Citroen DS23 IE 1972 (2)
CHASSIS
Questo è il vero punto debole di molte DS e meriterebbe un capitolo a parte. Essendo la carrozzeria solo applicata al telaio, vetture all'apparenza splendide e con meccaniche perfette possono essere in realtà degli oggetti pericolosamente compromessi. Malgrado i tentativi della Citroen per migliorare la qualità dei trattamenti antiruggine durante i venti anni di produzione, queste vetture sono tutte preda della corrosione, e la loro struttura "scatolata" ne rende costosa la riparazione. Come possiamo vedere, anche questa vettura non è esente da problemi, anzi!
Cominciamo dai punti ove si tira un sospiro di sollievo: qua dietro, tutto ok, anzi, tutto nuovo! Qualcuno ha già speso dei soldi, e sia le paratie che i gocciolatoi che i montanti qua sono in ottime condizioni. Anche dietro i pannelli tra il montante ed il lunotto tutto ok: spesso questo pezzo di lamiera scatolato si riempe d'acqua per la mancata tenuta delle guarnizioni e risulta forato dalla ruggine alla base, verso l'esterno o - peggio - verso l'interno. Solo ruggine superficiale dentro il bagagliaio, altro punto che può riservare brutte sorprese.
|
![]() |
|
|
Ed ecco il classico dei classici! Sotto il tappetino ed i rivestimenti del posto passeggero... il prato! L'acqua sollevata dalla ruota anteriore, tenedo spesso umido l'attacco del longherone di sostegno, ne fa marcire il fondo. Si può riparare con delle "pezze" di lamiera, ma bisognerà eliminare bene ogni traccia di ruggine. Inoltre volendo far da se' è un posto difficile per lavorare (a meno di avere a disposizione una buca o un ponte da meccanico). | ![]() |
Praticamente impossibile riuscire a fare foto decenti al sotto di una macchina che sia sulle proprie ruote. Questo è il fondo del longherone lato guida, che va ben ispezionato - le macchie marroni sono ruggine. Questo problema ed il precedente sono quelli che più mi hanno fatto dubitare sull'opportunità di sistemare questa vettura. Alla fine altre considerazioni hanno prevalso, ma le riparazioni che potrò fare qua sotto non potranno essere le migliori possibili... | ![]() |
|
|
Ultimo punto da esaminare. Il supporto del tetto, spesso un punto debole, è quasi perfetto. Solo in corrispondenza del parabrezza al centro, dove ci sono le giunzioni delle rifiniture, la lamiera su cui appoggia la guarnizione del vetro è attaccata dalla ruggine. Si può ricostruire facilmente, oppure eliminare per il tratto compromesso - tutto starà egualmente al suo posto. Questa foto da lo spunto per passare al prossimo argomento di analisi: gli interni. Come si vede è un DS non allestito Pallas. Incredibilmente questo per il restauro è un vantaggio: consentirà di reperire la maggior parte degli elementi da sostituire a prezzi iirrisori, essendo l'interesse generalmente focalizzato sui modelli Pallas. |
![]() |
|