CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere GENERALE
 citroen ds convertibile
 Forum Locked
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

free
Junior Member

57 Posts

Posted - 13 Dec 2004 :  19:21:46  Show Profile
Ho visto un annuncio che parla di ds 21 convertibile, ma cosa vuole dire? Dalla foto sembra una ds berlina normale e il termine convertibile nell'accezione comune poco si sposa con l'auto dell'annuncio. Esisteva una ds convertibile?

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 13 Dec 2004 :  22:11:22  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by free

Ho visto un annuncio che parla di ds 21 convertibile, ma cosa vuole dire? Dalla foto sembra una ds berlina normale e il termine convertibile nell'accezione comune poco si sposa con l'auto dell'annuncio. Esisteva una ds convertibile?




Ciao! Se è come lasci intuire dal topic si intende la DS 4 porte con capotte.
Dalle fabbriche citroen non è mai uscita. La elaborarono alcuni carrozzieri ma ebbe poco successo. Tra questi cito Heuliez che ne ha fatta una color sabbia, dovrei avere una foto in giro...
Oggi Navetta taglia DS e le rende convertibili.
De gustibus...
Go to Top of Page

free
Junior Member

57 Posts

Posted - 14 Dec 2004 :  10:11:02  Show Profile
Quella in questione è una ds berlina normale spacciata con l'appellativo convertibile, forse intendono il fatto che uno può togliere il tetto, ma allora tutti abbiamo una convertibile. L'aggettivo penso sia usato per giustificare uno sproposito di prezzo rispetto a un esemplare che non li vale.
Navetta l'ho conosciuto per combinazione, io ho visto una ds che ha tagliato penso l'unica, tagliare ha tagliato ma che sia in regola......
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 18 Dec 2004 :  12:13:07  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by free

Quella in questione è una ds berlina normale spacciata con l'appellativo convertibile, forse intendono il fatto che uno può togliere il tetto, ma allora tutti abbiamo una convertibile. L'aggettivo penso sia usato per giustificare uno sproposito di prezzo rispetto a un esemplare che non li vale.
Navetta l'ho conosciuto per combinazione, io ho visto una ds che ha tagliato penso l'unica, tagliare ha tagliato ma che sia in regola......



Questa è la foto che avevo in mente.

Go to Top of Page

Bernardo
Senior Member

367 Posts

Posted - 18 Dec 2004 :  15:51:22  Show Profile  Visit Bernardo's Homepage
quote:
Originally posted by FeDeesse

[quote]Originally posted by free

Quella in questione è una ds berlina normale spacciata con l'appellativo convertibile, forse intendono il fatto che uno può togliere il tetto, ma allora tutti abbiamo una convertibile. L'aggettivo penso sia usato per giustificare uno sproposito di prezzo rispetto a un esemplare che non li vale.
Navetta l'ho conosciuto per combinazione, io ho visto una ds che ha tagliato penso l'unica, tagliare ha tagliato ma che sia in regola......



In Italia, circolare con una DS Cabriolet realizzata artigianalmente è vietato dal codice della strada.
Il motivo è ovvio: una modifica di questo genere indebolisce la rigidità strutturale e torsionale del telaio dell'auto, che non sarà più sicura come prima. Infatti le DS Cabriolet ufficiali hanno il telaio rinforzato, in special modo nella parte del parabrezza.
La vera DS Cabriolet è questa:

Edited by - Bernardo on 18 Dec 2004 15:52:45
Go to Top of Page

Bernardo
Senior Member

367 Posts

Posted - 18 Dec 2004 :  15:54:51  Show Profile  Visit Bernardo's Homepage
quote:
Originally posted by FeDeesse





E poi... sciupare così una monofaro prima serie!
(notare il paraurti a doppia lama e la spia di plastica rossa sui parafanghi...)
Go to Top of Page

FeDeesse
Senior Member

763 Posts

Posted - 18 Dec 2004 :  16:01:29  Show Profile  Visit FeDeesse's Homepage
quote:
Originally posted by Bernardo

quote:
Originally posted by FeDeesse





E poi... sciupare così una monofaro prima serie!
(notare il paraurti a doppia lama e la spia di plastica rossa sui parafanghi...)




Se non sbaglio questa DS è stata fatta così nei primissimi anni '60. Allora era una normale DS...
(Tra l'altro non prima serie)

Edited by - FeDeesse on 19 Dec 2004 13:03:51
Go to Top of Page

Sergio64
Average Member

133 Posts

Posted - 18 Dec 2004 :  17:38:23  Show Profile
SCusatemi se mi intrometto, ma mi pare ovvio che una modifica di tale entita' comporta la riomologazione. Se e' stata fatta la modifica, sara' stata fatta anche la riomologazione.

P.S. la DS modificata nella foto si Fedeesse, non mi pare che abbia il paraurti a doppia lama, ma mi pare che abbia i tipici rostri delle serie successive.

Ciao Sergio
Go to Top of Page

Citroman
Average Member

213 Posts

Posted - 18 Dec 2004 :  18:42:18  Show Profile
Deve essere riomologata presentando un progetto firmato da un ingegnere con le sezioni significative del telaio ed i risultati dei calcoli di verifica. Dopo viene rilasciata dalla Motorizzazione un'omologazione come esemplare unico, che anzichè avere un codice del tipo OMxxxxxESTxxx ce l'ha EUxxxxx. EU sta per esemplare unico.
Niente di infattibile o di illegale. Anzi, non è neanche troppo difficile, concettualmente.

P.S. volevo chiedere alla motorizzazione la fiche di omologazione della DS23. Sono curioso. Ci sono tutti i dati che se modificati devono portare alla riomologazione del veicolo come esemplare unico.
Go to Top of Page

FabioC
Junior Member

97 Posts

Posted - 19 Dec 2004 :  11:33:16  Show Profile
Ciao,

La foto postata da FeDeesse è effettivamente riferita ad un prototipo prodotto da Heuliez nel 1962, lo potete trovare su http://www.citroen.mb.ca/citroenet/html/h/heuliez.html.
In quella stessa pagina è riportato che Citroen non approvò questa trasformazione poichè comprometteva la rigidità della vettura.
E questo la dice lunga, anche sulle trasformazioni che sono possibili al giorno d' oggi e che qualcuno realizza.

Saluti

Fabio
Go to Top of Page

free
Junior Member

57 Posts

Posted - 19 Dec 2004 :  14:41:01  Show Profile
Se volete vedere la ds spacciata per convertibile è sul sito di Citymotor, riguardo alla riomologazione e sicuramente fattibile sulla carta ma no così facilmente nella realtà per quello che riguarda veicoli modificati. Io so che per riomologare un esemplare orginale senza modifiche si devono rifare tutte le prove tecniche del veicolo ripresentare tutti i disegni e gli spaccati in omologazione dopo la pratica va a roma al ministero e dopo un arco di tempo imprecisato torna all'ufficio della motorizzazione che l'ha presentata e all'ing. che ha posto la firma.( ricordiamoci sempre che siamo in italy).
Sull'esemplare unico la cosa è molto più comlessa anche perchè in Italia non si può più fare l'esemplare unico per circolare ministeriale ma di fatto ogni motorizzazione è libera di gestire il problema come vuole ( stranezze italiane) inoltre per modificare un veicolo bisogna essere costruttori con certificazione ministeriale con tutto quello che consegue a livello di pratiche, a questo punto bisogna avere il nulla osta dalla casa madre per fare le modifiche su un prodotto gia costruito ( assumendosi pero tutte le responsabilità sull'operato in quanto la casa madre automaticamente non è più responsabile di eventuali inconvegnenti), oppure come costruttori bisognerebbe costruire da zero il veicolo modificato e questo non sarebbe più nel nostro caso una ds ma un'auto diversa a livello di omologazione nome , modello , costruttore.
Nella realta penso che tutte le modificate siano a sicuro rischio perchè nessusno segue le normative, ma essendo in Italia nessuno va poi a controllare effettivamente quindi con il metodo della stecca si omologa tutto quello che si vuole e siamo tutti felici.
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 Forum Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.14 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03