Author |
Topic  |
|
hlly
New Member

16 Posts |
Posted - 16 May 2003 : 12:54:30
|
Salve ragazzi , vorrei sottoporre un quesito: Il cielo della 23 ie 1974 (pallas)e molto rovinato e vorrei sostuirlo ,qualcuno mi dice che il lavoro va fatto togliendo il tetto per poter usare collanti particolari; ma sara vero?.Inoltre secondo voi e un lavoro che si può fare "in casa " o devo ricorrere ad un tappezziere. Avete idea di quanto può costare? Saluti, HLLY |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 16 May 2003 : 14:25:04
|
Ciao, ho recentemente rifatto il cielo della mia ID e ti descrivo la mia esperienza in merito. Il tetto della macchina ( di alluminio e non di vetroresina come i più diffusi), è stato rimosso per valutare lo "stato" della cornice di acciaio sottostante e per eventuali interventi di rimozione di ruggine localizzati fortunatamente solo nella parte anteriore della cornice stessa. Ne ho approfittato non solo per sostituire la guarnizione di tenuta del tetto, ma anche per riverniciare il tetto stesso, nonchè per sostituire il rivestimento interno. Il lavoro è stato effettuato da un tappezziere con tetto ovviamente rimosso, ciò facilita la procedura; ad ogni modo il lavoro si può eseguire anche con tetto installato anche se ciò risulta per ovvii motivi più problematico. Se il tetto va rimosso il lavoro si può secondo la mia esperienza gestire in casa, viceversa opterei per il tappezziere, il mio specialista ha utilizzato del tradizionale bostik e, ad oggi (circa 8 mesi) i risultati sembrano buoni. Inizialmente anche a me avevano consigliato colle speciali, ma sono stato smentito dal tappezziere. saluti a tutti Maxx |
 |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 16 May 2003 : 16:58:39
|
Anche nella mia ho dovuto sostituire il cielo. Per problemi di ruggine al girotetto ho dovuto far rimuovere il tetto e così l'operazione è stata fatta più comodamente. Per incollare il panno il tappezziere ha usato del comunissimo Bostik. L'operazione può esser compiuta anche con tetto montato, ovviamente con qualche problema in più. In questo caso consiglio l'intervento del tappezziere, ma con un po' di pratica (appendi un cartone sopra il letto ed esercitati ogni sera prima di andare a dormire ) credo che chiunque possa farlo. |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 16 May 2003 : 17:31:44
|
Ciao Hlly! Io l’ho fatto fare alla auto selleria Salani di Torino, che non ha smontato il tetto ma solo coperto i sedili. I 100 euro pattuiti sono diventati 200 per i consueti e classici imprevisti, rigorosamente senza ricevuta fiscale. Il lavoro mi sembra fatto bene, a parte il rivestimento della cornice interna che mi sembra un po' "gonfio" rispetto all'originale. Penso che tornerò a farmelo rifare. Il cielo (sui 50 euro mi pare) l’avevo acquistato al mercatino di Lione. |
 |
|
Guido
Senior Member
   
327 Posts |
Posted - 16 May 2003 : 18:00:56
|
Ciao, io quel lavoro sulla mia ID l'ho fatto l'anno scorso senza smontare il tetto,proteggendo i sedili. L'unica variante rispetto alle precedenti risposte, riguarda il tipo di collante, non ho usato Bostik che risulta sensibile agli sbalzi di temperatura(in particolare con il tetto in alluminio) ma un altro collante specificato da Fabrizio Libera(VR) dal quale ho comprato il materiale. Se pensi di non optare per il classico Bostik fammelo sapere e, o
cerco la sigla del collante o ti do il n.telefonico di Fabrizio.
Secondo me si può fare in casa senza dover pagare un tapezziere.
Guido
Guido |
 |
|
Nonno
Average Member
  
181 Posts |
Posted - 18 May 2003 : 11:33:38
|
Anchi´ io ho optato per il fai da te (senza smontare il tetto). La prima cosa che ho curato e´ stata la pulizia sino con una spatola e quindi con della carta abrasiva,questo per evitare spiacevoli sorprese in futuro. A questo punto ho dato una bella passata di Bostik al tetto e quindi , con l´aiuto di un amico, ho proceduto con l´incollaggio. La colla la stendevo a strisce sul panno e successivamente fissavo il panno al tetto.Attento pero´ in questa fase a non premere troppo sul tessuto altrimenti alla fine ti ritroverai con un bassorilievo al posto del cielo. Una volta seccata la colla ritagli i pezzi eccedenti. E Voila´ Buon lavoro |
 |
|
Fabio
Senior Member
   
307 Posts |
Posted - 19 May 2003 : 00:00:01
|
Scusate, ma non c'è anche un sottile strato di spugna o di cos'altro tra il panno ed il tetto?
Fabio  |
 |
|
Maxx
Average Member
  
162 Posts |
Posted - 19 May 2003 : 10:47:14
|
Credo che le ID installassero non un vero panno, ma una similplastica adesiva biancastra con stampigliati dei rombi, ed è probabile che il rivestimento dei montanti posteriori fosse lo stesso. I modelli superiori installavano invece un panno chiaro spugnoso decisamente più bello ed accogliente. Correggetemi se sbaglio. Maxx |
 |
|
ugolux
Senior Member
   
508 Posts |
Posted - 19 May 2003 : 11:05:44
|
quote: Originally posted by Fabio
Scusate, ma non c'è anche un sottile strato di spugna o di cos'altro tra il panno ed il tetto?
Fabio 
Sì, infatti. Oltre al cielo normalmente venduto nei mercatini bisogna prima incollare un sottile foglio di gommapiuma del quale non ricordo lo spessore. Dopo che questo è asciugato per bene si incolla il cielo. Ugo  |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 19 May 2003 : 12:46:30
|
Io feci fare il lavoro dal tappezziere col tetto montato. Attenzione a rimuovere bene le tracce della vecchia colla inquanto anche se ci metti lo strato da 5mm di gomma piuma si vedono i segni e le onde (anche perchè le plafoniere sono a raso del tetto ed evidenziano ogni minima irregolarità). Ti costa un po (100 euro) però lui ha una pistola con la colla che forma un velo uniforme. |
 |
|
Stefano
Average Member
  
242 Posts |
Posted - 19 May 2003 : 13:43:53
|
Se non vado errato la spugna/gommapiuma era utilizzata esclusivamente sui modelli Pallas e aveva uno spessore di circa 5mm, gli altri modelli avevano un semplice panno con un sottilissimo strato di spugna. |
 |
|
|
Topic  |
|