Author |
Topic  |
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 11 Nov 2004 : 17:43:51
|
quote: Originally posted by Eugenio Colazzo
... Concordo quando si parla di originalità... ma alla fine cosa si intende per originale ?
E' molto semplice Eugenio. Per originale si intende questo :
- un qualcosa (qualsiasi cosa) che è nato su una DS in origine. - questo qualcosa viene montato su un modello che prevedeva quel "qualcosa" nel periodo in cui la macchina è stata prodotta.
Es. Interno in cuoio. E' originale se è l'interno in cuoio che citroen produceva all'epoca e montava sulle DS. Il "cuoiaccio" come lo chiama il mio restauratore non lo si riproduce tanto facilmente oggi. Se questo interno in cuoio, pur originale, lo metti su una DSpecial fai una cosa contro l'originalità perché l'interno in cuoio era previsto in opzione sollo sulle DS Pallas.
ciao ciao
|
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 11 Nov 2004 : 17:53:42
|
Condivido pienamente Gianluca ... poi ci sono delle migliorie tecnico/estetiche (?) dell'epoca come, per esempio, il condizionatore d'aria, i fendinebbia, il maniglione posto sul cofano ant. così caro ai francesi (a me non piace), i poggiatesta, etc.
Alcuni di questi accessori erano forniti da Citroen su tutti i modelli oppure solo su alcuni ma una miriade di fornitori creava accessori per la DS e per centinaia di altre auto ... Purché siano d'epoca, per me vanno bene.
|
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 11 Nov 2004 : 17:57:48
|
quote: Originally posted by Andrea
... Alcuni di questi accessori erano forniti da Citroen su tutti i modelli oppure solo su alcuni ma una miriade di fornitori creava accessori per la DS e per centinaia di altre auto ... Purché siano d'epoca, per me vanno bene.
Giusto Andrea. Per gli accessori (per accessori intendo i maniglioni, le tendine veneziane, ecc. non l'AC, il cuoio ecc.) il discorso è un pò diverso. Per gli accessori, parlando di originalità, è sufficiente che siano accessori originariamente prodotti per la DS. Gusti a parte.
ciao ciao
|
Edited by - Gianluca on 11 Nov 2004 18:01:42 |
 |
|
armandof
Starting Member
5 Posts |
Posted - 11 Nov 2004 : 18:50:22
|
quote: Originally posted by Gianluca
quote: Originally posted by armandof
Dove si trova questo tappezziere ? In Spagna ?
ciao ciao
quote:
Sì, ad Alicante
Qui anche vendono tappezzerie. Qualcuno ha comprato in questa web? Ho comandato loro 4 email e non mi rispondono
http://www.citronpieces.com/ |
Edited by - armandof on 11 Nov 2004 18:59:46 |
 |
|
bronn
New Member

31 Posts |
Posted - 11 Nov 2004 : 23:41:09
|
ciao Sergio. L'indirizzo è: Unochimica Sas di Valerio Zaccari - Via Milano 5 - 20010 Cornaredo MI Tel. 029363677 e-mail sessasrl@libero.it Se vuoi leggere qualcosa in merito "Automobilismo d'epoca mag/giu 2004" Ciao
|
 |
|
sergio
Senior Member
   
429 Posts |
Posted - 12 Nov 2004 : 07:25:07
|
ciao bronn, ti ringrazio per l'informazione. tu hai fatto fare qualche lavoro a questo tappezziere?
sergio |
 |
|
Pulex
Senior Member
   
593 Posts |
Posted - 12 Nov 2004 : 09:29:49
|
Ma il cuoio si trova ancora?
senno' lo compro e faccio fare gli interni da un tappezziere.
Ciao
PuleXY |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 12 Nov 2004 : 11:29:11
|
quote: Originally posted by Pulex
Ma il cuoio si trova ancora?
senno' lo compro e faccio fare gli interni da un tappezziere.
Ciao
PuleXY
Purtroppo il cuoio spesso come quello per le DS pare sia introvabile. Anche in ditte specializzate per la fornitura di pellami per divani sembra sia introvabile. Si trovano pellami peggiori, si trovano pellami migliori...Ma con la consistenza e la morbidezza del cuoio che veniva montato sulla DS pare proprio di NO. Onestamente devo dire che io non ho fatto moltissime ricerche ma mi sono limitato ad arrendermi dopo un pò, scoraggiato anche da persone che avevano cercato tanto inutilmente...Alla fine ho deciso di cercare un interno originale in buone condizioni e fare semplicemente il cambio...
Si potrebbe cercare una conceria che ha modo di riprodurlo...le probabilità che questa possibilità si riveli una chimera però sono molto alte, purtroppo...
ciao ciao |
Edited by - Gianluca on 12 Nov 2004 11:32:41 |
 |
|
bronn
New Member

31 Posts |
Posted - 19 Nov 2004 : 23:39:22
|
[quote]Originally posted by sergio
ciao bronn, ti ringrazio per l'informazione. tu hai fatto fare qualche lavoro a questo tappezziere?
sergio Ciao sergio scusa se ti rispondo solo adesso ma ultimamente i miei neuroni sono più lenti del solito... No, non gli ho fatto fare nulla, ho un amico che gli deve portare l'interno di un mercedes, per il resto ho visto solo il servizio su quella rivista. Comunque non è un tappezziere, RESTAURA gli interni il pelle e basta. Ciao |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 20 Nov 2004 : 09:57:26
|
quote: Originally posted by bronn
[quote]Originally posted by sergio
ciao bronn, ti ringrazio per l'informazione. tu hai fatto fare qualche lavoro a questo tappezziere?
sergio Ciao sergio scusa se ti rispondo solo adesso ma ultimamente i miei neuroni sono più lenti del solito... No, non gli ho fatto fare nulla, ho un amico che gli deve portare l'interno di un mercedes, per il resto ho visto solo il servizio su quella rivista. Comunque non è un tappezziere, RESTAURA gli interni il pelle e basta. Ciao
Ciao Bronn! Ti ho scritto un paio di e-mails, arrivate? Sei riuscito a fare le foto? Federico (fedekiko82@hotmail.com)
|
 |
|
bellunese
Junior Member
 
50 Posts |
Posted - 20 Nov 2004 : 18:45:56
|
Tornando al bruno scarabeo,non ho ancora capito come mai ce ne sono alcuni con gli interni color oro con al centro le strisce, e altri con gli interni color tabacco con al centro le greche. Chi mi dipana la cosa? Ciao |
 |
|
Gianluca
Senior Member
   
522 Posts |
Posted - 20 Nov 2004 : 22:05:30
|
quote: Originally posted by bellunese
Tornando al bruno scarabeo,non ho ancora capito come mai ce ne sono alcuni con gli interni color oro con al centro le strisce, e altri con gli interni color tabacco con al centro le greche. Chi mi dipana la cosa? Ciao
Nel 1973 l'AC427 veniva abbinato al tessuto Oro Chiaro. Nel '74 e ' 75 l'oro chiaro sparisce e lascia il posto alla tonalità "Caramel". Suppongo che la differenza di tonalità a cui ti riferisci si possa spiegare così. (fonte: http://www.lesds.it/pagine_htm/i_modelli/i_colori.htm)
Per quanto riguarda gli interni Pallas a strisce o con le greche credo (ma non ne sono sicuro) che la trama "a greca" (la più bella secondo me) la si trovi soltanto sugli ultimi anni (di preciso non so quali, forse addirittura solo il 74-75).
ciao ciao
|
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 23 Nov 2004 : 12:38:46
|
quote: Originally posted by Gianluca
quote: Originally posted by bellunese
Tornando al bruno scarabeo,non ho ancora capito come mai ce ne sono alcuni con gli interni color oro con al centro le strisce, e altri con gli interni color tabacco con al centro le greche. Chi mi dipana la cosa? Ciao
Nel 1973 l'AC427 veniva abbinato al tessuto Oro Chiaro. Nel '74 e ' 75 l'oro chiaro sparisce e lascia il posto alla tonalità "Caramel". Suppongo che la differenza di tonalità a cui ti riferisci si possa spiegare così. (fonte: http://www.lesds.it/pagine_htm/i_modelli/i_colori.htm)
Per quanto riguarda gli interni Pallas a strisce o con le greche credo (ma non ne sono sicuro) che la trama "a greca" (la più bella secondo me) la si trovi soltanto sugli ultimi anni (di preciso non so quali, forse addirittura solo il 74-75).
ciao ciao
Ciao! Vorrei informazioni sull'interno con la greca. Quello di fine produzione. Qualcuno ha delle foto? |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 23 Nov 2004 : 12:42:09
|
Riguardante gli interni: Di che tessuto sono rivestiti i coprimontanti interni, quelli di fianco alla cappelliera? Grazie,Fede
 |
 |
|
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 23 Nov 2004 : 13:09:48
|
Dipende dal modello: nelle ID c'è una plastichina rugosa simile a quella del tetto, dalla DSuper5 in su ci sono due pannellini in gommapiuma rivestiti dello stesso tessuto del cielo. |
 |
|
bronn
New Member

31 Posts |
Posted - 23 Nov 2004 : 23:15:13
|
[quote]Originally posted by serpiko
Dipende dal modello: nelle ID c'è una plastichina rugosa simile a quella del tetto, dalla DSuper5 in su ci sono due pannellini in gommapiuma rivestiti dello stesso tessuto del cielo. Serpiko sei sicuro? la mia è un ID super 67 ed ha i montanti ricoperti con un pannellino di cartone rivestito di panno grigio come il cielo! Ah, rispondo anche a Fedeesse: le foto le posto stasera stessa (se riesco). Il bracciolo non c'è |
 |
|
Guido
Senior Member
   
327 Posts |
Posted - 24 Nov 2004 : 11:00:23
|
quote: Originally posted by bronn
[quote]Originally posted by serpiko
Dipende dal modello: nelle ID c'è una plastichina rugosa simile a quella del tetto, dalla DSuper5 in su ci sono due pannellini in gommapiuma rivestiti dello stesso tessuto del cielo. Serpiko sei sicuro? la mia è un ID super 67 ed ha i montanti ricoperti con un pannellino di cartone rivestito di panno grigio come il cielo! Ah, rispondo anche a Fedeesse: le foto le posto stasera stessa (se riesco). Il bracciolo non c'è
Idem per la mia ID20 super del 1969 |
 |
|
turbinosa
New Member

45 Posts |
Posted - 28 Dec 2004 : 19:30:57
|
Anch' io dovrei rifare l'interno del mio pallas e avrei bisogno del tessuto verde a righe (più che altro per i sedili) Se qualcuno per caso ce l'ha .....
Ho letto in questo topic di un certo Fabrizio Libera qualcuno sa darmi l' indirizzo o il numero di telefono/e-mail che provo a sentire da lui? Ciao  |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 28 Dec 2004 : 20:34:35
|
quote: Originally posted by FeDeesse Ciao! Vorrei informazioni sull'interno con la greca. Quello di fine produzione. Qualcuno ha delle foto?
Ci sono qui sul sito, Federico. La mia DS Pallas del 1974 ha infatti un ottimo esemplare di questi interni. Finalmente, ma troppo tardi, Citorën si decise ad usare un tessuto che - trattato ovviamnte con i dovuti modi - non si distruggesse in pochi anni. Pur essendo la minoranza (solo un anno, il 1974, visto che la produzione 1975 fu irrisoria) questi interni sono giunti in buona parte fino a noi, molti in stato passabile. Solo in caso di vetture abbandonate per mesi e mesi a cuocere sotto il sole, o chiaramente di un uso notevole ed irriverente, si sono distrutti. Eccoti una foto, le altre le puoi vedere nella pagina a lei dedicata. Admin 
 |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 28 Dec 2004 : 20:39:58
|
quote: Originally posted by serpiko
Dipende dal modello: nelle ID c'è una plastichina rugosa simile a quella del tetto, dalla DSuper5 in su ci sono due pannellini in gommapiuma rivestiti dello stesso tessuto del cielo.
Serpiko non mi ingenerare confusione: questo vale solo per le ID costruite dal 1970 in poi (cruscotto ultimo tipo), ovvero DLuxe, DSpecial, DSuper ed anche DSuper5, che vi piaccia o no è una banalissima ID con il motore un po'più grosso. Prima - credo - erano tutte in tessuto. Admin |
 |
|
Topic  |
|