Author |
Topic  |
quinto93
Starting Member
7 Posts |
Posted - 01 Nov 2004 : 20:18:11
|
quale autoradio montare su una 23 pallas del 73? attualmente c'è una blaupunkt stockholm r 26 recuperata non si sa dove. quale modello era montato all'origine? ciao a tutti. dario
|
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 01 Nov 2004 : 20:48:18
|
quote: Originally posted by quinto93
quale autoradio montare su una 23 pallas del 73? attualmente c'è una blaupunkt stockholm r 26 recuperata non si sa dove. quale modello era montato all'origine? ciao a tutti. dario
Ciao! Mi aggrego alla domanda ma per la mia DSuper5 di ottobre '72. grazie,ede |
 |
|
Admin
Forum Admin
    
1662 Posts |
Posted - 02 Nov 2004 : 13:20:55
|
Ce ne sono diverse, ma essendo specifiche per la misura non-standard del vano autoradio DS (ed anche GS ed SM, nel 1972) sono piuttosto rare e piuttosto alte di valutazione. In Francia venivano montati diversi modelli di Continental Edison, sia solo AM che AM-FM. C'erano anche altre marche, cito a memoria la ARE o qualcosa del genere. Qui da noi Citroën Italia fece un accordo con autovox per un'autoradio d'avanguardia con la novità assoluta della ricerca automatica. Codesta autoradio è tutt'oggi molto ambita. Eccovi una pubblicità dell'epoca:
 Dietro l'apparenza "compatta" si cela il trucco: per poter esercitare la funzione (per l'epoca complessa) della ricerca automatica, alla radio era connesso un scatolotto, grosso più del doppio, che con due enormi cavi andava a situarsi sotto la plancia, lato passeggero. Con grosse difficoltà di montaggio sulle 23ie, ove la sotto già regnava la centralina BOSCH dell'iniezione. Altri modelli della Autovox, prodotti per la FIAT500, tipo la serie PIPER, possono essere adattati: a tale scopo veniva venduta una apposita staffa di adattamento. Ciao a tutti Admin |
 |
|
quinto93
Starting Member
7 Posts |
Posted - 02 Nov 2004 : 14:14:14
|
grosso dolore,sulla mia auto la radio è montata sulla plancia lato passeggero con conseguente caverna di 20x6 cm. cosa fare?.montare un tappabuchi???? e un autoradio originale nell'apposito vano oppure un autoradio d'epoca nella plancia? saluti atutti Dario.
|
 |
|
paolo
Moderator
   
254 Posts |
Posted - 02 Nov 2004 : 17:09:08
|
Sapevo che l'admin sarebbe arrivato ! Massimo esperto di autoradio per DS.
Per il buco nel cruscotto il consiglio è quello di chiuderlo, ma costa e non è proprio semplicissimo da fare. Devi sostituire il lamierino. |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 02 Nov 2004 : 17:12:16
|
quote: Originally posted by Admin
Ce ne sono diverse, ma essendo specifiche per la misura non-standard del vano autoradio DS (ed anche GS ed SM, nel 1972) sono piuttosto rare e piuttosto alte di valutazione. In Francia venivano montati diversi modelli di Continental Edison, sia solo AM che AM-FM. C'erano anche altre marche, cito a memoria la ARE o qualcosa del genere. Qui da noi Citroën Italia fece un accordo con autovox per un'autoradio d'avanguardia con la novità assoluta della ricerca automatica. Codesta autoradio è tutt'oggi molto ambita. Eccovi una pubblicità dell'epoca:
 Dietro l'apparenza "compatta" si cela il trucco: per poter esercitare la funzione (per l'epoca complessa) della ricerca automatica, alla radio era connesso un scatolotto, grosso più del doppio, che con due enormi cavi andava a situarsi sotto la plancia, lato passeggero. Con grosse difficoltà di montaggio sulle 23ie, ove la sotto già regnava la centralina BOSCH dell'iniezione. Altri modelli della Autovox, prodotti per la FIAT500, tipo la serie PIPER, possono essere adattati: a tale scopo veniva venduta una apposita staffa di adattamento. Ciao a tutti Admin
Ciao Admin! La rado è la ARA! era piu piccola del vano portaoggetti sopra il posaenere e bisognava mettere una mascherina per non farla ballare denro.. Mi è venuta in mente anche una sanyo che ho visto li dentro. Scusa una cosa ma quando parli della piper, cosa intwendi per adattata? che ci vuole una mascerina oppure che ci vuole un sostegno dietro? grazie,Fede |
 |
|
depro
New Member

44 Posts |
Posted - 02 Nov 2004 : 21:02:12
|
tra poco monterò una bella radio con gli mp3,non sono un purista,ma un diessista e siccome non devo bucare il cruscotto per montarla preferisco avere un qualcosa di utile più che originale. avevo anche pensato che sennò potresti montarti una bella radio nascosta da qualche parte, penso che sia sbagliato montare una radio d'epoca almeno per me che la macchina la uso tutti i giorni |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 02 Nov 2004 : 21:25:58
|
Ho acquistato un spina USB da 512 mb con Mp3,radio e registratore con microfono piccolissima. Collegata ad un aplificatore, widrange e sub chiuso di qualità suona benissimo e non si vede assolutamente nulla.In pochi centrimetri oltre 6 cd e radio.Tutto sommato soluzione non invasiva e purista quando basta per chi usa la Dea tutti i giorni.
Ma una radio originale la vorrei lo stesso e bellissima e completa la linea della del cruscotto.
Saluti
Ago64 |
 |
|
champagne
New Member

22 Posts |
Posted - 02 Nov 2004 : 21:44:46
|
So di fare inorridire i puristi, io la radio l'ho appesa al tetto sfruttando i bulloncini di fissaggio del girotetto, e piuttosto compatta, vicinissima all'antenna (15 cm. di cavetto) e nel girotetto, ben protetti dalla robusta guarnizione in gomma corrono i cavi per gli altoparlanti, 2 tweeter (quasi invisibili) anteriori sugli attacchi delle alette parasole, gruppo posteriore nascosto sotto tessuto adeguato a cappelliera e simulacro portaltoparlante in legno Autovox d'epoca... potete vomitare, ma usandola tutti i giorni mi piace sentire quel che voglio con una certa qualità.
Champagne |
 |
|
Andrea
Administrator
   
477 Posts |
Posted - 03 Nov 2004 : 09:48:18
|
Da purista secondo me l'ideale è avere una radio moderna "nascosta", che non leda gli apparati della vettura, ed una d'epoca situata dove dovrebbe.
Comunque c'é sicuramente di peggio ... |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 03 Nov 2004 : 10:18:32
|
quote: Originally posted by champagne
So di fare inorridire i puristi, io la radio l'ho appesa al tetto sfruttando i bulloncini di fissaggio del girotetto, e piuttosto compatta, vicinissima all'antenna (15 cm. di cavetto) e nel girotetto, ben protetti dalla robusta guarnizione in gomma corrono i cavi per gli altoparlanti, 2 tweeter (quasi invisibili) anteriori sugli attacchi delle alette parasole, gruppo posteriore nascosto sotto tessuto adeguato a cappelliera e simulacro portaltoparlante in legno Autovox d'epoca... potete vomitare, ma usandola tutti i giorni mi piace sentire quel che voglio con una certa qualità.
Credo che la Tua soluzione sia potenzialmente pericolosa in caso di incidente (facciamo gli scongiuri che non accada mai!)in quanto la radio intera,da quanto hai scritto,protrebbe essere oggetto di una testata da copione! Anch'io avevo pensato a una cosa simile, ma remotizzando il frontalino della radio in modo da evitare quanto sopra raggiungendo la stessa qualità.Poi dopo o optato per la usb mp3 meno invasiva e più versatile.
Riguardo ai twiter anteriori si possono tranquillamente posizionare sotto il cruscotto "urlano" meno e se con sensibilità prossima a 90 db e potenza di 20 w rms suonano benissimo anche a velocita di crociera a 130 kmh.
Champagne
Saluti
Ago64
|
 |
|
champagne
New Member

22 Posts |
Posted - 03 Nov 2004 : 11:31:26
|
La radio è estremamente piccola (amplificazione separata), avevo certo pensato alla possibilità della malaugurata testata, per questo motivo la staffetta di fissaggio è in materiale plastico (frangibile) e l'esterno della autoradio rivestito in gomma morbida e rifinito con lo stesso materiale di rivestimento dell'imperiale (interno del tetto) buona l'idea del posizionamento dei tweetwers, la proverò...
Champagne |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 04 Nov 2004 : 22:01:03
|
quote: Originally posted by Ago64
Ho acquistato un spina USB da 512 mb con Mp3,radio e registratore con microfono piccolissima. Collegata ad un aplificatore, widrange e sub chiuso di qualità suona benissimo e non si vede assolutamente nulla.In pochi centrimetri oltre 6 cd e radio.Tutto sommato soluzione non invasiva e purista quando basta per chi usa la Dea tutti i giorni.
Saluti
Ago64
Scusa l'ignoranza ma cos'è una spina USB? Appartengo ad una generazione per la quale il lettore cd è un'invenzione recente... |
 |
|
Ago64
Senior Member
   
357 Posts |
Posted - 06 Nov 2004 : 23:19:11
|
Ciao Vince, spina Usb non è una termine corretto scusami.
Altro non è che un Hard Disc esterno al computer che si connette ad esso tramite seriale USB.Con l'ausilio di programmi per la masterizzazione di dati,nel nostro caso .wave perchè audio,si puoi trasferire dei brani con estesione MP3 o Wva(MP4).Avrai per cui in un oggetto grande come un portachiavi (simile ad una spina)una grande quantita di brani e ascoltarli o in cuffia o su di un impianto audio sia auto che casalingo.Date le dimensioni ridottissime e la facilità d'uso ho pensato di usarla nella Dea.
Il suono non ha la presenza di un compact disc di qualità ma è migiore di quelli di media qualità ed è comunque molto versatile e facilmente collocabile ovunque non salta ed ha anche la radio. Io lo uso anche per registrazioni dal vivo di lezioni o concerti che mi interessano in quanto puoi successivamente masterizzare con il computer e archiviare con cd.Processo inverso insomma.
Spero di essere stato esaudiente se vuoi Ti mando qualche foto per e-mail ma in qualsiasi negozio di informatica è un prodotto in vendita. Su internet ne trovi molte io l'ho acqiustata in rete in Giappone.
Saluti
Ago64 |
Edited by - Ago64 on 06 Nov 2004 23:21:18 |
 |
|
iondolo
New Member

31 Posts |
Posted - 07 Nov 2004 : 14:41:17
|
quote: Originally posted by Admin
Ce ne sono diverse, ma essendo specifiche per la misura non-standard del vano autoradio DS (ed anche GS ed SM, nel 1972) sono piuttosto rare e piuttosto alte di valutazione. In Francia venivano montati diversi modelli di Continental Edison, sia solo AM che AM-FM. C'erano anche altre marche, cito a memoria la ARE o qualcosa del genere. Qui da noi Citroën Italia fece un accordo con autovox per un'autoradio d'avanguardia con la novità assoluta della ricerca automatica. Codesta autoradio è tutt'oggi molto ambita. Eccovi una pubblicità dell'epoca:
 Dietro l'apparenza "compatta" si cela il trucco: per poter esercitare la funzione (per l'epoca complessa) della ricerca automatica, alla radio era connesso un scatolotto, grosso più del doppio, che con due enormi cavi andava a situarsi sotto la plancia, lato passeggero. Con grosse difficoltà di montaggio sulle 23ie, ove la sotto già regnava la centralina BOSCH dell'iniezione. Altri modelli della Autovox, prodotti per la FIAT500, tipo la serie PIPER, possono essere adattati: a tale scopo veniva venduta una apposita staffa di adattamento. Ciao a tutti Admin
ESATTO!!il mio babbo aveva montato sulla sua vecchia DSuper5 un AUTOVOX modello PIPER che aveva ereditato dalla sua vecchia FIAT 500!! e udite, udite!! siccome ne ho trovata un'altra sarei quasi intenzionato a venderne una!!!!!!!!!!! meditate,gente, meditate.........
ciao a tuttiiiiiiii!
|
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 07 Nov 2004 : 18:40:10
|
io ho una voxson con adattatore ed un philips radiomangianastri con ampli del '72,tutte levate da mie ex DS.la philips ha una qualita' di ascolto,con gli altoparlanti dell'epoca,che ha qualcosa di incredibile.Unico problema e' che si e' fuso con il tempo l'elastico che faceva girare le bobine.Sapete chi ripara tali tipi di radio d'epoca?P.S. volevo fare delle foto,ma la mia digitale credo non abbia un buon zoom e quindi mi sono venute tutte sfocate.sara' x mia ignoranza.Salut |
 |
|
mao
Senior Member
   
283 Posts |
Posted - 08 Nov 2004 : 11:17:45
|
ma per avere delle casse stereo bisogna per forza intervenire in modo "invasivo" sulla Dea? |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 08 Nov 2004 : 16:16:57
|
quote: Originally posted by mecca
io ho una voxson con adattatore ed un philips radiomangianastri con ampli del '72,tutte levate da mie ex DS.la philips ha una qualita' di ascolto,con gli altoparlanti dell'epoca,che ha qualcosa di incredibile.Unico problema e' che si e' fuso con il tempo l'elastico che faceva girare le bobine.Sapete chi ripara tali tipi di radio d'epoca?P.S. volevo fare delle foto,ma la mia digitale credo non abbia un buon zoom e quindi mi sono venute tutte sfocate.sara' x mia ignoranza.Salut
Ciao mecca! mi hai fatto saltare sulla sedia! La philips del '72 si può alloggiare nel vano sopra il posacenere? se si,sono interessato...mi piacerebbe una radio di quegli anni... Fammi sapere se è funzionante e soprattutto se è in vendita!!! Fede |
 |
|
iondolo
New Member

31 Posts |
Posted - 08 Nov 2004 : 22:42:24
|
che spregio!! chi ha il sacco non ha la farina; chi ha la farina non ha il sacco! chi ha il pane, non ha i denti; chi ha i denti.........li lava tutte le sere! volevo dire che non ho ancora una DS, ma mi "ritrovo" con la terza autoradio per Ds ...... come dicevo un AUTOVOX modello PIPER; un VOXSON JUNIOR ed un'altra che non ricordo! , tutte da iserire nell'apposito vano; in più un'altra dell'epoca, con mangianastri, completa di mobiletto in legno posizionato al centro . portate le DS, che la musica la porto io!!!!!!!!
povero a me!!!!
|
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 09 Nov 2004 : 02:38:00
|
quote: Originally posted by FeDeesse
quote: Originally posted by mecca
io ho una voxson con adattatore ed un philips radiomangianastri con ampli del '72,tutte levate da mie ex DS.la philips ha una qualita' di ascolto,con gli altoparlanti dell'epoca,che ha qualcosa di incredibile.Unico problema e' che si e' fuso con il tempo l'elastico che faceva girare le bobine.Sapete chi ripara tali tipi di radio d'epoca?P.S. volevo fare delle foto,ma la mia digitale credo non abbia un buon zoom e quindi mi sono venute tutte sfocate.sara' x mia ignoranza.Salut
Ciao mecca! mi hai fatto saltare sulla sedia! La philips del '72 si può alloggiare nel vano sopra il posacenere? se si,sono interessato...mi piacerebbe una radio di quegli anni... Fammi sapere se è funzionante e soprattutto se è in vendita!!! Fede
ciao,no mi spiace,ma la philips ha la grandezza di una normale radio mangianastri di oggi.Il tutto era alloggiato dalla parte del passeggero,ed era messa sul copricalcolatore,od almeno gli assomigliava.Naturalmente essendo un 21 5M. il calcolatore non c'era istallato e,vi assicuro ,che era molto elegante e x niente invasiva.purtroppo non posso usarla visto che la mia e' un 23ie.salut |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 09 Nov 2004 : 10:09:41
|
quote:
ciao,no mi spiace,ma la philips ha la grandezza di una normale radio mangianastri di oggi.Il tutto era alloggiato dalla parte del passeggero,ed era messa sul copricalcolatore,od almeno gli assomigliava.Naturalmente essendo un 21 5M. il calcolatore non c'era istallato e,vi assicuro ,che era molto elegante e x niente invasiva.purtroppo non posso usarla visto che la mia e' un 23ie.salut
Eh no, allora salta il discorso. Ci tengo troppo al mio cruscottino vergine... Grazie lo stesso.
CERCO AUTORADIO FUNZIONANTE DA METTERE NEL CASSETTINO SOPRA IL POSACENERE!!!
X iondolo ma importante per gli intertessati: La voxson junior si inserisce bene nel vano sopra il posacenere o bisogna creare una mascerina per non farla "ballare"? Stessa domanda per la Autovox piper. Grazie,Fede |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 09 Nov 2004 : 20:39:39
|
fede,non hai capito,non era nel cruscotto bucato,ma c'era applicata la copertura del calcolatore,che non c'era essendo a carburatore,e li' era stata posizionata,non nel metallo.salut |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 10 Nov 2004 : 11:45:29
|
quote: Originally posted by mecca
fede,non hai capito,non era nel cruscotto bucato,ma c'era applicata la copertura del calcolatore,che non c'era essendo a carburatore,e li' era stata posizionata,non nel metallo.salut
Perfect!!!! Tutto |
 |
|
Vince
Senior Member
   
457 Posts |
Posted - 10 Nov 2004 : 22:58:15
|
quote: Originally posted by Ago64
Ciao Vince, Altro non è che un Hard Disc esterno al computer che si connette ad esso tramite seriale USB.Avrai per cui in un oggetto grande come un portachiavi (simile ad una spina)una grande quantita di brani e ascoltarli o in cuffia o su di un impianto audio sia auto che casalingo.Date le dimensioni ridottissime e la facilità d'uso ho pensato di usarla nella Dea.
Ciao Ago,ho capito, grazie delle info, mi sembra un'ottima idea! Vince |
 |
|
FeDeesse
Senior Member
   
763 Posts |
Posted - 30 Nov 2004 : 15:03:18
|
quote: Originally posted by quinto93
quale autoradio montare su una 23 pallas del 73? attualmente c'è una blaupunkt stockholm r 26 recuperata non si sa dove. quale modello era montato all'origine? ciao a tutti. dario
HO aggiornato la pagina del mio sito dedicata all'autoradio: http://www.fedeweb.altervista.org/DSuper5lautoradio2.htm Se qualcuno di voi possiede delle foto di radio che si possono montare sulla DS,sarò lieto di aggiungerle alla lista Domanda: la mascherina intorno alle autoradio piccole che "ballano"nel vano portaoggetti sopra il posacenere con che material venivano fatte? Fede |
 |
|
mecca
Senior Member
   
702 Posts |
Posted - 30 Nov 2004 : 19:17:06
|
la mia era una semplice lamierina sagomata x la voxon.salut |
 |
|
Topic  |
|