Author |
Topic  |
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 13 Jul 2003 : 23:12:16
|
quote: Originally posted by mecca
macchina con meno di 25.000mila km,in questi giorni mai successo nello stesso percorso in giro per spoleto ad andatura sui 30/40/50kmora,stamattina e' stata lasciata dal meccanico accesa a folle per diverso tempo e tutto a posto oggi,verso le ore 7(caldo allucinante)solito giro di max 10 km in citta',mi accorgo dellla ebollizzione dall'odore di antigelo/acqua che sentivo be',arrivo subito a casa e dal cofano il fumo,o meglio la condenza acquea,fumava da paura.Apro e non c'era un centimetro non bagnato,l'acqua era fuoriuscita tutta ed il termometro neppure si era mosso,secondo voi avro' spizzicato la guarnizione della testata o resto tranquillo?aiuto,grazie.
Ciao Claudio forse si è bloccato il termostato e l'acqua e fuori uscita dal tappo del radiatore per la troppa pressione,la cosa strana e che la spia non si sia accesa. Comunque se hai bruciato la guarnizione della testata nell'acqua di raffreddamento dovresti trovare traccie d'olio. Riempi il radiatore con acqua,fai un giro con la Dea,poi con sotto il radiatore una bacinella di plastica,scarica dal rubinetto del radiatore(in basso a sx)tutta l'acqua e cotrolla se nell'acqua ci sono tracce d'olio. Sparo che l'acqua sia pulita!!!
Saluti
Ago64
|
 |
|
md6216Roma
Senior Member
   
580 Posts |
Posted - 14 Jul 2003 : 07:51:28
|
Non è per fare il guastafeste, ma sulla mia non esistevano tracce di comunicazione acqua/olio e viceversa, ma la guarnizione era inesorabilmente cotta. |
 |
|
GUIDODUE
Senior Member
   
425 Posts |
Posted - 14 Jul 2003 : 16:18:56
|
quote: Originally posted by md6216Roma
Non è per fare il guastafeste, ma sulla mia non esistevano tracce di comunicazione acqua/olio e viceversa, ma la guarnizione era inesorabilmente cotta.
Vero. Se la zone "bruciata" della guarnizione "comunica" con i cilindri (e non con i condotti dell'olio) il radiatore diventa una pentola di fagioli (nel senso che a freddo togliendo il tappo del radiatore con il motore al minimo si notano un sacco di bolle d'aria....)ed il liquido viene buttato fuori dal tappo e dal tubicino di sfiato. Quando c'è di mezzo l'olio, oltre a quanto affermato da Ago64, si ha la riprova anche controllando l'astina dell'olio che solitamente evidenzia un colore grigiastro del lubrificante causato dell'emulsione con l'acqua.
Ciao
Guidodue |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 14 Jul 2003 : 21:54:38
|
Ciao MD e Guido avete ragione dovevo scrivere anche la vostra considerazione ma io non ho mai bruciato la guarnizione e ho pensato che la prima prova semplice da fare fosse cercare tracce d'olio nell'acqua.Giustamente come dice Guido si fa prima a fare l'inverso controllando l'asta dell'olio per verificare l'acqua nell'olio. Non so ma credo che per verificare quanto avete scritto bisogna smontare la testata cosa più complessa e delicata. Nessun guastafeste Md le nostre sono esperienze comuni che mettiamo al servizio degli amici del forum tutte sono importanti.
Saluti
Ago64
|
 |
|
fa435
Junior Member
 
95 Posts |
Posted - 16 Jul 2003 : 09:55:36
|
Salve, nuovo venuto nel forum, vorrei fare una domanda: la mia ID del 1962 motore 1911cc scalda!! e normale? appena mi fermo ai semafori, l'abitacolo diventa una giungla(forse esagero un pochino),la temperatura dell'acqua non supera mai la metà asta (80°)ma mi chiedo:fuziona veramente?!!quando l'auto e ferma(anche da diversi giorni segna tra 0 e 40, la lancetta non rimane mai veramente sullo 0, l'altro ieri sono andato a prenderla a Cesena dal mio meccanico, quando sono arrivato a casa e fuoriscito dell'acqua (non molta)è un brutto segno? avete consigli?pulizia radiatore? Ciao, Fabrice. |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 16 Jul 2003 : 22:36:07
|
quote: Originally posted by fa435
motore 1911cc scalda!! e normale? appena mi fermo ai semafori, l'abitacolo diventa una giungla(forse esagero un pochino),la temperatura dell'acqua non supera mai la metà asta (80°)ma mi chiedo:fuziona veramente?!!quando l'auto e ferma(anche da diversi giorni segna tra 0 e 40, la lancetta non rimane mai veramente sullo 0, l'altro ieri sono andato a prenderla a Cesena dal mio meccanico, quando sono arrivato a casa e fuoriscito dell'acqua (non molta)è un brutto segno? avete consigli?pulizia radiatore? Ciao, Fabrice.
Un conto è avere caldo all'interno dell'abitacolo, sulle ds/id è normale, controlla che sia ben chiuso il riscaldamento e le bocchette aria. Per la perdita d'acqua potrebbe essere normale se è appena stato rabboccato il radiatore, l'acqua in eccesso viene eliminata da un tubicino che la fa uscire sotto. Tienila controllata se resta 2/3 dita sotto al tappo è ok, se continua ad abbassarsi c'è qualcosa che non va. Controlla lo strumento della temp.
|
Edited by - Vince on 16 Jul 2003 22:37:09 |
 |
|
dindino
Senior Member
   
417 Posts |
Posted - 17 Jul 2003 : 10:37:55
|
Anch'io mi sono allarmato più volte nel vedere quello strumento in terra di nessuno, e ancora di più nel vedere accendersi la spia, non l'ha più fatto, per fortuna, di fatto lo squalo in estate è una sauna, l'aria condizionata non c'è e il meccanico non ha voluto metterla e mi ha liquidato dicendomi" questa Ds ha il condizionatore, però funziona da novembre a marzo!" In ogni caso non userei la Dea su un percorso a rischio code per niente al mondo. Pier79 |
 |
|
Topic  |
|
|
|