CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere TECNICO
 Regolatore
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 10 Jan 2004 :  22:11:16  Show Profile
Ciao Ragazzi aiutatemi a decidere!
Il regolatore della mia Dea ha deciso di andare in pensione.
Potrei sostituirlo ma pensavo di sostituire l'alternatore originale con uno con regolatore incorporato sicuramente più affidabile e stabile.

Qualcuno di Voi lha già fatto, credo Citrolane.
Altri l'hanno fatto con quale modello?Come va?Quali sono le modifiche da fare?

Che ne pensate?

Saluti

Ago64



Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 10 Jan 2004 :  22:26:46  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Cosa ne penso?
Che il suo impianto originale come ha funzionato per trent'anni ne può continuare a funzionare altri trenta...
Scherzi a parte, vi sfido tra trent'anni a vedere se un alternatore moderno funziona ancora!
A me piace l'originalità anche negli impianti. Ma ovviamente è il mio parere... (e l'hai chiesto tu!)
Admin
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 10 Jan 2004 :  22:41:56  Show Profile
Vero!In fatti Io in venti anno non l'ho mai sostituito.Smontandolo ho visto che si sono spezzate le molle dei contatti per usura e ruggine.Gli altri che ho non sono meglio,chissà magari ne trovo uno che dura un mese,quindi pensavo che con un alternatore "regolato" ho un regolatore elettronico avrei risolto meglio il problema.Anche se a discapito dell'originalità guadagnerei in affidabilità e funzionalità.

Saluti

Ago64

Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 11 Jan 2004 :  09:46:54  Show Profile
io lo fatto e ne sono contento e quello del cx tre per quanto affezionato potrei essere a quel tipo di alternatore e il suo regolatore esterno(una bellezza unica) con questa soluzione hai tutto da guadagnare stabilita corrente e di conseguenza fanali il regolatore se si dovesse guastare lo trovi su tutti i recuperi perche e comune a varie auto e una immane cazzata cambiarlo e soprattutto viaggi col cuore tranquillo: ho visto di piu di un occasione puritani presi per strada con problemi col regolatore,anzi se ti dico la verita anni fa e capitato a un mio amico su una 20 pallas semi,praticamente rotto quello piu corravamo piu la batteria se ne andava e a un certo punto puf ds kaput precisamente a bologna non ti dico a quanto ammontava la sua incazzatura naturalmente aumentata dal mio TELAVEVO DETTOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!. un altro che non faccio nomi perche conoscete di fama il regolatore tutto di un tratto gli sparava na roba come 22volt gli e esplosa la batteria e immaginate il danno: poi a rigor di cronaca ci sono quelli a cui gli va sempre ipoteticamente bene bhahhhhh pero io sono contento di quello che ho fatto e da quel lato li viaggio sicuro DSaluti
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 11 Jan 2004 :  11:21:16  Show Profile  Visit Admin's Homepage
He He ragazzi ormai vi conosco...
Intendo dire che so distinguere fra un << Aiutatemi a decidere COSA FARE >> ed un << Aiutatemi a decidere DI FARE QUELLO CHE PENSO DI FARE >> ...
Io ho provato a fare il "bastian contrario" e mi sono beccato il prevedibile "bhahhhhh" di citronlane

Beh ricominciamo... son qui per accontentarvi!

<< Ma si Ago64, è un'ottima idea, sarà affidabilissimo, stabilissimo e soprattutto eterno. Vai e trancia! >>

Contenti?
Admin

PS scusatemi, non sempre mi va di fare il finto tonto...
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 11 Jan 2004 :  11:52:27  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin
[Io ho provato a fare il "bastian contrario" e mi sono beccato il prevedibile "bhahhhhh" di citronlane


heiii mi raccomando senza offesa!!!!!! DSaluti
Go to Top of Page

ugolux
Senior Member

508 Posts

Posted - 11 Jan 2004 :  14:42:06  Show Profile  Visit ugolux's Homepage  Send ugolux an ICQ Message
Eh! Eh! Vuoi taroccare, vero?
Scherzo, naturalmente!
La mia 23 carbu monta l’alternatore originale ma un regolatore di quelli verdi, piccoli.
Funziona tutto, anche se ogni tanto le luci “ballano” un po’.
Tuttavia appena trovo un castello per la batteria, lo sostituirò col suo originale (8360A), che ho visto bello nuovo in più di un mercatino.
L’alternatore è stato revisionato alla vecchia maniera, qui a Torino, molti anni fa e continua a funzionare
Ciao!
Go to Top of Page

bombetta
Average Member

141 Posts

Posted - 11 Jan 2004 :  19:46:12  Show Profile
Potreste dare un pò di istruzioni di come collegare i fili perchè il discorso del regolatore integrato mi interessa molto, è davvero così facile fare questa modifica ? DSaluti da Merano
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 11 Jan 2004 :  23:26:04  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin

He He ragazzi ormai vi conosco...
Intendo dire che so distinguere fra un << Aiutatemi a decidere COSA FARE >> ed un << Aiutatemi a decidere DI FARE QUELLO CHE PENSO DI FARE >> ...
Io ho provato a fare il "bastian contrario" e mi sono beccato il prevedibile "bhahhhhh" di citronlane

Beh ricominciamo... son qui per accontentarvi!

<< Ma si Ago64, è un'ottima idea, sarà affidabilissimo, stabilissimo e soprattutto eterno. Vai e trancia! >>

Contenti?
Admin

PS scusatemi, non sempre mi va di fare il finto tonto...




Perdonami Marco! Non te la prendere non voglio farTi fare il finto tonto non mi permetterei mai!!

Il fatto è che rimanere a piedi con la Dea non piace a nessuno.
Il discorso volge ad evitare questo spiacevole evento dato dal regolatore.Tutto qui.
Come scrivi Tu nella presentazione del sito non teniamo le Dee su un piedistallo ma le usiamo per farle vivere con tutti i problemi annessi.Una modifica che ci aiuti in tal senso credo vada nella stessa direzione.

Comunque prima di sostituire l'alternatore proverò a sostituire il regolatore.

Ne ho trovato uno a Perugia in ottime condizioni a 50 euro sperando che sia affidabile quanto il precedente.

Saluti

Ago64







Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 12 Jan 2004 :  21:00:21  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Ma figurati! Ho usato un tono scherzoso ma volutamente un po' forte per farti/farvi accorgere di un atteggiamento comune nel forum, non necessariamente per "riportarti alla ragione" perchè - sia chiaro - ognuno qua può fare e disfare come vuole nel cofano della propria vettura.
È vero che va tenuta efficiente; ad esempio non mi sognerei mai di consigliarti di tenere - chessò - i bei tubi di gomma telata della benzina originali; ma ci sono cose che è risaputo vadano sostituite, altre con le quali - SE vuoi mantenere l'originalità - si può convivere senza troppi problemi. Tutto qui.
È una scelta anche quella di citronlane di sperimentare - esteticamente e meccanicamente - tutte le modifiche possibili per farsela piacere e godere di più. E l'operazione di montare un alternatore più moderno è ovviamente fattibile. A me (ed è una mia scelta) la DS piace come oggetto "storico", ergo "originale", perciò perdonatemi se a volte insisto in questa direzione.
Fine dell'excursus e buon alternatore con o senza regolatore a tutti!
Admin
Go to Top of Page

Martini
Senior Member

730 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  10:22:24  Show Profile
Concordo con Admin. Io personalmente ho avuto molti più problemi con gli alternatori CX (proprio sul loro regolatore e ponte-diodi) che non sul buon vecchio impianto DS: una volta le spazzole (e nulla c'entra il regolatore) ed un'altra un cuscinetto rumoroso. Fine.
Secondo me, se lasci il suo buon regolatore meccanico fai solo bene.
Hai già provato a girare per i vecchi ricambisti della tua città? Io per la mia ID ho trovato due regolatori per dinamo nuovi di pacca. Per adesso li ho messi li a deposito...
Go to Top of Page

md6216Roma
Senior Member

580 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  14:20:59  Show Profile
quote:
Originally posted by Martini

Concordo con Admin. Io personalmente ho avuto molti più problemi con gli alternatori CX (proprio sul loro regolatore e ponte-diodi) che non sul buon vecchio impianto DS: una volta le spazzole (e nulla c'entra il regolatore) ed un'altra un cuscinetto rumoroso. Fine.
Secondo me, se lasci il suo buon regolatore meccanico fai solo bene.
Hai già provato a girare per i vecchi ricambisti della tua città? Io per la mia ID ho trovato due regolatori per dinamo nuovi di pacca. Per adesso li ho messi li a deposito...

Confermo assolutamente. Io con i Paris-Rhone delle CX prima serie ho combattuto e non poco! I regolatori non funzionavano già da nuovi!! L'impianto DS è molto, molto meglio.
Go to Top of Page

Gianluca
Senior Member

522 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  16:57:01  Show Profile
quote:
Originally posted by Admin


Cosa ne penso?
A me piace l'originalità anche negli impianti. Ma ovviamente è il mio parere... (e l'hai chiesto tu!)
Admin



Concordo con Marco, anche io sono per gli impianti originali. Il mio ex meccanico mi stava montando l'alternatore CX e stava per tagliare i cavi...Fortunatamente l'ho fermato in tempo...

La DS nasce con quel regolatore e a me piace mantenerla così come è.

Ciao ciao
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  18:47:56  Show Profile
il discorso di marco e isindacabile ognuno vive la sua ds a propio modo quello che in genere mi da fastidio sono i puritan con i paraocchi per cui tutto quello che non e originale anche se migliore dell'originale fa schifo o non e valido tecnicamente solamente perche non e originale(scusate le molteplici ripetizioni); il perfezionismo nell'originalita e un pregio elevatissimo e va rispettato. per cui un puritan doc con un po di razionalita non puo dire per ESEMPIO che il bianco ghiaccio fiat su una cx fa schifo solo perche e un colore fiat e non e originale: una cx bianco ghiaccio fiat puo essere bellissima lo stesso e per me un puritan di qualita lo dovrebbe ammettere anche se non la vernicerebbe mai cosi.(attenzione il bianco fiat mi e servito come esempio). per quanto riguarda il discorso tecnico sull'alternatore io ho specificato alternatore CX TRE : tra la mia prima tre e questa attuale saltano fuori 350.000 + 200.000 km con i rispettivi alternatori originali senza problemi; potrei dirvi la stessa cosa di tre di miei amici che attualmente circolano .non metto parola su gli alternatori cx prima serie perche non li ho mai testati ma ad ogni modo non andrebbero bene perche hanno il senso di rotazione contrario: conclusione per me l'alternatore CX TRE e una soluzione affidabilissima sempre per chi vuol modificare l'auto dall'origine e vuol dare piu affidabilita all'auto stessa: daltro canto e la stessa cosa con la pommpa alta pressione cx tre (quella piccola per intenderci) io lo messa su e cosi altri miei amici e non c'e mai stato nessun problema anzi l'auto si alza piu velocemente ci sono meno tempi morti ecc a differenza della pompa ds originale che qualche perdita c'e la sempre ed e piu lenta rispetto a quest'ultima descritta: conclusione se il ds uno lo vuol vivere 15.000-20.000 km all'anno queste modifiche contribuiscono al non viaggiare sempre col cuore in mano cosa che io odio tantissssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssimo DSaluti
Go to Top of Page

Pulex
Senior Member

593 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  19:13:33  Show Profile  Visit Pulex's Homepage  Send Pulex an ICQ Message
hi hi hi caro Citronlane, sei forte. La tua Ds potrà non essere un esempio di originalità, ma devo dire che se originariamente l'avessero fatta così mi sarebbe piaciuta. Senz'altro l'amore per la tua auto va al di là del semplice amore per la DS. La tua dea è tua veramente, te la sei fatta come volevi, ovvio che ti piaccia. Ti ricordi in Francia che facce? ("è la versione pallas italiana" dicevano i francesi incuriositi).
Ovvio che ci siano due scuole di pensiero. Tecnicamente un regolatore piu' recente probabilmente funziona meglio. Cio' non toglie che molte persone preferiscano utilizzare pezzi originali, o meglio fatti su forma dell'originale.

Ma sono quasi off topic.

Se dovesse scoppiarmi la batteria a causa del regolatore, probabilmente ne installerei uno piu' recente. E se il regolatore all'interno avesse dei componenti moderni, come la mettiamo?

Ciao

PuleXY
Go to Top of Page

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 13 Jan 2004 :  19:20:47  Show Profile
bel colpo pulex come sempre mi hai capito a fondo DSaluti
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 14 Jan 2004 :  00:24:25  Show Profile
Ciao Ragazzi, dunque ho un pò di problemi!
Mi spiego;
ieri mi è stato regalato da un mio amico un regolatore in buone condizioni ma una volta istallato l'alternatore non carica.
Ho studiato il regolatore nel suo schema elettrico funzionale (l'ho ricavato da solo) e ho provato il suo funzionamento sostituendo all'alternatore un carica batterie.
Con quadro acceso alimento (+ 12), con il filo sul polo opposto ai tre L, R, Exc, il regolatore che quindi misura la tensione della batteria sullo stesso filo.

Il relè di scambio (quello con tre contatti per intenderci) è nella posizione di riposo quindi sul polo EXC ho la stessa tensione del quadro e quindi della batteria (scarica) di 11.58 V.
La spia della batteria sul cruscotto è accesa (rele singolo a riposo).
In questa condizione all'alternatore, sul punto di eccitazione, arriva la stessa tensione della batteria e quindi ha l'ordine di caricare.

Inizio ad erogare con il carica batterie e quando porto la tensione a 12,20 il relè di scambio opera e sul polo EXC (eccitazione) ho 6,70 v quindi e come se il regolatore ordina all'alternatore di non caricare più in quanto sente la batteria carica.

Io credo che il regolatore funzioni correttamente.
La spia rimane accesa in quanto l'alternatore non gira e non arriva nessuna polarità su polo R.Il polo L era collegato alla lampada.

A questo punto credo che il guasto sia sull'alternatore.

Ma se collego direttamente il filo + 12 del quadro sul polo di eccitazione, saltando il regolatore, l'alternatore eroga paurosamente.

A questo punto non ci capisco più niente. Di fatto da solo l'alternatore funziona, da solo il regolatore funaziona, insieme tutti e due no.

Domani smonto l'alternatore e provero a revisionarlo da un elettrauto.

Nel frattempo chi può mi aiuti.

Saluti


Ago64

Edited by - Ago64 on 14 Jan 2004 00:29:09
Go to Top of Page

ZAGOR
Senior Member

520 Posts

Posted - 14 Jan 2004 :  18:31:29  Show Profile
Ciao Ago.
Da che so io è preferibile che regolatore ed alternatore siano della stessa marca.
In più, penso sia molto meglio che tu ti avvii dall'elettrauto con entrambi per poter vedere effettivamente a banco le funzioni in contemporanea. Anzi, credo che l'elettrauto ti richieda di sicuro di poterli avere entrambi per maggior precisione.
Di più non saprei dirti... bisognerebbe provare insieme... ma come si fà?
Ciao Zagor
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 14 Jan 2004 :  19:18:32  Show Profile  Visit Admin's Homepage
quote:
Originally posted by Ago64
Inizio ad erogare con il carica batterie e quando porto la tensione a 12,20 il relè di scambio opera e sul polo EXC (eccitazione) ho 6,70 v quindi e come se il regolatore ordina all'alternatore di non caricare più in quanto sente la batteria carica.



Non basta. Il relè che tu chiami di "scambio" ha tre posizioni: 1) "riposo", ovvero 12v su exc, comando di carica MASSIMA;
2) "intermedia", quando la tensione sale un po', serve fornire il comando di carica exc attraverso una resistenza in serie (comando "carica meno, per favore" )
3) "di blocco", tensiione troppo alta, in cui si porta l'EXC a massa spegnendo di fatto l'alternatore.

Nel funzionamento normale la tensione dell'alternatore varia a secondo della velocità del motore. Il regolatore oscilla continuamente fra i tre stati per mantenere la tensione di uscita costante. Ergo il funzionamento deve essere provato dinamicamente!

Ma in base a cosa avevi deciso che fosse il tuo regolatore a non funzionare? Qual'è esattamente il guasto?

Per la prova al banco si collega il regolatore con l'alternatore ad un carico che assorba circa 20A (basta qualche lampadina dei fari in parallelo) e si fa girare l'alternatore col trapano a 4000g/min. La tensione deve essere maggiore di 13V e non oltre i 14V

Ciaoo
Admin

Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 14 Jan 2004 :  22:43:48  Show Profile
Ciao Marco hai ragione come sempre!

Il guasto si è verificato improvvisamente una settimana fà quando,senza che si accendesse la spia della batteria, la Dea non si è messa più in moto a causa della batteria scarica.
Una volta fatta ripartire con i cavi misuravo ai capi della batteria 11 volt scarsi.Ho sostituito il regolatore con uno di scorta e nulla l'alternatore non carica.Ho portato l'alternatore da un elettrauto e messo sul banco è OK.Percui ho pensato che la causa fosse il regolatore.

Oggi ho provato alternatore e regolatore sul banco di un mio amico elettrauto e sono riuscito a far funzionare il tutto con il carico a 20 A leggo sul voltmetro 13,40 V a 4000 giri.In effetti nella prova precedente mi era sfuggita la posizione intermedia perchè non dinamica appunto.In ogni caso il regolatore funziona molto bene.

Io credo che l'alternatore non funzioni correttamente o meglio a volte non eroga e non so il perchè.
L'ho portato da un elettrauto di ottima esperienza per farlo revisionare.

La lampada spia della batteria non si è accesa in quanto si è rotta l'ancorina del relè nel regolatore che la fa accendere.Una volta sostituita è tornata a funzionare di nuovo.

Entro Sabato dovrei ridare vita alla Dea.
Vi faccio sapere.


Grazie per i preziosi consigli.

Saluti

Ago64

Edited by - Ago64 on 14 Jan 2004 23:01:37
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 14 Jan 2004 :  22:46:14  Show Profile
quote:
Originally posted by ZAGOR

Ciao Ago.
Da che so io è preferibile che regolatore ed alternatore siano della stessa marca.
In più, penso sia molto meglio che tu ti avvii dall'elettrauto con entrambi per poter vedere effettivamente a banco le funzioni in contemporanea. Anzi, credo che l'elettrauto ti richieda di sicuro di poterli avere entrambi per maggior precisione.
Di più non saprei dirti... bisognerebbe provare insieme... ma come si fà?
Ciao Zagor



Ciao Zagor si sono entrambi Ducellier.

Saluti

Ago
Go to Top of Page

Eduk
Junior Member

85 Posts

Posted - 18 Jan 2004 :  20:58:52  Show Profile
A proposito, qualcuno di vuoi conosce ed ha usato il regolatore elettronico che Dirk Sassen ha disponibile nel suo catalogo?
Dalla parte esterna assomiglia a quello originale. Almeno nell'immagine...

Saluti
Go to Top of Page

Ago64
Senior Member

357 Posts

Posted - 20 Jan 2004 :  15:48:44  Show Profile
Ciao Ragazzi ho risolto tutti i problemi!
Ho sostituito il rotore (originale)dell'alternatore,le spazzole e tarato il regolatore originale sul banco e poi successivamente sulla Dea.
Ora la Dea ha un "cuore elettrico" nuovo.

X Marco "originale è bello".

Saluti

Ago64
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.18 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03