllati tutti i manicotti e tubi vari dove passa acqua se il motore ha 25.000 km ed e stato fatto con una certa qualita di fondo non dovresti aver bruciato la guarnizione e stranissimo ammeno che non abbia viaggiato con poca acqua: ti posso raccontare un fatto accaduto a un mio amico una volta in corsa tutto d'un tratto in un attimo dal cofano esce un fumone pazzesco, si ferma aspetta che evapori il tutto(aveva un 23 semi), a prima vista non c'era niente di anomalo poi smontando c'era una crepa nella parte sottostante(e quindi non si vedeva) al manicottino cilindrico attaccato alla pompa dell'acqua quello sotto l'alternatore; questo e un caso ad ogni modo speriamo si tratti di qualcosa di simile almeno te la cavi con poco. DSaluti
Go to Top of Page

grillo
New Member

33 Posts

Posted - 13 Jul 2003 :  13:59:56  Show Profile
con il caldo delle mie zone ho gli stessi problemi, caldo nell'abitacolo e, cosa importante, in fila in città,noto che la lancetta dell'acqua sfiora la zona rossa per poi scendere non appena si cammina un po. preciso che uso il mio ds21 semi a carburatore quasi giornalmente, circa 20 km al giorno, mi è stato consigliato una ventola eletrica a comando manuale.grazie
Go to Top of Page

mecca
Senior Member

702 Posts

Posted - 13 Jul 2003 :  16:35:05  Show Profile
infatti era cio' che avevo fatto sul 23 a 5m,almeno stai piu' sicuro comunque,appena arrivato a ,casa litri e litri di acqua che sgorgavano di sotto la macchina,quindi penso di aver camminato fino li', con ancora sufficiente acqua perhe' si sia bruschettata la guarnizione.Speriamo bene.Salut claudio
Go to Top of Page

velvet
Moderator

583 Posts

Posted - 13 Jul 2003 :  18:56:51  Show Profile
quote:
Originally posted by mecca

infatti era cio' che avevo fatto sul 23 a 5m,almeno stai piu' sicuro comunque,appena arrivato a ,casa litri e litri di acqua che sgorgavano di sotto la macchina,quindi penso di aver camminato fino li', con ancora sufficiente acqua perhe' si sia bruschettata la guarnizione.Speriamo bene.Salut claudio



Motori 23 e caldo...mi pare un binomio pericoloso...continuo ad inserirmi nel forum DS solo per raccontare la mia ultima esperienza: inizio estate, alla vigilia di una cerimonia e di un viaggio nelle terre del Martini (non la bevanda!).
Sono in autostrada e supero con la CX 2.4 (il buon vecchio motore DS23) una Volvo intorno ai 150 (ora è pure legale, no? BLEAH!) e inizio a sentire il consueto odore "liquirizioso" dell'antigelo caldo, che mi accompagna sulla CX ogni volta che fa molto caldo e sono in coda o tiro un po' il motore...non mi preoccupo perchè so che il radiatorino del riscaldamento ha vissuto giorni migliori e andrebbe cambiato...ma dopo 500mt. si accende la spiona STOP!!!!, guardo il termometro davanti al mio ginocchio (che bella posizione...sob) ed è a fondo scala.
Subito rallento, apro del tutto il riscaldamento con ventola al massimo (che goduriaaaa!) per aiutare il raffreddamento motore, e faccio altri 5/6 km fino all'uscita, dove mi fermo lasciando il motore acceso al minimo per evitare di cuocere tutto.

Il radiatore era freddo come un pinguino, ergo il termostato mi aveva abbandonato, ho sperato che il solo radiatorino riscaldamento mi aiutasse a raffreddare il motore , e così ha fatto, alla fine il termometro ha iniziato a scendere, e la guarnizione di testa non sembra essersi scomposta troppo...

Però devo dire che il motore 2.4 (o 23 che dir si voglia) ha sempre bisogno di TANTA TANTA TANTA aria, basta una colonnetta, o il traffico cittadino a far schizzare lo Jager in zona bianco/rossa, anche perchè l'elettroventola inserisce la marcia veloce (quella innescata dal bulbo sul corpo radiatore) solo quando l'acqua è pronta per buttare la pasta, mentre prima gira pian pianino, quasi indifferente alla temperatura infernale del vano motore (il primo termocontatto -quello della marcia lenta- è sensibile alla sola aria che esce da dietro il radiatore, quindi se andate piano, tipo in coda, non si innesterà mai).

Io sono sempre più tentato di mettere un bell'interruttorone collegato direttamente all'elettroventola per avere il potere di farla girare quando pare a me....oppure dovrei guidare la CX solo in Svezia...


Ciao
Go to Top of Page

md6216Roma
Senior Member

580 Posts

Posted - 13 Jul 2003 :  19:53:00  Show Profile
Io con la Cx 25 ho lo stesso tuo problema, infatti qul giorno insieme al MarTini anch'io bollivo! (con orrore pensando alla Ds che in quel periodo era in officina per....1170 euro di problema analogo, aiuto).
Per ovviareun pò al problema ho fatto sostituire il bulbo con uno che fa partire prima la ventola (in pratica è quasi sempre accesa); leggermente risolto, ma quando fa tanto caldo e sei in colonna.......
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 13 Jul 2003 :  22:56:24  Show Profile
quote:
Originally posted by Guido

quote:
Originally posted by CITRONLANE

sicuramente ma sempre entro i limiti, devo dire pero che ho messo il radiatore con tre file. DSaluti



Io ho quello di serie(radiatore) e la lancetta dell'termometro è al limite del campo bianco(monocruscotto) e solo di rado entra in quello spazio "terra di nessuno" che c'è prima dello spazio rosso per cui stimo un 90-95°, solo un giorno di 2 settimane fa veramente torrido s'è messa a bollire.

Consigli una pulizia ai condotti di raffreddamento o continuo così?
In caso di pulizia cosa uso?

Grazie, Guido




Ho fatto revisionare il radiatore di recente (originale)e la lancetta della spia dell'acqua,in questi girni di caldo torrido, si posiziona esattamente vicino al rosso poi scende ma sempre vicino al rosso.
Se la Tua Dea va in ebollizione si dovrebbe accendere anche la spia rossa.
Se è così smonta il radiatore e fallo pulire da un radiatorista salverai la guarnizione della testata da sicura bruciatura.

Saluti

Ago64
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.19 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03