Citroen DS23 IE 1972 (10)
A fine maggio 2002 la vettura è praticamente terminata per quanto riguarda la carrozzeria. Negli ultimi due anni il motore è stato avviato solo per spostarla sul ponte, giù dal ponte, al massimo da un locale a quello attiguo. Più che logico che abbia bisogno di una "ripettinata". Inoltre un esame rivela che molte cuffie sono in cattivo stato. Infine c'è ancora lo scarico da rimontare! Per non perdere altro tempo decido di "spedirla" per una breve vacanza dal meccanico.
Per facilitare il lavoro ed evitare graffi alle parti appena riverniciate la DS è di nuovo senza muso. |
![]() |
Ancora una volta questa Dea viaggia, ma comodomante accucciata su un pianale. Che vita regale. Spero solo non ci faccia l'abitudine!! |
|
Dopo un paio di settimane la vettura è pronta. Oltre alle cuffie sono state sostituite le cinghie, le pastiglie dei freni ed inaspettatamente la marmitta, la pompa benzina e soprattutto il serbatoio, che presentava troppa ruggine. Trovo finalmente una agenzia dal personale gentile e competente per far seguire le pratiche burocratiche. È bastato uscire dalla città e recarsi in un comune più piccolo! Le carte vanno avanti speditamente (incredibile!), il programma è di terminare il montaggio per metà luglio, collaudare la vettura ed averla immatricolata in tempo per le ferie. |
|
Massimo rispetta perfettamente il programma, e a metá luglio il montaggio è praticamente finito. Conoscendo le insidie di un collaudo in motorizzazione decido di montare fari con lampade bianche (essendo una vettura francese le avrebbe gialle) e frecce arancioni, corrette per il modello ma anche per l'odierno codice stradale. Sullo sfondo, la mia DS blu osserva la "nuova" sorellina forse con un po' di gelosia... |
![]() |
Signori, ci siamo. A parte
lo "strabismo di venere" (i leveraggi dei fari direzionali non
sono ancora montati) ormai è proprio una vera DS. La DS passerà le vacanze non con me ma nel box di Massimo, sotto un telo... |
![]() |
25 Agosto 2002 Massimo dichiara terminati i lavori e finalmente posso mettermi in vettura ed abbandonare definitivamente questo capannone! |
![]() |
... e finisco sempre li', sul solito carro attrezzi! Non c'è scampo, finché non sarà immatricolata non c'è altro modo di circolare... |
![]() |
Ultimo viaggio in compagnia della targa originale che aveva seguito la vettura fin dal lontano 1972. Targhe che comunque ho conservato ed "esporró" in occasione dei raduni! |
![]() |
Alla fine ho scelto di riportare la DS dal mio meccanico. Fatti quattro conti, il costo di farmi accompagnare dal carroattrezzi in motorizzazione, seguire il collaudo in prima persona (quindi in ferie dal lavoro) e farmi riprendere sempre dal carroattrezzi a fine mattinata avrebbe superato quello di far provvedere a tutto il meccanico, il quale disponendo delle targhe <<prova>> non ha problemi di spostamento. |
![]() |
Per la prima volta vedo la macchina alla luce del sole, anche se di sole quel giorno proprio non si poteva parlare. Come si vede, è in ottima compagnia. |
![]() |
Il 4 settembre la vettura passa le forche caudine del collaudo in MTC. Non senza mal di fegato da parte del meccanico, costretto a spiegare agli ispettori perchè non esistendo nel 1972 la CEE la vettura non può rispondere ad alcuna norma CEE, perchè non esistano le cinture di sicurezza posteriori su una vettura del 1972, perchè essendo francese non abbia i ripetitori laterali delle frecce, perchè il numero di telaio sia inciso in un posto definito "buffo", etc. Infine l'ultima sofferenza: i giorni passano, ma le targhe - promesse << in un paio di giorni >> non arrivano, e la DS rimane li', parcheggiata dentro l'officina, a volte fuori se serve lo spazio... |
|
![]() |