Author |
Topic  |
|
champagne
New Member

22 Posts |
Posted - 30 Oct 2004 : 20:16:54
|
ho bisogno dell'aiuto dei "guru" della meccanica, uso la mia 21 tutti i giorni e stavolta ho dovuto fare i conti con la pioggia... Spazzole tergi appena cambiate e di ottima qualità, ma ottengo poco o niente, saltellano, puliscono poco e sono rumorose, che faccio?
Champagne |
|
dominique
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 30 Oct 2004 : 21:56:37
|
diagnosi difficile. si deve vedere in pratica. comunque, può essere dovuto ad una pressione inadeguata del braccio su cui sono montati i tergicrisatlli, ma anche il parabrezza troppo rigato o "grasso".per esempio i prodotti che si usano per lucidare le carozzerie o il trattamento di cera che viene applicato nei autolavaggi può provocare questi effetti. a me è sucesso che dopo aver applicato un prodotto speciale repellente per l'acqua sul parabrezza che il tergicristallo non voleva saperne più e si muoveva senza neanche togliere l'acqua. prova a pulire il parabrezza con diluente per vernicia o meglio con un tricloetilene. |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 31 Oct 2004 : 12:13:55
|
quote: Originally posted by dominique
diagnosi difficile. si deve vedere in pratica. comunque, può essere dovuto ad una pressione inadeguata del braccio su cui sono montati i tergicrisatlli, ma anche il parabrezza troppo rigato o "grasso".per esempio i prodotti che si usano per lucidare le carozzerie o il trattamento di cera che viene applicato nei autolavaggi può provocare questi effetti. a me è sucesso che dopo aver applicato un prodotto speciale repellente per l'acqua sul parabrezza che il tergicristallo non voleva saperne più e si muoveva senza neanche togliere l'acqua. prova a pulire il parabrezza con diluente per vernicia o meglio con un tricloetilene.
Piccolezza: qualcuno mi sa dire se le astine cromate dei tergicristalli erano solo per le DS o solo per le DS PALLAS? |
 |
|
champagne
New Member

22 Posts |
Posted - 31 Oct 2004 : 19:03:49
|
grazie Dominique penso che le cause siano tutte e tre, in effetti qualcosa di siliconico o altro c'è sul parabrezza, penso arrivi dalla carrozzeria, ma altrettanto la spinta dei braccetti non era uguale fra i due tergi e fin qui abbiamo risolto, va molto meglio ora. Infine le rigature "fini" quasi una satinatura del vetro,esiste per caso un topic sulla rilucidatura dei vetri? Converrà farlo sul parabrezza?
Champagne
|
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
|
dominique
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 01 Nov 2004 : 22:23:49
|
sulle prime, sono di acciaio inossidabile. dopo erano nere se non sbaglio. |
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 02 Nov 2004 : 13:26:25
|
Purtroppo i tergi della DS sono geneticamente inefficaci. Puoi migliorarli, ma faranno sempre poco. Il vetro è troppo curvato e la spazzola troppo piccola credo. Vabbè, fa parte del fascino della Dea. Io uso con successo un prodotto della Arexons (?) che fa scivolare via l'acqua. In autostrada non serve neanche accendere i tergi.
Secondo me non c'era differenza sulle astine dei tergi tra pallas e confort. |
 |
|
ancorato
Senior Member
   
258 Posts |
Posted - 02 Nov 2004 : 14:10:12
|
quote: Originally posted by paolo
Io uso con successo un prodotto della Arexons (?) che fa scivolare via l'acqua. In autostrada non serve neanche accendere i tergi.
Anche io vorrei consigliare a tutti un prodotto di questo genere, il mio si chiama RainX ma adesso non so dirvi di che marca sia, è di provenienza Svizzera comunque... Io lo trovo miracoloso, in particolare sui vetri laterali che di solito si riempiono di gocce e non possono essere puliti. Ma anche il parabrezza ne guadagna.
Ciao, Giuseppe. |
 |
|
dominique
Average Member
  
159 Posts |
Posted - 02 Nov 2004 : 19:06:35
|
Il Rain-X l'ho provato. Perfetto sui vetri laterali e posteriori, ma un disastro assoluto sul parabrezza. Funziona bene un'attimo ma dopo i tergi non funzionano più e diventa peggio di prima. Forse su vetri nuovi ? |
 |
|
fischer
Senior Member
   
276 Posts |
Posted - 03 Nov 2004 : 08:55:47
|
Per il parabrezza avete provato ad usare gli spray per le visiere da moto? Io su una mini 90 col tergi grippato ne facevo uso e il risultato era ottimo, l'importante è andare almeno a trenta all'ora!
Per il tipo di astine, io le ho di acciaio e l'auto è del 12-70(id 20). fischer |
 |
|
Fabio
Senior Member
   
307 Posts |
Posted - 05 Nov 2004 : 00:46:31
|
quote: Piccolezza: qualcuno mi sa dire se le astine cromate dei tergicristalli erano solo per le DS o solo per le DS PALLAS?
La mia DS23IE Pallas ha le astine del tergicristallo nere, ma non so se sono le originali o meno.
Ciao, Fabio 
|
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 05 Nov 2004 : 10:50:57
|
quote: Originally posted by FeDeesse
[quote]Originally posted by dominique
Il Rain-X l'ho provato. Perfetto sui vetri laterali e posteriori, ma un disastro assoluto sul parabrezza. Funziona bene un'attimo ma dopo i tergi non funzionano più e diventa peggio di prima. Forse su vetri nuovi ?
Come si comportano questi prodotti sulle guarnizioni di gomma di 30 anni? miniannuncio:Cerco ufficialmente 2 tergicristalli con astina cromata. |
 |
|
serpiko
Senior Member
   
466 Posts |
Posted - 05 Nov 2004 : 12:31:48
|
quote: Originally posted by FeDeesse
Piccolezza: qualcuno mi sa dire se le astine cromate dei tergicristalli erano solo per le DS o solo per le DS PALLAS?
Fino a un certo anno/modello (credo il '71) erano in acciaio inox su tutti i modelli, ne sono certo, dal '72 sono state introdotte quelle nere ma faccio confusione: non ricordo se sia stata fatta distinzione per i modelli DS/ID e addirittura DS/DS Pallas. Chiedo delucidazioni...
Per quanto riguarda la pulizia del vetro, io mi sono trovato benissimo con il "tergicristallo chimico" della Arexons (almeno credo... ma lo fanno anche altre marche): steso sul vetro, lo rende idrorepellente e fa in modo che l'acqua si raduni in gocciolone che scivolano via appena ci si muove. Praticamente oltre i 60 km/h non uso nemmeno più i tergicristalli, veramente ottimo!
 |
Edited by - serpiko on 05 Nov 2004 12:33:10 |
 |
|
radecarl
Average Member
  
247 Posts |
Posted - 08 Nov 2004 : 23:41:30
|
Per pulire bene il parabrezza io utilizzo la polvere finissima di pietra pomice (vecchia "ricetta" di quattroruote), in vendita nelle ferramenta o nelle vetrerie: prima si bagna il vetro, poi con le dita si sparge la polvere sul vetro, quindi con un tampone di cotone (ma anche i nostri polpastrelli vanno bene) si "passa" con movimenti circolari su tutta la superficie. A questo punto, una bella sciacquata ed il vetro torna come nuovo! Vanno via perfino alcuni graffietti superficiali!! Ciaoooo Raffaele
p.s.: per i "graffi" più profondi ci vuole l'ormai dimenticato ossido di cerio dei vetrai (una pasta simile a quella lavamani dei meccanici, ma più fluida), l'applicazione è lunga e noiosa ma il graffio sparisce! |
 |
|
depro
New Member

44 Posts |
Posted - 12 Nov 2004 : 20:31:46
|
approposito di tergi. Ma sono solo i miei che non restano alzati o anche voi per pulire il vetro dovete rompervi a tenere su a mano l'astina stando attenti a non graffiare il cofano |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 12 Nov 2004 : 20:59:16
|
non restano alzati i tergi,non hanno lo snodo con la molla.salut |
 |
|
|
Topic  |
|