CITROENDS.IT friends
CITROENDS.IT friends
Home | Profile | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 Citroën ID/DS
 Questioni di carattere GENERALE
 piccoli dubbi
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Previous Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

CITRONLANE
Senior Member

980 Posts

Posted - 18 Jan 2003 :  18:28:49  Show Profile
dietro la mia auto è morbida, ma davanti se provo a spingere sul cofano del motore non si abbassa di un centimetro!

[/quote]se e cosi che dici naturalmente tastando l'auto ad altezza normale le due davanti sono scoppiate. DS aluti
Go to Top of Page

turbinosa
New Member

45 Posts

Posted - 20 Jan 2003 :  23:59:06  Show Profile
BON...Ho fatto una lista di cose da sistemare, domani vado dal meccanico..... troppa roba per le mie misere spallucce...vedremo cosa dice...
Go to Top of Page

turbinosa
New Member

45 Posts

Posted - 27 Jan 2003 :  20:20:14  Show Profile
Ogni tanto sento parlare di prestige e le confort, ma che differenza passa tra queste auto e come si fanno a riconoscere?
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 27 Jan 2003 :  20:58:32  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Innanzitutto specifico che si parla di allestimenti di DS, dunque lasciamo da parte le ID (comprese DSpecial e DSuper). Allora abbiamo:

DS "confort" : allestimento base, nessun profilo esterno sulla carrozzeria, interni meno lussosi.
DS "Pallas" : allestimento lussuoso (oggi Citroen lo chiama "exclusive") con paracolpi cromati e modanature sulla carrozzeria, interni più rifiniti ed imbottiti, optional più esclusivi (tipo sedili in pelle, tetto in vinile etc)
DS "Prestige" : allestimento con paratia e vetro di separazione tra autista e passeggeri posteriori. Inizialmente era possibile averla sia come confort che come Pallas.

Marc'Admin
Go to Top of Page

Nonno
Average Member

181 Posts

Posted - 27 Jan 2003 :  21:40:15  Show Profile
Se la tua auto e´ un post 72, l´ interruttore della luce del baule non e´del tipo classico a pulsante, ma monta quel cilindretto
contenente la sfera che ti aziona il contatto.Questo va fissato su
uno dei due dadi delle cerniere del baule, in maniera tale che,con
l´aprire del cofano capovolgi l´interrutore stesso azionando cosi´
´la luce nel tuo baule. CIAO
Go to Top of Page

turbinosa
New Member

45 Posts

Posted - 29 Jan 2003 :  22:55:08  Show Profile
"Se la tua auto e´ un post 72, l´ interruttore della luce del baule non e´del tipo classico a pulsante, ma monta quel cilindretto
contenente la sfera che ti aziona il contatto.Questo va fissato su
uno dei due dadi delle cerniere del baule, in maniera tale che,con
l´aprire del cofano capovolgi l´interrutore stesso azionando cosi´
´la luce nel tuo baule."
Devo controllare meglio, proprio non sono riuscito a capire come s'accende questa luce che a volte è molto utile. La mia è del '72; ho controllato se la lampadina è bruciata ma sembra di no e i fili che escono finiscono nel sedile posteriore. Ora l'auto è dal meccanico per le sfere delle sospensioni e non riesco a verificare il tuo suggerimento.
PS Non mi dispiacerebbe essere scarozzato su una DS prestige magari guidata da un' avvenente autista bionda !!;-))
Go to Top of Page

Federico
Average Member

144 Posts

Posted - 30 Jan 2003 :  07:37:53  Show Profile
quote:
Originally posted by turbinosa

Ho messo in questo sito le foto della mia auto:
http://utenti.lycos.it/rivol/turbinosa.htm
Mi sono accorto che è decisamente messa maluccio: man mano che la pulisco, la lucido e la uso saltano fuori sempre nuovi difetti, anche se la maggior parte sembrano di poco conto ( bhe 30 anni son sempre 30 anni....).
Qualcuno di voi forse l'ha già vista m'han detto che al raduno di Reggio a maggio c'era, poichè già da allora cercavano di venderla...
Spero che i link funzionino a dovere...alcune foto sono un po' pesantucce...



Caro Turbinosa, mi permetto un'opinione umilmente, poichè non possiedo (ancora) un gioiello simile al tuo.
Ho visto le foto e si notano certo molte "riparazioni" di ripiego, forse per economicità dei ricambi, oppure per immediata necessità
Ha ragione l'admin, non buttarti giù. Molte lampade malfunzionanti sono probabilmente solo da cambiare (ad es : la luce di "scortesia" - visto che sta spenta), e/o da verificare la correttezza dei cablaggi.
Dalle descrizioni che fai nel sito mi par di capire che chi ci ha messo mani sopra prima di te non aveva sempre le idee molto chiare.
Va certo a tuo merito la volontà di capirci di più prima di smontare pezzi di vettura.... un pezzettino per volta e tutto andrà a posto... e così te le coccoli tutta restituendole l'originale splendore.
Buon lavoro e saluti.
Go to Top of Page

turbinosa
New Member

45 Posts

Posted - 30 Jan 2003 :  19:33:04  Show Profile
"Dalle descrizioni che fai nel sito mi par di capire che chi ci ha messo mani sopra prima di te non aveva sempre le idee molto chiare."
Già...basta pensare che quando inserisco la retromarcia si accendono le luci di posizione davanti!!
Go to Top of Page

Stefano
Average Member

242 Posts

Posted - 31 Jan 2003 :  16:19:20  Show Profile
Ciao Turbinosa,
deduco che c'è qualche sano "paciugo" nell'impianto elettrico. Dovresti recuperare lo schema elettrico (dovrebbe essere in questo forum da qualche parte, forse nei post archiviati) e ricollegare bene i connettori. L'interruttore delle luci della retromarcia è posto nella parte anteriore del cambio, proprio sotto il convogliatore dell'aria. Comunque pasticci elettrici sono assolutamente nella norma, figurati che nalla mia c'era l'interruttore della pompa della benzina a mo' di antifurto, un altro interruttore che andava nel nulla eterno, una marea di cavi e cavoni dell'impianto stereo (ho anche trovato l'ampli sotto un tappetino)... ah quasi dimenticavo, metti la batteria giusta con i cavi giusti, quella montata sulla tua ha i poli al contrario e qualcuno ha allungato i fili.
Altro suggerimento: togli i rivestimenti interni del baule e rimuovi la ruggine. Se trovi buchi almeno per ora tappali con del sigillante, quando avrai tempo+voglia+soldini potrai mettere a posto.
Per il resto mi sembra una macchina carina. Complimenti.
Go to Top of Page

turbinosa
New Member

45 Posts

Posted - 02 Feb 2003 :  20:36:58  Show Profile
Questa della batteria non la sapevo....
Per il baule provvederò personalmente appena torna dal meccanico!
E' già da una settimana che è in officina e già mi manca
Go to Top of Page

turbinosa
New Member

45 Posts

Posted - 26 Mar 2003 :  20:43:17  Show Profile
L' altro giorno sono rimasto a piedi. Ho subito pensato a qualche problema alla pompa di benzina poichè non sentivo più il suo ronzio e nessuno scoppio nei cilindri.Il meccanico mi ha suggerito invece che forse c'era poca benzina nel serbatoio. Impossibile dico io il livello è a metà circa! Faccio come dice lui ci aggiungo 5 litri di verde e ...parte al primo colpo. OK Smonto il serbatoione. Tolgo 32 litri di carburante ( di cui 2 andati persi sul pavimento )!!!!
PS 'nà fatica....
Poi ho tolto due badilate di sabbia nella vasca del serbatoio. Quest'ultimo togliendo il tappo sotto e il meccanismo di livello carburante si vede un po' l' interno che è pieno di ruggine ( piccoli puntini sulle pareti )come era già stato detto in un altro topic che purtroppo non ho ritrovato altrimenti questo l' avrei scritto lì.
Ora vi porrò i quesiti:
- Come si potrà togliere la ruggine dentro al serbatoio?
- Il problema del pescaggio della benzina a cosa sarà poi dovuto? Ai tubicini troppo corti?
- Dentro al serbatoio c'è qualcos'altro che potrebbe essersi rotto?
- Ora che ho tolto tutto il serbatoio mi conviene dare una pulita e sistemare il fondo dell' auto: ho iniziato a togliere la ruggine con spazzole e carte abrasive e ci ho dato del convertitore di ruggine. Ho fatto bene? Proseguo con vernice antiruggine e poi quella nera, se riesco a trovarlo ci metto l' antirombo?
E per ultimo spero di riuscire a rimettere tutto a posto...
Go to Top of Page

turbinosa
New Member

45 Posts

Posted - 27 Mar 2003 :  21:06:42  Show Profile
Ah sì il problema era proprio il tubicino troppo corto e probabilmente nel maneggiare il filtro della benzina è stato tirato e quindi non pescava a dovere.
Vabbè meno male niente di grave ora spero di rimettere tutto a posto.....
Go to Top of Page

Fabio
Senior Member

307 Posts

Posted - 31 Mar 2003 :  00:11:41  Show Profile  Visit Fabio's Homepage  Send Fabio an ICQ Message

quote:
Quest'ultimo togliendo il tappo sotto e il meccanismo di livello carburante si vede un po' l' interno che è pieno di ruggine ( piccoli puntini sulle pareti )come era già stato detto in un altro topic che purtroppo non ho ritrovato altrimenti questo l' avrei scritto lì.



Ciao Turbinosa,
il topic a cui ti riferisci lo lanciai un pò di tempo fa, ed ora è nell'archivio. Comunque lo puoi trovare all'indirizzo riportato di sotto:
http://www.citroends.it/cgi-bin/DSforum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=14

Sappi che nonostante le operazioni che seguirono ai suggerimenti degli amici del forum (e che puoi seguire sul mio sito all'indirizzo:
http://utenti.lycos.it/ds23ie/serbatoio_file/serbatoio.html il problema non è ancora risolto.

Proprio ieri ho deciso di fare le cose sul serio:


Questa volta l'ho aperto come una cozza e presto ti aggiornerò sulle operazioni.

Ciao, Fabio
Go to Top of Page

Admin
Forum Admin

1662 Posts

Posted - 31 Mar 2003 :  18:22:20  Show Profile  Visit Admin's Homepage
Proprio bello rugginoso... ma consolati, il mio era peggio!
Buon proseguimento
Admin
Go to Top of Page

Fabio
Senior Member

307 Posts

Posted - 31 Mar 2003 :  23:39:30  Show Profile  Visit Fabio's Homepage  Send Fabio an ICQ Message
quote:
ma consolati, il mio era peggio!



Caro Marco/Admin,
bella consolazione ...

Ciao, Fabio
Go to Top of Page

Fabio
Senior Member

307 Posts

Posted - 02 Apr 2003 :  00:20:19  Show Profile  Visit Fabio's Homepage  Send Fabio an ICQ Message
Ciao Turbinosa e tuttanza,
ho continuato il lavoro intrapreso e comunque sia credo che il mio serbatoio sia recuperabile.
Al sito http://utenti.lycos.it/ds23ie/ ci sono gli ultimi sviluppi.



Per Marco/Admin: visto l'evoluzione del topic "serbatoio", che ne pensi di rimetterlo "in giro"?

Ciao, Fabio
Go to Top of Page

turbinosa
New Member

45 Posts

Posted - 15 Apr 2003 :  20:11:32  Show Profile
Cristo che costanza! io ho bestemmiato come un turco solo per rimettere a posto tutto l' ambaradam.... figurarsi aprirlo in due....
Ho visto tutto il tuo lavoro sul sito complimenti la mia invidia è alle stelle!! Io ho semplicemente tolto quella esterna e quell' interna ho provato a lavarlo con un prodotto liquido antiruggine, poi ho ridipinto il serbatoio (esternamente)e la vasca dove va messo, poi quando ho provato a rimontarlo la vernice mi si spellata via senza descriverti dei miei sforzi per reinserire i tubi della benza . Alla fine non so se ho fatto più danno che utile , però ho capito che come meccanico faccio un po' cag....(non si dice...)e alla prossima....spero non ci sia una prossima!
Go to Top of Page

turbinosa
New Member

45 Posts

Posted - 15 Apr 2003 :  20:15:12  Show Profile
Quando si schiaccia il pulsantino sul cruscotto per fare il tester delle luci di emergenza, si accendono tutte?
A me si accendono solo quelle dello stop centrale, pompa idraulica, olio motore e spia temperatura acqua, cioè quelle a destra del quadrante.
Go to Top of Page

moonwalker
Senior Member

262 Posts

Posted - 15 Apr 2003 :  21:58:08  Show Profile  Send moonwalker an ICQ Message
Turbinosa a me si accendono le stesse...credo sia la situazione normale..cmq io sono poco esperto in materia...
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Previous Page
 Forum Locked  Topic Locked
 Printer Friendly
Jump To:
CITROENDS.IT friends © 2002 - 2004 Citroends.it Go To Top Of Page
This page was generated in 0.16 seconds. Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.03